Scheda di dettaglio

Operatore socio - assistenziale (O.S.A.)

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Qualificazione Operatore socio - assistenziale (O.S.A.)
Area di Attività ADA.19.02.15 - Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità  degli assistiti
ADA.19.02.17 - Assistenza primaria e cura dei bisogni dell'utente in strutture semiresidenziali e residenziali
ADA.19.02.14 - Servizi assistenziali di supporto a soggetti in condizioni disagiate (mensa, trasporto sociale, distribuzione beni prima necessità, servizi di igiene alla persona)
Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo Erogazione di servizi assistenziali domiciliari
Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali
Descrizione sintetica L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell'utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l'autonomia e l'autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell'area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell'utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
Referenziazione ATECO 2007 Q.87.20.00 - Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Q.87.30.00 - Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Q.87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Q.88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1073
Descrizione della performance da osservare Utente assistito in tutte le sue funzioni primarie, secondo i protocolli e nel rispetto della dignità e riservatezza
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di primo soccorso
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l'utente e per le perone con cui è in contatto
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Applicare tecniche di preparazione dei pasti
  • Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
  • Controllare e assistere la somministrazione delle diete
  • Controllare l'assunzione dei farmaci prescritti e/ o somministrare farmaci che non richiedano procedure specifiche
  • Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)
  • Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario
  • Supportare e agevolare l'utente nella cura dell'igiene personale
  • Supportare e agevolare l'utente nella mobilità
  • Supportare e agevolare l'utente nella vestizione
  • Supportare e agevolare l'utente nell'assunzione dei cibi
  • Supportare e agevolare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie
  • Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette
  • Utilizzare accorgimenti atti a prevenire sindromi da immobilizzazione e allettamento
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Elementi di igiene alimentare
  • Modalità di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all'utente
  • Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • Tecniche di base di preparazione alimentare
  • Tecniche di osservazione
  • Tecniche di vestizione
  • Tecniche per la pulizia e l'igiene totale e/o parziale dell'utente
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
-> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Codice 3302
Descrizione della performance da osservare Utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale medico
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)
  • Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario
  • Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l'utente e per le persone con cui è in contatto
  • Supportare l’assistito nelle attività che favoriscono, il recupero ed il mantenimento di capacità cognitive e manuali
  • Applicare le indicazioni fornite dal personale medico circa l'utilizzo di semplici dispositivi medicali (es. apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa) e l'assunzione dei farmaci prescritti
  • Utilizzare tecniche, presidi, ausili e attrezzature, atti a favorire la mobilità ordinaria dell’assistito e supportare il personale addetto nel caso di trasferimento dello stesso
  • Controllare e assistere il rispetto della dieta prescritta
  • Effettuare piccole medicazioni o sostituzioni delle stesse
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Tecniche di comunicazione interpersonale
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Elementi di igiene alimentare
  • Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Elementi di lis
  • Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
  • Principi fondamentali di ortesi e ausili
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Codice 3304
Descrizione della performance da osservare Famiglie adeguatamente indirizzate e supportate nella relazione e nella cura di familiari in stato di disagio
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di mediazione e comunicazione con la famiglia dell'assistito
  • Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di prevenzione del rischio sanitario
  • Supportare la famiglia negli adempimenti burocratici (modulistica per accesso a varie tipologie di servizio)
  • Segnalare ai membri adulti della famiglia situazioni problematiche relative all'abitazione (adeguatezza delle dotazioni, sicurezza degli impianti, accoglienza degli ambienti, fattori di rischio di varia natura) e supportarli nell'individuazione di possibili soluzioni
  • Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di igiene (personale, alimentare, degli ambienti, ecc.), con particolare riferimento alle esigenze del disabile
  • Supportare la famiglia nell'organizzazione ed ottimizzazione delle pratiche di cura ed assistenza necessarie all’assistito in raccordo con il coordinatore del servizio
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Elementi di igiene alimentare
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Elementi di psicologia relazionale
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Elementi di geriatria
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Elementi di igiene e sanificazione ambientale
  • Norme di prevenzione e profilassi
  • Norme di sicurezza domestica
  • Articolazione dell'offerta culturale, sportiva, ludico-ricreativa del territorio
  • Elementi di igiene della persona
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Codice 3305
Descrizione della performance da osservare Relazione d'aiuto impostata e costantemente gestita secondo i bisogni psicologici e relazionali dell'assistito
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di osservazione per la definizione del fabbisogno dell'assistito in relazione alle sue condizioni e alle specificità ambientali
  • Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
  • Trasferire all'assistito conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Fornire ai familiari, al personale medico e ai responsabili del servizio socio-assistenziale informazioni sulle condizioni mentali e relazionali dell'assistito
  • Fornire sostegno affettivo ed emotivo
  • Sostenere processi di socializzazione ed integrazione dell'assistito promuovendone l'autonomia
  • Stimolare le capacità psico-relazionali dell'assistito
  • Supportare l'assistito nella compilazione e consegna di documentazione relativa ai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali ai quali ha accesso
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria
  • Tecniche di osservazione
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Elementi di psichiatria
  • Elementi di lis
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Codice 3306
Descrizione della performance da osservare Ambienti di vita dell'assistito costantemente puliti, salubri, igienizzati e comodi
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione del rischio ambientale degli utenti e delle persone che frequentano il suo ambiente di vita
  • Applicare precauzioni di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Applicare procedure di disinfezione e sanificazione dell'ambiente di vita e di cura
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Applicare protocolli per la disinfezione e la sterilizzazione di strumenti e presidi sanitari
  • Fornire supporto alle mansioni di manutenzione ordinaria minima della casa
  • Fornire supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche non complesse relative alla casa(ad esempio: pagamento delle utenze)
  • Garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, sia generici che derivanti da attività sanitarie
  • Individuare soluzione adeguate e funzionali di allestimento e riordino degli ambienti di vita dell'assistito, non tralasciando gli elementi della personalizzazione
  • Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita dell'assistito
  • Utilizzare apparecchiature per il controllo della temperatura e l'umidità dei locali
  • Utilizzare macchine per il lavaggio e la sanificazione di indumenti e tessuti
Conoscenze
  • Classificazione e stoccaggio di rifiuti generici derivanti da attività sanitarie
  • Elementi di igiene e profilassi
  • Elementi di metodologia del lavoro sanitario
  • Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
  • Funzionamento di macchine/caratteristiche per lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
  • Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
  • Nozioni sulle principali condizioni invalidanti
  • Prodotti, strumenti e tecniche per l'igiene e la sanificazione degli ambienti
  • Tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Standard Formativo

Operatore socio - assistenziale (O.S.A.)

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Standard Formativo Operatore socio - assistenziale (O.S.A.)
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore socio-assistenziale".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 100
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Come da nota SILF del 30/09/2021, la formazione in modalità E-Learning è erogabile per il 100% del monte ore teorico in modalità sincrona (DaD). La modalità asincrona (FaD) è consentita solo per il 40% del monte ore totale teorico dedicato all'E-Learning (pari a 84 ore complessive). Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore E-Learning consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica o attuativa, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate. La formazione pratica può essere svolta alternativamente sia mediante attività laboratoriale che mediante tirocinio. La formazione pratica laboratoriale concernente il presente percorso formativo, in quanto afferente al SEP: 19 Servizi Socio-Sanitari, può svolgersi in modalità formativa E-Learning (DAD).
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0921 Care of the elderly and of disabled adults
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Come da nota SILF del 30/09/2021, la formazione in modalità E-Learning è erogabile per il 100% del monte ore teorico in modalità sincrona (DaD). La modalità asincrona (FaD) è consentita solo per il 40% del monte ore totale teorico dedicato all'E-Learning (pari a 84 ore complessive). Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore E-Learning consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica o attuativa, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate. La formazione pratica può essere svolta alternativamente sia mediante attività laboratoriale che mediante tirocinio. La formazione pratica laboratoriale concernente il presente percorso formativo, in quanto afferente al SEP: 19 Servizi Socio-Sanitari, può svolgersi in modalità formativa E-Learning (DAD).
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 300
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1219
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura dei bisogni fondamentali della persona (1073)
Descrizione della performance da osservare Utente assistito in tutte le sue funzioni primarie, secondo i protocolli e nel rispetto della dignità e riservatezza
Abilità
  • Applicare tecniche di primo soccorso
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l'utente e per le perone con cui è in contatto
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Applicare tecniche di preparazione dei pasti
  • Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
  • Controllare e assistere la somministrazione delle diete
  • Controllare l'assunzione dei farmaci prescritti e/ o somministrare farmaci che non richiedano procedure specifiche
  • Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)
  • Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario
  • Supportare e agevolare l'utente nella cura dell'igiene personale
  • Supportare e agevolare l'utente nella mobilità
  • Supportare e agevolare l'utente nella vestizione
  • Supportare e agevolare l'utente nell'assunzione dei cibi
  • Supportare e agevolare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie
  • Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette
  • Utilizzare accorgimenti atti a prevenire sindromi da immobilizzazione e allettamento
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Elementi di igiene alimentare
  • Modalità di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all'utente
  • Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • Tecniche di base di preparazione alimentare
  • Tecniche di osservazione
  • Tecniche di vestizione
  • Tecniche per la pulizia e l'igiene totale e/o parziale dell'utente
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
Durata minima 36
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 36
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1220
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Assistenza alla salute dell'assistito (3302)
Descrizione della performance da osservare Utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale medico
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)
  • Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario
  • Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l'utente e per le persone con cui è in contatto
  • Supportare l’assistito nelle attività che favoriscono, il recupero ed il mantenimento di capacità cognitive e manuali
  • Applicare le indicazioni fornite dal personale medico circa l'utilizzo di semplici dispositivi medicali (es. apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa) e l'assunzione dei farmaci prescritti
  • Utilizzare tecniche, presidi, ausili e attrezzature, atti a favorire la mobilità ordinaria dell’assistito e supportare il personale addetto nel caso di trasferimento dello stesso
  • Controllare e assistere il rispetto della dieta prescritta
  • Effettuare piccole medicazioni o sostituzioni delle stesse
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Tecniche di comunicazione interpersonale
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Elementi di igiene alimentare
  • Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Elementi di lis
  • Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
  • Principi fondamentali di ortesi e ausili
Durata minima 36
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 36
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1221
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito (3304)
Descrizione della performance da osservare Famiglie adeguatamente indirizzate e supportate nella relazione e nella cura di familiari in stato di disagio
Abilità
  • Applicare tecniche di mediazione e comunicazione con la famiglia dell'assistito
  • Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di prevenzione del rischio sanitario
  • Supportare la famiglia negli adempimenti burocratici (modulistica per accesso a varie tipologie di servizio)
  • Segnalare ai membri adulti della famiglia situazioni problematiche relative all'abitazione (adeguatezza delle dotazioni, sicurezza degli impianti, accoglienza degli ambienti, fattori di rischio di varia natura) e supportarli nell'individuazione di possibili soluzioni
  • Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di igiene (personale, alimentare, degli ambienti, ecc.), con particolare riferimento alle esigenze del disabile
  • Supportare la famiglia nell'organizzazione ed ottimizzazione delle pratiche di cura ed assistenza necessarie all’assistito in raccordo con il coordinatore del servizio
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Elementi di igiene alimentare
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Elementi di psicologia relazionale
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Elementi di geriatria
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Elementi di igiene e sanificazione ambientale
  • Norme di prevenzione e profilassi
  • Norme di sicurezza domestica
  • Articolazione dell'offerta culturale, sportiva, ludico-ricreativa del territorio
  • Elementi di igiene della persona
Durata minima 36
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 36
Durata massima FaD 18
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1222
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistito (3305)
Descrizione della performance da osservare Relazione d'aiuto impostata e costantemente gestita secondo i bisogni psicologici e relazionali dell'assistito
Abilità
  • Applicare tecniche di osservazione per la definizione del fabbisogno dell'assistito in relazione alle sue condizioni e alle specificità ambientali
  • Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
  • Trasferire all'assistito conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Fornire ai familiari, al personale medico e ai responsabili del servizio socio-assistenziale informazioni sulle condizioni mentali e relazionali dell'assistito
  • Fornire sostegno affettivo ed emotivo
  • Sostenere processi di socializzazione ed integrazione dell'assistito promuovendone l'autonomia
  • Stimolare le capacità psico-relazionali dell'assistito
  • Supportare l'assistito nella compilazione e consegna di documentazione relativa ai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali ai quali ha accesso
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria
  • Tecniche di osservazione
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Elementi di psichiatria
  • Elementi di lis
Durata minima 36
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 36
Durata massima FaD 18
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1223
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistito (3306)
Descrizione della performance da osservare Ambienti di vita dell'assistito costantemente puliti, salubri, igienizzati e comodi
Abilità
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione del rischio ambientale degli utenti e delle persone che frequentano il suo ambiente di vita
  • Applicare precauzioni di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Applicare procedure di disinfezione e sanificazione dell'ambiente di vita e di cura
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Applicare protocolli per la disinfezione e la sterilizzazione di strumenti e presidi sanitari
  • Fornire supporto alle mansioni di manutenzione ordinaria minima della casa
  • Fornire supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche non complesse relative alla casa(ad esempio: pagamento delle utenze)
  • Garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, sia generici che derivanti da attività sanitarie
  • Individuare soluzione adeguate e funzionali di allestimento e riordino degli ambienti di vita dell'assistito, non tralasciando gli elementi della personalizzazione
  • Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita dell'assistito
  • Utilizzare apparecchiature per il controllo della temperatura e l'umidità dei locali
  • Utilizzare macchine per il lavaggio e la sanificazione di indumenti e tessuti
Conoscenze
  • Classificazione e stoccaggio di rifiuti generici derivanti da attività sanitarie
  • Elementi di igiene e profilassi
  • Elementi di metodologia del lavoro sanitario
  • Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
  • Funzionamento di macchine/caratteristiche per lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
  • Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
  • Nozioni sulle principali condizioni invalidanti
  • Prodotti, strumenti e tecniche per l'igiene e la sanificazione degli ambienti
  • Tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
Durata minima 36
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 36
Durata massima FaD 18
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0