Array
(
[id_profilo] => 187
[id_sep] => 17
[titolo_profilo] => Operatore per la realizzazione di stampe serigrafiche a colori su supporti di varia natura
[descrizione_profilo] => L'Operatore per la realizzazione di stampe serigrafiche a colori su supporti di varia natura realizza stampe a più colori su diversi supporti (vetro, metallo, tessuti, plastica, ecc.) attuando tutte le operazioni necessarie alla stampa. Valuta i progetti in base alla loro idoneità alla stampa serigrafica, prepara i telai, esegue le miscele di colore e regola le macchine da stampa; in caso di piccole serie di prodotti la stampa può essere effettuata a mano.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 14:12:32
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:12:32
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 17
[descrizione_sep] => Stampa ed editoria
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_17_03
[descrizione_processo] => Stampa e legatoria
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_17_03_03
[descrizione_sequenza] => Attività artigianali di stampa e legatoria
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 360
[codice_ada] => ADA.17.03.06
[descrizione_ada] => Realizzazione artigianale di stampe serigrafiche a colori su supporti di varia natura
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 187
[codice_ateco] => C.18.12.00
[descrizione_ateco] => Altra stampa
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 187
[codice_ateco] => C.18.14.00
[descrizione_ateco] => Legatoria e servizi connessi
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 187
[codice_cp2011] => 6.3.4.1.0
[descrizione_cp2011] => Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 187
[codice_cp2011] => 6.3.4.4.2
[descrizione_cp2011] => Litografi, serigrafisti e incisori tipografici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 187
[id_competenza] => 642
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Rifinitura e confezionamento delle stampe serigrafiche
[descrizione_competenza] => Rifinitura e confezionamento delle stampe serigrafiche
[risultato_competenza] => Rifinire e confezionare le stampe correttamente
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di rifinitura e confezionamento delle stampe serigrafiche
[indicatori] => Controllo finale sulla qualità del prodotto; corretto confezionamento del prodotto finito.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3326
[id_competenza] => 642
[descrizione_abilita] => Controllare singolarmente la qualità di ogni singolo pezzo serigrafato
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3547
[id_competenza] => 642
[descrizione_abilita] => Impostare la fustella nel telaio della macchina per creare la forma del prodotto
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3548
[id_competenza] => 642
[descrizione_abilita] => Impostare la macchina confezionatrice in funzione del formato del prodotto da confezionare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3731
[id_competenza] => 642
[descrizione_abilita] => Preparare il volume della confezione condizionandolo al numero di pezzi del prodotto per ogni confezione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16518
[id_competenza] => 642
[descrizione_abilita] => Posizionare il supporto-prodotto sul piano aspirante di immissione per il registro corretto della stampa
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2800
[id_competenza] => 642
[descrizione_conoscenza] => Funzionamento di macchine fustellatrici per la creazione del formato del prodotto
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3271
[id_competenza] => 642
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di forme da fustellare per creare i telai in funzione ai tagli del formato del prodotto
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13465
[id_competenza] => 642
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di confezionamento della merce
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15822
[id_competenza] => 642
[descrizione_conoscenza] => Funzionamento delle macchine confezionatrici
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15823
[id_competenza] => 642
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per il controllo di qualità del pezzo serigrafato
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 642
[codice_cp2011] => 6.3.4.1.0
[descrizione_cp2011] => Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 642
[codice_cp2011] => 6.3.4.4.2
[descrizione_cp2011] => Litografi, serigrafisti e incisori tipografici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 187
[id_competenza] => 730
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Organizzazione dell'impianto di stampa serigrafica
[descrizione_competenza] => Organizzazione dell'impianto di stampa serigrafica
[risultato_competenza] => Trasferire su pellicola il contenuto di uno o più file, modificandone e integrandone i contenuti attraverso l'uso funzionale di software grafici.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di organizzazione dell'impianto di stampa serigrafica
[indicatori] => Utilizzo corretto delle tecniche e macchine da stampa; corretta applicazione delle procedure di settaggio delle macchine per la stampa serigrafica.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3217
[id_competenza] => 730
[descrizione_abilita] => Approntare il numero di lineatura e l'inclinazione per le illustrazioni retinate da inserire nell'impianto
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3309
[id_competenza] => 730
[descrizione_abilita] => Confrontare l'elaborato da monitor con l'originale valutandone la conformità
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3336
[id_competenza] => 730
[descrizione_abilita] => Correggere e/o modificare gli elementi grafici e le rese cromatiche al fine di raggiungere i requisiti richiesti per la stampa
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3870
[id_competenza] => 730
[descrizione_abilita] => Sviluppare lo strato fotosensibile, avendo cura di rispettare tutte le norme di sicurezza
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3884
[id_competenza] => 730
[descrizione_abilita] => Usare e mantenere funzionale la foto unità per l'affidabilità dello sviluppo della pellicola
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3885
[id_competenza] => 730
[descrizione_abilita] => Usare software grafici specifici (illustrator, xpress, photoshop, freehand) per trascodificare i grafismi in pellicola
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2768
[id_competenza] => 730
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnologia grafica per trasferire correttamente su pellicola il contenuto del progetto grafico
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3178
[id_competenza] => 730
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di funzionamento degli impianti per provvedere all'esposizione e allo sviluppo delle pellicole
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3281
[id_competenza] => 730
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di processi informatici e sistemi integrati per la riproduzione e modifica dell'originale
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3283
[id_competenza] => 730
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di software grafici per procedere al trattamento dell'immagine
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 730
[codice_cp2011] => 6.3.4.1.0
[descrizione_cp2011] => Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 730
[codice_cp2011] => 6.3.4.4.2
[descrizione_cp2011] => Litografi, serigrafisti e incisori tipografici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 187
[id_competenza] => 737
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione del supporto per la stampa serigrafica
[descrizione_competenza] => Preparazione del supporto per la stampa serigrafica
[risultato_competenza] => Conformare il supporto-prodotto da stampare al procedimento serigrafico da utilizzare secondo la differente struttura fisico-chimica e la differente dimensione del supporto stesso.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione del supporto per la stampa serigrafica
[indicatori] => Corretto caricamento di programmi di lavorazione sulle principali macchine per la serigrafia; preparazione colori secondo il campione prescelto.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3308
[id_competenza] => 737
[descrizione_abilita] => Confrontare la tinta campione con gli esempi del catalogo pantone
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3663
[id_competenza] => 737
[descrizione_abilita] => Miscelare l'inchiostro in quantità sufficiente per realizzare la tintura
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4022
[id_competenza] => 737
[descrizione_abilita] => Verificare il grado di adesione dell'inchiostro al supporto da serigrafare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16520
[id_competenza] => 737
[descrizione_abilita] => Applicare le tecniche di centratura della serigrafia
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3035
[id_competenza] => 737
[descrizione_conoscenza] => Procedure di costruzione della tinta campione per preparare l'inchiostro in riferimento al campione del prodotto
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3277
[id_competenza] => 737
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di materiali da stampare per valutarne il comportamento in sede di allestimento del telaio ed in sede di stampa
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 15824
[id_competenza] => 737
[descrizione_conoscenza] => Elementi di chimica (processo di polimerizzazione ed essicazione dell'inchiostro)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15825
[id_competenza] => 737
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di centratura della serigrafia
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 737
[codice_cp2011] => 6.3.4.1.0
[descrizione_cp2011] => Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 737
[codice_cp2011] => 6.3.4.4.2
[descrizione_cp2011] => Litografi, serigrafisti e incisori tipografici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 187
[id_competenza] => 738
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione del telaio per la stampa serigrafica
[descrizione_competenza] => Preparazione del telaio per la stampa serigrafica
[risultato_competenza] => Preparare il telaio che accoglierà il supporto da stampare (stoffa, ceramica, carte speciali) utilizzando le attrezzature, i materiali ed i metodi operativi.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione del telaio per la stampa serigrafica.
[indicatori] => Indicazione del tessuto adatto per la stampa; procedure per la prestampa.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3390
[id_competenza] => 738
[descrizione_abilita] => Distendere l'emulsione e mascherare il telaio per il trattamento di prestampa
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3515
[id_competenza] => 738
[descrizione_abilita] => Generare la prova di stampa per l'approvazione da parte del committente
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3745
[id_competenza] => 738
[descrizione_abilita] => Programmare l'espositore per il tempo necessario alla esposizione della matrice
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3875
[id_competenza] => 738
[descrizione_abilita] => Tendere e fissare il tessuto sul telaio per prepararlo per la stampa
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2617
[id_competenza] => 738
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche di stabilità del tessuto del telaio in funzione del supporto da stampare per fissarlo sul telaio stesso
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3197
[id_competenza] => 738
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di preparazione/allestimento del telaio di stampa per scegliere il tessuto più idoneo alla stampa
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3268
[id_competenza] => 738
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di attrezzature specifiche per la preparazione della matrice
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15826
[id_competenza] => 738
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di fissaggio dei materiali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 738
[codice_cp2011] => 6.3.4.1.0
[descrizione_cp2011] => Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 738
[codice_cp2011] => 6.3.4.4.2
[descrizione_cp2011] => Litografi, serigrafisti e incisori tipografici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 187
[id_competenza] => 783
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Realizzazione della stampa serigrafica
[descrizione_competenza] => Realizzazione della stampa serigrafica
[risultato_competenza] => Stampare tramite macchine manuali, semiautomatiche e automatiche il telaio contenente l'inchiostro e posizionarlo correttamente per l'essiccazione.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di realizzazione della stampa serigrafica.
[indicatori] => Regolazione delle macchine e degli impianti; controllo qualità prodotto finito.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 16521
[id_competenza] => 783
[descrizione_abilita] => Regolare i flussi di inchiostro su macchine da stampa automatiche e semiautomatiche
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 16522
[id_competenza] => 783
[descrizione_abilita] => Regolare impianti di pressione per il passaggio della racla
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16523
[id_competenza] => 783
[descrizione_abilita] => Utilizzare e registrare impianti di aspirazione del mettifoglio
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16524
[id_competenza] => 783
[descrizione_abilita] => Approntare il telaio
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16525
[id_competenza] => 783
[descrizione_abilita] => Approntare le griglie per l'essiccazione
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2772
[id_competenza] => 783
[descrizione_conoscenza] => Elementi di termoidraulica e pneumatica per l'utilizzo e la regolazione di impianti di aspirazione e forni a griglia
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3275
[id_competenza] => 783
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di macchine manuali e semiautomatiche per effettuare le attività di stampa serigrafica artigianale
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 15827
[id_competenza] => 783
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di macchine completamente automatiche per la stampa serigrafica da rotolo (tessuti, gomma, laminati sottili, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15828
[id_competenza] => 783
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e modalità di essiccazione
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 783
[codice_cp2011] => 6.3.4.1.0
[descrizione_cp2011] => Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 783
[codice_cp2011] => 6.3.4.4.2
[descrizione_cp2011] => Litografi, serigrafisti e incisori tipografici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 452
[id_profilo] => 187
[des_standard_formativo] => Operatore per la realizzazione di stampe serigrafiche a colori su supporti di varia natura
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore per la realizzazione di stampe serigrafiche a colori su supporti di varia natura"
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:12:32
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1616
[id_standard_formativo] => 452
[id_profilo] => 187
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 642
[titolo_unita_formativa] => Rifinitura e confezionamento delle stampe serigrafiche
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1617
[id_standard_formativo] => 452
[id_profilo] => 187
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 730
[titolo_unita_formativa] => Organizzazione dell'impianto di stampa serigrafica
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 25
[durata_max_fad_uf] => 32
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1618
[id_standard_formativo] => 452
[id_profilo] => 187
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 737
[titolo_unita_formativa] => Preparazione del supporto per la stampa serigrafica
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 25
[durata_max_fad_uf] => 32
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1619
[id_standard_formativo] => 452
[id_profilo] => 187
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 738
[titolo_unita_formativa] => Preparazione del telaio per la stampa serigrafica
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1620
[id_standard_formativo] => 452
[id_profilo] => 187
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 783
[titolo_unita_formativa] => Realizzazione della stampa serigrafica
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30211
[id_standard_formativo] => 452
[des_isced] => 0211 Audio-visual techniques and media production
[parent_id] => 2021
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 203
[standard_formativo_id] => 452
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1596
[id_standard_formativo] => 452
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1598
[id_standard_formativo] => 452
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1599
[id_standard_formativo] => 452
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1600
[id_standard_formativo] => 452
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)