Scheda di dettaglio

Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 07 - Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
Area di Attività ADA.07.03.01 - Preparazione e riquadratura dei blocchi
ADA.07.03.02 - Segagione dei blocchi per la produzione di lastre
ADA.07.03.03 - Lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo
Processo Taglio e lavorazione di materiali lapidei
Sequenza di processo Lavori di riquadratura e taglio
Lavori di finitura, stoccaggio e imballaggio
Descrizione sintetica L'Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre è in grado di lavorare i materiali lapidei a partire dalle indicazioni definite nelle schede di lavoro e in base alle caratteristiche delle diverse tipologie di prodotti da realizzare. Effettua la riquadratura, il taglio, lucidatura e la levigatura dei materiali lapidei di vario genere (marmi, graniti), operando sia con mezzi meccanici (computerizzati e tradizionali) che manuali, provvedendo all'armatura dei macchinari ed eseguendo le operazioni di manutenzione delle macchine e delle attrezzature utilizzate. Svolge attività di carattere essenzialmente esecutivo relazionandosi con altre professionalità, ed è presente in tutte le imprese di trasformazione dei materiali lapidei sia di piccole che di medie dimensioni.
Referenziazione ATECO 2007 C.23.70.10 - Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
C.23.70.20 - Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.1.2.0 - Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
-> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 615
Risultato formativo atteso Lastra selezionata in coerenza con le specifiche tecniche e il tipo di prodotto da realizzare
Oggetto di osservazione Le operazioni di approntamento materiali lapidei
Indicatori Riquadratura della lastra; movimentazione e trasporto della lastra
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare gli strumenti e le modalità più adeguate alla movimentazione e al trasporto della lastra
  • Individuare la lastra più idonea al tipo di lavorazione richiesta tenendo conto dei dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto da produrre
  • Riconoscere le principali tipologie di materiali lapidei e le loro caratteristiche essenziali
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di riquadratura da eseguire (es. telaio monolama, tagliatrice fissa a filo diamantato, segatrice a disco gigante)
  • Adottare procedure di controllo e manutenzione delle macchine e delle attrezzature per la riquadratura
  • Gestire gli utensili e i macchinari per la pulizia dei blocchi e di parti dei telai, rispettando le normative in materia di sicurezza
  • Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la riquadratura (es: telaio)
Conoscenze
  • Principali caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni
  • Principi di petrologia
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Strumenti e le modalità per la movimentazione e il trasporto del blocco/lastra lapidea
  • Principali macchinari e attrezzature per la riquadratura
  • Procedure di controllo e manutenzione delle macchine e delle attrezzature per la riquadratura
  • Tecniche di pulizia dei blocchi e delle parti del telaio
  • Operazioni di armatura dei macchinari per la riquadratura dei materiali lapidei
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.1.2.0 - Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
-> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 719
Risultato formativo atteso Materiale lapideo tagliato secondo la forma e le dimensioni indicate nelle schede tecniche
Oggetto di osservazione Le operazioni di lavorazione dei materiali lapidei
Indicatori Operazioni di segagione; operazioni di caricamento e scaricamento del blocco sul carrello
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare le tecniche e le procedure più adeguate ad eseguire le operazioni di taglio
  • Applicare la sequenza per il carico e lo scarico della lastra sull'impianto prescelto (fresa a ponte, fresa a bandiera, controllo numerico, ecc.)
  • Individuare gli utensili e i macchinari necessari ad effettuare le operazioni di taglio del materiale tenendo conto delle specifiche tecniche indicate nel disegno (es. telaio multilama diamantata, telaio a torbida, macchina tagliablocchi, ecc)
  • Attuare le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la segagione
  • Applicare la normativa di riferimento per la movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
  • Coordinare la propria attività con quella del personale di ditte esterne nel processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Definire gli interventi manutentivi e/o riparativi necessari al corretto funzionamento di macchine e attrezzature per la segagione
  • Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la segagione (es. telaio multilama diamantata, telaio a torbida, macchina tagliablocchi, etc.)
Conoscenze
  • Principali macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.)
  • Principi di geometria
  • Principi di petrologia
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Nozioni di meccanica
  • Normativa sulla movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
  • Caratteristiche e funzionamento dei telai per la segagione
  • Tecniche di avviamento dei telai per la segagione
  • Tecniche di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la segagione
  • Fasi del processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Operazioni di armatura dei macchinari per la segagione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.1.2.0 - Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
-> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 773
Risultato formativo atteso Materiale lapideo rifinito e trattato secondo gli standard definiti
Oggetto di osservazione Le operazioni di rifinitura e trattamento dei materiali lapidei.
Indicatori Scelta degli strumenti manuali o meccanici per la finitura; realizzazione di interventi trattanti
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare i macchinari (lucida coste, lucida toro, controllo numerico, ecc.) e le modalità più idonee al tipo di rifinitura da applicare
  • Identificare i prodotti, gli strumenti e le tecniche necessarie al trattamento del materiale (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
  • Individuare la tipologia di finitura più adeguata (libratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, sabbiatura, fiammatura, etc) al materiale e al prodotto da realizzare
  • Utilizzare macchine e utensili per le operazioni di taglio e sgrossatura delle lastre (es: fresa a banco/colonna, a ponte, multidisco, etc.)
  • Attuare le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la finitura di lastre lapidee
  • Coordinare la propria attività con quella del personale di ditte esterne nel processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
Conoscenze
  • Principali caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni
  • Principali macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.)
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Normativa sulla movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
  • Macchine e utensili per le operazioni di taglio e sgrossatura delle lastre
  • Prodotti e tecniche necessarie al trattamento del materiale lapideo (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
  • Principali tecniche di finitura delle lastre
  • Principali attrezzi e strumenti per la lavorazione manuale e la finitura del materiale
  • Tecniche di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la finitura
  • Fasi del processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale dei materiali lapidei
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.1.2.0 - Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
-> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all'attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0724 Mining and extraction
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 84
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1412
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Approntamento del materiale lapideo (615)
Risultato formativo atteso Lastra selezionata in coerenza con le specifiche tecniche e il tipo di prodotto da realizzare
Abilità
  • Adottare gli strumenti e le modalità più adeguate alla movimentazione e al trasporto della lastra
  • Individuare la lastra più idonea al tipo di lavorazione richiesta tenendo conto dei dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto da produrre
  • Riconoscere le principali tipologie di materiali lapidei e le loro caratteristiche essenziali
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di riquadratura da eseguire (es. telaio monolama, tagliatrice fissa a filo diamantato, segatrice a disco gigante)
  • Adottare procedure di controllo e manutenzione delle macchine e delle attrezzature per la riquadratura
  • Gestire gli utensili e i macchinari per la pulizia dei blocchi e di parti dei telai, rispettando le normative in materia di sicurezza
  • Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la riquadratura (es: telaio)
Conoscenze
  • Principali caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni
  • Principi di petrologia
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Strumenti e le modalità per la movimentazione e il trasporto del blocco/lastra lapidea
  • Principali macchinari e attrezzature per la riquadratura
  • Procedure di controllo e manutenzione delle macchine e delle attrezzature per la riquadratura
  • Tecniche di pulizia dei blocchi e delle parti del telaio
  • Operazioni di armatura dei macchinari per la riquadratura dei materiali lapidei
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1413
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Lavorazione materiali lapidei per la produzione di lastre (719)
Risultato formativo atteso Materiale lapideo tagliato secondo la forma e le dimensioni indicate nelle schede tecniche
Abilità
  • Adottare le tecniche e le procedure più adeguate ad eseguire le operazioni di taglio
  • Applicare la sequenza per il carico e lo scarico della lastra sull'impianto prescelto (fresa a ponte, fresa a bandiera, controllo numerico, ecc.)
  • Individuare gli utensili e i macchinari necessari ad effettuare le operazioni di taglio del materiale tenendo conto delle specifiche tecniche indicate nel disegno (es. telaio multilama diamantata, telaio a torbida, macchina tagliablocchi, ecc)
  • Attuare le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la segagione
  • Applicare la normativa di riferimento per la movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
  • Coordinare la propria attività con quella del personale di ditte esterne nel processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Definire gli interventi manutentivi e/o riparativi necessari al corretto funzionamento di macchine e attrezzature per la segagione
  • Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la segagione (es. telaio multilama diamantata, telaio a torbida, macchina tagliablocchi, etc.)
Conoscenze
  • Principali macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.)
  • Principi di geometria
  • Principi di petrologia
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Nozioni di meccanica
  • Normativa sulla movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
  • Caratteristiche e funzionamento dei telai per la segagione
  • Tecniche di avviamento dei telai per la segagione
  • Tecniche di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la segagione
  • Fasi del processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Operazioni di armatura dei macchinari per la segagione
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1414
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Rifinitura e trattamento materiali lapidei (773)
Risultato formativo atteso Materiale lapideo rifinito e trattato secondo gli standard definiti
Abilità
  • Utilizzare i macchinari (lucida coste, lucida toro, controllo numerico, ecc.) e le modalità più idonee al tipo di rifinitura da applicare
  • Identificare i prodotti, gli strumenti e le tecniche necessarie al trattamento del materiale (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
  • Individuare la tipologia di finitura più adeguata (libratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, sabbiatura, fiammatura, etc) al materiale e al prodotto da realizzare
  • Utilizzare macchine e utensili per le operazioni di taglio e sgrossatura delle lastre (es: fresa a banco/colonna, a ponte, multidisco, etc.)
  • Attuare le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la finitura di lastre lapidee
  • Coordinare la propria attività con quella del personale di ditte esterne nel processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
Conoscenze
  • Principali caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni
  • Principali macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.)
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Normativa sulla movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
  • Macchine e utensili per le operazioni di taglio e sgrossatura delle lastre
  • Prodotti e tecniche necessarie al trattamento del materiale lapideo (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
  • Principali tecniche di finitura delle lastre
  • Principali attrezzi e strumenti per la lavorazione manuale e la finitura del materiale
  • Tecniche di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la finitura
  • Fasi del processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
  • Operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale dei materiali lapidei
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40