Scheda Unità di competenza
Installazione delle reti pluviali e collegamento dell'impianto termoidraulico con l'allacciamento esterno
Risultato formativo atteso | Impianto termoidraulico correttamente allacciato alle utenze |
Oggetto di osservazione | Le operazioni di installazione delle reti pluviali e collegamento dell'impianto termoidraulico con l'allacciamento esterno |
Indicatori | Collegamento preciso e completo al punto di consegna del distributore; allocazione corretta delle grondaie e discendenti per la raccolta e lo smaltimento delle acque atmosferiche, ponendo attenzione ai necessari allacciamenti con le reti di fognatura |
Livello EQF | 3 |
Referenziazione CP 2011 |
-> 6.1.3.6.1 - Idraulici nelle costruzioni civili -> 6.1.3.6.2 - Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili -> 6.2.3.5.1 - Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali -> 6.2.3.5.2 - Installatori e montatori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali |
Abilità |
- Applicare le tecniche e le procedure per l'installazione delle reti pluviali sugli appositi sostegni - Applicare tecniche e procedure di allacciamento dei tubi alle adduzioni di scarico utilizzando gli appositi anelli o ghiere - Applicare tecniche e procedure di allacciamento dell'impianto di distribuzione al punto di consegna del distributore - Determinare i punti dove allocare grondaie e discendenti per la raccolta e lo smaltimento delle acque atmosferiche, ponendo attenzione ai necessari allacciamenti con le reti di fognatura - Leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto termoidraulico - Predisporre a regola d'arte la raccolta degli scarichi, con la canalizzazione per acque di rifiuto bianche e nere e relativo allacciamento alla rete fognaria - Predisporre la rete di scarico, con adatta ventilazione e con sifoni, tappi e catenelle per ogni apparecchiatura - Utilizzare gli strumenti per il collegamento di rubinetti e valvole ai tubi di alimentazione - Gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature |
Conoscenza |
- Documentazione tecnica di pertinenza: componentistica, capitolati, piani della sicurezza e della qualità - Elementi di idraulica e termodinamica - Principali caratteristiche del sistema di utenze - Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di uni e cei - Principali tipologie di impianti termo-idraulici e idro-sanitari e loro componenti - Principi di disegno tecnico di impianti termo-idraulici e idro-sanitari, ecc - Rete idrica urbana e connessioni delle utenze - Sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi - Strumentazione e attrezzatura per l'installazione di impianti termoidraulici - Tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico e di apparecchiature termiche e idro-sanitarie - Tipologie e caratteristiche dei materiali (metalli, plastici, mastici e resine) |
Codice Ateco 2007 |
- F.43.22.01 - Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione - F.43.22.02 - Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione) - F.43.22.03 - Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione) - F.43.22.04 - Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione) - F.43.22.05 - Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione) |
ISCED-F 2013 |
- 0713 Electricity and energy |
ADA |
- ADA.10.04.09 - Installazione/manutenzione di impianti civili idrotermosanitari e sistemi di scarico |
SEP |
- SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica |
Processo |
- PR_10_04 - Installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici, termosanitari |
Sequenza Processo |
- SQ_10_04_03 - Installazione e manutenzione di impianti termoidraulici e simili |
Durata minima teoria in aula | 40 |
Durata massima DAD | 40 |
Durata massima FAD | 16 |
QUALIFICAZIONI ASSOCIATE
S.E.P | DENOMINAZIONE | Reg. | Stato. |