Scheda di dettaglio

Basic Training per le qualificazioni di Giovanotto di macchina, Piccolo di cucina, Piccolo di camera, Ottonaio, Operaio meccanico navale

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 11 - Trasporti e logistica
Area di Attività ADA.11.02.15 - Esecuzione delle attività operative di supporto a bordo nave
Processo Trasporto marittimo di persone e merci
Sequenza di processo Trasporto marittimo di persone e merci
Descrizione sintetica Il Basic Training comprende i corsi necessari per il primo imbarco, previsti dalla “Regola VI/1” della “Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi” (STCW), senza i quali non si può intraprendere la carriera marittima. Chi vuole ad esempio lavorare su una nave mercantile o su una nave da crociera turistica è tenuto a conseguire la formazione sul Basic Training richiesta a seconda della posizione da ricoprire. Le attività sia di formazione che di certificazione relative al Basic Training sono realizzate - sulla base di appositi Decreti ministeriali - esclusivamente da enti autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (gli enti accreditati per la formazione professionale regionale non possono né erogare né certificare il Basic Training, a meno che non siano, oltre che accreditati per la formazione regionale, anche enti autorizzati dal MIT). Il presente standard definisce i corsi di Basic Training necessari per il conseguimento delle qualificazioni di: “Collaboratore dei servizi di macchina (giovanotto di macchina)”, “Operatore dei servizi di cucina a bordo nave (Piccolo di cucina)”, “Operatore dei servizi di camera a bordo nave (Piccolo di camera)”, “Tecnico dell’installazione e della manutenzione a bordo nave di impianti idraulici e igienico-sanitari (Ottonaio)”, “Operaio meccanico navale (CSSC)”. Si precisa che gli standard formativi delle qualificazioni indicate comprendono i corsi relativi al “Basic Training”, pertanto la durata minima complessiva del percorso comprende sia le durate delle Unità formative che le durate dei corsi relative al Basic Training.
Referenziazione ATECO 2007
Referenziazione ISTAT CP2011
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3706
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto 2 maggio 2017 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Istituzione dei corsi antincendio di base e antincendio avanzato per il personale marittimo inclusa l'organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere”, il corso di addestramento antincendio di base (Fire Prevention and fire fighting) per il personale marittimo, mira a trasmettere le tecniche antincendio, l’uso degli estintori, del materiale e delle attrezzature antincendio e ad addestrare il personale per fronteggiare incendi in spazi aperti ed in locali chiusi , oltre alle modalità di soccorso e salvataggio di feriti. Il corso è svolto in conformità alla regola VI/1, paragrafo 1 e VI/3 dell'annesso alla Convenzione STCW' 78 nella sua versione aggiornata e alle corrispondenti sezioni A-VI/1.2.1.1.2 e A-VI/3 del codice STCW, nonché' l'organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere in conformità rispettivamente alla regola V/1-1.2 e V/1-2.2 dell'annesso alla Convenzione STCW'78 nella sua versione aggiornata e alle corrispondenti sezioni A-V/1-1.1 e A-V/1-2.1 del codice STCW.
Oggetto di osservazione Non pertinente
Indicatori Non pertinente
Livello EQF 3
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 15
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Codice 3707
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto 19 giugno 2001 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Istituzione del corso di sicurezza personale e responsabilità sociali (Personal Safety and Social Responsabilities PSSR)” il corso è diretto a soddisfare i requisiti minimi obbligatori per l'addestramento di base di tutto il personale imbarcato in conformità alla sezione A-VI/1, paragrafo 2.1.4 e alle colonne 1 e 2 della tabella A-VI/1-4 del codice STCW.
Oggetto di osservazione Non pertinente.
Indicatori Non pertinente.
Livello EQF 3
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 18
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Codice 3708
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto del 28 dicembre 2009 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Modalità di conseguimento dell'attestato di competenza in materia di primo soccorso sanitario elementare a bordo di navi mercantili”, il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le informazioni di base per intervenire correttamente durante un’emergenza medica a bordo, fornendo ai marittimi le competenze richieste dalla STCW reg. VI/4 e dalla tabella A-VI/1-3.
Oggetto di osservazione Non pertinente.
Indicatori Non pertinente.
Livello EQF 3
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 8
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Codice 3709
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto del 3 dicembre 2013 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Disciplina delle attività di formazione e addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security”, il corso fornisce le conoscenze necessarie per assolvere alle competenze riportate nella colonna 1 della tabella A-VI/6-2 del codice STCW.
Oggetto di osservazione Non pertinente.
Indicatori Non pertinente.
Livello EQF 3
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 5
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Codice 3711
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto del 2 maggio 2017 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Istituzione del corso di sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo” il corso prevede l'addestramento alle tecniche di sopravvivenza e salvataggio (Personal survival techniques) per tutte le persone impiegate o arruolate per i servizi a bordo di una nave, in conformità alla regola VI/1 dell'annesso alla Convenzione STCW '78 nella sua versione aggiornata, alla corrispondente sezione A-VI/1.2.1.1.1 e alla tabella A-VI/1-1 del codice STCW.
Oggetto di osservazione Non pertinente.
Indicatori Non pertinente.
Livello EQF 3
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 20
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 0
Standard Formativo

Basic Training per le qualificazioni di Giovanotto di macchina, Piccolo di cucina, Piccolo di camera, Ottonaio, Operaio meccanico navale

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 66
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti -
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media
Età minima prevista 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti -
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali -
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti -
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Il Basic Training comprende i corsi necessari per il primo imbarco, previsti dalla “Regola VI/1” della “Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi” (STCW), senza i quali non si può intraprendere la carriera marittima. Chi vuole ad esempio lavorare su una nave mercantile o su una nave da crociera turistica è tenuto a conseguire la formazione sul Basic Training richiesta a seconda della posizione da ricoprire. Le attività sia di formazione che di certificazione relative al Basic Training sono realizzate - sulla base di appositi Decreti ministeriali - esclusivamente da enti autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (gli enti accreditati per la formazione professionale regionale non possono né erogare né certificare il Basic Training, a meno che non siano, oltre che accreditati per la formazione regionale, anche enti autorizzati dal MIT).
Codice ISCED-F 2013
Durata minima complessiva del percorso (ore) 66
Durata minima di aula (ore) -
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) -
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) -
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno66NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 3758
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Antincendio di base per il personale marittimo (3706)
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto 2 maggio 2017 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Istituzione dei corsi antincendio di base e antincendio avanzato per il personale marittimo inclusa l'organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere”, il corso di addestramento antincendio di base (Fire Prevention and fire fighting) per il personale marittimo, mira a trasmettere le tecniche antincendio, l’uso degli estintori, del materiale e delle attrezzature antincendio e ad addestrare il personale per fronteggiare incendi in spazi aperti ed in locali chiusi , oltre alle modalità di soccorso e salvataggio di feriti. Il corso è svolto in conformità alla regola VI/1, paragrafo 1 e VI/3 dell'annesso alla Convenzione STCW' 78 nella sua versione aggiornata e alle corrispondenti sezioni A-VI/1.2.1.1.2 e A-VI/3 del codice STCW, nonché' l'organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere in conformità rispettivamente alla regola V/1-1.2 e V/1-2.2 dell'annesso alla Convenzione STCW'78 nella sua versione aggiornata e alle corrispondenti sezioni A-V/1-1.1 e A-V/1-2.1 del codice STCW.
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 15
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Codice 3759
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Sicurezza personale e responsabilità sociali (Personal Safety and Social Responsabilities PSSR) (3707)
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto 19 giugno 2001 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Istituzione del corso di sicurezza personale e responsabilità sociali (Personal Safety and Social Responsabilities PSSR)” il corso è diretto a soddisfare i requisiti minimi obbligatori per l'addestramento di base di tutto il personale imbarcato in conformità alla sezione A-VI/1, paragrafo 2.1.4 e alle colonne 1 e 2 della tabella A-VI/1-4 del codice STCW.
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 18
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Codice 3760
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Primo soccorso elementare (3708)
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto del 28 dicembre 2009 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Modalità di conseguimento dell'attestato di competenza in materia di primo soccorso sanitario elementare a bordo di navi mercantili”, il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le informazioni di base per intervenire correttamente durante un’emergenza medica a bordo, fornendo ai marittimi le competenze richieste dalla STCW reg. VI/4 e dalla tabella A-VI/1-3.
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 8
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Codice 3761
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Formazione e addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security (security awarness) (3709)
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto del 3 dicembre 2013 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Disciplina delle attività di formazione e addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security”, il corso fornisce le conoscenze necessarie per assolvere alle competenze riportate nella colonna 1 della tabella A-VI/6-2 del codice STCW.
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 5
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Codice 3762
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo (personal survival techniques) (3711)
Risultato formativo atteso In base alle previsioni del Decreto del 2 maggio 2017 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti “Istituzione del corso di sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo” il corso prevede l'addestramento alle tecniche di sopravvivenza e salvataggio (Personal survival techniques) per tutte le persone impiegate o arruolate per i servizi a bordo di una nave, in conformità alla regola VI/1 dell'annesso alla Convenzione STCW '78 nella sua versione aggiornata, alla corrispondente sezione A-VI/1.2.1.1.1 e alla tabella A-VI/1-1 del codice STCW.
Abilità
  • Non pertinente
Conoscenze
  • Non pertinente
Durata minima 20
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0