Scheda di dettaglio

Addetto alle operazioni di confezionamento e imballaggio dei prodotti

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Area di Attività ADA.24.05.14 - Confezionamento ed imballaggio merci
Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna
Sequenza di processo Approvvigionamenti, logistica interna e magazzino
Descrizione sintetica L'addetto alle operazioni di confezionamento e imballaggio dei prodotti si occupa di preparare e confezionare il prodotto non alimentare per la conservazione, la spedizione e la vendita. A seconda del settore in cui lavora quest'operazione assume caratteristiche specifiche. Svolge l’attività manualmente o utilizza macchine automatiche e semiautomatiche di confezionamento, con diversi livelli di complessità, controllandone il corretto funzionamento. E' solitamente inquadrato come operaio, con un contratto di lavoro dipendente.
Referenziazione ATECO 2007 N.82.92.20 - Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.2.8.1.0 - Addetti a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2262
Risultato formativo atteso Prodotti correttamente confezionati
Oggetto di osservazione Le operazioni di esecuzione del confezionamento.
Indicatori Utilizzo corretto degli strumenti per il confezionamento e l'identificazione dei prodotti.
Livello EQF 2
Abilità
  • Attrezzare la macchina secondo le dimensioni del prodotto da confezionare e inserire i dati per la stampa dell'etichetta di riconoscimento
  • Contabilizzare il numero di confezioni prodotte, segnalando le eventuali problematiche rilevate durante lo svolgimento dell'attività
  • Gestire le operazioni di confezionamento (imbustamento, scatolamento, impacchettamento, skin pack, ecc) nei modi e nei tempi stabiliti dalle fasi di lavoro
  • Rilevare dalle liste di ingresso la specifica fase di confezionamento dei prodotti per posizionarli nelle relative aree di lavoro
  • Alimentare le macchine con i materiali necessari
  • Assemblare i prodotti per le successive fasi di confezionamento
  • Individuare la procedura di confezionamento necessaria per prodotto
  • Rifornire i banchi di lavoro con prodotti e materiale da confezionamento avendo cura di rilevare eventuali fabbisogni
Conoscenze
  • Caratteristiche tecniche dei principali materiali di confezionamento (film di polipropilene stampati o meno, carta, vetro, alluminio e altri materiali)
  • Caratteristiche delle varie tipologie di confezionamento
  • Tecniche di confezionamento manuale
  • Tecniche di movimentazione manuale dei carichi
  • Elementi di reportistica dell'attività
  • Attrezzature manuali per la movimentazione merci
  • Macchine confezionatrici: principali caratteristiche e modalità di utilizzo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.2.8.1.0 - Addetti a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 2263
Risultato formativo atteso Prodotti confezionati collocati negli appositi mezzi di contenimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di imballaggio prodotti confezionati.
Indicatori Corretta manipolazione e disposizione delle merci negli spazi assegnati; corretta registrazione delle operazioni di imballaggio.
Livello EQF 2
Abilità
  • Imballare i prodotti confezionati utilizzando i mezzi di contenimento idonei e inserendo le quantità previste in ogni imballo
  • Individuare le aree di destinazione degli imballi completi secondo la tipologia dei prodotti e le relative priorità
  • Controllare la buona esecuzione del confezionamento
  • Eseguire le operazioni di raccolta dati dal sistema di confezionamento
  • Verificare il numero dei prodotti confezionati
  • Raccogliere i dati su numero e tipologia di prodotti confezionati
Conoscenze
  • Tecniche di movimentazione manuale dei carichi
  • Caratteristiche delle varie tipologie di confezionamento
  • Tecniche e modalità di imballaggio dei prodotti
  • Procedure per il controllo dei prodotti confezionati
  • Elementi di base di informatica per rilevare le informazioni dal sistema di gestione del confezionamento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.2.8.1.0 - Addetti a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 3320
Risultato formativo atteso Locali e macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti puliti e sanificati nel rispetto dei protocolli di riferimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di cura dell'area di lavoro e dei macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
Indicatori Attuazione delle procedure per la gestione e la pulizia delle aree di lavoro e dei macchinari utilizzati per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
Livello EQF 2
Abilità
  • Adottare comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste
  • Mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari durante e al termine delle attività nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza
  • Predisporre e allestire gli spazi di lavoro, le attrezzature e i macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
  • Eseguire la manutenzione di primo livello (es. lubrificazione e ispezione) dei macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
  • Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
  • Manutenzione di primo livello: principali attività, strumenti e prodotti da utilizzare
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.2.8.1.0 - Addetti a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Standard Formativo

Addetto alle operazioni di confezionamento e imballaggio dei prodotti

Livello EQF 2
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza elementare
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage/tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Addetto alle operazioni di confezionamento e imballaggio dei prodotti"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0720 Manufacturing and processing not further defined
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Durata minima di aula (ore) 175
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 175
Durata massima FAD aula 70
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 75
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno250NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1243
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Esecuzione del confezionamento di prodotti (2262)
Risultato formativo atteso Prodotti correttamente confezionati
Abilità
  • Attrezzare la macchina secondo le dimensioni del prodotto da confezionare e inserire i dati per la stampa dell'etichetta di riconoscimento
  • Contabilizzare il numero di confezioni prodotte, segnalando le eventuali problematiche rilevate durante lo svolgimento dell'attività
  • Gestire le operazioni di confezionamento (imbustamento, scatolamento, impacchettamento, skin pack, ecc) nei modi e nei tempi stabiliti dalle fasi di lavoro
  • Rilevare dalle liste di ingresso la specifica fase di confezionamento dei prodotti per posizionarli nelle relative aree di lavoro
  • Alimentare le macchine con i materiali necessari
  • Assemblare i prodotti per le successive fasi di confezionamento
  • Individuare la procedura di confezionamento necessaria per prodotto
  • Rifornire i banchi di lavoro con prodotti e materiale da confezionamento avendo cura di rilevare eventuali fabbisogni
Conoscenze
  • Caratteristiche tecniche dei principali materiali di confezionamento (film di polipropilene stampati o meno, carta, vetro, alluminio e altri materiali)
  • Caratteristiche delle varie tipologie di confezionamento
  • Tecniche di confezionamento manuale
  • Tecniche di movimentazione manuale dei carichi
  • Elementi di reportistica dell'attività
  • Attrezzature manuali per la movimentazione merci
  • Macchine confezionatrici: principali caratteristiche e modalità di utilizzo
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 1244
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Imballaggio di prodotti confezionati (2263)
Risultato formativo atteso Prodotti confezionati collocati negli appositi mezzi di contenimento
Abilità
  • Imballare i prodotti confezionati utilizzando i mezzi di contenimento idonei e inserendo le quantità previste in ogni imballo
  • Individuare le aree di destinazione degli imballi completi secondo la tipologia dei prodotti e le relative priorità
  • Controllare la buona esecuzione del confezionamento
  • Eseguire le operazioni di raccolta dati dal sistema di confezionamento
  • Verificare il numero dei prodotti confezionati
  • Raccogliere i dati su numero e tipologia di prodotti confezionati
Conoscenze
  • Tecniche di movimentazione manuale dei carichi
  • Caratteristiche delle varie tipologie di confezionamento
  • Tecniche e modalità di imballaggio dei prodotti
  • Procedure per il controllo dei prodotti confezionati
  • Elementi di base di informatica per rilevare le informazioni dal sistema di gestione del confezionamento
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 1245
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Cura dell'area di lavoro e dei macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti (3320)
Risultato formativo atteso Locali e macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti puliti e sanificati nel rispetto dei protocolli di riferimento
Abilità
  • Adottare comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste
  • Mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari durante e al termine delle attività nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza
  • Predisporre e allestire gli spazi di lavoro, le attrezzature e i macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
  • Eseguire la manutenzione di primo livello (es. lubrificazione e ispezione) dei macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
  • Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
  • Manutenzione di primo livello: principali attività, strumenti e prodotti da utilizzare
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari per il confezionamento e l'imballaggio dei prodotti
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50