Scheda Unità di competenza
Realizzazione di interventi educativi e/o riabilitativi di orientamento, mobilità e autonomia personale rivolti a persone con disabilità visive
Risultato formativo atteso | training di OM e AP eseguiti secondo quanto pianificato |
Oggetto di osservazione | le operazioni di realizzazione di interventi educativi e/o riabilitativi di orientamento, mobilità e autonomia personale rivolti a persone con disabilità visive |
Indicatori | applicazione della metodologia riabilitativa prescelta; utilizzo di strumenti e tecnologie per l'autonomia e la mobilita' di persone con disabilita' visive |
Livello EQF | 5 |
Referenziazione CP 2011 |
-> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale |
Abilità |
- Applicare tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito - Utilizzare tecniche di supporto psicologico - Utilizzare tecniche di motivazione personale rivolte a promuovere il raggiungimento degli obiettivi terapeutici - Utilizzare le tecniche e i metodi della relazione d'aiuto - Valutare i livelli di orientamento e mobilita' e di autonomia personale dell'utente - Implementare le azioni educative, formative, riabilitative, multifunzionali e cognitive previste nel piano individuale - Predisporre una relazione di valutazione da condividere con gli altri operatori della riabilitazione, con la famiglia e con l'utente - Utilizzare ausili, strumenti e tecnologie per l'autonomia e la mobilita' di persone con disabilita' visive - Valutare l'efficacia della metodologia riabilitativa attuata rispetto agli obiettivi di recupero funzionale e psicosociale - Utilizzare tecniche di osservazione del soggetto in situazione formativa per stimolarne la partecipazione, nel rispetto di tempi, propensioni e condizioni psicofisiche individuali |
Conoscenza |
- Legislazione nazionale e internazionale a tutela del disabile visivo - Aspetti psico-sociali, prassici, fisiologici e funzionali della persona con disabilita' visiva - Metodologie e tecniche riabilitative, formative ed educative specifiche di OM e AP - Caratteristiche tecniche e funzionamento dei principali ausili, strumenti e tecnologie per l'OM e l'AP - Elementi di pedagogia e psicologia relazionale - Elementi di tiflologia - Caratteristiche e strumenti dell'icf (classificazione internazionale del funzionamento, della disabilita' e della salute) - Metodi, strumenti e tecniche di osservazione e valutazione delle capacita' e performance di OM e AP |
Codice Ateco 2007 |
- Q.88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili - Q.88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca |
ISCED-F 2013 |
- 0923 Social work and counselling |
ADA |
- ADA.19.02.21 - Realizzazione di interventi educativi e riabilitativi per soggetti con disabilità visiva |
SEP |
- SEP 19 - Servizi socio-sanitari |
Processo |
- PR_19_02 - Erogazione di interventi nei servizi sociali |
Sequenza Processo |
- SQ_19_02_07 - Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali |
Durata minima teoria in aula | 90 |
Durata massima DAD | 90 |
Durata massima FAD | 36 |
QUALIFICAZIONI ASSOCIATE
S.E.P | DENOMINAZIONE | Reg. | Stato. |
19 | Tecnico dell'educazione e riabilitazione in Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale per persone con disabilità visiva | NO | Pubblicato |