Scheda di dettaglio

Capo barca

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Area di Attività ADA.10.07.02 - Programmazione, pianificazione e controllo sulle diverse fasi della produzione dell'imbarcazione
Processo Nautica da diporto
Sequenza di processo Progettazione, prototipazioni e programmazione nautica
Descrizione sintetica Il Capo barca si occupa del coordinamento dei lavori di realizzazione dell'imbarcazione, rispondendone in termini di qualità, tempi e costi. Egli partecipa all’attività operativa laddove è richiesto un intervento di supporto o la soluzione di problematiche di natura tecnica ma, soprattutto, gestisce l’organizzazione dei lavori a bordo, ottimizzando l’impiego del personale addetto alla commessa. Si interfaccia, inoltre, con il direttore del cantiere, il service manager, laddove presente, e l'armatore (o suoi rappresentanti, spesso denominati surveyor) per tutta la durata della commessa. Valuta le tipologie dei lavori da effettuare sull’imbarcazione e ne effettua la programmazione di dettaglio, schedulando le attività, organizzando i propri collaboratori e controllando l'andamento e lo stato di avanzamento dei lavori stessi. Conosce ed applica tecniche di programmazione e controllo dei tempi nonché di valutazione del livello di qualità del lavoro svolto. Ha pertanto buone conoscenze anche nel campo dell’impiantistica di bordo e della meccanica navale, nonché dell’arredo di lusso.
Referenziazione ATECO 2007 C.30.11.02 - Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche (esclusi i sedili per navi)
C.30.12.00 - Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive
C.33.15.00 - Riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
-> 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 509
Risultato formativo atteso Piano di costruzione dell'imbarcazione implementato, stati di avanzamento, attività e obiettivi di produzione controllati
Oggetto di osservazione Le operazioni di esecuzione dei lavori di costruzione dell'imbarcazione.
Indicatori Verificare l’efficacia e il rispetto delle attività di manutenzione di mezzi ed impianti e se necessario applicare azioni correttive per garantirne l’efficienza - Fornire indicazioni sullo stato avanzamento lavori finalizzate alla gestione dei budget di commessa
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare procedure di sicurezza in produzione
  • Applicare metodologie di ottimizzazione dei processi
  • Applicare modalità di verifica sul rispetto delle regole della sicurezza sul lavoro
  • Applicare protocolli per sistemi di qualità aziendali
  • Applicare tecniche per attuazione azioni correttive alla non conformità del prodotto
  • Applicare tecniche per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori
  • Utilizzare strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di qualità
Conoscenze
  • Procedure di controllo qualità
  • Analisi dei processi aziendali
  • Disegno meccanico
  • Dispositivi di sicurezza macchinari produzione
  • Fraseologia nautica
  • Impiantistica per la nautica da diporto
  • Marcatura ce unità da diporto
  • Metodologie di controllo della qualità dei processi produttivi
  • Organizzazione del lavoro
  • Piano di sicurezza aziendale
  • Processi produttivi del settore nautico e navale
  • Tecniche di controllo degli standard di prodotto
  • Tecnologie e sistemi di lavorazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
-> 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 512
Risultato formativo atteso Compiti di costruzione dell'imbarcazione assegnati al personale interno ed esterno coinvolto nei processi produttivi (dipendenti, ditte fornitrici).
Oggetto di osservazione Le operazioni di coordinamento dei lavori di costruzione dell’imbarcazione.
Indicatori Verificare lo stato di avanzamento delle lavorazioni e il loro livello qualitativo, calibrando anche il carico di lavoro delle risorse umane assegnate, provvedendo ad integrare o a bilanciare le forze produttive
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Applicare tecniche di gestione del personale
  • Applicare tecniche di motivazione risorse umane
  • Applicare criteri di valutazione del personale
  • Applicare tecniche di coordinamento del personale
  • Applicare tecniche per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori
  • Utilizzare strumenti di comunicazione interna
  • Utilizzare strumenti di coordinamento
  • Utilizzare strumenti per la valutazione delle risorse umane
Conoscenze
  • Procedure di gestione del personale
  • Elementi di gestione delle risorse umane
  • Organizzazione del lavoro
  • Processi produttivi del settore nautico e navale
  • Stili di leadership
  • Tecniche di coordinamento e gestione di team
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
-> 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Durata minima 100
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 100
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Codice 524
Risultato formativo atteso Fasi di costruzione dell'imbarcazione pianificati.
Oggetto di osservazione Le operazioni di pianificazione delle fasi di costruzione dell’imbarcazione.
Indicatori Effettuare la schedulazione delle attività relative alle fasi di costruzione
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare procedure di pianificazione operativa
  • Applicare procedure per l'approvvigionamento
  • Applicare metodologie di analisi dei processi di lavoro
  • Applicare procedure di analisi dati di produzione
  • Utilizzare strumenti di programmazione produzione
Conoscenze
  • Tecniche di pianificazione di attività
  • Tecnologia meccanica
  • Analisi dei processi aziendali
  • Caratteristiche dei processi produttivi
  • Costruzioni nautiche e navali
  • Elementi di programmazione della produzione
  • Elementi di struttura dell'imbarcazione
  • Impiantistica per la nautica da diporto
  • Organizzazione del lavoro
  • Processi di lavorazione industriali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
-> 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Standard Formativo

Capo barca

Livello EQF 5
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Capo barca".
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0716 Motor vehicles, ships and aircraft
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 240
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 50
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 200
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 260
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1479
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Controllo dell'esecuzione dei lavori di costruzione dell'imbarcazione (509)
Risultato formativo atteso Piano di costruzione dell'imbarcazione implementato, stati di avanzamento, attività e obiettivi di produzione controllati
Abilità
  • Applicare procedure di sicurezza in produzione
  • Applicare metodologie di ottimizzazione dei processi
  • Applicare modalità di verifica sul rispetto delle regole della sicurezza sul lavoro
  • Applicare protocolli per sistemi di qualità aziendali
  • Applicare tecniche per attuazione azioni correttive alla non conformità del prodotto
  • Applicare tecniche per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori
  • Utilizzare strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di qualità
Conoscenze
  • Procedure di controllo qualità
  • Analisi dei processi aziendali
  • Disegno meccanico
  • Dispositivi di sicurezza macchinari produzione
  • Fraseologia nautica
  • Impiantistica per la nautica da diporto
  • Marcatura ce unità da diporto
  • Metodologie di controllo della qualità dei processi produttivi
  • Organizzazione del lavoro
  • Piano di sicurezza aziendale
  • Processi produttivi del settore nautico e navale
  • Tecniche di controllo degli standard di prodotto
  • Tecnologie e sistemi di lavorazione
Durata minima 80
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 51.2
Durata minima ora laboratorio 16
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1480
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Coordinamento dei lavori di costruzione dell'imbarcazione (512)
Risultato formativo atteso Compiti di costruzione dell'imbarcazione assegnati al personale interno ed esterno coinvolto nei processi produttivi (dipendenti, ditte fornitrici).
Abilità
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Applicare tecniche di gestione del personale
  • Applicare tecniche di motivazione risorse umane
  • Applicare criteri di valutazione del personale
  • Applicare tecniche di coordinamento del personale
  • Applicare tecniche per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori
  • Utilizzare strumenti di comunicazione interna
  • Utilizzare strumenti di coordinamento
  • Utilizzare strumenti per la valutazione delle risorse umane
Conoscenze
  • Procedure di gestione del personale
  • Elementi di gestione delle risorse umane
  • Organizzazione del lavoro
  • Processi produttivi del settore nautico e navale
  • Stili di leadership
  • Tecniche di coordinamento e gestione di team
Durata minima 100
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 64
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 1481
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Pianificazione delle fasi di costruzione dell'imbarcazione (524)
Risultato formativo atteso Fasi di costruzione dell'imbarcazione pianificati.
Abilità
  • Applicare procedure di pianificazione operativa
  • Applicare procedure per l'approvvigionamento
  • Applicare metodologie di analisi dei processi di lavoro
  • Applicare procedure di analisi dati di produzione
  • Utilizzare strumenti di programmazione produzione
Conoscenze
  • Tecniche di pianificazione di attività
  • Tecnologia meccanica
  • Analisi dei processi aziendali
  • Caratteristiche dei processi produttivi
  • Costruzioni nautiche e navali
  • Elementi di programmazione della produzione
  • Elementi di struttura dell'imbarcazione
  • Impiantistica per la nautica da diporto
  • Organizzazione del lavoro
  • Processi di lavorazione industriali
Durata minima 70
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 44.8
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 35