Array
(
[id_profilo] => 710
[id_sep] => 1
[titolo_profilo] => Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici (Giardiniere d'Arte)
[descrizione_profilo] => Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione. Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici si inserisce in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici. Svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-01-11 17:43:40
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-07-19 14:47:12.978084
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 01
[descrizione_sep] => Agricoltura, silvicoltura e pesca
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_01_01
[descrizione_processo] => Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione di parchi e giardini
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_01_01_05
[descrizione_sequenza] => Progettazione, costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 805
[codice_ada] => ADA.01.01.27
[descrizione_ada] => Costruzione di aree verdi, parchi e giardini
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 806
[codice_ada] => ADA.01.01.28
[descrizione_ada] => Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 710
[codice_ateco] => N.81.30.00
[descrizione_ateco] => Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 710
[codice_cp2011] => 6.4.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 710
[id_competenza] => 3421
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Realizzare la lavorazione e il trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici_
[descrizione_competenza] => Realizzare la lavorazione e il trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici_
[risultato_competenza] => Terreno lavorato e trattato; componenti vegetali di parchi e giardini storici messi a dimora e curati nel loro sviluppo colturale_
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione, lavorazione e trattamento del terreno e quelle di messa a dimora di componenti vegetali da governare e sviluppare in pieno campo o in contenitore in vivaio_
[indicatori] => Completezza dell’individuazione delle operazioni da realizzare; Applicazione adeguata delle tecniche e procedure di preparazione, lavorazione e trattamento del terreno adottate in base alle caratteristiche dello stesso e alle componenti vegetali da mettere a dimora; Tipologie delle componenti vegetali scelte in coerenza alle caratteristiche climatiche, ambientali e dell’area da costruire; correttezza delle tecniche di semina, concimazione, potatura, difesa e diserbo adottate in base alle componenti vegetali da governare e sviluppare._
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 180
[durata_massima_dad_aula] => 180
[durata_massima_fad_aula] => 72
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 13227
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 16867
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di preparazione, lavorazione e trattamento del terreno_
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16868
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) nell’esercizio di cura e manutenzione del verde_
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16869
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Individuare tipologie e funzionalità di strumenti e attrezzature_
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16870
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per distribuzione antiparassitari_
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16871
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare le tecniche più adeguate al corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta_
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 16872
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di concimazione_
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 16873
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di semina_
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 16874
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di potatura_
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 16875
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di difesa e diserbo_
)
[10] => Array
(
[id_abilita] => 16877
[id_competenza] => 3421
[descrizione_abilita] => Riconoscere e utilizzare i principali sistemi di irrigazione_
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 12798
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Elementi di entomologia
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 16253
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Elementi di botanica_
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 16254
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Elementi di coltivazioni arboree_
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 16256
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Elementi di pedologia (caratteristiche fisiche chimiche e biologiche dei terreni e pratiche agronomiche)_
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 16257
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Principi di fisiologia vegetale_
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 16258
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Elementi di meccanica e di meccanica agricola_
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 16259
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Principi di agronomia generale e speciale_
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 16260
[id_competenza] => 3421
[descrizione_conoscenza] => Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento e recuperi di scarti verdi_
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3421
[codice_cp2011] => 6.4.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 710
[id_competenza] => 3422
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività
[descrizione_competenza] => Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività
[risultato_competenza] => Progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici analizzati; identificazione degli arredi previsti e delle attività necessarie per rendere il progetto esecutivo.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di analisi delle caratteristiche progettuali di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e di individuazione dei relativi arredi e delle attività da realizzare.
[indicatori] => Esecuzione corretta dell’analisi di fattibilità delle opere previste nel progetto; Identificazione adeguata delle tipologie di arredi previsti nel progetto; Preparazione delle operazioni di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici coerenti alle indicazioni previste nel progetto ; Organizzazione chiara e completa del piano di lavoro utile alla realizzazione delle attività esecutive.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 240
[durata_massima_dad_aula] => 240
[durata_massima_fad_aula] => 96
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 16878
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e strumenti per individuare stili e tipologie di parchi e giardini storici_
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 16879
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Applicare metodologie per la lettura del progetto di restauro/conservazione/manutenzione di giardini e parchi storici_
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16880
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di indagine sulla storia del sito, esaminando i progetti storici con raccolta fonti documentarie ed iconografiche_
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16881
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Riconoscere le caratteristiche e i materiali dei manufatti esistenti_
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16882
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Eseguire opere di ripristino/sostegno/conservazione/finitura, adottando tecniche esecutive idonee, di carattere tradizionale e/o innovativo, nel rispetto dei criteri di tutela, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio storico_
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16883
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per monitorare l'esecuzione degli interventi di restauro, del giardino e/o parco storico_
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 16884
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi dello stato di conservazione del rilievo floristico_
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 16885
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Operare in sicurezza negli interventi di esecuzione e manutenzione ordinaria e straordinaria_
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 16886
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Individuare i fattori di rischio legati alla mansione specifica_
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 16887
[id_competenza] => 3422
[descrizione_abilita] => Relazionarsi con le figure di riferimento del processo lavorativo_
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 275
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Elementi di botanica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 557
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 16261
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Elementi di legislazione dei beni culturali e ambientali_
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 16262
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Principali caratteristiche distintive e identitarie di giardini e parchi storici_
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 16263
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Elementi di teoria e storia del restauro/ conservazione/ manutenzione di giardini e parchi storici_
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 16264
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Componenti naturali e artificiali di giardini e parchi storici per riconoscerne le caratteristiche e individuare modalità di conservazione e risoluzione di problemi_
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 16265
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Metodologie di conservazione e gestione delle componenti vegetali storiche_
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 16266
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Fondamenti di disegno e rilievo delle infrastrutture e dell'arredo storico di giardini e parchi (misure, segni convenzionali, planimetrie)_
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 16267
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Normativa e organismi di tutela dei giardini e parchi storici_
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 16268
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Principali sistemi idraulici e di irrigazione dei giardini_
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 16269
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Elementi di progettazione del verde_
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 16270
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Tecnologie innovative per la gestione del verde (acquisizione ed elaborazione dati, rappresentazione cartografica - GIS, diagnostica e monitoraggio della salute delle piante, modelli informativi BIM, etc.)_
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 16271
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Tipologia e impiego dei diversi materiali accessori utilizzati nelle aree verdi per il completamento delle infrastrutture_
)
[13] => Array
(
[id_conoscenza] => 16273
[id_competenza] => 3422
[descrizione_conoscenza] => Criteri di organizzazione del lavoro e dei gruppi di lavoro_
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3422
[codice_cp2011] => 6.4.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 710
[id_competenza] => 3423
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
[descrizione_competenza] => Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
[risultato_competenza] => Interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici eseguiti periodicamente in base alle esigenze di sviluppo e al loro stato
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
[indicatori] => Controllo delle esigenze colturali, di prevenzione, cura e sviluppo di componenti vegetali di parchi e giardini storici; Identificazione adeguata delle tipologie di interventi di prevenzione e cura da realizzare, in base allo stato delle componenti vegetali.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 180
[durata_massima_dad_aula] => 180
[durata_massima_fad_aula] => 72
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 16888
[id_competenza] => 3423
[descrizione_abilita] => Riconoscere lo stato di salute delle diverse componenti vegetali (alberature, arbusti, siepi, ecc.) che compongono giardini e parchi storici individuando eventuali patologie e presenza di parassiti_
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 16889
[id_competenza] => 3423
[descrizione_abilita] => Definire interventi appropriati di cura, rinnovo e riqualificazione degli elementi vegetali, sostituendo eventuali cultivar sensibili a particolari fitopatologie con altre più resistenti, nel rispetto del disegno originario del giardino/parco storico_
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16890
[id_competenza] => 3423
[descrizione_abilita] => Applicare trattamenti di recupero, cura e rinvigorimento delle piante al fine di consolidarne sia la stabilità che l’attività vitale (interventi di arboricoltura, concimazioni speciali, diagnostica e strategie di controllo e monitoraggio delle fitopatologie, ecc.)_
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16891
[id_competenza] => 3423
[descrizione_abilita] => Adottare modalità di identificazione e controllo dei pericoli e rischi associati all’utilizzo di prodotti chimici tossici, adottando le adeguate modalità di stoccaggio e smaltimento_
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16892
[id_competenza] => 3423
[descrizione_abilita] => Selezionare e utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire_
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16893
[id_competenza] => 3423
[descrizione_abilita] => Eseguire valutazioni della stabilità delle piante e utilizzare strumenti diagnostici appropriati_
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 12799
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Elementi di fitopatologia
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 16274
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche_
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 16275
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Specie e varietà colturali e relative caratteristiche_
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 16276
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante e dei terreni_
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 16278
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e caratteristiche dei prodotti per la difesa e la cura del terreno e delle coltivazioni_
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 16279
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Prodotti fitosanitari utilizzabili_
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 16280
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Cenni di parassitologia delle piante ed entomologia agraria_
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 16281
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive_
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 16282
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e modalità d'uso delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni_
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 16283
[id_competenza] => 3423
[descrizione_conoscenza] => Metodologie di valutazione della stabilità delle piante (VTA, SIA, MIVS) e strumenti diagnostici (resistografo, tomografo, prove di trazione)_
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3423
[codice_cp2011] => 6.4.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 557
[id_profilo] => 710
[des_standard_formativo] => Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici (Giardiniere d'Arte)
[req_min_partecipanti] => I requisiti minimi di ingresso dei partecipanti sono i seguenti: a) possesso, in alternativa, di: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; qualifica IeFP di operatore agricolo; diploma IeFP di tecnico agricolo; tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado; b) aver compiuto il 18esimo anno di età. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
[id_istruzione] => 3
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici"
[req_crediti_formativi] => Fermo restando il compimento dei 18 anni di età, beneficiano della riduzione del percorso formativo: - i soggetti in possesso di una qualificazione di Manutentore del verde ai sensi dell’art. 12, comma 2, della legge n. 154/2016 nonché i soggetti rientranti nei casi di esenzione di cui al par. 7 dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni relativo allo standard professionale e formativo per l’attività di Manutenzione del verde del 22.2.2018 18/30/SR15/C9-C10 per i quali è riconosciuto un credito formativo corrispondente alla durata relativa all’unita di competenza 1; Al fine di non pregiudicare la qualità complessiva del percorso formativo, non sarà possibile accordare, nel riconoscimento dei crediti formativi relativi ad analoghi percorsi di qualificazione professionale, una riduzione del monte ore del corso superiore al 15%, fatto salvo quanto stabilito per coloro che hanno acquisito la qualificazione di Manutentore del verde. e titoli equiparati in base al relativo accordo 18/30/SR15/C9-C10 del 22.02.2018.
[altre_indicazioni] => Il percorso formativo dovrà avere una durata non inferiore alle seicento (600) ore, rispetto alle quali la quota parte da dedicare alla formazione pratica (esercitazioni laboratoriali e stage) deve essere ricompresa in un range tra il 40% ed il 50%. Potranno essere programmate sino a cento (100) ore aggiuntive su temi specifici, anche finalizzate al rilascio di patentini accessori, utili all’esercizio della professione. La struttura del corso con riferimento alle ore di teoria, pratica e laboratorio, deve rispettare quanto previsto dall’allegato 1 al Decreto Dirigenziale n. 503 del 05/10/2022.
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] =>
[ore_min_aula_lab_kc] =>
[ore_min_tirocinio] => 120
[perc_fad_aula_lab] =>
[perc_fad_aula_lab_kc] =>
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-01-11 17:43:40
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-07-19 14:47:12.978084
[req_min_risorse_strum] => Le risorse strumentali da impiegare per la formazione pratica (esercitazioni laboratoriali e/o stage) devono consentire l’acquisizione da parte dei partecipanti, delle abilità e dei comportamenti utili all'esecuzione di attività specifiche, all’utilizzo di tecnologie e strumenti, al miglioramento di aspetti relazionali.
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => La percentuale massima di E-Learning consentita è pari al 50% del monte ore di formazione teorica indicata in proposta progettuale, di cui l’intero ammontare è erogabile esclusivamente in modalità sincrona (Didattica a Distanza – DaD).
[durata_min_lab_sf] => 120
[durata_max_lab_sf] =>
[durata_max_fad_sf] =>
[durata_min_lab_kc] =>
[durata_max_lab_kc] =>
[durata_max_fad_kc] =>
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] =>
[ore_max_tirocinio_c19] =>
[durata_min_lab_sf_c19] =>
[durata_max_lab_sf_c19] =>
[durata_min_lab_tir_sf_c19] =>
[durata_max_lab_tir_sf_c19] =>
[durata_min_aula_sf_c19] =>
[durata_max_aula_sf_c19] =>
[durata_max_fad_sssf_c19] =>
[durata_min_aula_kc] =>
[durata_max_aula_kc] =>
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] =>
[durata_max_netto_min_kc_uf] =>
[durata_min_stage_laboratorio] => 240
[durata_min_aula] => 300
[durata_max_dad_aula] => 150
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 2071
[id_standard_formativo] => 557
[id_profilo] => 710
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3421
[titolo_unita_formativa] => Realizzare la lavorazione e il trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici_
[ore_min_durata_uf] => 140
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 40
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 2072
[id_standard_formativo] => 557
[id_profilo] => 710
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3422
[titolo_unita_formativa] => Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività
[ore_min_durata_uf] => 140
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 40
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 2073
[id_standard_formativo] => 557
[id_profilo] => 710
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3423
[titolo_unita_formativa] => Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
[ore_min_durata_uf] => 140
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 40
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] =>
[ore_max_sing_uf_c19] =>
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30812
[id_standard_formativo] => 557
[des_isced] => 0812 Horticulture
[parent_id] => 2081
)
)
[istruzione] => Diploma
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2476
[standard_formativo_id] => 557
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1990
[id_standard_formativo] => 557
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1991
[id_standard_formativo] => 557
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1992
[id_standard_formativo] => 557
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1993
[id_standard_formativo] => 557
[id_componente] => 4
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)