Scheda di dettaglio

Tecnico della produzione di birre

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 02 - Produzioni alimentari
Area di Attività ADA.02.06.02 - Produzione di birra
Processo Produzione di bevande
Sequenza di processo Produzione di bevande alcoliche, analcoliche e acque minerali
Descrizione sintetica Il Tecnico della produzione di birre coordina e gestisce il processo di produzione di birre a partire dalla ideazione della ricetta. Si occupa di selezionare le materie prime necessarie e monitorare il processo di preparazione dei mosti, filtrazione e bollitura, fermentazione e maturazione dei cereali, della conservazione e del condizionamento e spedizione dei prodotti finiti (fusti e bottiglie). Esegue e controlla le fasi del processo attraverso l'effettuazione di analisi e valutazioni qualitative e il monitoraggio dei parametri di funzionamento dei macchinari preposti alle varie fasi di produzione di mosto e birra finita. Controlla, infine, il processo di pulizia degli ambienti di lavoro e di smaltimento degli scarti di lavorazione e la manutenzione degli impianti.
Referenziazione ATECO 2007 C.11.04.00 - Produzione di altre bevande fermentate non distillate
C.11.05.00 - Produzione di birra
C.11.06.00 - Produzione di malto
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.1.4.0 - Degustatori e classificatori di prodotti alimentari e bevande
-> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 17
Risultato formativo atteso Conformità delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP.
Oggetto di osservazione Le procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari.
Indicatori Verifica ed autocontrollo dei punti critici, rilevazione dati ed elaborazione documenti di supporto al monitoraggio, organizzazione del presidio di sicurezza, qualità e minimizzazione/eliminazione dei rischi/pericoli.
Livello EQF 3
Abilità
  • Definire i limiti di accettabilità per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo
  • Definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.)
  • Dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti
  • Gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato
  • Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento
  • Identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio
  • Stabilire modalità di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
  • Definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di "fuori controllo"
Conoscenze
  • Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
  • Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
  • Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
  • Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
  • Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare
-> 5.2.2.1.0 - Cuochi in alberghi e ristoranti
-> 5.2.2.2.1 - Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
-> 5.2.2.2.2 - Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
-> 5.2.2.2.3 - Addetti al banco nei servizi di ristorazione
-> 5.2.2.3.2 - Camerieri di ristorante
-> 5.2.2.4.0 - Baristi e professioni assimilate
-> 5.2.2.5.1 - Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
-> 5.2.2.5.2 - Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati
-> 6.5.1.3.1 - Pasticcieri e cioccolatai
-> 8.1.4.2.0 - Personale non qualificato nei servizi di ristorazione
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 3382
Risultato formativo atteso Scelta degli ingredienti e della tipologia di birra da produrre, ricetta della birra definita nei dettagli
Oggetto di osservazione Le operazioni di definizione della ricetta della birra
Indicatori Cereali ed altri ingredienti selezionati, ricetta definita con indicazione delle materie prime e della tipologia di produzione
Livello EQF 4
Abilità
  • Selezionare il tipo e la quantità di acqua da utilizzare per la produzione della birra
  • Selezionare le materie prime da utilizzare (es: cereali maltati e non maltati, luppolo, scuccedanei, ecc.)
  • Individuare e selezionare gli ingredienti aromatici: frutta fresca e secca, mosto d’uva, spezie, fiori, verdure, ecc.
  • Selezionare tipologie e quantità di lieviti da utilizzare
  • Applicare procedure di regolazione e definizione dei parametri del processo di produzione
  • Sviluppare la ricetta della birra indicando tipologie e quantità di materie prime, lieviti, aggiunte, e tempistica di utilizzo in base al tipo di birra da produrre (con doppia fermentazione, ad alta fermentazione, con fermentazione spontanea, pastorizzata, filtrata, ecc.)
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la produzione della birra
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Elementi di chimica dei processi
  • Elementi di microbiologia alimentare
  • Caratteristiche merceologiche delle materie prime per la produzione di birra: orzo, luppolo, lieviti, spezie, frutta, ecc.
  • Tipologie di birre: con doppia fermentazione, ad alta fermentazione, con fermentazione spontanea, pastorizzata, filtrata, ecc.
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.1.4.0 - Degustatori e classificatori di prodotti alimentari e bevande
-> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 3383
Risultato formativo atteso Produzione del mosto eseguendo le operazioni preliminari di scelta dei cereali e di maltificazione, macinazione e maceratura
Oggetto di osservazione Le operazioni di monitoraggio e coordinamento delle attività di produzione del mosto
Indicatori Scelta adeguata dei cereali, malto prodotto secondo le procedure stabilite, buona qualità del malto prodotto
Livello EQF 4
Abilità
  • Verificare le temperature, l'umidità e la pressione degli impianti, per mantenere le caratteristiche organolettiche del malto
  • Applicare tecniche di monitoraggio e controllo delle operazioni di essiccazione e torrefazione dei chicchi di orzo o altri cereali
  • Applicare tecniche di monitoraggio e controllo delle operazioni macinazione e la macerazione dei chicchi in base alla ricetta definita
  • Analizzare i campioni di malto ricavati per individuare le ricette da adottare
  • Applicare procedure di gestione dei processi di ammostamento: filtrazione, chiarificazione, bollitura, raffreddamento ed ossigenazione
  • Utilizzare gli strumenti e le attrezzature per l’ammostamento
  • Utilizzare strumenti e procedure per la valutazione del processo
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la preparazione del mosto
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Elementi di chimica dei processi
  • Caratteristiche merceologiche delle materie prime per la produzione di birra: orzo, luppolo, lieviti, spezie, frutta, ecc.
  • Tecniche di analisi e valutazione del malto e del processo di maltazione
  • Tecniche e procedure di ammostamento: tostatura, macinazione, macerazione, filtrazione, chiarificazione, bollitura, raffreddamento ed ossigenazione
  • Tecniche ed attrezzature del processo di essiccazione e tostatura
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 3384
Risultato formativo atteso Processo di fermentazione della birra correttamente eseguito e monitorato al fine di preparare il prodotto per il condizionamento
Oggetto di osservazione Le operazioni di monitoraggio e coordinamento delle attività di produzione della birra
Indicatori Lieviti selezionati adeguatamente, fermentazione monitorata efficacemente, birra prodotto secondo la ricetta definita
Livello EQF 4
Abilità
  • Selezionare tipologie e quantità di lieviti da utilizzare per la fermentazione
  • Applicare metodi di controllo temperatura
  • Applicare le tecniche analitiche per determinare la vitalità dei lieviti
  • Applicare procedure di gestione dei processi di fermentazione primaria e secondaria
  • Applicare procedure per la valutazione del processo di fermentazione
  • Coordinare le procedure per lo smaltimento dei sottoprodotti di lavorazione
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la produzione della birra
  • Procedure di smaltimento degli scarti di lavorazione
  • Fasi del processo di maturazione della birra
  • Tecniche di fermentazione
  • Tecniche di lavaggio, allontanamento, recupero e propagazione dei lieviti
  • Categorie di birra e procedimenti per la realizzazione di birra ad alta e bassa fermentazione
  • Cantine di fermentazione: tipologie e caratteristiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 3385
Risultato formativo atteso Birra maturata secondo la ricetta e regolarmente confezionata e stoccata
Oggetto di osservazione Le operazioni di gestione del processo di imbottigliamento della birra
Indicatori Fermentazione della birra secondo ricetta, pastorizzazione secondo gli standard previsti, imbottigliamento infustamento e stoccaggio nel rispetto delle procedure e della normativa in materia
Livello EQF 4
Abilità
  • Monitorare le procedure di manutenzione ordinaria di impianti e macchinari
  • Applicare tecniche di regolazione delle temperature di rifermentazione e stoccaggio
  • Coordinare l’utilizzo di macchinari per infustamento ed imbottigliamento
  • Coordinare l’utilizzo di macchinari per l'etichettatura dei prodotti
  • Utilizzare strumenti per la valutazione del prodotto da confezionare
  • Sovrintendere le operazioni di trattamento e lavaggio automatico degli impianti verificando il rispetto delle procedure previste
  • Gestire la documentazione relativa alle procedure di sanificazione delle industrie di produzione alimentare
  • Applicare procedure di pastorizzazione della birra
Conoscenze
  • Procedure di controllo qualità
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Specifiche norme sanitarie per l'imbottigliamento
  • Tecniche e procedure di sanificazione degli impianti
  • Carbonatazione forzata
  • Materiali per il confezionamento alimentare
  • Tecniche di imbottigliamento e confezionamento della birra
  • Tecniche di rifermentazione
  • Tecniche e procedure per la pastorizzazione della birra
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 3386
Risultato formativo atteso Birra analizzata per la verifica olfattiva e gustativa e l’individuazione di eventuali difetti
Oggetto di osservazione Le operazioni di analisi sensoriale della birra
Indicatori Degustazione della birra, osservazione colore, profumo e sapore della birra nelle diverse fasi di fermentazione, individuazione di eventuali difetti
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche e procedure di controllo qualitativo del prodotto finale
  • Riconoscere le caratteristiche fisiche, chimico-biologiche ed organolettiche della birra
  • Valutare la qualità alimentare e degustativa della birra nelle diverse fasi di fermentazione
  • Effettuare l’analisi della birra attraverso la degustazione visiva, olfattiva, gustative, tattile e retrolfattiva
  • Applicare tecniche di individuazione di eventuali difetti della birra
Conoscenze
  • Principali caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche della birra
  • Principali difetti della birra
  • Tecniche di degustazione ed analisi sensoriale della birra
  • Interpretazione e valutazione dei dati di degustazione
  • Consumo della birra: conservazione, servizio, bicchieri
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.1.4.0 - Degustatori e classificatori di prodotti alimentari e bevande
-> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Tecnico della produzione di birre

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage/tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico della produzione di birre"
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0721 Food processing
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Durata minima di aula (ore) 288
Durata minima laboratorio (ore) 72
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 60
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 240
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 312
Scheda standard formativo PDF

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1978
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari (17)
Risultato formativo atteso Conformità delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP.
Abilità
  • Definire i limiti di accettabilità per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo
  • Definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.)
  • Dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti
  • Gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato
  • Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento
  • Identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio
  • Stabilire modalità di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
  • Definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di "fuori controllo"
Conoscenze
  • Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
  • Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
  • Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
  • Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
  • Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
Durata minima 40
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 25.6
Durata minima ora laboratorio 8
Durata massima ora laboratorio 20
Codice 1979
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Definizione della ricetta della birra (3382)
Risultato formativo atteso Scelta degli ingredienti e della tipologia di birra da produrre, ricetta della birra definita nei dettagli
Abilità
  • Selezionare il tipo e la quantità di acqua da utilizzare per la produzione della birra
  • Selezionare le materie prime da utilizzare (es: cereali maltati e non maltati, luppolo, scuccedanei, ecc.)
  • Individuare e selezionare gli ingredienti aromatici: frutta fresca e secca, mosto d’uva, spezie, fiori, verdure, ecc.
  • Selezionare tipologie e quantità di lieviti da utilizzare
  • Applicare procedure di regolazione e definizione dei parametri del processo di produzione
  • Sviluppare la ricetta della birra indicando tipologie e quantità di materie prime, lieviti, aggiunte, e tempistica di utilizzo in base al tipo di birra da produrre (con doppia fermentazione, ad alta fermentazione, con fermentazione spontanea, pastorizzata, filtrata, ecc.)
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la produzione della birra
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Elementi di chimica dei processi
  • Elementi di microbiologia alimentare
  • Caratteristiche merceologiche delle materie prime per la produzione di birra: orzo, luppolo, lieviti, spezie, frutta, ecc.
  • Tipologie di birre: con doppia fermentazione, ad alta fermentazione, con fermentazione spontanea, pastorizzata, filtrata, ecc.
Durata minima 50
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 32
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 25
Codice 1980
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Monitoraggio e coordinamento delle attività di produzione del mosto (3383)
Risultato formativo atteso Produzione del mosto eseguendo le operazioni preliminari di scelta dei cereali e di maltificazione, macinazione e maceratura
Abilità
  • Verificare le temperature, l'umidità e la pressione degli impianti, per mantenere le caratteristiche organolettiche del malto
  • Applicare tecniche di monitoraggio e controllo delle operazioni di essiccazione e torrefazione dei chicchi di orzo o altri cereali
  • Applicare tecniche di monitoraggio e controllo delle operazioni macinazione e la macerazione dei chicchi in base alla ricetta definita
  • Analizzare i campioni di malto ricavati per individuare le ricette da adottare
  • Applicare procedure di gestione dei processi di ammostamento: filtrazione, chiarificazione, bollitura, raffreddamento ed ossigenazione
  • Utilizzare gli strumenti e le attrezzature per l’ammostamento
  • Utilizzare strumenti e procedure per la valutazione del processo
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la preparazione del mosto
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Elementi di chimica dei processi
  • Caratteristiche merceologiche delle materie prime per la produzione di birra: orzo, luppolo, lieviti, spezie, frutta, ecc.
  • Tecniche di analisi e valutazione del malto e del processo di maltazione
  • Tecniche e procedure di ammostamento: tostatura, macinazione, macerazione, filtrazione, chiarificazione, bollitura, raffreddamento ed ossigenazione
  • Tecniche ed attrezzature del processo di essiccazione e tostatura
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1981
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Monitoraggio e coordinamento delle attività di produzione della birra (3384)
Risultato formativo atteso Processo di fermentazione della birra correttamente eseguito e monitorato al fine di preparare il prodotto per il condizionamento
Abilità
  • Selezionare tipologie e quantità di lieviti da utilizzare per la fermentazione
  • Applicare metodi di controllo temperatura
  • Applicare le tecniche analitiche per determinare la vitalità dei lieviti
  • Applicare procedure di gestione dei processi di fermentazione primaria e secondaria
  • Applicare procedure per la valutazione del processo di fermentazione
  • Coordinare le procedure per lo smaltimento dei sottoprodotti di lavorazione
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la produzione della birra
  • Procedure di smaltimento degli scarti di lavorazione
  • Fasi del processo di maturazione della birra
  • Tecniche di fermentazione
  • Tecniche di lavaggio, allontanamento, recupero e propagazione dei lieviti
  • Categorie di birra e procedimenti per la realizzazione di birra ad alta e bassa fermentazione
  • Cantine di fermentazione: tipologie e caratteristiche
Durata minima 50
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 32
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 25
Codice 1982
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Controllo del processo di imbottigliamento della birra (3385)
Risultato formativo atteso Birra maturata secondo la ricetta e regolarmente confezionata e stoccata
Abilità
  • Monitorare le procedure di manutenzione ordinaria di impianti e macchinari
  • Applicare tecniche di regolazione delle temperature di rifermentazione e stoccaggio
  • Coordinare l’utilizzo di macchinari per infustamento ed imbottigliamento
  • Coordinare l’utilizzo di macchinari per l'etichettatura dei prodotti
  • Utilizzare strumenti per la valutazione del prodotto da confezionare
  • Sovrintendere le operazioni di trattamento e lavaggio automatico degli impianti verificando il rispetto delle procedure previste
  • Gestire la documentazione relativa alle procedure di sanificazione delle industrie di produzione alimentare
  • Applicare procedure di pastorizzazione della birra
Conoscenze
  • Procedure di controllo qualità
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Specifiche norme sanitarie per l'imbottigliamento
  • Tecniche e procedure di sanificazione degli impianti
  • Carbonatazione forzata
  • Materiali per il confezionamento alimentare
  • Tecniche di imbottigliamento e confezionamento della birra
  • Tecniche di rifermentazione
  • Tecniche e procedure per la pastorizzazione della birra
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1983
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Analisi sensoriale della birra (3386)
Risultato formativo atteso Birra analizzata per la verifica olfattiva e gustativa e l’individuazione di eventuali difetti
Abilità
  • Applicare tecniche e procedure di controllo qualitativo del prodotto finale
  • Riconoscere le caratteristiche fisiche, chimico-biologiche ed organolettiche della birra
  • Valutare la qualità alimentare e degustativa della birra nelle diverse fasi di fermentazione
  • Effettuare l’analisi della birra attraverso la degustazione visiva, olfattiva, gustative, tattile e retrolfattiva
  • Applicare tecniche di individuazione di eventuali difetti della birra
Conoscenze
  • Principali caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche della birra
  • Principali difetti della birra
  • Tecniche di degustazione ed analisi sensoriale della birra
  • Interpretazione e valutazione dei dati di degustazione
  • Consumo della birra: conservazione, servizio, bicchieri
Durata minima 40
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 25.6
Durata minima ora laboratorio 8
Durata massima ora laboratorio 20