Array
(
[id_profilo] => 170
[id_sep] => 7
[titolo_profilo] => Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre
[descrizione_profilo] => L'Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre è in grado di lavorare i materiali lapidei a partire dalle indicazioni definite nelle schede di lavoro e in base alle caratteristiche delle diverse tipologie di prodotti da realizzare. Effettua la riquadratura, il taglio, lucidatura e la levigatura dei materiali lapidei di vario genere (marmi, graniti), operando sia con mezzi meccanici (computerizzati e tradizionali) che manuali, provvedendo all'armatura dei macchinari ed eseguendo le operazioni di manutenzione delle macchine e delle attrezzature utilizzate. Svolge attività di carattere essenzialmente esecutivo relazionandosi con altre professionalità, ed è presente in tutte le imprese di trasformazione dei materiali lapidei sia di piccole che di medie dimensioni.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-08-20 20:00:10
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-09-22 12:50:04
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-11-14 15:20:05.63468
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 07
[descrizione_sep] => Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_07_03
[descrizione_processo] => Taglio e lavorazione di materiali lapidei
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_07_03_01
[descrizione_sequenza] => Lavori di riquadratura e taglio
)
[1] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_07_03_02
[descrizione_sequenza] => Lavori di finitura, stoccaggio e imballaggio
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 295
[codice_ada] => ADA.07.03.01
[descrizione_ada] => Preparazione e riquadratura dei blocchi
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 296
[codice_ada] => ADA.07.03.02
[descrizione_ada] => Segagione dei blocchi per la produzione di lastre
)
[2] => Array
(
[id_ada] => 297
[codice_ada] => ADA.07.03.03
[descrizione_ada] => Lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 170
[codice_ateco] => C.23.70.10
[descrizione_ateco] => Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 170
[codice_ateco] => C.23.70.20
[descrizione_ateco] => Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 170
[codice_cp2011] => 6.1.1.2.0
[descrizione_cp2011] => Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 170
[codice_cp2011] => 7.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari in miniere e cave
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 166
[data_burc] => 2020-08-17
[num_dd] => 803
[data_dd] => 2020-08-11
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 170
[id_competenza] => 615
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Approntamento del materiale lapideo
[descrizione_competenza] => Approntamento del materiale lapideo
[risultato_competenza] => Lastra selezionata in coerenza con le specifiche tecniche e il tipo di prodotto da realizzare
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di approntamento materiali lapidei
[indicatori] => Riquadratura della lastra; movimentazione e trasporto della lastra
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3006
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Adottare gli strumenti e le modalità più adeguate alla movimentazione e al trasporto della lastra
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3593
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Individuare la lastra più idonea al tipo di lavorazione richiesta tenendo conto dei dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto da produrre
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3800
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Riconoscere le principali tipologie di materiali lapidei e le loro caratteristiche essenziali
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16257
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di riquadratura da eseguire (es. telaio monolama, tagliatrice fissa a filo diamantato, segatrice a disco gigante)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16258
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Adottare procedure di controllo e manutenzione delle macchine e delle attrezzature per la riquadratura
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16259
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Gestire gli utensili e i macchinari per la pulizia dei blocchi e di parti dei telai, rispettando le normative in materia di sicurezza
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 16269
[id_competenza] => 615
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la riquadratura (es: telaio)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2986
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Principali caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3025
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Principi di petrologia
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3191
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15564
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Strumenti e le modalità per la movimentazione e il trasporto del blocco/lastra lapidea
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15566
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Principali macchinari e attrezzature per la riquadratura
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15567
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Procedure di controllo e manutenzione delle macchine e delle attrezzature per la riquadratura
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15568
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di pulizia dei blocchi e delle parti del telaio
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15581
[id_competenza] => 615
[descrizione_conoscenza] => Operazioni di armatura dei macchinari per la riquadratura dei materiali lapidei
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 615
[codice_cp2011] => 6.1.1.2.0
[descrizione_cp2011] => Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 615
[codice_cp2011] => 7.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari in miniere e cave
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 170
[id_competenza] => 719
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Lavorazione materiali lapidei per la produzione di lastre
[descrizione_competenza] => Lavorazione materiali lapidei per la produzione di lastre
[risultato_competenza] => Materiale lapideo tagliato secondo la forma e le dimensioni indicate nelle schede tecniche
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di lavorazione dei materiali lapidei
[indicatori] => Operazioni di segagione; operazioni di caricamento e scaricamento del blocco sul carrello
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3010
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Adottare le tecniche e le procedure più adeguate ad eseguire le operazioni di taglio
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3040
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Applicare la sequenza per il carico e lo scarico della lastra sull'impianto prescelto (fresa a ponte, fresa a bandiera, controllo numerico, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16260
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Individuare gli utensili e i macchinari necessari ad effettuare le operazioni di taglio del materiale tenendo conto delle specifiche tecniche indicate nel disegno (es. telaio multilama diamantata, telaio a torbida, macchina tagliablocchi, ecc)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16261
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Attuare le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la segagione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16262
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Applicare la normativa di riferimento per la movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16267
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Coordinare la propria attività con quella del personale di ditte esterne nel processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 16268
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Definire gli interventi manutentivi e/o riparativi necessari al corretto funzionamento di macchine e attrezzature per la segagione
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 16270
[id_competenza] => 719
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la segagione (es. telaio multilama diamantata, telaio a torbida, macchina tagliablocchi, etc.)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2990
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Principali macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3021
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Principi di geometria
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3025
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Principi di petrologia
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3191
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4529
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di meccanica
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15569
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Normativa sulla movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15571
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento dei telai per la segagione
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15572
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di avviamento dei telai per la segagione
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15573
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la segagione
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 15579
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Fasi del processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 15582
[id_competenza] => 719
[descrizione_conoscenza] => Operazioni di armatura dei macchinari per la segagione
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 719
[codice_cp2011] => 6.1.1.2.0
[descrizione_cp2011] => Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 719
[codice_cp2011] => 7.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari in miniere e cave
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 170
[id_competenza] => 773
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Rifinitura e trattamento materiali lapidei
[descrizione_competenza] => Rifinitura e trattamento materiali lapidei
[risultato_competenza] => Materiale lapideo rifinito e trattato secondo gli standard definiti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di rifinitura e trattamento dei materiali lapidei.
[indicatori] => Scelta degli strumenti manuali o meccanici per la finitura; realizzazione di interventi trattanti
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3007
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Utilizzare i macchinari (lucida coste, lucida toro, controllo numerico, ecc.) e le modalità più idonee al tipo di rifinitura da applicare
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3529
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Identificare i prodotti, gli strumenti e le tecniche necessarie al trattamento del materiale (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16264
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Individuare la tipologia di finitura più adeguata (libratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, sabbiatura, fiammatura, etc) al materiale e al prodotto da realizzare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16265
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Utilizzare macchine e utensili per le operazioni di taglio e sgrossatura delle lastre (es: fresa a banco/colonna, a ponte, multidisco, etc.)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16266
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Attuare le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la finitura di lastre lapidee
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16267
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Coordinare la propria attività con quella del personale di ditte esterne nel processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 16271
[id_competenza] => 773
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2986
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Principali caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2990
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Principali macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3191
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15569
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Normativa sulla movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15574
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Macchine e utensili per le operazioni di taglio e sgrossatura delle lastre
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15575
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Prodotti e tecniche necessarie al trattamento del materiale lapideo (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15576
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Principali tecniche di finitura delle lastre
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15577
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Principali attrezzi e strumenti per la lavorazione manuale e la finitura del materiale
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15578
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la finitura
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 15579
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Fasi del processo di smaltimento dei fanghi e del riciclaggio dell'acqua
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 15583
[id_competenza] => 773
[descrizione_conoscenza] => Operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale dei materiali lapidei
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 773
[codice_cp2011] => 6.1.1.2.0
[descrizione_cp2011] => Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 773
[codice_cp2011] => 7.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari in miniere e cave
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 381
[id_profilo] => 170
[des_standard_formativo] => Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 5
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all'attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore delle lavorazioni dei materiali lapidei per la produzione di lastre"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-11-14 15:20:05.63468
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 150
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 84
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1412
[id_standard_formativo] => 381
[id_profilo] => 170
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 615
[titolo_unita_formativa] => Approntamento del materiale lapideo
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1413
[id_standard_formativo] => 381
[id_profilo] => 170
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 719
[titolo_unita_formativa] => Lavorazione materiali lapidei per la produzione di lastre
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1414
[id_standard_formativo] => 381
[id_profilo] => 170
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 773
[titolo_unita_formativa] => Rifinitura e trattamento materiali lapidei
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30724
[id_standard_formativo] => 381
[des_isced] => 0724 Mining and extraction
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => Licenza media + Qualificazione EQF 3
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 893
[standard_formativo_id] => 381
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1343
[id_standard_formativo] => 381
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1344
[id_standard_formativo] => 381
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1345
[id_standard_formativo] => 381
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1346
[id_standard_formativo] => 381
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)