Scheda di dettaglio

Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici_

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 09 - Edilizia
Denominazione Qualificazione Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici_
Area di Attività ADA.09.01.22 - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie
ADA.09.01.23 - Realizzazione di opere di tinteggiatura
Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale
Sequenza di processo Lavori di completamento e finitura
Descrizione sintetica L'Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici realizza tutte le operazioni utili al completamento delle superfici murarie esterne o interne, dalla stuccatura alla tinteggiatura e rifinitura, utilizzando diverse tecniche e strumenti. In base allo stato del supporto murario, individua e seleziona i materiali da utilizzare per il tinteggio e predispone i campioni di colore. Opera prevalentemente nell'ambito della costruzione di edifici nuovi o nella ristrutturazione di edifici già esistenti. Può svolgere l'attività come dipendente presso imprese di costruzioni di edifici, ma anche presso imprese di manutenzione, oppure come lavoratore autonomo avendo, in questo caso, contatti diretti con la propria clientela.
Referenziazione ATECO 2007 F.43.31.00 - Intonacatura e stuccatura
F.43.32.02 - Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
F.43.33.00 - Rivestimento di pavimenti e di muri
F.43.34.00 - Tinteggiatura e posa in opera di vetri
F.43.39.09 - Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
F.43.99.09 - Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.3.0 - Intonacatori
-> 6.1.4.1.1 - Pittori edili
-> 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili
-> 6.1.4.2.0 - Pulitori di facciate
Note Per poter accedere al mercato del lavoro come Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici alla prima esperienza all’interno di un cantiere edile, è obbligatorio seguire un corso Primo ingresso in cantiere ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08 – rischio alto (durata 16 ore). L’obbligatorietà è prevista per tutti i lavoratori del settore edile, ovvero: lavoratore italiano che non possa provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa esperienza lavorativa presso un cantiere edile, lavoratore straniero che non possa dimostrare di aver già lavorato in Italia presso un cantiere edile, anche nel caso in cui abbia prestato la propria attività lavorativa nel settore presso il paese d’origine. ll lavoratore straniero che abbia frequentato corsi di formazione presso il proprio paese d’origine promossi da convenzioni con gli enti bilaterali italiani non dovrà effettuare tale corso.
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3478
Descrizione della performance da osservare Superfici intonacate mediante le tecniche adeguate e nel rispetto delle indicazioni grafiche e progettuali
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare strumenti per finiture (spatola, spugna, frattazzo, pennello)
  • Realizzare la posa di rete di supporto per intonaci
  • Applicare tecniche di posizionamento delle fasce guida
  • Applicare tecniche di preparazione delle superfici da trattare
  • Applicare tecniche di preparazione impasti per stuccature e finiture
  • Applicare tecniche di controllo di forma, dimensioni ed aspetto finale dell'opera edile in conformità alla regola d'arte/standard
  • Utilizzare tecniche e strumenti per la realizzazione di intonaci (cazzuola, frattazzo, manara, spatola, ecc.)
  • Stendere gli strati di malta (rinzaffo, arriccio, velo) con l'utilizzo di strumenti
  • Valutare consistenza, planarità, allineamento delle superfici
Conoscenze
  • Principali norme delle lavorazioni edili a regola d'arte
  • Tecniche di rivestimento murale e di fissaggio materiali di rivestimento a secco
  • Procedure e tecniche di finitura superfici
  • Strumenti e attrezzature per intonacatura e finitura: modalità di utilizzo
  • Caratteristiche dell'intonaco (protezione del supporto murario, ecc.) e tipologie di impasti (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti)
  • Tecniche di posizionamento delle fasce guida
  • Tecniche di realizzazione intonaci: applicazione degli intonaci e procedure di stesura dei diversi strati (attività, tempi di attesa per l'essiccazione, ecc.)
  • Materiali edili: tipologie e caratteristiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.3.0 - Intonacatori
-> 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili
Codice 3479
Descrizione della performance da osservare Supporti murari pronti per la tinteggiatura
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare tecniche di stuccatura pareti edifici
  • Applicare tecniche, prodotti e strumenti per la preparazione delle superfici per posa in opera rivestimenti (stuccatura, rasatura, ecc.)
  • Applicare tecniche di analisi e preparazione del supporto murario (allineamento, umidità, ammaloramenti dell'intonaco, ecc.)
Conoscenze
  • Processi di lavorazione in edilizia
  • Tecniche per l'analisi e la preparazione del supporto murario
  • Tecniche di allestimento, protezione e ripristino dell'area di lavoro
  • Tecniche di pulizia e trattamento dei supporti
  • Metodi di preparazione delle superfici
  • Prodotti per stuccare: tipologie e caratteristiche
  • Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.4.1.1 - Pittori edili
-> 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili
-> 6.1.4.2.0 - Pulitori di facciate
Codice 3480
Descrizione della performance da osservare Tinteggiatura effettuata secondo le norme di buona tecnica e nel rispetto dei criteri di qualità
Livello EQF 3
Abilità
  • Eseguire raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali di risulta nel rispetto della normativa vigente
  • Applicare tecniche e strumenti di tinteggiatura
  • Utilizzare materiali, e strumenti necessari all'opera di tinteggiatura interna o esterna sulla base delle indicazioni progettuali, preparando i supporti murari effettuando le operazioni di ritocco e rifinitura
Conoscenze
  • Codici colori metrici e sistemi di dosaggio
  • Materiali per la tinteggiatura: caratteristiche ed utilizzo
  • Materiali per la bioedilizia: caratteristiche ed utilizzo
  • Tecniche di tinteggiatura e cicli di pitturazione
  • Procedure di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali di risulta
  • Tecniche di decorazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.4.1.1 - Pittori edili
-> 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili
-> 6.1.4.2.0 - Pulitori di facciate
Codice 3481
Descrizione della performance da osservare Rivestimenti murali disposti e distribuiti correttamente e curati nelle rifiniture
Livello EQF 3
Abilità
  • Posizionare le strisce secondo gli angoli entranti e uscenti di porte, finestre, tubi ed interruttori
  • Applicare procedure per la rifinitura del lavoro
  • Applicare tecniche per tracciare l'appiombo per la posa delle strisce
  • Applicare tecniche di incollaggio materiali da rivestimento
  • Scegliere e preparare la colla, verificandone la viscosità
  • Applicare tecniche di preparazione della superficie da trattare (pulizia, raschiatura, ecc.)
  • Calcolare la quantità di materiale per rivestimenti murali occorrente per coprire la superficie indicata
  • Applicare tecniche di posa di rivestimenti murali (carte da parati, tessuti in fibra di vetro e/o vinile, pannelli decorativi in materiale termoplastico, ecc.)
  • Individuare i materiali e le tecniche da utilizzare per l’applicazione di prodotti fonoassorbenti e/o termoisolanti
Conoscenze
  • Materiali e strumenti di lavoro: tipologia, caratteristiche e funzionalità (tela di vetro, vinile, carta, pannelli per isolamento termico – acustico, ecc.);
  • Isolanti e rivestimenti protettivi: tipologie e caratteristiche
  • Tipologie, caratteristiche, funzionalità e modalità di preparazione delle colle
  • Procedure e tecniche di posa ed incollaggio
  • Tecniche di affissione rivestimenti murali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.7.0 - Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati
-> 6.1.4.1.1 - Pittori edili
-> 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili
Standard Formativo

Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici_

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 09 - Edilizia
Denominazione Standard Formativo Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici_
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 180
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore alla tinteggiatura, stuccatura, rifinitura di superfici".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni Per poter accedere al mercato del lavoro come lavoratore del settore edile alla prima esperienza all’interno di un cantiere, è obbligatorio seguire un corso Primo ingresso in cantiere ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08 – rischio alto (durata 16 ore). L’obbligatorietà è prevista per tutti i lavoratori del settore edile, ovvero: lavoratore italiano che non possa provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa esperienza lavorativa presso un cantiere edile, lavoratore straniero che non possa dimostrare di aver già lavorato in Italia presso un cantiere edile, anche nel caso in cui abbia prestato la propria attività lavorativa nel settore presso il paese d’origine. ll lavoratore straniero che abbia frequentato corsi di formazione presso il proprio paese d’origine promossi da convenzioni con gli enti bilaterali italiani non dovrà effettuare tale corso.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0732 Building and civil engineering
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 180
Durata minima di aula (ore) 90
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 35
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno180NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 2142
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di interventi di intonacatura e finitura di superfici_ (3478)
Descrizione della performance da osservare Superfici intonacate mediante le tecniche adeguate e nel rispetto delle indicazioni grafiche e progettuali
Abilità
  • Utilizzare strumenti per finiture (spatola, spugna, frattazzo, pennello)
  • Realizzare la posa di rete di supporto per intonaci
  • Applicare tecniche di posizionamento delle fasce guida
  • Applicare tecniche di preparazione delle superfici da trattare
  • Applicare tecniche di preparazione impasti per stuccature e finiture
  • Applicare tecniche di controllo di forma, dimensioni ed aspetto finale dell'opera edile in conformità alla regola d'arte/standard
  • Utilizzare tecniche e strumenti per la realizzazione di intonaci (cazzuola, frattazzo, manara, spatola, ecc.)
  • Stendere gli strati di malta (rinzaffo, arriccio, velo) con l'utilizzo di strumenti
  • Valutare consistenza, planarità, allineamento delle superfici
Conoscenze
  • Principali norme delle lavorazioni edili a regola d'arte
  • Tecniche di rivestimento murale e di fissaggio materiali di rivestimento a secco
  • Procedure e tecniche di finitura superfici
  • Strumenti e attrezzature per intonacatura e finitura: modalità di utilizzo
  • Caratteristiche dell'intonaco (protezione del supporto murario, ecc.) e tipologie di impasti (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti)
  • Tecniche di posizionamento delle fasce guida
  • Tecniche di realizzazione intonaci: applicazione degli intonaci e procedure di stesura dei diversi strati (attività, tempi di attesa per l'essiccazione, ecc.)
  • Materiali edili: tipologie e caratteristiche
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 6
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 2143
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Preparazione supporti murari per la tinteggiatura (3479)
Descrizione della performance da osservare Supporti murari pronti per la tinteggiatura
Abilità
  • Utilizzare tecniche di stuccatura pareti edifici
  • Applicare tecniche, prodotti e strumenti per la preparazione delle superfici per posa in opera rivestimenti (stuccatura, rasatura, ecc.)
  • Applicare tecniche di analisi e preparazione del supporto murario (allineamento, umidità, ammaloramenti dell'intonaco, ecc.)
Conoscenze
  • Processi di lavorazione in edilizia
  • Tecniche per l'analisi e la preparazione del supporto murario
  • Tecniche di allestimento, protezione e ripristino dell'area di lavoro
  • Tecniche di pulizia e trattamento dei supporti
  • Metodi di preparazione delle superfici
  • Prodotti per stuccare: tipologie e caratteristiche
  • Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia
Durata minima 16
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 4
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 8
Durata massima ora laboratorio 8
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 2144
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione tinteggiatura e rifinitura superfici (3480)
Descrizione della performance da osservare Tinteggiatura effettuata secondo le norme di buona tecnica e nel rispetto dei criteri di qualità
Abilità
  • Eseguire raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali di risulta nel rispetto della normativa vigente
  • Applicare tecniche e strumenti di tinteggiatura
  • Utilizzare materiali, e strumenti necessari all'opera di tinteggiatura interna o esterna sulla base delle indicazioni progettuali, preparando i supporti murari effettuando le operazioni di ritocco e rifinitura
Conoscenze
  • Codici colori metrici e sistemi di dosaggio
  • Materiali per la tinteggiatura: caratteristiche ed utilizzo
  • Materiali per la bioedilizia: caratteristiche ed utilizzo
  • Tecniche di tinteggiatura e cicli di pitturazione
  • Procedure di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali di risulta
  • Tecniche di decorazione
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 2145
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di rivestimenti murali (3481)
Descrizione della performance da osservare Rivestimenti murali disposti e distribuiti correttamente e curati nelle rifiniture
Abilità
  • Posizionare le strisce secondo gli angoli entranti e uscenti di porte, finestre, tubi ed interruttori
  • Applicare procedure per la rifinitura del lavoro
  • Applicare tecniche per tracciare l'appiombo per la posa delle strisce
  • Applicare tecniche di incollaggio materiali da rivestimento
  • Scegliere e preparare la colla, verificandone la viscosità
  • Applicare tecniche di preparazione della superficie da trattare (pulizia, raschiatura, ecc.)
  • Calcolare la quantità di materiale per rivestimenti murali occorrente per coprire la superficie indicata
  • Applicare tecniche di posa di rivestimenti murali (carte da parati, tessuti in fibra di vetro e/o vinile, pannelli decorativi in materiale termoplastico, ecc.)
  • Individuare i materiali e le tecniche da utilizzare per l’applicazione di prodotti fonoassorbenti e/o termoisolanti
Conoscenze
  • Materiali e strumenti di lavoro: tipologia, caratteristiche e funzionalità (tela di vetro, vinile, carta, pannelli per isolamento termico – acustico, ecc.);
  • Isolanti e rivestimenti protettivi: tipologie e caratteristiche
  • Tipologie, caratteristiche, funzionalità e modalità di preparazione delle colle
  • Procedure e tecniche di posa ed incollaggio
  • Tecniche di affissione rivestimenti murali
Durata minima 38
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 4
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 28
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0