Scheda di dettaglio

Operatore di animal care

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Area di Attività ADA.20.02.09 - Cura (non veterinaria) di animali domestici da compagnia
Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
Sequenza di processo Cura (non veterinaria) di animali
Descrizione sintetica L'operatore di animal care si occupa dell'accudimento, della pulizia, della custodia e della cura estetica dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. Svolge attività di tolettatura degli animali, offre servizi di "pensione per animali"(mantenimento e custodia dell'animale per i tempi limitati in ambienti adeguati) e di pet-sitting (accudimento dell'animale presso il domicilio del proprietario per tempi stabiliti). Fornisce inoltre ai proprietari suggerimenti per l'allestimento degli spazi di vita, l'igiene, la cura estetica e i possibili prodotti da utilizzare, il nutrimento e le attività ludiche degli animali, nonché sulla sicurezza degli stessi e delle persone con le quali sono in contatto. Lavora con contratto di lavoro dipendente presso imprese specializzate oppure come lavoratore autonomo.
Referenziazione ATECO 2007 S.96.09.04 - Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1067
Risultato formativo atteso Spazi destinati all'accoglienza degli animali da compagnia adeguatamente allestiti e mantenuti
Oggetto di osservazione Le operazioni di progettazione, realizzazione, igiene e manutenzione degli spazi destinati all'accoglienza degli animali da compagnia.
Indicatori Corretta esecuzione delle operazioni di progettazione, realizzazione, igiene e manutenzione degli spazi destinati all'accoglienza degli animali da compagnia.
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di igiene e manutenzione degli spazi e delle attrezzature per l'accoglienza degli animali da compagnia
  • Progettare e realizzare spazi adatti all'accoglienza degli animali da compagnia nel rispetto delle normative in materia
Conoscenze
  • Caratteristiche dell'habitat dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e comportamenti dei principali animali da compagnia (cani, gatti, uccelli, pesci, ecc.)
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Normativa e tutela degli animali domestici
  • Tecniche di allestimento degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia (gabbie, acquari, teche, ecc.)
  • Tecniche di igiene e manutenzione degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia (gabbie, acquari, teche, ecc.)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.5.1.0 - Addestratori di animali
-> 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
-> 8.3.2.2.0 - Personale non qualificato addetto alla cura degli animali
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1071
Risultato formativo atteso Cliente adeguatamente consigliato sui comportamenti e i prodotti per la cura di animali da compagnia
Oggetto di osservazione Le operazioni di consulenza in materia di comportamenti e prodotti per la cura di animali da compagnia.
Indicatori Adeguata informazione al cliente in materia di comportamenti e prodotti per la cura di animali da compagnia.
Livello EQF 3
Abilità
  • Fornire al cliente suggerimenti sui principali comportamenti di relazione efficace con animali da compagnia
  • Fornire al cliente suggerimenti sui prodotti da utilizzare per la cura (non veterinaria) e il benessere degli animali da compagnia
  • Fornire al cliente suggerimenti sull'alimentazione degli animali da compagnia
  • Fornire al cliente suggerimenti sull'allestimento, cura e igiene degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di parassitologia applicata ai principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Razze di cani e gatti e loro caratteristiche
  • Tecniche di igiene e manutenzione degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia (gabbie, acquari, teche, ecc.)
  • Tecniche di manipolazione dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di relazione efficace con i principali animali da compagnia
  • Tecniche e attrezzature per il trasporto in sicurezza dei principali animali da compagnia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.5.1.0 - Addestratori di animali
-> 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1075
Risultato formativo atteso Animale da compagnia adeguatamente custodito e nutrito
Oggetto di osservazione Le operazioni di custodia e nutrimento di animali da compagnia .
Indicatori Corretta esecuzione delle operazioni di custodia e nutrimento di animali da compagnia.
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di gioco, fitness e wellness per cani e gatti
  • Applicare tecniche di manipolazione dell'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di relazione efficace con l'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di trasporto in sicurezza di animali da compagnia
  • Preparare e somministrare alimenti ad animali da compagnia
  • Riconoscere tempestivamente i principali sintomi di patologie dell'animale da compagnia
  • Riconoscere tempestivamente situazioni di disagio dell'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di primo soccorso veterinario
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di parassitologia applicata ai principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Razze di cani e gatti e loro caratteristiche
  • Tecniche di gioco, di fitness e wellness per cani e gatti
  • Tecniche di manipolazione dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di relazione efficace con i principali animali da compagnia
  • Tecniche e attrezzature per il trasporto in sicurezza dei principali animali da compagnia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.5.1.0 - Addestratori di animali
-> 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1092
Risultato formativo atteso Animale da compagnia pulito; aspetto estetico dell'animale da compagnia conforme agli standard quotidiani e/o da concorso/esposizione
Oggetto di osservazione Le operazioni di igiene e cura estetica degli animali da compagnia .
Indicatori Corretta esecuzione delle operazioni di igiene e cura estetica degli animali da compagnia .
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di manipolazione dell'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di preparazione e trucco da esposizione per cani e gatti
  • Applicare tecniche di pulizia e igiene di animali da compagnia
  • Applicare tecniche di relazione efficace con l'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di tolettatura per cani e gatti
  • Riconoscere tempestivamente i principali sintomi di patologie dell'animale da compagnia
  • Riconoscere tempestivamente situazioni di disagio dell'animale da compagnia
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di parassitologia applicata ai principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
  • Razze di cani e gatti e loro caratteristiche
  • Tecniche di manipolazione dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di preparazione e trucco da esposizione per cani e gatti
  • Tecniche di relazione efficace con i principali animali da compagnia
  • Tecniche di tolettatura per cani e gatti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.5.1.0 - Addestratori di animali
-> 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1098
Risultato formativo atteso Strumenti e attrezzature per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia adeguatamente predisposti, igienizzati ed in perfetto stato di manutenzione
Oggetto di osservazione Le operazioni di predisposizione, igiene e manutenzione degli strumenti e delle attrezzature per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia.
Indicatori Corretta esecuzione delle operazioni di predisposizione, igiene e manutenzione degli strumenti e delle attrezzature per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia.
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare tecniche di predisposizione, regolazione e manutenzione di attrezzature professionali per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia
  • Applicare tecniche di pulizia ed igienizzazione di attrezzature professionali per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia
Conoscenze
  • Caratteristiche e funzionamento di strumenti e attrezzature professionali per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di igiene e manutenzione di strumenti e attrezzature professionali per la cura(non veterinaria) di animali da compagnia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.5.1.0 - Addestratori di animali
-> 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
-> 8.3.2.2.0 - Personale non qualificato addetto alla cura degli animali
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1658
Risultato formativo atteso Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Oggetto di osservazione Le operazioni di cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un'attività.
Indicatori Espletamento degli adempimenti amministrativi e fiscali connessi alla gestione di un'attività.
Livello EQF 3
Abilità
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.1.1.1.0 - Addetti a funzioni di segreteria
-> 4.1.1.2.0 - Addetti agli affari generali
-> 4.1.1.4.0 - Addetti alla gestione del personale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.2.1.0 - Addetti alla contabilità
-> 4.3.2.2.0 - Addetti alle buste paga
-> 4.4.1.1.0 - Personale addetto a compiti di controllo, verifica e professioni assimilate
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Operatore di animal care

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore di animal care"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
Codice ISCED-F 2013 0841 Veterinary
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Durata minima di aula (ore) 120
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 140
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 110
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno250NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 18
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Allestimento, cura e igiene degli spazi destinati all'accoglienza degli animali da compagnia (1067)
Risultato formativo atteso Spazi destinati all'accoglienza degli animali da compagnia adeguatamente allestiti e mantenuti
Abilità
  • Applicare tecniche di igiene e manutenzione degli spazi e delle attrezzature per l'accoglienza degli animali da compagnia
  • Progettare e realizzare spazi adatti all'accoglienza degli animali da compagnia nel rispetto delle normative in materia
Conoscenze
  • Caratteristiche dell'habitat dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e comportamenti dei principali animali da compagnia (cani, gatti, uccelli, pesci, ecc.)
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Normativa e tutela degli animali domestici
  • Tecniche di allestimento degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia (gabbie, acquari, teche, ecc.)
  • Tecniche di igiene e manutenzione degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia (gabbie, acquari, teche, ecc.)
Durata minima 20
Durata massima DAD 20
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 18
Codice 19
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Consulenza in materia di comportamenti e prodotti per la cura degli animali da compagnia (1071)
Risultato formativo atteso Cliente adeguatamente consigliato sui comportamenti e i prodotti per la cura di animali da compagnia
Abilità
  • Fornire al cliente suggerimenti sui principali comportamenti di relazione efficace con animali da compagnia
  • Fornire al cliente suggerimenti sui prodotti da utilizzare per la cura (non veterinaria) e il benessere degli animali da compagnia
  • Fornire al cliente suggerimenti sull'alimentazione degli animali da compagnia
  • Fornire al cliente suggerimenti sull'allestimento, cura e igiene degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di parassitologia applicata ai principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Razze di cani e gatti e loro caratteristiche
  • Tecniche di igiene e manutenzione degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia (gabbie, acquari, teche, ecc.)
  • Tecniche di manipolazione dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di relazione efficace con i principali animali da compagnia
  • Tecniche e attrezzature per il trasporto in sicurezza dei principali animali da compagnia
Durata minima 20
Durata massima DAD 20
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 18
Codice 20
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Custodia e nutrimento degli animali da compagnia (1075)
Risultato formativo atteso Animale da compagnia adeguatamente custodito e nutrito
Abilità
  • Applicare tecniche di gioco, fitness e wellness per cani e gatti
  • Applicare tecniche di manipolazione dell'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di relazione efficace con l'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di trasporto in sicurezza di animali da compagnia
  • Preparare e somministrare alimenti ad animali da compagnia
  • Riconoscere tempestivamente i principali sintomi di patologie dell'animale da compagnia
  • Riconoscere tempestivamente situazioni di disagio dell'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di primo soccorso veterinario
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di parassitologia applicata ai principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Razze di cani e gatti e loro caratteristiche
  • Tecniche di gioco, di fitness e wellness per cani e gatti
  • Tecniche di manipolazione dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di relazione efficace con i principali animali da compagnia
  • Tecniche e attrezzature per il trasporto in sicurezza dei principali animali da compagnia
Durata minima 20
Durata massima DAD 20
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 18
Codice 21
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Igiene e cura estetica degli animali da compagnia (1092)
Risultato formativo atteso Animale da compagnia pulito; aspetto estetico dell'animale da compagnia conforme agli standard quotidiani e/o da concorso/esposizione
Abilità
  • Applicare tecniche di manipolazione dell'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di preparazione e trucco da esposizione per cani e gatti
  • Applicare tecniche di pulizia e igiene di animali da compagnia
  • Applicare tecniche di relazione efficace con l'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di tolettatura per cani e gatti
  • Riconoscere tempestivamente i principali sintomi di patologie dell'animale da compagnia
  • Riconoscere tempestivamente situazioni di disagio dell'animale da compagnia
Conoscenze
  • Alimentazione dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di parassitologia applicata ai principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
  • Razze di cani e gatti e loro caratteristiche
  • Tecniche di manipolazione dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di preparazione e trucco da esposizione per cani e gatti
  • Tecniche di relazione efficace con i principali animali da compagnia
  • Tecniche di tolettatura per cani e gatti
Durata minima 20
Durata massima DAD 20
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 18
Codice 22
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Predisposizione, igiene e manutenzione degli strumenti e delle attrezzature per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia (1098)
Risultato formativo atteso Strumenti e attrezzature per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia adeguatamente predisposti, igienizzati ed in perfetto stato di manutenzione
Abilità
  • Applicare tecniche di predisposizione, regolazione e manutenzione di attrezzature professionali per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia
  • Applicare tecniche di pulizia ed igienizzazione di attrezzature professionali per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia
Conoscenze
  • Caratteristiche e funzionamento di strumenti e attrezzature professionali per la cura (non veterinaria) di animali da compagnia
  • Caratteristiche e utilizzo di prodotti per l'igiene, la cura estetica ed il benessere dei principali animali da compagnia
  • Tecniche di igiene e manutenzione di strumenti e attrezzature professionali per la cura(non veterinaria) di animali da compagnia
Durata minima 20
Durata massima DAD 20
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 18
Codice 23
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività (1658)
Risultato formativo atteso Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Abilità
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Durata minima 20
Durata massima DAD 20
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20