Array
(
[id_profilo] => 661
[id_sep] => 9
[titolo_profilo] => Tecnico specializzato BIM (BIM Specialist)
[descrizione_profilo] => Il Tecnico specializzato BIM si occupa di impostare ed implementare progetti "Building Information Modeling"(BIM) completi (architettura-struttura-impianti-infrastrutture), in autonomia o all'interno di un gruppo di lavoro, con l'obiettivo di raggiungere elevati standard di qualità, di sicurezza, di sostenibilità ambientale ed economica del progetto, attraverso l'utilizzo di software e tools BIM oriented. In dettaglio, si occupa della fase di start up di una commessa BIM analizzando i contenuti del capitolato informativo e della documentazione a corredo della gestione informativa della commessa stessa; dell'implementazione dei modelli geometrici e del database informativo ad essi associati anche attraverso lo sviluppo di elaborati afferenti le diverse discipline progettuali: architettura, struttura, impianti e infrastruttura.
[livello_eqf] => 5
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2024-10-14 17:20:29.214521
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-10-12 18:14:06
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-20 19:00:50.924458
[note_uc] => I contenuti minimi indicati nel presente standard professionale sono stati sviluppati in conformità alla norma UNI 11337-7:2018 Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 09
[descrizione_sep] => Edilizia
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_09_01
[descrizione_processo] => Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_09_01_01
[descrizione_sequenza] => Progettazione edile
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 7
[codice_ada] => ADA.09.01.01
[descrizione_ada] => Progettazione edilizia preliminare
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 8
[codice_ada] => ADA.09.01.02
[descrizione_ada] => Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile
)
[2] => Array
(
[id_ada] => 929
[codice_ada] => ADA.09.01.03
[descrizione_ada] => Progettazione esecutiva integrata
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.41.10.00
[descrizione_ateco] => Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.41.20.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.42.21.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.42.91.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di opere idrauliche
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.42.99.01
[descrizione_ateco] => Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.42.99.09
[descrizione_ateco] => Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
)
[6] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => F.43.39.09
[descrizione_ateco] => Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
)
[7] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => M.71.11.00
[descrizione_ateco] => Attività degli studi di architettura
)
[8] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => M.71.12.10
[descrizione_ateco] => Attività degli studi di ingegneria
)
[9] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => M.71.12.20
[descrizione_ateco] => Servizi di progettazione di ingegneria integrata
)
[10] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_ateco] => M.71.12.30
[descrizione_ateco] => Attività tecniche svolte da geometri
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_cp2011] => 2.2.1.6.1
[descrizione_cp2011] => Ingegneri edili e ambientali
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_cp2011] => 2.2.2.1.1
[descrizione_cp2011] => Architetti
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_cp2011] => 3.1.3.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 661
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 3
[data_burc] => 2020-01-13
[num_dd] => 1344
[data_dd] => 2019-12-30
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 661
[id_competenza] => 2585
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Supporto alle attività di impostazione di una commessa BIM-Based
[descrizione_competenza] => Supporto alle attività di impostazione di una commessa BIM-Based
[risultato_competenza] => Collaborare all’implementazione di una commessa BIM-based a partire dalla raccolta e rappresentazione grafica dei rilievi dell’opera/intervento da progettare e analizzando la documentazione tecnica di riferimento (capitolato informativo, piano di gestione informativa, offerta di gestione informativa) nel rispetto del quadro normativo vigente sulla gestione informativa.
[oggetto_di_osservazione] => Non previsto
[indicatori] => Non previsto
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 0
[durata_massima_dad_aula] => 0
[durata_massima_fad_aula] => 0
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 18423
[id_competenza] => 2585
[descrizione_abilita] => Supportare le attività di redazione di un piano di gestione informativa (PGI) e un’offerta di gestione informativa (OGI)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 18422
[id_competenza] => 2585
[descrizione_abilita] => Analizzare la documentazione tecnica di riferimento: capitolato informativo, piano di gestione informativa, offerta di gestione informativa, ecc
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 17847
[id_competenza] => 2585
[descrizione_abilita] => Supportare il BIM Manager e il BIM Coordinator nella valutazione e selezione della versione software BIM idonea alle attività da realizzare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 11466
[id_competenza] => 2585
[descrizione_abilita] => Rappresentare con strumenti tradizionali CAD (2D/3D) il rilievo ed il progetto
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15372
[id_competenza] => 2585
[descrizione_abilita] => Eseguire rilievi per la realizzazione di modelli BIM
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 785
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d'autore)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14753
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => L’evoluzione del BIM in ambito europeo e internazionale
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14756
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Quadro normativo internazionale e nazionale in edilizia e in ambito BIM (urbanistica, sicurezza, ...)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14758
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di disegno e rappresentazione – (2D/3D)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14759
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Nozioni e strumenti (software) fondamentali per la gestione del progetto in ambito BIM
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14760
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Il BIM “as-is” - applicato al costruito storico e all’edilizia esistente
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14762
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Struttura e contenuti di un capitolato informativo, piano di gestione informativa (pgi) e offerta di gestione informativa (ogi)
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14764
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Cenni di Project Management
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14776
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Metodi e strumenti di rilievo in ambito edile
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 17939
[id_competenza] => 2585
[descrizione_conoscenza] => Fondamenti di progettazione complessa e multidisciplinare
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2585
[codice_cp2011] => 2.2.1.6.1
[descrizione_cp2011] => Ingegneri edili e ambientali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2585
[codice_cp2011] => 2.2.2.1.1
[descrizione_cp2011] => Architetti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 2585
[codice_cp2011] => 3.1.3.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 2585
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 661
[id_competenza] => 2586
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Implementazione di modelli BIM in ambito architettonico (BIM Authoring)
[descrizione_competenza] => Implementazione di modelli BIM in ambito architettonico (BIM Authoring)
[risultato_competenza] => Modellare le componenti architettoniche dell’opera/intervento e produrre i relativi elaborati progettuali utilizzando uno o più applicativi BIM Authoring in ambito architettonico.
[oggetto_di_osservazione] => Non previsto
[indicatori] => Non previsto
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 0
[durata_massima_dad_aula] => 0
[durata_massima_fad_aula] => 0
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15380
[id_competenza] => 2586
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di pianificazione per la definizione di tempi e costi di una commessa BIM
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 18127
[id_competenza] => 2586
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di protezione dati
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 18128
[id_competenza] => 2586
[descrizione_abilita] => Utilizzare i protocolli di scambio informativo in ambito di progettazione complessa e multidisciplinare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 18419
[id_competenza] => 2586
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli applicativi BIM Authoring in ambito architettonico (Revit, Edificius, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 18421
[id_competenza] => 2586
[descrizione_abilita] => Sviluppare gli elaborati di progetto afferenti l’ambito architettonico
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 18420
[id_competenza] => 2586
[descrizione_abilita] => Interpretare e sviluppare un progetto architettonico comprendendone i dettagli costruttivi e le prescrizioni tecniche
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3850
[id_competenza] => 2586
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza informatica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14768
[id_competenza] => 2586
[descrizione_conoscenza] => Modellazione di componenti architettonici complessi
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 17598
[id_competenza] => 2586
[descrizione_conoscenza] => Software BIM per la definizione del 4D e 5D
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 17600
[id_competenza] => 2586
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e protocolli di scambio informativo in ambito BIM
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 17937
[id_competenza] => 2586
[descrizione_conoscenza] => Principali software BIM per la progettazione architettonica: caratteristiche e modalità d’uso
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 17938
[id_competenza] => 2586
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per lo sviluppo di output di modelli / progetti BIM afferenti la disciplina: architettura
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2586
[codice_cp2011] => 2.2.1.6.1
[descrizione_cp2011] => Ingegneri edili e ambientali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2586
[codice_cp2011] => 2.2.2.1.1
[descrizione_cp2011] => Architetti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 2586
[codice_cp2011] => 3.1.3.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 2586
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 661
[id_competenza] => 3672
[date] => 2024-02-10 16:05:35
[titolo_competenza] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito strutturale
[descrizione_competenza] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito strutturale
[risultato_competenza] => Modellare le componenti strutturali dell’opera/intervento e produrre i relativi elaborati progettuali utilizzando uno o più applicativi BIM Authoring in ambito strutturale
[oggetto_di_osservazione] => Componenti strutturali dell'opera/intervento modellati ed elaborati progettualmente utilizzando uno o più applicativi BIM Authoring in ambito strutturale
[indicatori] => Elaborati di progetto afferenti l’ambito strutturale; pianificazione di una commessa BIM
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 0
[durata_massima_fad_aula] => 0
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 18123
[id_competenza] => 3672
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli applicativi BIM Authoring in ambito strutturale (TEKLA, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 18124
[id_competenza] => 3672
[descrizione_abilita] => Interpretare e sviluppare un progetto strutturale comprendendone i dettagli costruttivi e le prescrizioni tecniche
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 18125
[id_competenza] => 3672
[descrizione_abilita] => Sviluppare gli elaborati di progetto afferenti l’ambito strutturale
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 18126
[id_competenza] => 3672
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di pianificazione per la definizione di tempi e costi di una commessa BIM
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 18127
[id_competenza] => 3672
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di protezione dati
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 18128
[id_competenza] => 3672
[descrizione_abilita] => Utilizzare i protocolli di scambio informativo in ambito di progettazione complessa e multidisciplinare
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 17595
[id_competenza] => 3672
[descrizione_conoscenza] => Principali software BIM per la progettazione strutturale: caratteristiche e modalità d’uso
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 17596
[id_competenza] => 3672
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per lo sviluppo di output di modelli / progetti BIM afferenti la disciplina: Struttura
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 17597
[id_competenza] => 3672
[descrizione_conoscenza] => Integrazione funzionale struttura/impianti ai fini dell’efficientamento energetico del sistema edificio
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 17598
[id_competenza] => 3672
[descrizione_conoscenza] => Software BIM per la definizione del 4D e 5D
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 17599
[id_competenza] => 3672
[descrizione_conoscenza] => Misure e tecniche di sicurezza informatica
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 17600
[id_competenza] => 3672
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e protocolli di scambio informativo in ambito BIM
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3672
[codice_cp2011] => 2.2.1.6.1
[descrizione_cp2011] => Ingegneri edili e ambientali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3672
[codice_cp2011] => 2.2.2.1.1
[descrizione_cp2011] => Architetti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 3672
[codice_cp2011] => 3.1.3.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 3672
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 661
[id_competenza] => 3733
[date] => 2024-02-10 16:05:54
[titolo_competenza] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito impiantistico
[descrizione_competenza] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito impiantistico
[risultato_competenza] => Modellare le componenti impiantistiche dell’opera/intervento e produrre i relativi elaborati progettuali utilizzando uno o più applicativi BIM Authoring in ambito impiantistico e sue sottodiscipline
[oggetto_di_osservazione] => Non previsto
[indicatori] => Non previsto
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 0
[durata_massima_dad_aula] => 0
[durata_massima_fad_aula] => 0
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 18127
[id_competenza] => 3733
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di protezione dati
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 18128
[id_competenza] => 3733
[descrizione_abilita] => Utilizzare i protocolli di scambio informativo in ambito di progettazione complessa e multidisciplinare
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 18412
[id_competenza] => 3733
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli applicativi BIM Authoring in ambito impiantistico (Authodesk MEP Toolset, CYPE MEP, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 18413
[id_competenza] => 3733
[descrizione_abilita] => Interpretare e sviluppare un progetto impiantistico comprendendone i dettagli costruttivi e le prescrizioni tecniche
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15380
[id_competenza] => 3733
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di pianificazione per la definizione di tempi e costi di una commessa BIM
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 18414
[id_competenza] => 3733
[descrizione_abilita] => Sviluppare gli elaborati di progetto afferenti l’ambito impiantistico
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11169
[id_competenza] => 3733
[descrizione_conoscenza] => Integrazione funzionale struttura/impianti ai fini dell'efficientamento energetico del sistema edificio
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 17598
[id_competenza] => 3733
[descrizione_conoscenza] => Software BIM per la definizione del 4D e 5D
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 17599
[id_competenza] => 3733
[descrizione_conoscenza] => Misure e tecniche di sicurezza informatica
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 17600
[id_competenza] => 3733
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e protocolli di scambio informativo in ambito BIM
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 17933
[id_competenza] => 3733
[descrizione_conoscenza] => Principali software BIM per la progettazione impiantistica e sue sottodiscipline: caratteristiche e modalità d’uso
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 17934
[id_competenza] => 3733
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per lo sviluppo di output di modelli / progetti BIM afferenti la disciplina impianti
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 661
[id_competenza] => 3734
[date] => 2024-02-10 16:06:12
[titolo_competenza] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito infrastrutturale
[descrizione_competenza] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito infrastrutturale
[risultato_competenza] => Modellare le componenti dell’opera/intervento infrastrutturale e produrre i relativi elaborati progettuali utilizzando uno o più applicativi BIM Authoring in ambito infrastrutturale
[oggetto_di_osservazione] => Non previsto
[indicatori] => Non previsto
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 0
[durata_massima_dad_aula] => 0
[durata_massima_fad_aula] => 0
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15380
[id_competenza] => 3734
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di pianificazione per la definizione di tempi e costi di una commessa BIM
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 18127
[id_competenza] => 3734
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di protezione dati
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 18128
[id_competenza] => 3734
[descrizione_abilita] => Utilizzare i protocolli di scambio informativo in ambito di progettazione complessa e multidisciplinare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 18416
[id_competenza] => 3734
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli applicativi BIM Authoring in ambito infrastrutturale (Civil 3D, Bentley, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 18417
[id_competenza] => 3734
[descrizione_abilita] => Interpretare e sviluppare un progetto infrastrutturale comprendendone i dettagli costruttivi e le prescrizioni tecniche
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 18418
[id_competenza] => 3734
[descrizione_abilita] => Sviluppare gli elaborati di progetto afferenti l’ambito infrastrutturale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 17598
[id_competenza] => 3734
[descrizione_conoscenza] => Software BIM per la definizione del 4D e 5D
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 17599
[id_competenza] => 3734
[descrizione_conoscenza] => Misure e tecniche di sicurezza informatica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 17600
[id_competenza] => 3734
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e protocolli di scambio informativo in ambito BIM
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 17935
[id_competenza] => 3734
[descrizione_conoscenza] => Principali software BIM per la progettazione infrastrutturale: caratteristiche e modalità d’uso
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 17936
[id_competenza] => 3734
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per lo sviluppo di output di modelli / progetti BIM afferenti la disciplina infrastruttura
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 313
[id_profilo] => 661
[des_standard_formativo] => Tecnico specializzato BIM (BIM Specialist)
[req_min_partecipanti] => Nelle more dell’adozione di una procedura regionale per il riconoscimento dei crediti di ammissione, è richiesto il possesso di un titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione / di una Qualifica professionale IeFP / di una Certificazione per l’ammissione al terzo periodo didattico (IDA) del secondo livello / di una Qualificazione di formazione professionale di area operativa attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per i cittadini stranieri è necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutta la documentazione relativa ai requisiti minimi di ingresso dei partecipanti va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 3
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF e un esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali e nazionali vigenti. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. La scelta della tipologia di verifica periodica di apprendimento a conclusione di ogni UF deve essere fatta in funzione dell’articolazione dei contenuti dello standard formativo
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] => La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
[ore_min_durata_percorso] => 400
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 40
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-20 19:00:50.924458
[req_min_risorse_strum] => E' necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 150
[durata_min_aula] => 210
[durata_max_dad_aula] => 250
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 3766
[id_standard_formativo] => 313
[id_profilo] => 661
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2585
[titolo_unita_formativa] => Supporto alle attività di impostazione di una commessa BIM-Based
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 3767
[id_standard_formativo] => 313
[id_profilo] => 661
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2586
[titolo_unita_formativa] => Implementazione di modelli BIM in ambito architettonico (BIM Authoring)
[ore_min_durata_uf] => 45
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 3768
[id_standard_formativo] => 313
[id_profilo] => 661
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 3672
[titolo_unita_formativa] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito strutturale
[ore_min_durata_uf] => 45
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 3769
[id_standard_formativo] => 313
[id_profilo] => 661
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 3733
[titolo_unita_formativa] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito impiantistico
[ore_min_durata_uf] => 45
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 3770
[id_standard_formativo] => 313
[id_profilo] => 661
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 3734
[titolo_unita_formativa] => Implementazione di modelli BIM (BIM Authoring) in ambito infrastrutturale
[ore_min_durata_uf] => 45
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30732
[id_standard_formativo] => 313
[des_isced] => 0732 Building and civil engineering
[parent_id] => 2073
)
)
[istruzione] => Diploma
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2803
[standard_formativo_id] => 313
[anni] => 1° Anno
[ore] => 400
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 899
[id_standard_formativo] => 313
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 900
[id_standard_formativo] => 313
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 901
[id_standard_formativo] => 313
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 902
[id_standard_formativo] => 313
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)