Scheda di dettaglio

Operatore edile

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 09 - Edilizia
Denominazione Qualificazione Operatore edile
Area di Attività ADA.09.01.07 - Realizzazione di opere provvisionali
ADA.09.01.18 - Costruzione di murature
ADA.09.01.06 - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere
Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale
Sequenza di processo Gestione del cantiere
Realizzazione opere murarie e di impermeabilizzazione
Descrizione sintetica L'Operatore edile interviene nel processo di costruzione di opere edili con autonomia e responsabilità limitate, subordinate alle indicazioni date dal proprio responsabile. Svolge attività relative alla costruzione, riparazione e consolidamento di opere murarie. Si occupa anche dell’esecuzione di tutte le operazioni utili all’allestimento, manutenzione e disallestimento del cantiere, compresa l’installazione, il corretto posizionamento delle opere provvisionali e la loro messa in sicurezza. Assiste, sulla base della lettura e interpretazione del disegno tecnico e delle indicazioni del proprio responsabile, il proprio responsabile nella realizzazione dei tracciamenti.
Referenziazione ATECO 2007 F.41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
F.42.11.00 - Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali
F.42.21.00 - Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
F.42.91.00 - Costruzione di opere idrauliche
F.42.99.09 - Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
F.43.29.02 - Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
F.43.31.00 - Intonacatura e stuccatura
F.43.39.01 - Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
F.43.91.00 - Realizzazione di coperture
F.43.99.09 - Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni
-> 6.1.2.2.2 - Muratori e formatori in calcestruzzo
-> 6.1.2.4.0 - Ponteggiatori
Note Per poter accedere al mercato del lavoro come lavoratore del settore edile alla prima esperienza all’interno di un cantiere, è obbligatorio seguire un corso Primo ingresso in cantiere ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08 – rischio alto (durata 16 ore). L’obbligatorietà è prevista per tutti i lavoratori del settore edile, ovvero: lavoratore italiano che non possa provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa esperienza lavorativa presso un cantiere edile, lavoratore straniero che non possa dimostrare di aver già lavorato in Italia presso un cantiere edile, anche nel caso in cui abbia prestato la propria attività lavorativa nel settore presso il paese d’origine. ll lavoratore straniero che abbia frequentato corsi di formazione presso il proprio paese d’origine promossi da convenzioni con gli enti bilaterali italiani non dovrà effettuare tale corso.
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3474
Descrizione della performance da osservare Tracciamenti eseguiti nel rispetto delle indicazioni dei disegni progettuali
Livello EQF 3
Abilità
  • Leggere e interpretare i disegni esecutivi
  • Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
  • Applicare tecniche e strumenti tradizionali e digitali per il tracciamento
  • Effettuare semplici misure con uso di strumenti di misurazione manuale e digitale
  • Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
  • Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
  • Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
  • Effettuare l’allineamento con paline
Conoscenze
  • Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
  • Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
  • Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
  • Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
  • Principi di disegno tecnico
  • Tecniche di tracciamento delle fondazioni e degli elementi da realizzare
  • Caratteristiche e funzionalità degli strumenti tradizionali e digitali per la realizzazione dei tracciamenti
  • Tecniche di allineamento con paline
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni
-> 6.1.2.2.2 - Muratori e formatori in calcestruzzo
Codice 3475
Descrizione della performance da osservare Cantiere allestito, disallestito e manutenuto secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla normativa vigente e dal tipo di costruzione da realizzare
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
  • Posizionare la segnaletica di cantiere
  • Eseguire raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali di risulta (pericolosi e non) nel rispetto della normativa vigente
  • Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
  • Effettuare le verifiche sull’idoneità dei materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
  • Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
  • Coordinarsi con gli altri operatori nell’esecuzione delle attività di cantiere
  • Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
  • Adottare tecniche di messa in opera, manutenzione e disallestimento delle strutture di cantiere
  • Comprendere/interpretare gli input progettuali per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
Conoscenze
  • Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
  • Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
  • Uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
  • Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività del cantiere
  • Tipologie di attrezzature e strumenti per l'allestimento e il disallestimento del cantiere
  • Tecniche di messa in opera, manutenzione e disallestimento delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, aree di stoccaggio, segnaletica, viabilità ecc.)
  • Tecniche e procedure per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
  • Normativa di riferimento per il carico e scarico materiali in area di cantiere
  • Procedure di gestione, raccolta e smaltimento dei materiali di risulta
  • Elementi di base sulla normativa in materia di gestione rifiuti in area di cantiere
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni
-> 6.1.2.2.2 - Muratori e formatori in calcestruzzo
Codice 3476
Descrizione della performance da osservare Opere provvisionali montate secondo i requisiti di sicurezza indicati nel POS
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
  • Realizzare lo smontaggio e disallestimento delle opere provvisionali
  • Eseguire controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
  • Applicare tecniche per l'installazione delle opere provvisionali, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento
  • Verificare l'efficienza dei componenti delle opere provvisionali
Conoscenze
  • Uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
  • Normativa e requisiti di messa in sicurezza delle attrezzature, degli strumenti e delle opere provvisionali in area di cantiere
  • Tipologie di documenti necessari per l'installazione di opere provvisionali (elaborati grafici, schede tecniche presenti nel Piano operativo di sicurezza – POS)
  • Tipologie di opere provvisionali
  • Tecniche di installazione e disallestimento delle opere provvisionali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni
-> 6.1.2.2.2 - Muratori e formatori in calcestruzzo
-> 6.1.2.4.0 - Ponteggiatori
Codice 3477
Descrizione della performance da osservare Opere murarie realizzate con diversi materiali e recupero e consolidamento delle strutture esistenti.
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare le procedure di messa in sicurezza nei processi di realizzazione opere murarie
  • Applicare tecniche di demolizione di elementi strutturali parziali di piccola entità, nel rispetto dei requisiti di sicurezza
  • Applicare tecniche e procedure di costruzione di murature lineari o vani murari
  • Realizzare eventuali lavorazioni manuali sulla pietra (sagomare, sbozzare spigoli, togliere irregolarità delle superfici, ecc.) con uso degli strumenti adeguati
  • Applicare tecniche ricostruttive di consolidamento strutturale di murature e solai
  • Mettere in opera il manto di copertura in laterizio o in elementi lapidei
  • Realizzare solai laterocementizi o orditura legno-laterizio
  • Adottare tecniche di miscelazione, dosaggio, impasto e confezionamento di diverse tipologie di malte
  • Predisporre le attrezzature e i mezzi idonei alla realizzazione dell’opera muraria
  • Verificare la quota di posa e l’allineamento della muratura da realizzare
  • Leggere e comprendere le schede tecniche dei prodotti utilizzati nell’ambito delle lavorazioni edili
Conoscenze
  • Tecniche di lavorazione manuale della pietra (quadratura, taglio, sbozzo, sabbiatura, levigatura, bocciardatura)
  • Tecniche e strumenti per garantire costantemente verticalità del paramento e allineamento dei giunti (fili di nylon, stagge, livelle, ecc.)
  • Materiali per l’edilizia: caratteristiche, proprietà funzionali e modi di impiego (lapidei, laterizi, malte e intonaci, conglomerati cementizi, isolanti termoacustici, leganti, ecc.)
  • Principali strumenti e attrezzature manuali e meccaniche utilizzate nelle lavorazioni edili
  • Tecniche di realizzazione di opere murarie con elementi sovrapposti (laterizio, blocchi in cls, ecc.).
  • Tecniche di realizzazione di muratura, paramenti murari a vista e articolazioni murarie complesse in laterizio e materiali similari
  • Tecniche di tracciamento e realizzazione strutture centinate
  • Tecniche di recupero e consolidamento delle diverse tipologie di edifici e opere murarie: muratura in elevazione di tufo, di mattoni forati, a doppia fodera; muratura di tamponamento, murature in mattoni o blocchi
  • Tecniche di assistenza muraria per la messa in opera di impianti e serramenti
  • Tecniche di realizzazione di solai laterocementizi e misti interni e di copertura
  • Tecniche di tracciamento e messa in opera di manti di copertura laterizi o in pietra
  • Tecniche di monitoraggio e controllo sulla conformità del manufatto
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni
-> 6.1.2.2.2 - Muratori e formatori in calcestruzzo
Standard Formativo

Operatore edile

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 09 - Edilizia
Denominazione Standard Formativo Operatore edile
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 180
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore edile".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni Per poter accedere al mercato del lavoro come lavoratore del settore edile alla prima esperienza all’interno di un cantiere, è obbligatorio seguire un corso Primo ingresso in cantiere ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08 – rischio alto (durata 16 ore). L’obbligatorietà è prevista per tutti i lavoratori del settore edile, ovvero: lavoratore italiano che non possa provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa esperienza lavorativa presso un cantiere edile, lavoratore straniero che non possa dimostrare di aver già lavorato in Italia presso un cantiere edile, anche nel caso in cui abbia prestato la propria attività lavorativa nel settore presso il paese d’origine. ll lavoratore straniero che abbia frequentato corsi di formazione presso il proprio paese d’origine promossi da convenzioni con gli enti bilaterali italiani non dovrà effettuare tale corso.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0732 Building and civil engineering
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 180
Durata minima di aula (ore) 90
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 35
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno180NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 2125
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Assistenza ai tracciamenti (3474)
Descrizione della performance da osservare Tracciamenti eseguiti nel rispetto delle indicazioni dei disegni progettuali
Abilità
  • Leggere e interpretare i disegni esecutivi
  • Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
  • Applicare tecniche e strumenti tradizionali e digitali per il tracciamento
  • Effettuare semplici misure con uso di strumenti di misurazione manuale e digitale
  • Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
  • Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
  • Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
  • Effettuare l’allineamento con paline
Conoscenze
  • Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
  • Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
  • Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
  • Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
  • Principi di disegno tecnico
  • Tecniche di tracciamento delle fondazioni e degli elementi da realizzare
  • Caratteristiche e funzionalità degli strumenti tradizionali e digitali per la realizzazione dei tracciamenti
  • Tecniche di allineamento con paline
Durata minima 16
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 2126
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Allestimento, disallestimento e manutenzione delle aree di cantiere (3475)
Descrizione della performance da osservare Cantiere allestito, disallestito e manutenuto secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla normativa vigente e dal tipo di costruzione da realizzare
Abilità
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
  • Posizionare la segnaletica di cantiere
  • Eseguire raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali di risulta (pericolosi e non) nel rispetto della normativa vigente
  • Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
  • Effettuare le verifiche sull’idoneità dei materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
  • Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
  • Coordinarsi con gli altri operatori nell’esecuzione delle attività di cantiere
  • Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
  • Adottare tecniche di messa in opera, manutenzione e disallestimento delle strutture di cantiere
  • Comprendere/interpretare gli input progettuali per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
Conoscenze
  • Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
  • Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
  • Uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
  • Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività del cantiere
  • Tipologie di attrezzature e strumenti per l'allestimento e il disallestimento del cantiere
  • Tecniche di messa in opera, manutenzione e disallestimento delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, aree di stoccaggio, segnaletica, viabilità ecc.)
  • Tecniche e procedure per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
  • Normativa di riferimento per il carico e scarico materiali in area di cantiere
  • Procedure di gestione, raccolta e smaltimento dei materiali di risulta
  • Elementi di base sulla normativa in materia di gestione rifiuti in area di cantiere
Durata minima 18
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 2127
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Installazione e posizionamento di opere provvisionali (3476)
Descrizione della performance da osservare Opere provvisionali montate secondo i requisiti di sicurezza indicati nel POS
Abilità
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
  • Realizzare lo smontaggio e disallestimento delle opere provvisionali
  • Eseguire controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
  • Applicare tecniche per l'installazione delle opere provvisionali, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento
  • Verificare l'efficienza dei componenti delle opere provvisionali
Conoscenze
  • Uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
  • Normativa e requisiti di messa in sicurezza delle attrezzature, degli strumenti e delle opere provvisionali in area di cantiere
  • Tipologie di documenti necessari per l'installazione di opere provvisionali (elaborati grafici, schede tecniche presenti nel Piano operativo di sicurezza – POS)
  • Tipologie di opere provvisionali
  • Tecniche di installazione e disallestimento delle opere provvisionali
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 2128
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione, consolidamento e riparazione di opere murarie (3477)
Descrizione della performance da osservare Opere murarie realizzate con diversi materiali e recupero e consolidamento delle strutture esistenti.
Abilità
  • Adottare le procedure di messa in sicurezza nei processi di realizzazione opere murarie
  • Applicare tecniche di demolizione di elementi strutturali parziali di piccola entità, nel rispetto dei requisiti di sicurezza
  • Applicare tecniche e procedure di costruzione di murature lineari o vani murari
  • Realizzare eventuali lavorazioni manuali sulla pietra (sagomare, sbozzare spigoli, togliere irregolarità delle superfici, ecc.) con uso degli strumenti adeguati
  • Applicare tecniche ricostruttive di consolidamento strutturale di murature e solai
  • Mettere in opera il manto di copertura in laterizio o in elementi lapidei
  • Realizzare solai laterocementizi o orditura legno-laterizio
  • Adottare tecniche di miscelazione, dosaggio, impasto e confezionamento di diverse tipologie di malte
  • Predisporre le attrezzature e i mezzi idonei alla realizzazione dell’opera muraria
  • Verificare la quota di posa e l’allineamento della muratura da realizzare
  • Leggere e comprendere le schede tecniche dei prodotti utilizzati nell’ambito delle lavorazioni edili
Conoscenze
  • Tecniche di lavorazione manuale della pietra (quadratura, taglio, sbozzo, sabbiatura, levigatura, bocciardatura)
  • Tecniche e strumenti per garantire costantemente verticalità del paramento e allineamento dei giunti (fili di nylon, stagge, livelle, ecc.)
  • Materiali per l’edilizia: caratteristiche, proprietà funzionali e modi di impiego (lapidei, laterizi, malte e intonaci, conglomerati cementizi, isolanti termoacustici, leganti, ecc.)
  • Principali strumenti e attrezzature manuali e meccaniche utilizzate nelle lavorazioni edili
  • Tecniche di realizzazione di opere murarie con elementi sovrapposti (laterizio, blocchi in cls, ecc.).
  • Tecniche di realizzazione di muratura, paramenti murari a vista e articolazioni murarie complesse in laterizio e materiali similari
  • Tecniche di tracciamento e realizzazione strutture centinate
  • Tecniche di recupero e consolidamento delle diverse tipologie di edifici e opere murarie: muratura in elevazione di tufo, di mattoni forati, a doppia fodera; muratura di tamponamento, murature in mattoni o blocchi
  • Tecniche di assistenza muraria per la messa in opera di impianti e serramenti
  • Tecniche di realizzazione di solai laterocementizi e misti interni e di copertura
  • Tecniche di tracciamento e messa in opera di manti di copertura laterizi o in pietra
  • Tecniche di monitoraggio e controllo sulla conformità del manufatto
Durata minima 70
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 14
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 40
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0