Scheda di dettaglio

Collaboratore domestico-Colf

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Qualificazione Collaboratore domestico-Colf
Area di Attività ADA.20.02.03 - Svolgimento delle attività di pulizia e riordino della casa
Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
Sequenza di processo Realizzazione di servizi di pulizia e riordino della casa e accudimento di bambini e anziani presso famiglie
Descrizione sintetica Il Collaboratore domestico svolge attività finalizzate al funzionamento della vita domestica della famiglia presso cui lavora. Opera nella manutenzione ordinaria dell'abitazione e delle pertinenze nella quale presta l'opera e degli oggetti in essa presenti, in termini di pulizia, igiene, riassetto. In accordo con la famiglia può contribuire alla preparazione dei pasti e alla cura e assistenza degli eventuali animali da compagnia.
Referenziazione ATECO 2007 T.97.00.00 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
Referenziazione ISTAT CP2021 -> 8.2.2.1.0 - Collaboratori domestici e professioni assimilate
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1093
Descrizione della performance da osservare Eseguire le principali attività di cura degli ambienti domestici mediante: pulizia e igienizzazione degli ambienti; pulizia e manutenzione degli elettrodomestici; lavaggio e stiratura della biancheria.
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare tecniche di pulizia degli ambienti
  • Applicare procedure di sicurezza in ambienti domestici
  • Applicare tecniche per l'igienizzazione della biancheria dell'utente
  • Eseguire la pulizia e la piccola manutenzione di elettrodomestici
  • Eseguire interventi di cura del verde e di giardinaggio
  • Applicare tecniche e procedure per la stiratura
  • Applicare tecniche per la preparazione di pasti
Conoscenze
  • Elementi di igiene personale
  • Elementi di igiene ambientale
  • Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Caratteristiche di utilizzo e piccola manutenzione di elettrodomestici
  • Elementi minimi di botanica
  • Tecniche di stiratura
  • Tecniche di preparazione di pasti nel rispetto delle tradizioni locali
Referenziazione ISTAT CP2021 -> 5.5.2.1.0 - Personale di compagnia e personale qualificato di servizio alle famiglie
-> 8.2.2.1.0 - Collaboratori domestici e professioni assimilate
Codice 2959
Descrizione della performance da osservare Provvedere al disbrigo di commissioni domestiche esterne mediante: pagamento delle utenze; acquisto di prodotti per la casa e dei generi alimentari.
Livello EQF 2
Abilità
  • Disbrigare pratiche burocratiche non complesse relative alla casa (ad esempio: pagamento di utenze)
  • Effettuare acquisti di prodotti per la cura della casa e generi alimentari
  • Tenere una semplice contabilità delle spese
Conoscenze
  • Elementi di calcolo di contabilità minima
  • Elementi di economia domestica
Referenziazione ISTAT CP2021 -> 5.5.2.1.0 - Personale di compagnia e personale qualificato di servizio alle famiglie
-> 8.2.2.1.0 - Collaboratori domestici e professioni assimilate
Codice 2961
Descrizione della performance da osservare Curare gli animali da compagnia presenti in famiglia mediante: preparazione e somministrazione di alimenti; pulizia e igiene dell'animale.
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare tecniche di pulizia e igiene di animali da compagnia
  • Preparare e somministrare alimenti ad animali da compagnia
  • Applicare tecniche di conduzione in sicurezza di animali da compagnia
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche ed utilizzo di prodotti per l’igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Tecniche e attrezzature per la conduzione in sicurezza dei principali animali da compagnia
Referenziazione ISTAT CP2021 -> 8.2.2.1.0 - Collaboratori domestici e professioni assimilate
-> 8.3.2.2.0 - Personale non qualificato addetto alla cura degli animali
Standard Formativo

Collaboratore domestico-Colf

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Standard Formativo Collaboratore domestico-Colf
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 200
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti È richiesto il possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per i cittadini stranieri è necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutta la documentazione relativa ai requisiti minimi di ingresso dei partecipanti va conservata agli atti da parte del soggetto attuatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto attuatore entro l'inizio delle attività.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza elementare
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Tutti i docenti devono possedere un titolo di studio strettamente attinente all’attività formativa da realizzare; di questi almeno il 50% deve aver maturato anche una documentata esperienza professionale minima di 2 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare. Esclusivamente per i docenti da impegnare nelle attività pratico/laboratoriali, è richiesto il possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento minima di 3 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare. I tutor aziendali di Tirocinio curriculare devono possedere titolo di studio strettamente attinente all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale minima di 3 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Ai fini dell’ammissione all’esame finale è necessario prevedere ed effettuare verifiche periodiche e finali di apprendimento a conclusione di ciascun segmento formativo (UF e/o Modulo), da conservare agli atti del Soggetto attuatore per eventuali controlli da parte dell’ufficio regionale competente. La scelta della tipologia di verifica deve essere fatta in funzione dell’articolazione dei contenuti dello Standard Formativo e dovrà essere coerente con quanto previsto nello Standard Professionale con riferimento al campo “Descrizione della performance da osservare”. 2. La condizione minima di ammissione all’esame pubblico finale è: - il superamento della verifica finale di apprendimento (interna al Soggetto attuatore); - la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L’esame finale pubblico è svolto in conformità alle disposizioni nazionali e/o regionali vigenti.
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente
Eventuali ulteriori indicazioni //
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1011 Domestic services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 200
Durata minima di aula (ore) 90
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 110
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno200NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 9
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Cura dell'igiene e della sicurezza degli ambienti domestici e delle pertinenze (1093)
Descrizione della performance da osservare Eseguire le principali attività di cura degli ambienti domestici mediante: pulizia e igienizzazione degli ambienti; pulizia e manutenzione degli elettrodomestici; lavaggio e stiratura della biancheria.
Abilità
  • Applicare tecniche di pulizia degli ambienti
  • Applicare procedure di sicurezza in ambienti domestici
  • Applicare tecniche per l'igienizzazione della biancheria dell'utente
  • Eseguire la pulizia e la piccola manutenzione di elettrodomestici
  • Eseguire interventi di cura del verde e di giardinaggio
  • Applicare tecniche e procedure per la stiratura
  • Applicare tecniche per la preparazione di pasti
Conoscenze
  • Elementi di igiene personale
  • Elementi di igiene ambientale
  • Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Caratteristiche di utilizzo e piccola manutenzione di elettrodomestici
  • Elementi minimi di botanica
  • Tecniche di stiratura
  • Tecniche di preparazione di pasti nel rispetto delle tradizioni locali
Durata minima 70
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Durata minima di aula (ore) 40
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 10
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Disbrigo di semplici pratiche burocratiche domestiche (2959)
Descrizione della performance da osservare Provvedere al disbrigo di commissioni domestiche esterne mediante: pagamento delle utenze; acquisto di prodotti per la casa e dei generi alimentari.
Abilità
  • Disbrigare pratiche burocratiche non complesse relative alla casa (ad esempio: pagamento di utenze)
  • Effettuare acquisti di prodotti per la cura della casa e generi alimentari
  • Tenere una semplice contabilità delle spese
Conoscenze
  • Elementi di calcolo di contabilità minima
  • Elementi di economia domestica
Durata minima 55
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 25
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Durata minima di aula (ore) 25
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 11
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Cura e assistenza degli animali da compagnia presenti in famiglia (2961)
Descrizione della performance da osservare Curare gli animali da compagnia presenti in famiglia mediante: preparazione e somministrazione di alimenti; pulizia e igiene dell'animale.
Abilità
  • Applicare tecniche di pulizia e igiene di animali da compagnia
  • Preparare e somministrare alimenti ad animali da compagnia
  • Applicare tecniche di conduzione in sicurezza di animali da compagnia
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche ed utilizzo di prodotti per l’igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Tecniche e attrezzature per la conduzione in sicurezza dei principali animali da compagnia
Durata minima 55
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 25
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Durata minima di aula (ore) 25
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0