Array
(
[id_profilo] => 277
[id_sep] => 5
[titolo_profilo] => Operatore alla confezione e riparazione di articoli di pelletteria
[descrizione_profilo] => L’operatore alla confezione e riparazione di articoli di pelletteria è una figura in grado di assemblare articoli di pelletteria sulla base delle richieste della clientela, definendo le caratteristiche estetiche, funzionali e tecniche del prodotto da realizzare. È, inoltre, in grado di riparare un articolo danneggiato, individuando quali modifiche apportare e quali pezzi e componenti devono essere sostituiti. Svolge la sua attività a mano, con metodi artigianali, predisponendo e manutenendo le attrezzature e i macchinari necessari al suo lavoro.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2021-01-12 12:54:37
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-05-17 22:21:18.467703
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 05
[descrizione_sep] => Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_05_06
[descrizione_processo] => Produzione di articoli di pelletteria
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_05_04_03
[descrizione_sequenza] => Progettazione, confezionamento e riparazione di articoli di pelletteria (lavorazione "a mano" e su misura)
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 503
[codice_ada] => ADA.05.04.17
[descrizione_ada] => Confezionamento su misura di articoli di pelletteria
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 504
[codice_ada] => ADA.05.04.18
[descrizione_ada] => Riparazione di articoli di pelletteria
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 277
[codice_ateco] => C.15.12.01
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di frustini e scudisci per equitazione
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 277
[codice_ateco] => C.15.12.09
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 277
[codice_ateco] => C.15.20.10
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di calzature
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 277
[codice_ateco] => C.15.20.20
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di parti in cuoio per calzature
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 277
[codice_cp2011] => 6.5.4.3.4
[descrizione_cp2011] => Pellettieri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 277
[id_competenza] => 3241
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Analisi delle caratteristiche fisiche e funzionali degli articoli di pelletteria
[descrizione_competenza] => Analisi delle caratteristiche fisiche e funzionali degli articoli di pelletteria
[risultato_competenza] => Capo di pelletteria definito nelle sue caratteristiche stilistiche e funzionali
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di definizione e analisi delle caratteristiche stilistiche e funzionali del capo di pelletteria
[indicatori] => Selezione, scelta e abbinamento dei materiali impiegati
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15170
[id_competenza] => 3241
[descrizione_abilita] => Definire le caratteristiche estetiche, funzionali e tecniche del prodotto di pelletteria da realizzare/riparare
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15171
[id_competenza] => 3241
[descrizione_abilita] => Analizzare le richieste del cliente nella realizzazione/riparazione di articoli di pelletteria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15172
[id_competenza] => 3241
[descrizione_abilita] => Verificare le condizioni dell’articolo di pelle da riparare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15173
[id_competenza] => 3241
[descrizione_abilita] => Verificare la qualità dei componenti di pelle ricevuti per il confezionamento del capo di pelletteria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4184
[id_competenza] => 3241
[descrizione_conoscenza] => Parametri di valutazione qualità della pelle
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14364
[id_competenza] => 3241
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche morfologiche, merceologiche e fisiche di pellami e affini
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14547
[id_competenza] => 3241
[descrizione_conoscenza] => Conoscenze delle tendenze di moda del settore pelletteria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14548
[id_competenza] => 3241
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche estetiche, funzionali e tecniche dei prodotti di pelletteria
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14549
[id_competenza] => 3241
[descrizione_conoscenza] => Principali innovazioni tecniche e tecnologiche (materiali, colori, stile, ecc.) nell'ambito della pelletteria
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3241
[codice_cp2011] => 6.5.4.3.4
[descrizione_cp2011] => Pellettieri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 277
[id_competenza] => 3242
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione dei componenti e dei materiali per l'assemblaggio o riparazione di articoli di pelletteria
[descrizione_competenza] => Preparazione dei componenti e dei materiali per l'assemblaggio o riparazione di articoli di pelletteria
[risultato_competenza] => Componenti e materiali in pelle correttamente predisposti per l’assemblaggio o la riparazione di articoli di pelletteria
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione dei componenti e dei materiali per l'assemblaggio o riparazione di articoli di pelletteria
[indicatori] => Componenti in pelle selezionati e preparati; attrezzaggio degli strumenti per il taglio
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15175
[id_competenza] => 3242
[descrizione_abilita] => Selezionare, scegliere e abbinare i materiali (es. pellame, tessuti, accessori, ecc.) degli articoli di pelletteria
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15176
[id_competenza] => 3242
[descrizione_abilita] => Individuare le parti e i pezzi degli articoli di pelletteria da riparare o sostituire
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15177
[id_competenza] => 3242
[descrizione_abilita] => Tagliare manualmente la pelle e l’altro materiale occorrente (fodera, ornamenti, etc.) per la realizzazione/riparazione dell'articolo di pelletteria
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15178
[id_competenza] => 3242
[descrizione_abilita] => Predisporre e utilizzare gli strumenti per il taglio manuale dei pellami, valutandone lo stato di funzionamento
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 14364
[id_competenza] => 3242
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche morfologiche, merceologiche e fisiche di pellami e affini
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14369
[id_competenza] => 3242
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per il taglio manuale dei pellami
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14550
[id_competenza] => 3242
[descrizione_conoscenza] => Processo di confezionamento degli articoli in pelle
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14551
[id_competenza] => 3242
[descrizione_conoscenza] => Processo di riparazione degli articoli in pelle
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14552
[id_competenza] => 3242
[descrizione_conoscenza] => Strumenti per il taglio manuale dei pellami: caratteristiche e modalità di utilizzo
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14553
[id_competenza] => 3242
[descrizione_conoscenza] => Parti e componenti dell'articolo di pelletteria (fodere e parti interne, maniglie e componenti, quadranti e chiusura, ecc)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3242
[codice_cp2011] => 6.5.4.3.4
[descrizione_cp2011] => Pellettieri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 277
[id_competenza] => 3243
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Assemblaggio e rifinitura dei componenti dell’articolo di pelletteria
[descrizione_competenza] => Assemblaggio e rifinitura dei componenti dell’articolo di pelletteria
[risultato_competenza] => Articolo di pelletteria correttamente assemblato e rifinito
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di assemblaggio e rifinitura dell’articolo di pelletteria
[indicatori] => Pezzi e componenti in pelle assemblati; articoli di pelletteria riparati; articoli di pelletteria confezionati
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15179
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Assemblare i pezzi o componenti in pelle, a mano o tramite cuciture, mastice o altre tecniche
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15180
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Cucire le diverse parti dell'articolo di pelletteria (fodere e parti interne, maniglie e componenti, quadranti e chiusura, ecc)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15181
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Scegliere le diverse parti dell’articolo di pelletteria
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15182
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Lucidare gli articoli di pelletteria
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15183
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Rifinire gli articoli di pelletteria
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15184
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Predisporre gli utensili e macchinari necessari alla riparazione e/o rifinitura e lucidatura degli articoli di pelletteria
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15264
[id_competenza] => 3243
[descrizione_abilita] => Applicare materiali e prodotti per riparare i danni riscontrati sull'articolo di pelle (es: fori, strappi, graffi, etc.)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 14554
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di assemblaggio dei pezzi o componenti in pelle
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14555
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Parti e componenti dell'articolo di pelletteria (fodere e parti interne, maniglie e componenti, quadranti e chiusura, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14556
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e strumenti di cucito delle diverse parti dell’articolo di pelletteria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14557
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Operazioni di finissaggio degli articoli di pelletteria: tipologie e caratteristiche
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14558
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Prodotti per la lucidatura di articoli in pelle
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14559
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Utensili e macchinari necessari alla rifinitura e lucidatura: caratteristiche e modalità di utilizzo
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14648
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Materiali e prodotti per riparare i danni sui prodotti in pelle
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14649
[id_competenza] => 3243
[descrizione_conoscenza] => Materiali e prodotti per la rigenerazione dei prodotti in pelle
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3243
[codice_cp2011] => 6.3.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Artigiani di prodotti artistici in pelle e cuoio lavorati a mano
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3243
[codice_cp2011] => 6.5.4.3.4
[descrizione_cp2011] => Pellettieri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 296
[id_profilo] => 277
[des_standard_formativo] => Operatore alla confezione e riparazione di articoli di pelletteria
[req_min_partecipanti] => ossesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Operatore alla confezione e riparazione di articoli di pelletteria".
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-05-17 22:21:18.467703
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1084
[id_standard_formativo] => 296
[id_profilo] => 277
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3241
[titolo_unita_formativa] => Analisi delle caratteristiche fisiche e funzionali degli articoli di pelletteria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1085
[id_standard_formativo] => 296
[id_profilo] => 277
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3242
[titolo_unita_formativa] => Preparazione dei componenti e dei materiali per l'assemblaggio o riparazione di articoli di pelletteria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1086
[id_standard_formativo] => 296
[id_profilo] => 277
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3243
[titolo_unita_formativa] => Assemblaggio e rifinitura dei componenti dell’articolo di pelletteria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30723
[id_standard_formativo] => 296
[des_isced] => 0723 Textiles (clothes, footwear and leather)
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 563
[standard_formativo_id] => 296
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 399
[id_standard_formativo] => 296
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 400
[id_standard_formativo] => 296
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 401
[id_standard_formativo] => 296
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 402
[id_standard_formativo] => 296
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)