Scheda di dettaglio

Disegnatore di moda

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Denominazione Qualificazione Disegnatore di moda
Area di Attività ADA.05.02.01 - Ideazione stilistica di prodotti di abbigliamento e per la casa
ADA.05.04.01 - Ideazione stilistica dei prodotti di pelletteria
ADA.05.04.23 - Ideazione stilistica dei prodotti calzaturieri
Processo Produzione di prodotti di abbigliamento e per la casa
Produzione di calzature
Produzione di articoli di pelletteria
Sequenza di processo Ideazione e progettazione in serie dei prodotti di abbigliamento e per la casa
Ideazione e progettazione di calzature
Ideazione e progettazione di articoli di pelletteria
Descrizione sintetica Il Disegnatore di moda si occupa dell'ideazione e disegno di un articolo di moda traducendo un'intuizione stilistica in una soluzione estetica. È in grado di interpretare bisogni, aspettative e stili di vita dei vari gruppi sociali e le tendenze del mercato della moda al fine di individuare nuove idee stilistiche e di progettare prodotti vendibili sul mercato; crea i bozzetti, disegna, elabora e realizza i modelli, in collaborazione con il modellista, sia utilizzando tecniche tradizionali sia software dedicati. Può lavorare come dipendente presso aziende del settore moda e come lavoratore autonomo in qualità di titolare di un proprio marchio o in qualità di libero professionista, in collaborazione più o meno esclusiva con aziende o studi di consulenza.
Referenziazione ATECO 2007 C.13.92.10 - Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento
C.14.11.00 - Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
C.14.12.00 - Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
C.14.13.10 - Confezione in serie di abbigliamento esterno
C.14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
C.14.14.00 - Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
C.14.19.10 - Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
C.14.19.29 - Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
C.14.20.00 - Confezione di articoli in pelliccia
C.14.31.00 - Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
C.14.39.00 - Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
C.15.12.09 - Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
C.15.20.10 - Fabbricazione di calzature
C.15.20.20 - Fabbricazione di parti in cuoio per calzature
C.32.99.11 - Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 974
Descrizione della performance da osservare nuove idee stilistiche individuate
Livello EQF 5
Abilità
  • Interpretare bisogni, aspettative e stili di vita dei clienti attuali e potenziali
  • Interpretare le tendenze del mercato della moda attuale e potenziale
  • Monitorare la situazione congiunturale economica
  • Raccogliere informazioni sulle evoluzioni tecniche e tipologiche dei materiali e dei prodotti tessili
Conoscenze
  • Elementi di marketing della moda
  • Elementi di storia del costume e storia dell'arte
  • Principi di sociologia della moda e dei consumi
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  • Tendenze innovative nelle tipologie e rese dei materiali da utilizzare
  • Terminologia tecnica in lingua straniera
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
-> 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili
Codice 1000
Descrizione della performance da osservare articolo di moda realizzabile nel rispetto del figurino creato
Livello EQF 5
Abilità
  • Collaborare alla realizzazione ed approvazione del campione/prototipo, coordinandosi con le altre funzioni aziendali
  • Definire i particolari caratterizzanti struttura, forma e funzioni del nuovo articolo di moda
  • Evidenziare sul disegno il posizionamento e la forma dei particolari ed i punti di riferimento per il modello base/prototipo
  • Individuare caratteristiche ed abbinamenti di materiali, accessori e colori da impiegare
  • Valutare con il modellista e il responsabile della produzione fattibilità e modalità di lavorazione dell'articolo proposto
  • Predisporre la documentazione sulle qualità tecniche e morfologiche dei prodotti di abbigliamento, calzature e accessori
  • Stabilire standard di conformità tecnico-qualitativa nel rispetto di vincoli produttivi e commerciali di vendita
Conoscenze
  • Elementi di merceologia tessile
  • Criteri estetici e funzionali per l'abbinamento di materiali e colori
  • Elementi di tecniche di modellistica
  • Tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  • Tendenze innovative nelle tipologie e rese dei materiali da utilizzare
  • Tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
Codice 1035
Descrizione della performance da osservare bozzetti e figurini creati secondo l'intuizione stilistica
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di disegno dal vero per la realizzazione di bozzetti e figurini
  • Tradurre un'intuizione stilistica in un articolo di moda
  • Utilizzare software di progettazione tessile/abbigliamento/accessori e di rappresentazione grafica bi/tridimensionale
  • Valorizzare elementi di novità del modello ideato
Conoscenze
  • Elementi di merceologia tessile
  • Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bi-tridimensionale)
  • Disegno della figura umana e del figurino di moda
  • Elementi di tecniche di modellistica
  • Tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
Codice 3138
Descrizione della performance da osservare collezione di moda sviluppata sulla base di quanto emerso in fasi di analisi delle tendenze e del mercato
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare criteri di abbinamento abiti/accessori
  • Selezionare i modelli da includere nella collezione di moda
  • Definire il posizionamento/mission della collezione di moda anche in collaborazione con le funzioni commerciali e di marketing
  • Collaborare alla definizione della struttura dei prezzi della collezione di moda
  • Determinare la quota di capi innovativi e le varianti sui capi della stagione precedente
  • Selezionare tessuti, materiali ed accessori in funzione del posizionamento/mission della collezione da sviluppare
Conoscenze
  • Modelli e strumenti del marketing strategico: posizionamento prodotto, analisi per matrici, metodi di segmentazione, portafoglio prodotti
  • Elementi di merceologia tessile
  • Elementi di marketing della moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
Standard Formativo

Disegnatore di moda

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Denominazione Standard Formativo Disegnatore di moda
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Diploma
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Disegnatore di moda"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0212 Fashion, interior and industrial design
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 607
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Analisi delle tendenze e del mercato della moda (974)
Descrizione della performance da osservare nuove idee stilistiche individuate
Abilità
  • Interpretare bisogni, aspettative e stili di vita dei clienti attuali e potenziali
  • Interpretare le tendenze del mercato della moda attuale e potenziale
  • Monitorare la situazione congiunturale economica
  • Raccogliere informazioni sulle evoluzioni tecniche e tipologiche dei materiali e dei prodotti tessili
Conoscenze
  • Elementi di marketing della moda
  • Elementi di storia del costume e storia dell'arte
  • Principi di sociologia della moda e dei consumi
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  • Tendenze innovative nelle tipologie e rese dei materiali da utilizzare
  • Terminologia tecnica in lingua straniera
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 608
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Definizione delle caratteristiche di un articolo di moda (1000)
Descrizione della performance da osservare articolo di moda realizzabile nel rispetto del figurino creato
Abilità
  • Collaborare alla realizzazione ed approvazione del campione/prototipo, coordinandosi con le altre funzioni aziendali
  • Definire i particolari caratterizzanti struttura, forma e funzioni del nuovo articolo di moda
  • Evidenziare sul disegno il posizionamento e la forma dei particolari ed i punti di riferimento per il modello base/prototipo
  • Individuare caratteristiche ed abbinamenti di materiali, accessori e colori da impiegare
  • Valutare con il modellista e il responsabile della produzione fattibilità e modalità di lavorazione dell'articolo proposto
  • Predisporre la documentazione sulle qualità tecniche e morfologiche dei prodotti di abbigliamento, calzature e accessori
  • Stabilire standard di conformità tecnico-qualitativa nel rispetto di vincoli produttivi e commerciali di vendita
Conoscenze
  • Elementi di merceologia tessile
  • Criteri estetici e funzionali per l'abbinamento di materiali e colori
  • Elementi di tecniche di modellistica
  • Tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  • Tendenze innovative nelle tipologie e rese dei materiali da utilizzare
  • Tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 609
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Ideazione e disegno di un articolo di moda (1035)
Descrizione della performance da osservare bozzetti e figurini creati secondo l'intuizione stilistica
Abilità
  • Applicare tecniche di disegno dal vero per la realizzazione di bozzetti e figurini
  • Tradurre un'intuizione stilistica in un articolo di moda
  • Utilizzare software di progettazione tessile/abbigliamento/accessori e di rappresentazione grafica bi/tridimensionale
  • Valorizzare elementi di novità del modello ideato
Conoscenze
  • Elementi di merceologia tessile
  • Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bi-tridimensionale)
  • Disegno della figura umana e del figurino di moda
  • Elementi di tecniche di modellistica
  • Tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 610
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Definizione di una collezione di moda (3138)
Descrizione della performance da osservare collezione di moda sviluppata sulla base di quanto emerso in fasi di analisi delle tendenze e del mercato
Abilità
  • Applicare criteri di abbinamento abiti/accessori
  • Selezionare i modelli da includere nella collezione di moda
  • Definire il posizionamento/mission della collezione di moda anche in collaborazione con le funzioni commerciali e di marketing
  • Collaborare alla definizione della struttura dei prezzi della collezione di moda
  • Determinare la quota di capi innovativi e le varianti sui capi della stagione precedente
  • Selezionare tessuti, materiali ed accessori in funzione del posizionamento/mission della collezione da sviluppare
Conoscenze
  • Modelli e strumenti del marketing strategico: posizionamento prodotto, analisi per matrici, metodi di segmentazione, portafoglio prodotti
  • Elementi di merceologia tessile
  • Elementi di marketing della moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0