Scheda di dettaglio

Tecnico per la depurazione delle acque

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 16 - Servizi di public utilities
Area di Attività ADA.16.03.07 - Trattamento/depurazione e smaltimento delle acque reflue
Processo Ciclo delle acque
Sequenza di processo Gestione della rete fognaria e depurazione delle acque reflue
Descrizione sintetica Il Tecnico per la depurazione acque progetta e dirige i lavori di realizzazione di un impianto di trattamento, sia primario che secondario, delle acque (potabili, reflue…). Supervisiona il funzionamento degli impianti. Ne cura la gestione dal punto di vista amministrativo espletando i numerosi adempimenti previsti dalla Legge. Assicura che il funzionamento degli impianti sia adeguato ai livelli di servizio prefissati garantendo la tutela dell'ambiente. Le sue responsabilità attengono al codice penale. Può operare in ambito pubblico per: Comuni, Province, Regioni, Enti Pubblici, così come per il settore privato, dalle industrie ai centri sportivi, dai centri commerciali alle ville e ovunque si realizzino insediamenti umani che prevedano utilizzo di acqua. Solitamente è un lavoratore dipendente ma può operare anche come consulente e/o come titolare di un'impresa di trattamento acque.
Referenziazione ATECO 2007 E.37.00.00 - Raccolta e depurazione delle acque di scarico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.4.1.4 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3439
Risultato formativo atteso Elaborazione schema/disegno di un impianto
Oggetto di osservazione Capacità di realizzare un disegno tridimensionale di una sezione di un impianto di depurazione
Indicatori Rappresentazione delle caratteristiche specifiche di una sezione con forme, proporzioni e corrispondenze geometriche coerenti; padronanza dei tools di progettazione grafica in 3D.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi dei costi
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di disegno tecnico
  • Utilizzare software disegno tecnico
  • Applicare tecniche di disegno tridimensionale
  • Applicare tecniche di progettazione
  • Applicare tecniche di pianificazione procedure di sicurezza nei cantieri
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di disegno tecnico
  • Elementi di meccanica
  • Normativa uni en iso
  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Elementi di costruzioni idrauliche
  • Elementi di geometria per progettazione oggetti
  • Elementi di tecnologia delle costruzioni
  • Depurazione e trattamento delle acque
  • Normative per la certificazione ambientale
  • Normative sul trattamento delle acque
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.4.1.4 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque
Durata minima 90
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 25
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Codice 3440
Risultato formativo atteso Cronoprogramma e descrizione dei lavori da eseguire per la realizzazione di un impianto
Oggetto di osservazione Capacità di attribuire mansioni, responsabilità ed autonomia al team di lavoro
Indicatori Mansioni affidate coerentemente al ruolo ed alle capacità dei singoli lavoratori; copertura di tutte le attività da eseguire
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
  • Applicare tecniche di gestione del personale
  • Applicare tecniche contabili
  • Applicare procedure di certificazione UNI EN ISO
  • Applicare procedure di verifica del rispetto delle disposizioni sulla tutela ambientale
Conoscenze
  • Elementi di contabilità dei costi
  • Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
  • Normativa uni en iso
  • Organizzazione del lavoro
  • Elementi di disegno e metodi dell'ingegneria industriale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.4.1.4 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 25
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Codice 3441
Risultato formativo atteso Impianto adeguato ai livelli di servizio prefissati e alle normative vigenti
Oggetto di osservazione Capacità di analizzare l’acqua in uscita dai trattamenti depurativi
Indicatori Padronanza nell’utilizzo di procedure e strumenti di valutazione della conformità dell’acqua in uscita, rispetto ai parametri fisici, chimici e biologici di rilascio
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica
  • Applicare tecniche di gestione dei conflitti
  • Applicare procedure di gestione dei problemi
  • Utilizzare dispositivi di sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Utilizzare strumenti di prelievo campioni per l'analisi chimica
Conoscenze
  • Elementi di chimica
  • Normativa uni en iso
  • Nozioni di biochimica
  • Depurazione e trattamento delle acque
  • Normative per la certificazione ambientale
  • Normative sul trattamento delle acque
  • Microbiologia generale
  • Tecniche di funzionamento e conduzione degli impianti di trattamento acque
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.4.1.4 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 25
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Standard Formativo

Tecnico per la depurazione delle acque

Livello EQF 5
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Diploma
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Tecnico per la depurazione delle acque".
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 1021 Community sanitation
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 200
Durata minima laboratorio (ore) 100
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 50
Durata massima DAD aula 75
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 200
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 300
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 2097
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Effettuare la progettazione di un impianto di trattamento delle acque (3439)
Risultato formativo atteso Elaborazione schema/disegno di un impianto
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi dei costi
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di disegno tecnico
  • Utilizzare software disegno tecnico
  • Applicare tecniche di disegno tridimensionale
  • Applicare tecniche di progettazione
  • Applicare tecniche di pianificazione procedure di sicurezza nei cantieri
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di disegno tecnico
  • Elementi di meccanica
  • Normativa uni en iso
  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Elementi di costruzioni idrauliche
  • Elementi di geometria per progettazione oggetti
  • Elementi di tecnologia delle costruzioni
  • Depurazione e trattamento delle acque
  • Normative per la certificazione ambientale
  • Normative sul trattamento delle acque
Durata minima 90
Durata massima DAD 25
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 40
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 2098
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Effettuare il coordinamento dei lavori per la costruzione di impianti di trattamento delle acque (3440)
Risultato formativo atteso Cronoprogramma e descrizione dei lavori da eseguire per la realizzazione di un impianto
Abilità
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
  • Applicare tecniche di gestione del personale
  • Applicare tecniche contabili
  • Applicare procedure di certificazione UNI EN ISO
  • Applicare procedure di verifica del rispetto delle disposizioni sulla tutela ambientale
Conoscenze
  • Elementi di contabilità dei costi
  • Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
  • Normativa uni en iso
  • Organizzazione del lavoro
  • Elementi di disegno e metodi dell'ingegneria industriale
Durata minima 80
Durata massima DAD 25
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 2099
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Effettuare la gestione di impianti di trattamento acque (3441)
Risultato formativo atteso Impianto adeguato ai livelli di servizio prefissati e alle normative vigenti
Abilità
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica
  • Applicare tecniche di gestione dei conflitti
  • Applicare procedure di gestione dei problemi
  • Utilizzare dispositivi di sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Utilizzare strumenti di prelievo campioni per l'analisi chimica
Conoscenze
  • Elementi di chimica
  • Normativa uni en iso
  • Nozioni di biochimica
  • Depurazione e trattamento delle acque
  • Normative per la certificazione ambientale
  • Normative sul trattamento delle acque
  • Microbiologia generale
  • Tecniche di funzionamento e conduzione degli impianti di trattamento acque
Durata minima 80
Durata massima DAD 25
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 30