Array
(
[id_profilo] => 150
[id_sep] => 10
[titolo_profilo] => Capo barca
[descrizione_profilo] => Il Capo barca si occupa del coordinamento dei lavori di realizzazione dell'imbarcazione, rispondendone in termini di qualità, tempi e costi. Egli partecipa all’attività operativa laddove è richiesto un intervento di supporto o la soluzione di problematiche di natura tecnica ma, soprattutto, gestisce l’organizzazione dei lavori a bordo, ottimizzando l’impiego del personale addetto alla commessa. Si interfaccia, inoltre, con il direttore del cantiere, il service manager, laddove presente, e l'armatore (o suoi rappresentanti, spesso denominati surveyor) per tutta la durata della commessa. Valuta le tipologie dei lavori da effettuare sull’imbarcazione e ne effettua la programmazione di dettaglio, schedulando le attività, organizzando i propri collaboratori e controllando l'andamento e lo stato di avanzamento dei lavori stessi. Conosce ed applica tecniche di programmazione e controllo dei tempi nonché di valutazione del livello di qualità del lavoro svolto. Ha pertanto buone conoscenze anche nel campo dell’impiantistica di bordo e della meccanica navale, nonché dell’arredo di lusso.
[livello_eqf] => 5
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:53:47
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:53:47
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 10
[descrizione_sep] => Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_10_07
[descrizione_processo] => Nautica da diporto
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_10_07_01
[descrizione_sequenza] => Progettazione, prototipazioni e programmazione nautica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 243
[codice_ada] => ADA.10.07.02
[descrizione_ada] => Programmazione, pianificazione e controllo sulle diverse fasi della produzione dell'imbarcazione
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 150
[codice_ateco] => C.30.11.02
[descrizione_ateco] => Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche (esclusi i sedili per navi)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 150
[codice_ateco] => C.30.12.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 150
[codice_ateco] => C.33.15.00
[descrizione_ateco] => Riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 150
[codice_cp2011] => 3.1.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici della produzione manifatturiera
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 150
[codice_cp2011] => 3.3.1.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 150
[id_competenza] => 509
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Controllo dell'esecuzione dei lavori di costruzione dell'imbarcazione
[descrizione_competenza] => Controllo dell'esecuzione dei lavori di costruzione dell'imbarcazione
[risultato_competenza] => Piano di costruzione dell'imbarcazione implementato, stati di avanzamento, attività e obiettivi di produzione controllati
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di esecuzione dei lavori di costruzione dell'imbarcazione.
[indicatori] => Verificare l’efficacia e il rispetto delle attività di manutenzione di mezzi ed impianti e se necessario applicare azioni correttive per garantirne l’efficienza - Fornire indicazioni sullo stato avanzamento lavori finalizzate alla gestione dei budget di commessa
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 334
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sicurezza in produzione
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 2282
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Applicare metodologie di ottimizzazione dei processi
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 2294
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di verifica sul rispetto delle regole della sicurezza sul lavoro
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2345
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Applicare protocolli per sistemi di qualità aziendali
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2459
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per attuazione azioni correttive alla non conformità del prodotto
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 2461
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 2926
[id_competenza] => 509
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di qualità
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1032
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Procedure di controllo qualità
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1753
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Analisi dei processi aziendali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1936
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Disegno meccanico
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1943
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Dispositivi di sicurezza macchinari produzione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1996
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Fraseologia nautica
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 2050
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Impiantistica per la nautica da diporto
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 2093
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Marcatura ce unità da diporto
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 2113
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Metodologie di controllo della qualità dei processi produttivi
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 2183
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione del lavoro
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 2191
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Piano di sicurezza aziendale
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 2253
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Processi produttivi del settore nautico e navale
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 2369
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di controllo degli standard di prodotto
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 2477
[id_competenza] => 509
[descrizione_conoscenza] => Tecnologie e sistemi di lavorazione
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 509
[codice_cp2011] => 3.1.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici della produzione manifatturiera
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 509
[codice_cp2011] => 3.3.1.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 150
[id_competenza] => 512
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Coordinamento dei lavori di costruzione dell'imbarcazione
[descrizione_competenza] => Coordinamento dei lavori di costruzione dell'imbarcazione
[risultato_competenza] => Compiti di costruzione dell'imbarcazione assegnati al personale interno ed esterno coinvolto nei processi produttivi (dipendenti, ditte fornitrici).
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di coordinamento dei lavori di costruzione dell’imbarcazione.
[indicatori] => Verificare lo stato di avanzamento delle lavorazioni e il loro livello qualitativo, calibrando anche il carico di lavoro delle risorse umane assegnate, provvedendo ad integrare o a bilanciare le forze produttive
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 278
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di coordinamento del lavoro
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 423
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di gestione del personale
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 463
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di motivazione risorse umane
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2248
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Applicare criteri di valutazione del personale
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2366
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di coordinamento del personale
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 2461
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 2917
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti di comunicazione interna
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 2918
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti di coordinamento
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 2929
[id_competenza] => 512
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per la valutazione delle risorse umane
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1034
[id_competenza] => 512
[descrizione_conoscenza] => Procedure di gestione del personale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1963
[id_competenza] => 512
[descrizione_conoscenza] => Elementi di gestione delle risorse umane
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2183
[id_competenza] => 512
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione del lavoro
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2253
[id_competenza] => 512
[descrizione_conoscenza] => Processi produttivi del settore nautico e navale
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 2318
[id_competenza] => 512
[descrizione_conoscenza] => Stili di leadership
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 2370
[id_competenza] => 512
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di coordinamento e gestione di team
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 512
[codice_cp2011] => 3.1.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici della produzione manifatturiera
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 512
[codice_cp2011] => 3.3.1.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 150
[id_competenza] => 524
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Pianificazione delle fasi di costruzione dell'imbarcazione
[descrizione_competenza] => Pianificazione delle fasi di costruzione dell'imbarcazione
[risultato_competenza] => Fasi di costruzione dell'imbarcazione pianificati.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di pianificazione delle fasi di costruzione dell’imbarcazione.
[indicatori] => Effettuare la schedulazione delle attività relative alle fasi di costruzione
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 326
[id_competenza] => 524
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di pianificazione operativa
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 348
[id_competenza] => 524
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per l'approvvigionamento
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 2281
[id_competenza] => 524
[descrizione_abilita] => Applicare metodologie di analisi dei processi di lavoro
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2298
[id_competenza] => 524
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di analisi dati di produzione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2921
[id_competenza] => 524
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti di programmazione produzione
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1424
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di pianificazione di attività
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1610
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Tecnologia meccanica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1753
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Analisi dei processi aziendali
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1790
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche dei processi produttivi
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1923
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Costruzioni nautiche e navali
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 1984
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Elementi di programmazione della produzione
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 1987
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Elementi di struttura dell'imbarcazione
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 2050
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Impiantistica per la nautica da diporto
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 2183
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione del lavoro
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 2242
[id_competenza] => 524
[descrizione_conoscenza] => Processi di lavorazione industriali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 524
[codice_cp2011] => 3.1.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici della produzione manifatturiera
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 524
[codice_cp2011] => 3.3.1.5.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 412
[id_profilo] => 150
[des_standard_formativo] => Capo barca
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
[req_min_risorse] => Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Capo barca".
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 500
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 50
[ore_min_tirocinio] => 200
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:53:47
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 60
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 260
[durata_min_aula] => 240
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1479
[id_standard_formativo] => 412
[id_profilo] => 150
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 509
[titolo_unita_formativa] => Controllo dell'esecuzione dei lavori di costruzione dell'imbarcazione
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1480
[id_standard_formativo] => 412
[id_profilo] => 150
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 512
[titolo_unita_formativa] => Coordinamento dei lavori di costruzione dell'imbarcazione
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1481
[id_standard_formativo] => 412
[id_profilo] => 150
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 524
[titolo_unita_formativa] => Pianificazione delle fasi di costruzione dell'imbarcazione
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30716
[id_standard_formativo] => 412
[des_isced] => 0716 Motor vehicles, ships and aircraft
[parent_id] => 2071
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 331
[standard_formativo_id] => 412
[anni] => 1° Anno
[ore] => 500
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1436
[id_standard_formativo] => 412
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1437
[id_standard_formativo] => 412
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1438
[id_standard_formativo] => 412
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1439
[id_standard_formativo] => 412
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)