Array
(
[id_profilo] => 186
[id_sep] => 17
[titolo_profilo] => Operatore macchine per la legatoria
[descrizione_profilo] => L'Operatore macchine per la legatoria è in grado di rilegare un prodotto stampato effettuando, attraverso una o più macchine, le operazioni di assemblaggio, collage, scorticatura, ecc. L'Operatore garantisce le attività di preparazione, regolazione, conduzione delle macchine per la legatoria nel rispetto degli standard di qualità definiti.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 14:12:04
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:12:04
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 17
[descrizione_sep] => Stampa ed editoria
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_17_03
[descrizione_processo] => Stampa e legatoria
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_17_03_02
[descrizione_sequenza] => Attività di post stampa (taglio, legatoria, confezionamento)
)
[1] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_17_03_03
[descrizione_sequenza] => Attività artigianali di stampa e legatoria
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 357
[codice_ada] => ADA.17.03.05
[descrizione_ada] => Legatoria artigianale
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 879
[codice_ada] => ADA.17.03.04
[descrizione_ada] => Taglio, legatoria e confezionamento industriale
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 186
[codice_ateco] => C.18.12.00
[descrizione_ateco] => Altra stampa
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 186
[codice_ateco] => C.18.14.00
[descrizione_ateco] => Legatoria e servizi connessi
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 186
[codice_cp2011] => 6.3.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Rilegatori e rifinitori post stampa
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 186
[codice_cp2011] => 7.2.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e assimilati
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 186
[id_competenza] => 633
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Conduzione macchinari per la legatoria
[descrizione_competenza] => Conduzione macchinari per la legatoria
[risultato_competenza] => Corretta conduzione dei macchinari per la legatoria.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di conduzione macchinari per la legatoria.
[indicatori] => Rispetto degli standard richiesti dalle lavorazioni di legatoria tramite controlli intermedi e finali e utilizzando le principali macchine in uso in legatoria (piegatrice, raccolta, accavallatrice, cucitrice filo refe, punto metallico, brossura, taglierina); non conformità segnalate secondo le procedure previste e interventi correttivi; corretta regolazione delle macchine per legatoria durante produzione.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3091
[id_competenza] => 633
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di monitoraggio funzionamento macchine per la legatoria
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3094
[id_competenza] => 633
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di monitoraggio rendimento macchine per la legatoria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3099
[id_competenza] => 633
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di regolazione parametri macchine per la legatoria
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3214
[id_competenza] => 633
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la regolazione dei parametri delle macchine per la legatoria
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3928
[id_competenza] => 633
[descrizione_abilita] => Utilizzare macchine semiautomatiche/automatiche di piega, cucitura, incollatura, fustellatura, cordonatura e rilegatura
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 326
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Elementi di elettrotecnica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 383
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Elementi di meccanica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2861
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Macchine per la legatoria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2868
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Materiali per rilegatura
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3067
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Processi di lavorazione della legatoria
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3166
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di brossatura
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3208
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di rilegatura
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15817
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Procedure di monitoraggio del rendimento delle macchine per la legatoria
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15818
[id_competenza] => 633
[descrizione_conoscenza] => Modalità e tecniche di regolazione delle macchine da legatoria
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 633
[codice_cp2011] => 6.3.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Rilegatori e rifinitori post stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 633
[codice_cp2011] => 7.2.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e assimilati
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 186
[id_competenza] => 672
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Manutenzione ordinaria di macchine per la legatoria
[descrizione_competenza] => Manutenzione ordinaria di macchine per la legatoria
[risultato_competenza] => Macchine per la legatoria funzionanti ed in efficienza
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di manutenzione ordinaria di macchine per la legatoria.
[indicatori] => Corretta applicazione delle procedure di manutenzione descritte nel manuale del costruttore delle principali macchine in uso in legatoria; attrezzature e strumenti di misurazione verificati e calibrati correttamente.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 2457
[id_competenza] => 672
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche diagnostiche per rilevazione guasti su componenti meccanici di macchinari/impianti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3104
[id_competenza] => 672
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di ripristino funzionalità macchine per la legatoria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3109
[id_competenza] => 672
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sostituzione di parti di macchinari usurate
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3119
[id_competenza] => 672
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per la pulizia macchine per la legatoria
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3198
[id_competenza] => 672
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche diagnostiche per rilevazione guasti su componenti elettrici di macchinari/impianti
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 322
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Elementi di elettromeccanica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 326
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Elementi di elettrotecnica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 361
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Elementi di informatica
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1071
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Processi di lavorazione meccanica
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 2752
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Elementi di meccanica applicata alle macchine
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 2861
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Macchine per la legatoria
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3067
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Processi di lavorazione della legatoria
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15819
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Tecniche diagnostiche per la rilevazione dei guasti su componenti meccanici ed elettrici
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15820
[id_competenza] => 672
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per il ripristino delle funzionalità delle macchine
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 672
[codice_cp2011] => 6.3.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Rilegatori e rifinitori post stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 672
[codice_cp2011] => 7.2.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e assimilati
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 186
[id_competenza] => 677
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Avviamento macchine per la legatoria
[descrizione_competenza] => Avviamento macchine per la legatoria
[risultato_competenza] => Macchine per la legatoria correttamente predisposte per la lavorazione
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di avviamento macchine per la legatoria.
[indicatori] => Corretto caricamento di programmi di lavorazione sulle principali macchine per la legatoria; corretta esecuzione della prova campione.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3129
[id_competenza] => 677
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di alimentazione e scarico macchine per la legatoria
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3145
[id_competenza] => 677
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di controllo fasi lavorazione macchine per la legatoria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3928
[id_competenza] => 677
[descrizione_abilita] => Utilizzare macchine semiautomatiche/automatiche di piega, cucitura, incollatura, fustellatura, cordonatura e rilegatura
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 326
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Elementi di elettrotecnica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 383
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Elementi di meccanica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2861
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Macchine per la legatoria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2868
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Materiali per rilegatura
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3067
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Processi di lavorazione della legatoria
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3208
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di rilegatura
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15821
[id_competenza] => 677
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di controllo delle fasi di lavorazione delle macchine per la legatoria
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 677
[codice_cp2011] => 6.3.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Rilegatori e rifinitori post stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 677
[codice_cp2011] => 7.2.5.3.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e assimilati
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 451
[id_profilo] => 186
[des_standard_formativo] => Operatore macchine per la legatoria
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage/tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore macchine per la legatoria"
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:12:04
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1613
[id_standard_formativo] => 451
[id_profilo] => 186
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 633
[titolo_unita_formativa] => Conduzione macchinari per la legatoria
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 25
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1614
[id_standard_formativo] => 451
[id_profilo] => 186
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 672
[titolo_unita_formativa] => Manutenzione ordinaria di macchine per la legatoria
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 25
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1615
[id_standard_formativo] => 451
[id_profilo] => 186
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 677
[titolo_unita_formativa] => Avviamento macchine per la legatoria
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 25
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30211
[id_standard_formativo] => 451
[des_isced] => 0211 Audio-visual techniques and media production
[parent_id] => 2021
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 427
[standard_formativo_id] => 451
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1592
[id_standard_formativo] => 451
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1593
[id_standard_formativo] => 451
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1594
[id_standard_formativo] => 451
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1595
[id_standard_formativo] => 451
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)