Scheda di dettaglio

Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 03 - Legno e arredo
Denominazione Qualificazione Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli
Area di Attività ADA.03.01.01 - Selezione e stoccaggio dei lotti
ADA.03.01.02 - Prima lavorazione del legno
ADA.03.01.03 - Realizzazione dei primi trattamenti per la produzione di semilavorati
ADA.03.01.04 - Fabbricazione dei pannelli di truciolare
ADA.03.01.05 - Fabbricazione di pannelli di compensato
ADA.03.01.06 - Fabbricazione di pannelli di fibra (MDF)
ADA.03.01.07 - Fabbricazione di pannelli listellari, tamburati ed impiallicciati
Processo Prima lavorazione del legno e produzione di manufatti per l'edilizia
Sequenza di processo Prima trasformazione del legno
Seconda trasformazione del legno e produzione di pannelli
Descrizione sintetica L'operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli presidia il processo di lavorazione e trasformazione del legname grezzo in tavolame, listelli, piallacci e pannelli a base di legno. Si occupa delle prime lavorazioni del tronco (taglio, scortecciatura, piallatura, refilatura, ecc.) nonché delle lavorazioni per la fabbricazione di pannelli in tranciato, truciolato, compensato, fibra, listellari, tamburati, impiallicciati, ecc. attraverso l'utilizzo di utensili e macchinari a controllo manuale o numerico di cui ne cura la manutenzione ordinaria e l'approntamento; può occuparsi anche della movimentazione e dello stoccaggio del legname. Opera prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso segherie e altre industrie del legno di piccole, medie e grandi dimensioni.
Referenziazione ATECO 2007 C.16.10.00 - Taglio e piallatura del legno
C.16.21.00 - Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno
C.16.23.20 - Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 724
Descrizione della performance da osservare Legname e manufatti in legno correttamente movimentati e stoccati
Livello EQF 2
Abilità
  • Curare la manutenzione ed effettuare le verifiche giornaliere e periodiche dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Curare la messa a riposo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Pianificare le operazioni di utilizzo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Provvedere allo stoccaggio ed allo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Utilizzare, movimentare e posizionare i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Provvedere alla sistemazione e conservazione del legname e dei manufatti in legno secondo i piani di stoccaggio e gli ordini dei clienti
  • Utilizzare le attrezzature manuali per la sistemazione e movimentazione del legname e dei manufatti in legno
Conoscenze
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
  • Normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota a all'uso di attrezzature
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Attrezzature manuali per la movimentazione del legname e dei manufatti in legno
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Operazioni di manutenzione periodica dei carrelli elevatori semoventi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.1 - Stagionatori ed operai specializzati del primo trattamento del legno
-> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria
-> 6.5.2.2.2 - Falegnami
-> 7.2.4.1.0 - Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno
-> 7.2.7.5.0 - Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati
-> 7.4.4.4.0 - Conduttori di carrelli elevatori
Codice 742
Descrizione della performance da osservare Tavolame, listelli e piallaci prodotti correttamente e in sicurezza
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Controllare le caratteristiche e le qualità del legno dei tronchi in arrivo dall'abbattimento
  • Formare le travi lamellari ed i listelli mediante assemblaggio e incollaggio a pressione delle assicelle (lamelle) ottenute col taglio longitudinale del tronco
  • Predisporre i fogli per l'essiccazione naturale o artificiale
  • Utilizzare la macchina sfogliatrice o la trancia per ottenere fogli o piallacci delle dimensioni e dello spessore richiesto
  • Utilizzare utensili e macchinari a controllo manuale o a cn per la piallatura e refilatura del tronco
  • Utilizzare utensili e macchinari a controllo manuale o a cn per la scortecciatura e taglio (squadratura e sezionatura) del tronco
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Macchinari e utensili per il taglio dei tronchi (squadratrice, sega a carrello, a nastro o circolare, pialla, cippatore, ecc.)
  • Macchinari e utensili per la produzione di tavolame e listelli (sfogliatrice, trancia, cippatore, refilatrice, pialla, ecc.)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e tecniche di produzione di tavolame, listelli e piallacci
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.1 - Stagionatori ed operai specializzati del primo trattamento del legno
-> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
Codice 766
Descrizione della performance da osservare Pannelli in compensato correttamente realizzati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le colle o resine termoindurenti alle facce degli sfogliati o dei tranciati e sovrapporli
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Predisporre i materiali (collanti e additivi) e le macchine richieste dalla lavorazione
  • Selezionare i fogli (strati) adatti alla destinazione d'uso dei pannelli da fabbricare
  • Sovrapporre ed incollare un ulteriore foglio di plastica laminata per i pannelli in compensato laminato
  • Utilizzare la pressa a caldo secondo i parametri di incollaggio (tempo e temperatura) predefiniti per l'incollaggio dei fogli di compensato o di piallaccio sui listelli
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Collanti, resine e additivi per la fabbricazione di pannelli
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tecnologia e modalità di uso della pressa a caldo
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria
-> 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
Codice 767
Descrizione della performance da osservare Pannelli in fibra di legno correttamente realizzati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Effettuare la defibrazione delle schegge di legno con vapore ad alta pressione
  • Eseguire l'impregnatura delle fibre e - a seconda dell'impregnate utilizzato - la successiva pressatura oppure la formatura in stampi
  • Provvedere al lavaggio, al trattamento e all'essiccazione delle schegge sfibrate
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Impregnati e additivi per la formazione dei pannelli in fibra
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tecnologia e modalità di uso degli stampi e della pressatrice
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria
-> 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
Codice 768
Descrizione della performance da osservare Pannelli in tranciato o truciolato correttamente realizzati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Attivare e monitorare il corretto funzionamento dell'impianto di cippatura per la sminuzzatura degli scarti di lavorazione
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Utilizzare le macchine incollatrici e le presse manuali o automatiche per la pressatura a caldo dei trucioli
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tecnologia e modalità di uso delle macchine cippatrici, delle incollatrici e delle presse
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria
-> 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
Codice 769
Descrizione della performance da osservare Pannelli listellari, tamburati ed impiallicciati correttamente realizzati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Selezionare ed approntare i listelli in legno massello ed i fogli di compensato o piallaccio adatti alla destinazione d'uso dei pannelli da fabbricare
  • Sistemare i listelli accostati (pannelli listellari) o disposti a cornice fra due fogli di compensato (pannelli tamburati) con eventuale sovrapposizione di piallacci (pannelli impiallicciati)
  • Utilizzare la pressa a caldo secondo i parametri di incollaggio (tempo e temperatura) predefiniti per l'incollaggio dei fogli di compensato o di piallaccio sui listelli
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Collanti, resine e additivi per la fabbricazione di pannelli
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno
-> 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria
-> 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
Standard Formativo

Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 03 - Legno e arredo
Denominazione Standard Formativo Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0722 Materials (glass, paper, plastic and wood)
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 977
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Movimentazione e stoccaggio di legname e manufatti in legno (724)
Descrizione della performance da osservare Legname e manufatti in legno correttamente movimentati e stoccati
Abilità
  • Curare la manutenzione ed effettuare le verifiche giornaliere e periodiche dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Curare la messa a riposo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Pianificare le operazioni di utilizzo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Provvedere allo stoccaggio ed allo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Utilizzare, movimentare e posizionare i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • Provvedere alla sistemazione e conservazione del legname e dei manufatti in legno secondo i piani di stoccaggio e gli ordini dei clienti
  • Utilizzare le attrezzature manuali per la sistemazione e movimentazione del legname e dei manufatti in legno
Conoscenze
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
  • Normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota a all'uso di attrezzature
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Attrezzature manuali per la movimentazione del legname e dei manufatti in legno
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Operazioni di manutenzione periodica dei carrelli elevatori semoventi
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 978
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Produzione di tavolame, listelli e piallacci (742)
Descrizione della performance da osservare Tavolame, listelli e piallaci prodotti correttamente e in sicurezza
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Controllare le caratteristiche e le qualità del legno dei tronchi in arrivo dall'abbattimento
  • Formare le travi lamellari ed i listelli mediante assemblaggio e incollaggio a pressione delle assicelle (lamelle) ottenute col taglio longitudinale del tronco
  • Predisporre i fogli per l'essiccazione naturale o artificiale
  • Utilizzare la macchina sfogliatrice o la trancia per ottenere fogli o piallacci delle dimensioni e dello spessore richiesto
  • Utilizzare utensili e macchinari a controllo manuale o a cn per la piallatura e refilatura del tronco
  • Utilizzare utensili e macchinari a controllo manuale o a cn per la scortecciatura e taglio (squadratura e sezionatura) del tronco
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Macchinari e utensili per il taglio dei tronchi (squadratrice, sega a carrello, a nastro o circolare, pialla, cippatore, ecc.)
  • Macchinari e utensili per la produzione di tavolame e listelli (sfogliatrice, trancia, cippatore, refilatrice, pialla, ecc.)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e tecniche di produzione di tavolame, listelli e piallacci
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 980
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di pannelli in compensato (766)
Descrizione della performance da osservare Pannelli in compensato correttamente realizzati
Abilità
  • Applicare le colle o resine termoindurenti alle facce degli sfogliati o dei tranciati e sovrapporli
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Predisporre i materiali (collanti e additivi) e le macchine richieste dalla lavorazione
  • Selezionare i fogli (strati) adatti alla destinazione d'uso dei pannelli da fabbricare
  • Sovrapporre ed incollare un ulteriore foglio di plastica laminata per i pannelli in compensato laminato
  • Utilizzare la pressa a caldo secondo i parametri di incollaggio (tempo e temperatura) predefiniti per l'incollaggio dei fogli di compensato o di piallaccio sui listelli
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Collanti, resine e additivi per la fabbricazione di pannelli
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tecnologia e modalità di uso della pressa a caldo
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 981
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di pannelli in fibra di legno (767)
Descrizione della performance da osservare Pannelli in fibra di legno correttamente realizzati
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Effettuare la defibrazione delle schegge di legno con vapore ad alta pressione
  • Eseguire l'impregnatura delle fibre e - a seconda dell'impregnate utilizzato - la successiva pressatura oppure la formatura in stampi
  • Provvedere al lavaggio, al trattamento e all'essiccazione delle schegge sfibrate
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Impregnati e additivi per la formazione dei pannelli in fibra
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tecnologia e modalità di uso degli stampi e della pressatrice
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 982
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di pannelli in tranciato o truciolato (768)
Descrizione della performance da osservare Pannelli in tranciato o truciolato correttamente realizzati
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Attivare e monitorare il corretto funzionamento dell'impianto di cippatura per la sminuzzatura degli scarti di lavorazione
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Utilizzare le macchine incollatrici e le presse manuali o automatiche per la pressatura a caldo dei trucioli
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tecnologia e modalità di uso delle macchine cippatrici, delle incollatrici e delle presse
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 983
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di pannelli listellari, tamburati ed impiallicciati (769)
Descrizione della performance da osservare Pannelli listellari, tamburati ed impiallicciati correttamente realizzati
Abilità
  • Applicare le procedure di manutenzione ordinaria di macchine ed utensili
  • Comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Selezionare ed approntare i listelli in legno massello ed i fogli di compensato o piallaccio adatti alla destinazione d'uso dei pannelli da fabbricare
  • Sistemare i listelli accostati (pannelli listellari) o disposti a cornice fra due fogli di compensato (pannelli tamburati) con eventuale sovrapposizione di piallacci (pannelli impiallicciati)
  • Utilizzare la pressa a caldo secondo i parametri di incollaggio (tempo e temperatura) predefiniti per l'incollaggio dei fogli di compensato o di piallaccio sui listelli
  • Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
  • Monitorare i parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Conoscenze
  • Collanti, resine e additivi per la fabbricazione di pannelli
  • Impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
  • Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
  • Tipologie e caratteristiche del legno
  • Tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione del legno
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0