Array
(
[id_profilo] => 665
[id_sep] => 19
[titolo_profilo] => Tecnico dell'assistenza alla genitorialità
[descrizione_profilo] => Il tecnico dell’assistenza alla genitorialità realizza attività di assistenza multidisciplinare (psico-affettiva, fisiologica, domestico-organizzativa, pedagogica) nel periodo perinatale di una madre e di un padre, accompagnandoli nel percorso di cambiamento che corrisponde all’inizio della genitorialità. Conosce inoltre in modo approfondito il sistema socio sanitario territoriale e tutti i servizi di assistenza alla genitorialità ed è in grado di mettere in collegamento la madre e il padre con la rete dei servizi, realizzando, se del caso, interventi a supporto della famiglia (adempimenti burocratici per conto del genitore, accompagnamento della donna presso strutture socio-sanitarie, presa in carico degli altri eventuali figli e gestione delle loro attività di studio, sport e ricreative, ecc.). Può lavorare come dipendente di strutture socio-sanitarie o come consulente freelance. Può suggerire all’utenza l’intervento di altre figure professionali quali ostetriche, puericultrici, pedagogisti, educatori, psicologi, collaborando con esse attraverso un'azione di coordinamento e di supporto organizzativo, ma mai sostituendosi ad esse.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-08-20 20:24:41
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2022-10-12 10:50:03
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 19:57:12.851325
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 19
[descrizione_sep] => Servizi socio-sanitari
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_19_02
[descrizione_processo] => Erogazione di interventi nei servizi sociali
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_19_02_04
[descrizione_sequenza] => Erogazione di servizi sociali professionali
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 689
[codice_ada] => ADA.19.02.09
[descrizione_ada] => Realizzazione di interventi per il sostegno alla genitorialità
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 665
[codice_ateco] => Q.88.99.00
[descrizione_ateco] => Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 665
[codice_cp2011] => 3.4.5.2.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 166
[data_burc] => 2020-08-17
[num_dd] => 806
[data_dd] => 2020-08-11
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 665
[id_competenza] => 3271
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Assistenza e accompagnamento alla genitorialità
[descrizione_competenza] => Assistenza e accompagnamento alla genitorialità
[risultato_competenza] => Bisogni socio-sanitari e socio-assistenziali identificati e informazioni sui servizi territoriali offerte in modo esaustivo
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di assistenza e accompagnamento alla genitorialità
[indicatori] => Tipologie e numero dei bisogni socio-culturali individuati
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 110
[durata_massima_dad_aula] => 110
[durata_massima_fad_aula] => 44
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 382
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di ascolto attivo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 10790
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Fornire supporto informativo alla famiglia (es. supporto all'inserimento; informazioni sulle attività svolte dal bambino, ...)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15480
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni dei genitori e del bambino in fase perinatale
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15481
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di empowerment della genitorialità
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15482
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di mediazione e comunicazione atte a promuovere e favorire l'interazione tra i genitori
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15483
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Promuovere e favorire l'integrazione dei genitori nel tessuto comunitario circostante anche attraverso l'attivazione e il consolidamento di reti sociali tra famiglie del territorio
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15484
[id_competenza] => 3271
[descrizione_abilita] => Indirizzare i genitori a servizi socio-sanitari e socio-assistenziali pubblici/privati presenti sul territorio
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1985
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Elementi di psicologia
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 5072
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di mediazione comunicativa
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 7206
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Elementi di diritto della famiglia
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 10357
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 10573
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Elementi di sociologia della famiglia
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 12615
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di analisi dei bisogni sociali ed individuali
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13931
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di comunicazione efficace ed ascolto attivo
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14878
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Nozioni su gravidanza e puerperio
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14879
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Cenni di ostetricia e ginecologia
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 14913
[id_competenza] => 3271
[descrizione_conoscenza] => Attività e strumenti per la creazione di reti sociali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3271
[codice_cp2011] => 3.4.5.2.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 665
[id_competenza] => 3272
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del nucleo familiare
[descrizione_competenza] => Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del nucleo familiare
[risultato_competenza] => Segni e sintomi di disagio fisico e/o socio-relazionale dell'assistito prontamente letti e correttamente decodificati.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del nucleo familiare
[indicatori] => Scelta, pianificazione ed applicazione di tecniche di osservazione e lettura delle situazioni di disagio fisico; scelta, pianificazione ed applicazione di tecniche di osservazione e lettura delle situazioni di disagio socio-relazionale
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15486
[id_competenza] => 3272
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di gestione del disagio socio-relazionale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15487
[id_competenza] => 3272
[descrizione_abilita] => Riconoscere i disturbi dell’umore post parto e assistere la madre nella scelta dei servizi socio sanitari specifici
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15489
[id_competenza] => 3272
[descrizione_abilita] => Intervenire allertando le istituzioni in situazioni di disagio (maltrattamento, violenza, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15490
[id_competenza] => 3272
[descrizione_abilita] => Adottare sistemi di monitoraggio del bambino e della famiglia per la prevenzione di episodi di trascuratezza, situazioni di maltrattamento fisico-psicologico, di abuso, ecc
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15491
[id_competenza] => 3272
[descrizione_abilita] => Realizzare interventi di accompagnamento per la prevenzione del disagio (trascuratezza, maltrattamento, violenza, ecc.)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 14647
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di mediazione familiare
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14878
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Nozioni su gravidanza e puerperio
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14881
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di empowerment della genitorialità
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14882
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di gestione del disagio emotivo
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14884
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Disturbi dell’umore post parto (depressione post partum, baby blues): sintomi e rimedi
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14885
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Stress genitoriale: sintomi e rimedi
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14886
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Sviluppo emotivo del bambino e della sensibilità affettiva genitoriale
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14887
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Quadri di genitorialità a rischio (famiglie separate, affidatarie, conflittuali, ecc.): strumenti di valutazione e modelli di intervento
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14888
[id_competenza] => 3272
[descrizione_conoscenza] => Disagio e il maltrattamento infantile: caratteristiche del fenomeno e modelli di intervento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3272
[codice_cp2011] => 3.4.5.2.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 665
[id_competenza] => 3273
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Attività di indirizzo e supporto al nucleo familiare
[descrizione_competenza] => Attività di indirizzo e supporto al nucleo familiare
[risultato_competenza] => Interventi a sostegno delle famiglie realizzati nel rispetto dei bisogni del nucleo familiare
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di indirizzo e supporto al nucleo familiare
[indicatori] => Scelta, pianificazione ed applicazione di tecniche di osservazione dell'ambiente domestico e dell' relazioni familiari dell'assistito; azioni di supporto alle esigenze organizzative familiari
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 11038
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Promuovere e favorire l'integrazione della famiglia nel tessuto comunitario circostante
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 11041
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Indirizzare la famiglia a servizi di assistenza e cura pubblici/privati presenti sul territorio
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 11042
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di igiene (personale, alimentare, degli ambienti ecc.), con particolare riferimento alle esigenze del minore
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 11043
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di prevenzione del rischio sanitario
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 11044
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Supportare la famiglia negli adempimenti burocratici (modulistica per accesso a varie tipologie di servizio)
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15493
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Adottare tecniche di pianificazione e organizzazione delle attività correlate alla gestione domestica
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15494
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Implementare azioni di assistenza e supporto ai fabbisogni organizzativi delle attività quotidiane dei figli (attività sportive, studio, visite mediche)
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 15495
[id_competenza] => 3273
[descrizione_abilita] => Adottare pratiche educative alla genitorialità anche attraverso lo scambio di esperienze con interlocutori del territorio e l’adozione di buone prassi
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1985
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Elementi di psicologia
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4352
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Elementi di puericultura
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 7060
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Elementi di pedagogia
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14878
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Nozioni su gravidanza e puerperio
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14880
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14889
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di organizzazione e gestione domestica
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14890
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Bisogni fisiologici e psicofisiologici dei bambini
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14891
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Genitorialità: caratteristiche e interventi di supporto
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14892
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Formazione alla genitorialità: metodi e strumenti
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 14894
[id_competenza] => 3273
[descrizione_conoscenza] => Buone prassi di supporto alla genitorialità
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3273
[codice_cp2011] => 3.4.5.2.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3273
[codice_cp2011] => 5.4.4.3.0
[descrizione_cp2011] => Addetti all'assistenza personale
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 326
[id_profilo] => 665
[des_standard_formativo] => Tecnico dell'assistenza alla genitorialità
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 5
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico dell'assistenza alla genitorialità".
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 19:57:12.851325
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1210
[id_standard_formativo] => 326
[id_profilo] => 665
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3271
[titolo_unita_formativa] => Assistenza e accompagnamento alla genitorialità
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1211
[id_standard_formativo] => 326
[id_profilo] => 665
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3272
[titolo_unita_formativa] => Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del nucleo familiare
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1212
[id_standard_formativo] => 326
[id_profilo] => 665
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3273
[titolo_unita_formativa] => Attività di indirizzo e supporto al nucleo familiare
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30923
[id_standard_formativo] => 326
[des_isced] => 0923 Social work and counselling
[parent_id] => 2092
)
)
[istruzione] => Licenza media + Qualificazione EQF 3
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 647
[standard_formativo_id] => 326
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1118
[id_standard_formativo] => 326
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1119
[id_standard_formativo] => 326
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1120
[id_standard_formativo] => 326
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1121
[id_standard_formativo] => 326
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)