Scheda di dettaglio

Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
Area di Attività ADA.01.01.29 - Coordinamento e gestione operativa del cantiere forestale
Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione di parchi e giardini
Sequenza di processo Gestione di aree boscate e forestali
Descrizione sintetica L’Istruttore forestale è un operatore specializzato del settore forestale con competenze nelle lavorazioni forestali e nelle metodologie didattiche per il trasferimento del proprio “sapere professionale”. Sa organizzare e gestire un cantiere forestale didattico, utilizzando un linguaggio adeguato ai contenuti delle istruzioni ed alle tipologie degli utenti. Conosce le procedure e le tecniche operative di abbattimento, allestimento, concentramento ed esbosco a strascico riferite a diversi contesti operativi, anche difficili. Conosce caratteristiche, modalità d’impiego ed esigenze di manutenzione delle macchine e attrezzature più frequentemente impiegate nelle operazioni di abbattimento ed allestimento di alberi e di esbosco a strascico di assortimenti legnosi. Collabora con l’équipe didattica alle attività di progettazione formativa.
Referenziazione ATECO 2007 A.02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali
A.02.20.00 - Utilizzo di aree forestali
A.02.40.00 - Servizi di supporto per la silvicoltura
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
-> 6.4.4.1.1 - Abbattitori di alberi e rimboschitori
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3388
Risultato formativo atteso Operazioni di abbattimento ed allestimento organizzate ed eseguite nel rispetto delle normative di riferimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di organizzazione ed esecuzione delle operazioni di abbattimento ed allestimento in un cantiere forestale
Indicatori Applicazione corretta delle tecniche di taglio; utilizzo in sicurezza della motosega e delle altre attrezzature di lavoro presenti in un cantiere forestale; organizzazione delle risorse (umane e strumentali) del cantiere forestale adeguata alle operazioni da effettuare e nel rispetto delle normative di riferimento.
Livello EQF 4
Abilità
  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici del settore
  • Applicare procedure di organizzazione del cantiere forestale
  • Applicare le misure di sicurezza più efficaci in riferimento ai rischi specifici
  • Applicare tecniche di movimentazione del legname
  • Utilizzare in autonomia la motosega e le attrezzature per l’abbattimento ed allestimento alberi
  • Applicare tecniche di taglio adeguate, anche in casi difficili
  • Applicare i principi di verifica e manutenzione della motosega e delle attrezzature
  • Utilizzare strumenti per montaggio e smontaggio parti componenti
  • Applicare tecniche di organizzazione del lavoro
Conoscenze
  • Principi di organizzazione del lavoro
  • Tecniche di base ed avanzate di taglio
  • Normativa forestale di riferimento
  • Elementi di cartografia e topografia
  • Cantiere forestale e ambientale: caratteristiche e organizzazione
  • Elementi di valutazione dei rischi connessi all’abbattimento ed allestimento
  • Normativa di sicurezza inerente le macchine e le attrezzature di lavoro
  • Tecniche di verifica e manutenzione meccanica
  • Caratteristiche, uso e manutenzione della motosega e delle attrezzature di lavoro
  • Caratteristiche del legname delle diverse specie
  • Elementi di dendrometria e tecnologia del legno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.4.1.1 - Abbattitori di alberi e rimboschitori
-> 7.4.3.3.0 - Conduttori di macchine forestali
Durata minima 93
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 93
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 37.2
Codice 3389
Risultato formativo atteso Operazioni di esbosco a strascico organizzate ed eseguite nel rispetto delle normative di riferimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di organizzazione ed esecuzione delle operazioni di esbosco a strascico in un cantiere forestale
Indicatori Applicazione corretta delle tecniche di esbosco a strascico; utilizzo in sicurezza delle macchine ed attrezzature per l'esbosco a strascico; organizzazione delle risorse (umane e strumentali) del cantiere forestale adeguata alle operazioni da effettuare e nel rispetto delle normative di riferimento.
Livello EQF 4
Abilità
  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici del settore
  • Applicare procedure di organizzazione del cantiere forestale
  • Applicare le misure di sicurezza più efficaci in riferimento ai rischi specifici
  • Applicare tecniche di movimentazione del legname
  • Applicare tecniche di organizzazione del lavoro
  • Applicare tecniche di preparazione del carico
  • Utilizzare in autonomia le macchine e le attrezzature per l’esbosco a strascico
  • Applicare tecniche per eseguire le operazioni di esbosco a strascico, anche in casi difficili
  • Applicare tecniche adeguate per utilizzare in autonomia le macchine e le attrezzature per l’esbosco a strascico
  • Applicare i principi di verifica e manutenzione di macchine, attrezzature e funi per le operazioni di esbosco a strascico
Conoscenze
  • Principi di organizzazione del lavoro
  • Normativa forestale di riferimento
  • Tecniche di preparazione dei carichi, di accatastamento e di concentramento del legname
  • Cantiere forestale e ambientale: caratteristiche e organizzazione
  • Normativa di sicurezza inerente le macchine e le attrezzature di lavoro
  • Elementi di valutazione dei rischi connessi all’esbosco a strascico
  • Caratteristiche, uso e manutenzione di funi, attrezzature e macchinari
  • Tecniche di esbosco a strascico, anche avanzate
  • Elementi di meccanica applicati alle macchine e attrezzature forestali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.4.1.1 - Abbattitori di alberi e rimboschitori
-> 7.4.3.3.0 - Conduttori di macchine forestali
Durata minima 93
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 93
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 37.2
Codice 3390
Risultato formativo atteso Cantiere didattico forestale organizzato e coordinato in modo coerente alle operazioni da realizzare, alle nozioni da trasferire ed alle caratteristiche dei discenti
Oggetto di osservazione Le operazioni di collaborazione alla progettazione e realizzazione di attività formative in ambito forestale
Indicatori Adeguata applicazione di tecniche e strumenti per la progettazione formativa; applicazione delle tecniche di allestimento ed animazione di un cantiere didattico forestale coerente con i contenuti da erogare.
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di progettazione formativa (contenuti didattici, metodologie formative, modalità di valutazione, ecc.)
  • Utilizzare tecniche per allestire e animare il cantiere didattico come ambiente di apprendimento
  • Applicare tecniche per sviluppare attività didattiche tecnico-pratiche nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco a strascico
  • Applicare tecniche per il trasferimento di abilità e conoscenze
  • Applicare tecniche di analisi dei fabbisogni formativi in ambito forestale
  • Applicare tecniche di valutazione delle attività formative
  • Applicare tecniche innovative del settore e valutarne le potenzialità d’impiego
Conoscenze
  • Modelli e tecniche di comunicazione
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di regolazione del mercato del lavoro, istruzione e formazione professionale
  • Tecniche di gestione dei gruppi
  • Principali metodologie e strumenti per la valutazione degli apprendimenti
  • Elementi di progettazione formativa
  • Metodologie di analisi delle competenze
  • Elementi di teoria dell'apprendimento
  • Elementi di pedagogia e tecniche didattiche ed esperienziali
  • Tecniche di organizzazione delle lezioni e del cantiere didattico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
-> 6.4.4.1.1 - Abbattitori di alberi e rimboschitori
Durata minima 94
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 94
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 37.6
Standard Formativo

Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 280
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti 1. Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. 2. Età maggiore o uguale a 21 anni; 3. Idoneità psicofisica alla mansione certificata e in corso di validità almeno fino al termine del corso; 4. Aver maturato almeno 3 anni di operatività ed esperienza pratica in attività di utilizzazioni forestali, con particolare riferimento alla valorizzazione della materia prima legno. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. 5. E’, inoltre, richiesto il superamento di una selezione pratico-teorica finalizzata a verificare: i. la conoscenza della lingua italiana; ii. l’attitudine al lavoro manuale; iii. la capacità comunicativa e la predisposizione alla didattica; iv. le seguenti capacità-conoscenze specifiche in campo forestale: ? conoscere l'uso in sicurezza della motosega in abbattimento, allestimento ed esbosco per via terrestre alberi di dimensioni da piccole a grandi, in condizioni da semplici a difficili, con particolare attenzione agli aspetti relativi al complesso macchina operatore ed alla sicurezza; ? conoscere la funzione e l'impiego dei principali attrezzi forestali; ? conoscere i principi della gestione del bosco comprendendo le finalità degli interventi selvicolturali; ? applicare le nozioni di ergonomia nell’uso della motosega, degli attrezzi forestali e delle norme di comportamento sicuro; ? conoscere ed utilizzare correttamente i dispositivi di protezione; ? essere in grado di collaborare in un gruppo di lavoro nell'ambito di un cantiere facendo riferimento al responsabile, comprendendo i contenuti dei modelli relativi alla sicurezza.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per la docenza della parte pratica è necessario avvalersi di soggetti già in possesso della qualificazione di "Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento" o figura equivalente. E’ richiesta la presenza, anche non continuativa, di un coordinatore con esperienze e competenze tecnico pratiche o figura equivalente (es. Istruttore capocorso). I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche settimanali di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo; il possesso a) del titolo di addetto al primo soccorso ex d.lgs. 81/2008; b) dell’abilitazione all’uso del trattore ex d.lgs. 81/2008; c) aver svolto, dopo aver ultimato il corso da Istruttore, un tirocinio finale inteso come lo svolgimento di almeno 40 ore di docenza pratica in affiancamento nell’ambito di uno più corsi di formazione in campo forestale” 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per “Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento ".
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente. Con riferimento al credito di frequenza, potrà essere assegnato un credito in ingresso fino ad un massimo di 40 ore relativamente alla durata di aula e laboratorio.
Eventuali ulteriori indicazioni L’attività pratica dovrà realizzarsi in cantieri forestali in bosco. Relativamente alla parte pratica il numero massimo di allievi per ogni Istruttore forestale è pari a 5. Il tirocinio deve riguardare attività di docenza pratica in affiancamento nell’ambito di uno più corsi di formazione in campo forestale.
Codice ISCED-F 2013 0821 Forestry
Durata minima complessiva del percorso (ore) 280
Durata minima di aula (ore) 224
Durata minima laboratorio (ore) 56
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) -
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 56
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno280NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1987
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Organizzazione ed esecuzione delle operazioni di abbattimento ed allestimento in un cantiere forestale (3388)
Risultato formativo atteso Operazioni di abbattimento ed allestimento organizzate ed eseguite nel rispetto delle normative di riferimento
Abilità
  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici del settore
  • Applicare procedure di organizzazione del cantiere forestale
  • Applicare le misure di sicurezza più efficaci in riferimento ai rischi specifici
  • Applicare tecniche di movimentazione del legname
  • Utilizzare in autonomia la motosega e le attrezzature per l’abbattimento ed allestimento alberi
  • Applicare tecniche di taglio adeguate, anche in casi difficili
  • Applicare i principi di verifica e manutenzione della motosega e delle attrezzature
  • Utilizzare strumenti per montaggio e smontaggio parti componenti
  • Applicare tecniche di organizzazione del lavoro
Conoscenze
  • Principi di organizzazione del lavoro
  • Tecniche di base ed avanzate di taglio
  • Normativa forestale di riferimento
  • Elementi di cartografia e topografia
  • Cantiere forestale e ambientale: caratteristiche e organizzazione
  • Elementi di valutazione dei rischi connessi all’abbattimento ed allestimento
  • Normativa di sicurezza inerente le macchine e le attrezzature di lavoro
  • Tecniche di verifica e manutenzione meccanica
  • Caratteristiche, uso e manutenzione della motosega e delle attrezzature di lavoro
  • Caratteristiche del legname delle diverse specie
  • Elementi di dendrometria e tecnologia del legno
Durata minima 93
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 59.52
Durata minima ora laboratorio 18.6
Durata massima ora laboratorio 46.5
Codice 1988
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Organizzazione ed esecuzione delle operazioni di esbosco a strascico in un cantiere forestale (3389)
Risultato formativo atteso Operazioni di esbosco a strascico organizzate ed eseguite nel rispetto delle normative di riferimento
Abilità
  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici del settore
  • Applicare procedure di organizzazione del cantiere forestale
  • Applicare le misure di sicurezza più efficaci in riferimento ai rischi specifici
  • Applicare tecniche di movimentazione del legname
  • Applicare tecniche di organizzazione del lavoro
  • Applicare tecniche di preparazione del carico
  • Utilizzare in autonomia le macchine e le attrezzature per l’esbosco a strascico
  • Applicare tecniche per eseguire le operazioni di esbosco a strascico, anche in casi difficili
  • Applicare tecniche adeguate per utilizzare in autonomia le macchine e le attrezzature per l’esbosco a strascico
  • Applicare i principi di verifica e manutenzione di macchine, attrezzature e funi per le operazioni di esbosco a strascico
Conoscenze
  • Principi di organizzazione del lavoro
  • Normativa forestale di riferimento
  • Tecniche di preparazione dei carichi, di accatastamento e di concentramento del legname
  • Cantiere forestale e ambientale: caratteristiche e organizzazione
  • Normativa di sicurezza inerente le macchine e le attrezzature di lavoro
  • Elementi di valutazione dei rischi connessi all’esbosco a strascico
  • Caratteristiche, uso e manutenzione di funi, attrezzature e macchinari
  • Tecniche di esbosco a strascico, anche avanzate
  • Elementi di meccanica applicati alle macchine e attrezzature forestali
Durata minima 93
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 59.52
Durata minima ora laboratorio 18.6
Durata massima ora laboratorio 46.5
Codice 1989
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Collaborazione alla progettazione e realizzazione di attività formative in ambito forestale (3390)
Risultato formativo atteso Cantiere didattico forestale organizzato e coordinato in modo coerente alle operazioni da realizzare, alle nozioni da trasferire ed alle caratteristiche dei discenti
Abilità
  • Applicare tecniche di progettazione formativa (contenuti didattici, metodologie formative, modalità di valutazione, ecc.)
  • Utilizzare tecniche per allestire e animare il cantiere didattico come ambiente di apprendimento
  • Applicare tecniche per sviluppare attività didattiche tecnico-pratiche nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco a strascico
  • Applicare tecniche per il trasferimento di abilità e conoscenze
  • Applicare tecniche di analisi dei fabbisogni formativi in ambito forestale
  • Applicare tecniche di valutazione delle attività formative
  • Applicare tecniche innovative del settore e valutarne le potenzialità d’impiego
Conoscenze
  • Modelli e tecniche di comunicazione
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di regolazione del mercato del lavoro, istruzione e formazione professionale
  • Tecniche di gestione dei gruppi
  • Principali metodologie e strumenti per la valutazione degli apprendimenti
  • Elementi di progettazione formativa
  • Metodologie di analisi delle competenze
  • Elementi di teoria dell'apprendimento
  • Elementi di pedagogia e tecniche didattiche ed esperienziali
  • Tecniche di organizzazione delle lezioni e del cantiere didattico
Durata minima 94
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 60.16
Durata minima ora laboratorio 18.8
Durata massima ora laboratorio 47