Scheda di dettaglio

Sarto artigianale

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Denominazione Qualificazione Sarto artigianale
Area di Attività ADA.05.02.10 - Progettazione e confezionamento su misura del capo di abbigliamento
ADA.05.02.11 - Riparazione dei capi di abbigliamento
Processo Produzione di prodotti di abbigliamento e per la casa
Sequenza di processo Progettazione, confezionamento su misura e riparazione dei capi di abbigliamento
Descrizione sintetica Il Sarto artigianale è la figura professionale che interviene in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento. La sua attività è molto articolata e comprende l’assistenza al cliente per la scelta del modello e dei materiali, la preparazione del modello e il taglio del tessuto, le prove di misurazione e le necessarie modifiche, la cucitura, la rifinitura e la stiratura. Le mansioni di un sarto comprendono inoltre, la riparazione, modifica o adattamento di vestiti già confezionati, oppure l'esecuzione di lavori di cucito su tende e lenzuola, tovaglie, borse e accessori.
Referenziazione ATECO 2007 C.14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.3.4 - Sarti
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 997
Descrizione della performance da osservare capi d'abbigliamento confezionati su misura o in serie ridotta
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d'abbigliamento
  • Applicare tecniche di creazione su manichino
  • Applicare procedure di ripristino anomalie macchine da cucire
  • Applicare procedure per la regolazione macchine da cucire
  • Applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidità
  • Adottare modalità di assemblaggio e confezione delle parti componenti il capo con tecniche manuali o meccaniche
  • Scegliere tipologie di imbastitura, cucitura e rifinitura in funzione dell'effetto desiderato
  • Applicare elementi decorativi al fine di completare il capo in tutte le sue componenti
  • Adoperare tecniche di cucitura, dei tessuti, delle fodere e degli accessori sia a mano che a macchina
Conoscenze
  • Principali tipologie di macchine per cucire e modalità d'uso
  • Tecniche per punto a mano, sottopunto, punto a macchina, punto occhiello, punto incrociato
  • Caratteristiche degli accessori di chiusura e modalità d'uso: cerniere, bottoni, ganci, fettucce, nastri, passamano
  • Tecniche di attrezzaggio e monitoraggio delle impostazioni e del funzionamento di strumenti
  • Merceologia di tessuti, filati ed accessori per eseguire gli abbinamenti
  • Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità del prodotto
  • Tecniche di rifinitura prodotti tessili
  • Cuciture complesse per tecniche di decorazioni e punti ornamentali
  • Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati
  • Attrezzature e tecniche di stiratura
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.2 - Maglieristi
-> 6.5.3.3.3 - Confezionatori di capi di abbigliamento
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.3 - Confezionatori di pellicceria e di capi in pelle
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
Codice 1004
Descrizione della performance da osservare tessuti tagliati seguendo il tracciato del cartamodello
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di modelleria per capi di abbigliamento
  • Applicare tecniche di taglio manuale di materiali tessili
  • Utilizzare utensili per il taglio (forbici e taglierine) per la preparazione dei pezzi da cucire secondo i profili del cartamodello
  • Applicare le tecniche di base per la stesura del tessuto al fine di prepararlo al taglio
  • Utilizzare le tecniche di piazzamento dei modelli e sezionarle ad incastro evitando scarti e sprechi di tessuto
Conoscenze
  • Strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili
  • Sistemi di tracciatura del contorno modello e marcatura delle linee di taglio
  • Principali tecniche di taglio
  • Principali caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso ecc.)
  • Tecniche di creazione di cartamodelli
  • Tecniche di sviluppo per adattare il cartamodello
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.3.2 - Tagliatori di capi di abbigliamento
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.2 - Tagliatori di pellicceria e di capi in pelle
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
Codice 1658
Descrizione della performance da osservare Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Livello EQF 3
Abilità
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.1.1.1.0 - Addetti a funzioni di segreteria
-> 4.1.1.2.0 - Addetti agli affari generali
-> 4.1.1.4.0 - Addetti alla gestione del personale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.2.1.0 - Addetti alla contabilità
-> 4.3.2.2.0 - Addetti alle buste paga
-> 4.4.1.1.0 - Personale addetto a compiti di controllo, verifica e professioni assimilate
Codice 3134
Descrizione della performance da osservare proposte sartoriali elaborate sulla base delle esigenze del cliente
Livello EQF 3
Abilità
  • Rilevare le misure del cliente in funzione della tipologia di capo da realizzare e predisporre la scheda tecnica per la raccolta dei dati
  • Assistere il cliente nella scelta di modelli, tessuti ed eventuali personalizzazioni (accessori, decorazioni, ecc.)
  • Realizzare bozzetti e schizzi con matita o con l'utilizzo di sistemi informatizzati di prodotti di abbigliamento
  • Rilevare ed interpretare richieste ed esigenze del cliente per la realizzazione del capo di abbigliamento
  • Determinare il prezzo e i tempi di produzione del capo da confezionare in funzione del modello e dei tessuti scelti dal cliente
  • Programmare e gestire le prove di vestibilità e funzionalità del capo di abbigliamento
  • Individuare le modifiche da effettuare sul capo in esito alle prove di vestibilità
Conoscenze
  • Tecniche di promozione e vendita
  • Elementi di merceologia tessile
  • Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bi-tridimensionale)
  • Disegno della figura umana e del figurino di moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  • Tecniche, tecnologie e processi di lavorazione sartoriale
  • Elementi di comunicazione tecnica in ambito tessile/sartoriale
  • Metodi di rilevazione delle misure sartoriali
  • Criteri di definizione dei prezzi di vendita
  • Tecniche di valutazione della vestibilità di un capo di abbigliamento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
Standard Formativo

Sarto artigianale

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Denominazione Standard Formativo Sarto artigianale
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 2, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Sarto artigianale"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0723 Textiles (clothes, footwear and leather)
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 602
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Confezionamento su misura di capi d'abbigliamento (997)
Descrizione della performance da osservare capi d'abbigliamento confezionati su misura o in serie ridotta
Abilità
  • Applicare metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d'abbigliamento
  • Applicare tecniche di creazione su manichino
  • Applicare procedure di ripristino anomalie macchine da cucire
  • Applicare procedure per la regolazione macchine da cucire
  • Applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidità
  • Adottare modalità di assemblaggio e confezione delle parti componenti il capo con tecniche manuali o meccaniche
  • Scegliere tipologie di imbastitura, cucitura e rifinitura in funzione dell'effetto desiderato
  • Applicare elementi decorativi al fine di completare il capo in tutte le sue componenti
  • Adoperare tecniche di cucitura, dei tessuti, delle fodere e degli accessori sia a mano che a macchina
Conoscenze
  • Principali tipologie di macchine per cucire e modalità d'uso
  • Tecniche per punto a mano, sottopunto, punto a macchina, punto occhiello, punto incrociato
  • Caratteristiche degli accessori di chiusura e modalità d'uso: cerniere, bottoni, ganci, fettucce, nastri, passamano
  • Tecniche di attrezzaggio e monitoraggio delle impostazioni e del funzionamento di strumenti
  • Merceologia di tessuti, filati ed accessori per eseguire gli abbinamenti
  • Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità del prodotto
  • Tecniche di rifinitura prodotti tessili
  • Cuciture complesse per tecniche di decorazioni e punti ornamentali
  • Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati
  • Attrezzature e tecniche di stiratura
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 601
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Taglio dei materiali per il confezionamento su misura di capi di abbigliamento (1004)
Descrizione della performance da osservare tessuti tagliati seguendo il tracciato del cartamodello
Abilità
  • Applicare tecniche di modelleria per capi di abbigliamento
  • Applicare tecniche di taglio manuale di materiali tessili
  • Utilizzare utensili per il taglio (forbici e taglierine) per la preparazione dei pezzi da cucire secondo i profili del cartamodello
  • Applicare le tecniche di base per la stesura del tessuto al fine di prepararlo al taglio
  • Utilizzare le tecniche di piazzamento dei modelli e sezionarle ad incastro evitando scarti e sprechi di tessuto
Conoscenze
  • Strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili
  • Sistemi di tracciatura del contorno modello e marcatura delle linee di taglio
  • Principali tecniche di taglio
  • Principali caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso ecc.)
  • Tecniche di creazione di cartamodelli
  • Tecniche di sviluppo per adattare il cartamodello
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 599
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività (1658)
Descrizione della performance da osservare Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Abilità
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 600
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Ideazione e definizione del capo da realizzare in base alle richieste del cliente (3134)
Descrizione della performance da osservare proposte sartoriali elaborate sulla base delle esigenze del cliente
Abilità
  • Rilevare le misure del cliente in funzione della tipologia di capo da realizzare e predisporre la scheda tecnica per la raccolta dei dati
  • Assistere il cliente nella scelta di modelli, tessuti ed eventuali personalizzazioni (accessori, decorazioni, ecc.)
  • Realizzare bozzetti e schizzi con matita o con l'utilizzo di sistemi informatizzati di prodotti di abbigliamento
  • Rilevare ed interpretare richieste ed esigenze del cliente per la realizzazione del capo di abbigliamento
  • Determinare il prezzo e i tempi di produzione del capo da confezionare in funzione del modello e dei tessuti scelti dal cliente
  • Programmare e gestire le prove di vestibilità e funzionalità del capo di abbigliamento
  • Individuare le modifiche da effettuare sul capo in esito alle prove di vestibilità
Conoscenze
  • Tecniche di promozione e vendita
  • Elementi di merceologia tessile
  • Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bi-tridimensionale)
  • Disegno della figura umana e del figurino di moda
  • Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  • Tecniche, tecnologie e processi di lavorazione sartoriale
  • Elementi di comunicazione tecnica in ambito tessile/sartoriale
  • Metodi di rilevazione delle misure sartoriali
  • Criteri di definizione dei prezzi di vendita
  • Tecniche di valutazione della vestibilità di un capo di abbigliamento
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0