Scheda di dettaglio

Progettista mobili e arredamento

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 03 - Legno e arredo
Area di Attività ADA.03.02.01 - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione
Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tapprezzeria
Sequenza di processo Produzioni di mobili e articoli in legno
Descrizione sintetica Il Progettista mobili e arredamento si occupa della progettazione di soluzioni per l'arredamento interno di ambienti abitativi privati o pubblici rispondenti agli indirizzi produttivi indicati dalla strategia aziendale e alle esigenze espresse dai clienti. Sviluppa il progetto del mobile/ complemento di arredo definendone i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici, le dimensioni, le componenti e i materiali costruttivi. È in grado di utilizzare tecnologie informatiche (CAD, Rendering) al fine di predisporre disegni tecnici ed esecutivi. Declina i processi produttivi necessari alla realizzazione del prodotto elaborando la relativa documentazione tecnica. Realizza dei prototipi del prodotto testandoli attraverso prove di funzionalità e resistenza.
Referenziazione ATECO 2007 C.31.01.10 - Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
C.31.01.22 - Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
C.31.02.00 - Fabbricazione di mobili per cucina
C.31.09.10 - Fabbricazione di mobili per arredo domestico
C.31.09.20 - Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
C.31.09.30 - Fabbricazione di poltrone e divani
C.31.09.50 - Finitura di mobili
C.31.09.90 - Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
C.32.99.40 - Fabbricazione di casse funebri
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)
-> 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 689
Risultato formativo atteso Requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del mobile/componente di arredo definiti; dimensioni, componenti e materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/componente di arredo definiti
Oggetto di osservazione Le operazioni di sviluppo del progetto del mobile/complemento di arredo
Indicatori Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del mobile/componente di arredo; definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/componente di arredo
Livello EQF 4
Abilità
  • Acquisire e interpretare il fabbisogno della committenza
  • Applicare principi e tecniche di ergonomia e dimensionamento in base all'utilizzo del prodotto d'arredo
  • Applicare principi e tecniche di disegno tecnico per la progettazione di mobili/complementi di arredo
  • Applicare principi d'arredo inerenti estetica, mode, stili e tendenze
  • Analizzare le caratteristiche di illuminazione degli ambienti
  • Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del mobile/componente di arredo da realizzare
  • Definire le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/componente di arredo
  • Predisporre e valutare una prima bozza di disegno del mobile/componente di arredo da realizzare
  • Utilizzare software cad, di design e progettazione di arredi
  • Utilizzare tecniche e strumenti per effettuare misurazioni e rilievi metrici degli ambienti da arredare
Conoscenze
  • Tecniche di pianificazione di attività
  • Elementi di interior design
  • Principi di disegno tecnico e rappresentazione grafica
  • Principi di illuminotecnica, ergonomia, estetica, mode, stili e tendenze d'arredo
  • Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
  • software cad, di design e progettazione di arredi
  • Elementi di storia del mobilie e del design
  • Materiali e tecnologie dell’arredamento
  • Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)
-> 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici
Durata minima 120
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 120
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 48
Codice 784
Risultato formativo atteso Documentazione tecnica, schede prodotto, disegni esecutivi e di dettaglio, distinta base elaborati; packaging del prodotto e modalità di spedizione progettati
Oggetto di osservazione Le operazioni di definizione dei processi produttivi per la realizzazione di mobili e complementi di arredo
Indicatori Elaborazione della documentazione tecnica, delle schede prodotto, dei disegni esecutivi e di dettaglio e della distinta base; progettazione del packaging del prodotto e delle modalità di spedizione
Livello EQF 4
Abilità
  • Analizzare l'insieme del processo produttivo per la realizzazione del mobile/complemento di arredo
  • Collaborare con il reparto produzione nella valutazione di problematiche costruttive e nell'individuazione delle relative soluzioni
  • Collaborare con l'ufficio acquisti per il reperimento dei materiali
  • Considerare le implicazioni costruttive e di montaggio legate alla realizzazione del mobile/complemento di arredo
  • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica e schede prodotto per la realizzazione del mobile/complemento di arredo
  • Realizzare disegni esecutivi e di dettaglio relativi al processo produttivo del mobile/complemento di arredo
  • Applicare tecniche per la codifica della componentistica e l’elaborazione della distinta base
  • Utilizzare tecniche per la progettazione del packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
Conoscenze
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
  • Tipologie di imballaggio e di packaging
  • Elementi di disegno tecnico e disegno industriale
  • Materiali e tecnologie dell’arredamento
  • Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
  • Fasi e attività del ciclo di produzione del mobile e dei complementi di arredo
  • Elementi di scrittura tecnica (technical writing)
  • Tecniche per l'elaborazione della distinta base
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)
-> 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 3145
Risultato formativo atteso Prototipo del mobile/complemento di arredo realizzato; tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo definite
Oggetto di osservazione Le operazioni di realizzazione di un prototipo del mobile/complemento di arredo
Indicatori Sviluppo del prototipo del mobile/complemento di arredo; realizzazione di test e prove di funzionalità/resistenza; definizione delle tipologie di lavorazione e delle relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo.
Livello EQF 4
Abilità
  • Collaborare con i responsabili di produzione e di marketing per la verifica della impostazione stilistica e funzionale del prototipo elaborato e della realizzabilità dello stesso
  • Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
  • Progettare e realizzare test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
  • Costruire prototipi e modelli in materiali diversi per simulare l'oggetto nelle sue fattezze concrete, verificandone le proporzioni, l'armonia delle forme e dei volumi ecc.
  • Confrontare prototipi con modelli già industrializzati di mobili/complementi di arredo
  • Definire tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo
  • Utilizzare strumenti per la prototipazione multimediale di mobili/complementi di arredo
  • Prevedere le possibili difficoltà e problematiche del cliente nel montaggio, nell'uso e nella manutenzione del mobile/complemento di arredo
Conoscenze
  • Metodi di rappresentazione grafica e simulazione bi-tridimensionali con sistemi cad e relativi applicativi di prototipazione
  • Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
  • Tecniche di costruzione e sviluppo dei prototipi
  • Elementi di disegno tecnico e disegno industriale
  • Materiali e tecnologie dell’arredamento
  • Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
  • Fasi e attività del ciclo di produzione del mobile e dei complementi di arredo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)
-> 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici
Durata minima 100
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 100
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Standard Formativo

Progettista mobili e arredamento

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Progettista mobili e arredamento"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0722 Materials (glass, paper, plastic and wood)
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 120
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 690
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Sviluppo del progetto del mobile/complemento di arredo (689)
Risultato formativo atteso Requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del mobile/componente di arredo definiti; dimensioni, componenti e materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/componente di arredo definiti
Abilità
  • Acquisire e interpretare il fabbisogno della committenza
  • Applicare principi e tecniche di ergonomia e dimensionamento in base all'utilizzo del prodotto d'arredo
  • Applicare principi e tecniche di disegno tecnico per la progettazione di mobili/complementi di arredo
  • Applicare principi d'arredo inerenti estetica, mode, stili e tendenze
  • Analizzare le caratteristiche di illuminazione degli ambienti
  • Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del mobile/componente di arredo da realizzare
  • Definire le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/componente di arredo
  • Predisporre e valutare una prima bozza di disegno del mobile/componente di arredo da realizzare
  • Utilizzare software cad, di design e progettazione di arredi
  • Utilizzare tecniche e strumenti per effettuare misurazioni e rilievi metrici degli ambienti da arredare
Conoscenze
  • Tecniche di pianificazione di attività
  • Elementi di interior design
  • Principi di disegno tecnico e rappresentazione grafica
  • Principi di illuminotecnica, ergonomia, estetica, mode, stili e tendenze d'arredo
  • Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
  • software cad, di design e progettazione di arredi
  • Elementi di storia del mobilie e del design
  • Materiali e tecnologie dell’arredamento
  • Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 691
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Definizione dei processi produttivi per la realizzazione di mobili e complementi di arredo (784)
Risultato formativo atteso Documentazione tecnica, schede prodotto, disegni esecutivi e di dettaglio, distinta base elaborati; packaging del prodotto e modalità di spedizione progettati
Abilità
  • Analizzare l'insieme del processo produttivo per la realizzazione del mobile/complemento di arredo
  • Collaborare con il reparto produzione nella valutazione di problematiche costruttive e nell'individuazione delle relative soluzioni
  • Collaborare con l'ufficio acquisti per il reperimento dei materiali
  • Considerare le implicazioni costruttive e di montaggio legate alla realizzazione del mobile/complemento di arredo
  • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica e schede prodotto per la realizzazione del mobile/complemento di arredo
  • Realizzare disegni esecutivi e di dettaglio relativi al processo produttivo del mobile/complemento di arredo
  • Applicare tecniche per la codifica della componentistica e l’elaborazione della distinta base
  • Utilizzare tecniche per la progettazione del packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
Conoscenze
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
  • Tipologie di imballaggio e di packaging
  • Elementi di disegno tecnico e disegno industriale
  • Materiali e tecnologie dell’arredamento
  • Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
  • Fasi e attività del ciclo di produzione del mobile e dei complementi di arredo
  • Elementi di scrittura tecnica (technical writing)
  • Tecniche per l'elaborazione della distinta base
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 692
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Realizzazione di un prototipo del mobile/complemento di arredo (3145)
Risultato formativo atteso Prototipo del mobile/complemento di arredo realizzato; tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo definite
Abilità
  • Collaborare con i responsabili di produzione e di marketing per la verifica della impostazione stilistica e funzionale del prototipo elaborato e della realizzabilità dello stesso
  • Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
  • Progettare e realizzare test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
  • Costruire prototipi e modelli in materiali diversi per simulare l'oggetto nelle sue fattezze concrete, verificandone le proporzioni, l'armonia delle forme e dei volumi ecc.
  • Confrontare prototipi con modelli già industrializzati di mobili/complementi di arredo
  • Definire tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo
  • Utilizzare strumenti per la prototipazione multimediale di mobili/complementi di arredo
  • Prevedere le possibili difficoltà e problematiche del cliente nel montaggio, nell'uso e nella manutenzione del mobile/complemento di arredo
Conoscenze
  • Metodi di rappresentazione grafica e simulazione bi-tridimensionali con sistemi cad e relativi applicativi di prototipazione
  • Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
  • Tecniche di costruzione e sviluppo dei prototipi
  • Elementi di disegno tecnico e disegno industriale
  • Materiali e tecnologie dell’arredamento
  • Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
  • Fasi e attività del ciclo di produzione del mobile e dei complementi di arredo
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30