Array
(
[id_profilo] => 290
[id_sep] => 5
[titolo_profilo] => Orditore
[descrizione_profilo] => L'orditore si occupa di preparare il subbio con cui viene caricato il telaio per la tessitura facendo subire ai fili passaggi consecutivi con un ordine ben preciso di sequenza. Tale attività (orditura) si colloca a monte della tessitura, ne costituisce la sua preparazione definendo sia il rendimento del telaio sia la qualità del prodotto finale. Lavora generalmente come dipendente in impianti tessili di medie e grandi dimensioni
[livello_eqf] => 2
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-02-26 18:06:19
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-03-16 16:00:50
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-02-26 18:06:19
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 05
[descrizione_sep] => Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_05_01
[descrizione_processo] => Produzione di fibre e tessuti
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_05_01_04
[descrizione_sequenza] => Produzione di tessuti naturali e tecnici (fasi di tessitura, finissaggio e confezionamento)
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 547
[codice_ada] => ADA.05.01.15
[descrizione_ada] => Preparazione del filato per la tessitura (Orditura e imbozzimatura)
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_ateco] => C.13.20.00
[descrizione_ateco] => Tessitura
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_ateco] => C.13.30.00
[descrizione_ateco] => Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_ateco] => C.13.91.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di tessuti a maglia
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_ateco] => C.13.92.20
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di articoli in materie tessili nca
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_ateco] => C.13.96.20
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_cp2011] => 6.5.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Tessitori
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 290
[codice_cp2011] => 7.2.6.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti a telai meccanici e a macchinari per la tessitura e la maglieria
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 290
[id_competenza] => 1003
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Posizionamento delle rocche sulle cantre
[descrizione_competenza] => Posizionamento delle rocche sulle cantre
[risultato_competenza] => Posizionamento delle rocche sulle cantre eseguito secondo le modalità stabilite
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di posizionamento delle rocche sulle cantre.
[indicatori] => Utilizzo ottimale delle tecniche di controllo relative agli standard di prodotto; esecuzione precisa delle modalità di scarico cantre.
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 398
[id_competenza] => 1003
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di controllo degli standard di prodotto
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4812
[id_competenza] => 1003
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di disposizione delle rocche sulla cantra
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4816
[id_competenza] => 1003
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di scarico cantra
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5054
[id_competenza] => 1003
[descrizione_abilita] => Utilizzare la scheda di orditura
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16633
[id_competenza] => 1003
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di imbaccaggio
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4123
[id_competenza] => 1003
[descrizione_conoscenza] => Disegno del tessuto
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4148
[id_competenza] => 1003
[descrizione_conoscenza] => Filati e tessuti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4168
[id_competenza] => 1003
[descrizione_conoscenza] => Macchine per orditura (orditoio)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4195
[id_competenza] => 1003
[descrizione_conoscenza] => Procedure per il trattamento delle fibre tessili
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4208
[id_competenza] => 1003
[descrizione_conoscenza] => Processo di orditura
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15965
[id_competenza] => 1003
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di imbancaggio
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1003
[codice_cp2011] => 6.5.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Tessitori
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1003
[codice_cp2011] => 7.2.6.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti a telai meccanici e a macchinari per la tessitura e la maglieria
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 290
[id_competenza] => 1023
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Avvolgimento dei fili sull'aspo
[descrizione_competenza] => Avvolgimento dei fili sull'aspo
[risultato_competenza] => Avvolgimento dei fili sull'aspo (supporto intermedio) eseguito secondo i criteri di riferimento
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di avvolgimento dei fili sull'aspo.
[indicatori] => Corretta programmazione del processo di sicurezza in produzione; ordinata sequenziazione delle procedure di passaggio dei fili sul pettine.
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 398
[id_competenza] => 1023
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di controllo degli standard di prodotto
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4806
[id_competenza] => 1023
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di cernita fili
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4814
[id_competenza] => 1023
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di passaggio dei fili nel pettine
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 4865
[id_competenza] => 1023
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di avvolgimento fili sull'aspo
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 4913
[id_competenza] => 1023
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di taglio fili della sezione
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16631
[id_competenza] => 1023
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di movimentazione dei subbi
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4123
[id_competenza] => 1023
[descrizione_conoscenza] => Disegno del tessuto
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4148
[id_competenza] => 1023
[descrizione_conoscenza] => Filati e tessuti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4168
[id_competenza] => 1023
[descrizione_conoscenza] => Macchine per orditura (orditoio)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4208
[id_competenza] => 1023
[descrizione_conoscenza] => Processo di orditura
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15960
[id_competenza] => 1023
[descrizione_conoscenza] => Subbi da orditura: tipologie e funzionamento
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15966
[id_competenza] => 1023
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e funzionamento dell'aspo
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1023
[codice_cp2011] => 6.5.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Tessitori
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1023
[codice_cp2011] => 7.2.6.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti a telai meccanici e a macchinari per la tessitura e la maglieria
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 290
[id_competenza] => 1024
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Avvolgimento dei fili di ordito sul subbio
[descrizione_competenza] => Avvolgimento dei fili di ordito sul subbio
[risultato_competenza] => Avvolgimento dei fili di ordito sul subbio destinato al telaio eseguito secondo gli standard stabiliti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di avvolgimento dei fili di ordito sul subbio destinato al telaio.
[indicatori] => Utilizzo preciso delle tecniche di annodatura dei fili.
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 398
[id_competenza] => 1024
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di controllo degli standard di prodotto
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4817
[id_competenza] => 1024
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di scarico subbio
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4863
[id_competenza] => 1024
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di annodatura fili
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16631
[id_competenza] => 1024
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di movimentazione dei subbi
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16632
[id_competenza] => 1024
[descrizione_abilita] => Utilizzare il gruppo di piegaggio (insabbiatura)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4148
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Filati e tessuti
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4168
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Macchine per orditura (orditoio)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4208
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Processo di orditura
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14397
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Procedure di preparazione e movimentazione del subbio e delle spole
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15916
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Procedure per il trattamento delle fibre tessili
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15960
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Subbi da orditura: tipologie e funzionamento
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15963
[id_competenza] => 1024
[descrizione_conoscenza] => Gruppo di piegaggio (insabbiatura): tipologie e funzionamento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1024
[codice_cp2011] => 6.5.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Tessitori
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1024
[codice_cp2011] => 7.2.6.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti a telai meccanici e a macchinari per la tessitura e la maglieria
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 514
[id_profilo] => 290
[des_standard_formativo] => Orditore
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 1
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Orditore".
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 250
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-02-26 18:06:19
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-02-26 18:06:19
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 100
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 75
[durata_min_aula] => 175
[durata_max_dad_aula] => 175
[durata_max_fad_aula] => 70
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1874
[id_standard_formativo] => 514
[id_profilo] => 290
[livello_eqf_qp] => 2
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 1003
[titolo_unita_formativa] => Posizionamento delle rocche sulle cantre
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1875
[id_standard_formativo] => 514
[id_profilo] => 290
[livello_eqf_qp] => 2
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 1023
[titolo_unita_formativa] => Avvolgimento dei fili sull'aspo
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1876
[id_standard_formativo] => 514
[id_profilo] => 290
[livello_eqf_qp] => 2
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 1024
[titolo_unita_formativa] => Avvolgimento dei fili di ordito sul subbio
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30723
[id_standard_formativo] => 514
[des_isced] => 0723 Textiles (clothes, footwear and leather)
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => Licenza elementare
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 335
[standard_formativo_id] => 514
[anni] => 1° Anno
[ore] => 250
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1831
[id_standard_formativo] => 514
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1832
[id_standard_formativo] => 514
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1833
[id_standard_formativo] => 514
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1834
[id_standard_formativo] => 514
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)