Scheda di dettaglio

Esperto di progettazione formativa

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro
Denominazione Qualificazione Esperto di progettazione formativa
Area di Attività ADA.18.01.03 - Progettazione di interventi occupabilità e l'apprendimento permanente
ADA.18.01.11 - Personalizzazione degli interventi formativi
Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione professionale
Sequenza di processo Gestione e coordinamento dei servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente
Erogazione di servizi di formazione professionale
Descrizione sintetica L'Esperto di progettazione formativa si occupa della progettazione di interventi formativi professionali ed extrascolastici e delle diverse misure di accompagnamento alla formazione. Preliminarmente alla elaborazione del progetto, analizza il contesto socio-economico ed i fabbisogni formativi degli utenti. Sviluppa i contenuti di dettaglio del progetto, ne accerta la fattibilita' tecnica e finanziaria, definisce procedure di valutazione e di revisione del progetto delle alternative. Cura le relazioni con eventuali partner di progetto. Si occupa, inoltre, della ricerca e reperimento di fonti di finanziamento. Opera prevalentemente come lavoratore autonomo ma puo' essere dipendente in strutture formative pubbliche o private di medie e grandi dimensioni. Svolge la sua attivita' su un livello di responsabilita' elevata con ampi margini di autonomia, rispondendo dei risultati del proprio lavoro alla direzione. E' spesso coadiuvato da altri collaboratori.
Referenziazione ATECO 2007 N.78.10.00 - Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale
P.85.41.00 - Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
P.85.59.20 - Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
P.85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.1 - Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale
-> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1278
Descrizione della performance da osservare Adeguata conoscenza del contesto socio-economico target e dei relativi fabbisogni formativi
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
  • Analizzare le tendenze occupazionali
  • Analizzare l'offerta e la domanda formativa esistenti
  • Creare e gestire contatti con soggetti-chiave del territorio, al fine di approfondire la lettura e l'anticipazione dei fenomeni in atto
  • Effettuare analisi di sfondo sulle caratteristiche socio-economiche del territorio
  • Elaborare report di sintesi dei fabbisogni rilevati
  • Raccogliere e rielaborare dati di fonti statistiche ufficiali
  • Raccogliere ed analizzare dati di I e II livello relativi al sistema socio-economico e produttivo del contesto obiettivo e a specifici comparti
  • Ricercare e selezionare partner per collaborazioni (enti di formazione, scuole, imprese, associazioni di categoria, ecc.)
  • Ricercare, valutare e selezionare avvisi pubblici e call for proposals ai quali rispondere
  • Ricercare, valutare e selezionare idee progettuali
Conoscenze
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
  • Caratteristiche e funzionamento delle istituzioni europee
  • Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali
  • Principali programmi UE nei vari settori
  • Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
Codice 1288
Descrizione della performance da osservare Intervento formativo adeguatamente progettato
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di valutazione ex ante dei risultati e degli impatti dell'intervento
  • Articolare la cronologia e la calendarizzazione dell'intervento
  • Definire gli obiettivi dell'intervento
  • Articolare l'intervento per moduli
  • Definire i contenuti dei moduli e delle unita' didattiche
  • Definire le competenze in uscita dall'intervento
  • Definire le procedure di verifica dell'avanzamento dell'intervento
  • Definire procedure di valutazione in itinere ed ex post dell'intervento
  • Determinare le metodologie didattiche da adottare
  • Predisporre il budget dell'intervento (in autonomia o in collaborazione con un esperto di aspetti di pianificazione finanziaria)
  • Predisporre la documentazione necessaria per la presentazione di un'idea progettuale o per la risposta ad avvisi pubblici e call for proposals
  • Predisporre report e documenti per la comunicazione e divulgazione interna ed esterna del progetto
  • Applicare tecniche di progettazione secondo il Project Cycle Management
  • Utilizzare lo strumento del Logical Framework Analysis
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di budgeting e contabilità dei costi
  • Strumenti e modalità di reportistica
  • Metodi e tecniche della didattica (per le diverse tipologie di utenza)
  • Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica
  • Caratteristiche e funzionamento delle istituzioni europee
  • Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali
  • Principali programmi UE nei vari settori
  • Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
  • Project Cycle Management (PCM) e la Logical Framework Analysis (LFA)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
Codice 1319
Descrizione della performance da osservare Strumenti e procedure efficaci di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti mediante l'intervento formativo
Livello EQF 5
Abilità
  • Definire indicatori e standard minimi di prestazione per la valutazione delle competenze raggiunte in funzione degli standard professionali di riferimento
  • Definire tempi e procedure per la verifica del possesso delle competenze dei partecipanti, in funzione della progettazione
  • Partecipare alla definizione del sistema di attribuzione dei punteggi di valutazione delle competenze
  • Partecipare alla predisposizione delle prove per la valutazione delle competenze
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Metodi e tecniche della didattica (per le diverse tipologie di utenza)
  • Elementi di docimologia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
Codice 3373
Descrizione della performance da osservare Azioni di accompagnamento ad interventi formativi adeguatamente progettati
Livello EQF 5
Abilità
  • Progettare azioni di accompagnamento al lavoro, inserimento, reinserimento lavorativo
  • Progettare azioni di assesment center e bilancio delle competenze
  • Progettare azioni di counselling
  • Progettare azioni di mentoring e coaching
  • Progettare azioni di motivazione, rimotivazione ed empowerment
  • Progettare azioni di orientamento
  • Progettare percorsi accompagnamento/orientamento alla transizione tra settori/sistemi educativi/formativi
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Metodi e tecniche della didattica
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Elementi di pedagogia
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
  • Caratteristiche e funzionamento delle istituzioni europee
  • Principali programmi UE nei vari settori
  • Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
  • Caratteristiche e metodi dell'orientamento
  • Caratteristiche e metodi di assessment center e bilancio di competenze
  • Caratteristiche e metodi di coaching
  • Caratteristiche e metodi di counselling
  • Caratteristiche e metodi di interventi di motivazione e rimotivazione
  • Caratteristiche e metodi di mentoring
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
Codice 3374
Descrizione della performance da osservare Intervento formativo adeguatamente monitorato e ricalibrato
Livello EQF 5
Abilità
  • Partecipare a riunioni di coordinamento con gli attori coinvolti a diverso titolo nelle attività formative
  • Predisporre procedure e strumenti di monitoraggio e valutazione dell'intervento
  • Intervenire in itinere sull'articolazione dell'intervento effettuando revisioni e ricalibrazioni in funzione delle criticità rilevate
  • Predisporre la reportistica relativa alla valutazione dell'intervento
  • Gestire la rilevazione e l'analisi dei dati di monitoraggio e valutazione dell'intervento
  • Modificare in itinere il piano di spesa dell'intervento in relazione alle criticita' rilevate
Conoscenze
  • Elementi di contabilità e budgeting
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Tecniche di budgeting
  • Strumenti e modalità di reportistica
  • Metodi e tecniche della didattica (per le diverse tipologie di utenza)
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
Standard Formativo

Esperto di progettazione formativa

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro
Denominazione Standard Formativo Esperto di progettazione formativa
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Diploma
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Esperto di progettazione formativa".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0111 Education science
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1449
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Analisi dei fabbisogni formativi e studio preliminare alla progettazione di interventi formativi (1278)
Descrizione della performance da osservare Adeguata conoscenza del contesto socio-economico target e dei relativi fabbisogni formativi
Abilità
  • Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
  • Analizzare le tendenze occupazionali
  • Analizzare l'offerta e la domanda formativa esistenti
  • Creare e gestire contatti con soggetti-chiave del territorio, al fine di approfondire la lettura e l'anticipazione dei fenomeni in atto
  • Effettuare analisi di sfondo sulle caratteristiche socio-economiche del territorio
  • Elaborare report di sintesi dei fabbisogni rilevati
  • Raccogliere e rielaborare dati di fonti statistiche ufficiali
  • Raccogliere ed analizzare dati di I e II livello relativi al sistema socio-economico e produttivo del contesto obiettivo e a specifici comparti
  • Ricercare e selezionare partner per collaborazioni (enti di formazione, scuole, imprese, associazioni di categoria, ecc.)
  • Ricercare, valutare e selezionare avvisi pubblici e call for proposals ai quali rispondere
  • Ricercare, valutare e selezionare idee progettuali
Conoscenze
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
  • Caratteristiche e funzionamento delle istituzioni europee
  • Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali
  • Principali programmi UE nei vari settori
  • Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1450
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Progettazione di interventi formativi (1288)
Descrizione della performance da osservare Intervento formativo adeguatamente progettato
Abilità
  • Applicare tecniche di valutazione ex ante dei risultati e degli impatti dell'intervento
  • Articolare la cronologia e la calendarizzazione dell'intervento
  • Definire gli obiettivi dell'intervento
  • Articolare l'intervento per moduli
  • Definire i contenuti dei moduli e delle unita' didattiche
  • Definire le competenze in uscita dall'intervento
  • Definire le procedure di verifica dell'avanzamento dell'intervento
  • Definire procedure di valutazione in itinere ed ex post dell'intervento
  • Determinare le metodologie didattiche da adottare
  • Predisporre il budget dell'intervento (in autonomia o in collaborazione con un esperto di aspetti di pianificazione finanziaria)
  • Predisporre la documentazione necessaria per la presentazione di un'idea progettuale o per la risposta ad avvisi pubblici e call for proposals
  • Predisporre report e documenti per la comunicazione e divulgazione interna ed esterna del progetto
  • Applicare tecniche di progettazione secondo il Project Cycle Management
  • Utilizzare lo strumento del Logical Framework Analysis
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di budgeting e contabilità dei costi
  • Strumenti e modalità di reportistica
  • Metodi e tecniche della didattica (per le diverse tipologie di utenza)
  • Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica
  • Caratteristiche e funzionamento delle istituzioni europee
  • Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali
  • Principali programmi UE nei vari settori
  • Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
  • Project Cycle Management (PCM) e la Logical Framework Analysis (LFA)
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1451
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Definizione delle procedure e degli strumenti di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti mediante l'intervento formativo (1319)
Descrizione della performance da osservare Strumenti e procedure efficaci di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti mediante l'intervento formativo
Abilità
  • Definire indicatori e standard minimi di prestazione per la valutazione delle competenze raggiunte in funzione degli standard professionali di riferimento
  • Definire tempi e procedure per la verifica del possesso delle competenze dei partecipanti, in funzione della progettazione
  • Partecipare alla definizione del sistema di attribuzione dei punteggi di valutazione delle competenze
  • Partecipare alla predisposizione delle prove per la valutazione delle competenze
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Metodi e tecniche della didattica (per le diverse tipologie di utenza)
  • Elementi di docimologia
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1452
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Progettazione di misure di accompagnamento ad interventi formativi (3373)
Descrizione della performance da osservare Azioni di accompagnamento ad interventi formativi adeguatamente progettati
Abilità
  • Progettare azioni di accompagnamento al lavoro, inserimento, reinserimento lavorativo
  • Progettare azioni di assesment center e bilancio delle competenze
  • Progettare azioni di counselling
  • Progettare azioni di mentoring e coaching
  • Progettare azioni di motivazione, rimotivazione ed empowerment
  • Progettare azioni di orientamento
  • Progettare percorsi accompagnamento/orientamento alla transizione tra settori/sistemi educativi/formativi
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Metodi e tecniche della didattica
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Elementi di pedagogia
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
  • Caratteristiche e funzionamento delle istituzioni europee
  • Principali programmi UE nei vari settori
  • Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
  • Caratteristiche e metodi dell'orientamento
  • Caratteristiche e metodi di assessment center e bilancio di competenze
  • Caratteristiche e metodi di coaching
  • Caratteristiche e metodi di counselling
  • Caratteristiche e metodi di interventi di motivazione e rimotivazione
  • Caratteristiche e metodi di mentoring
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1453
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Valutazione in itinere dell'intervento formativo e procedure di revisione della progettazione (3374)
Descrizione della performance da osservare Intervento formativo adeguatamente monitorato e ricalibrato
Abilità
  • Partecipare a riunioni di coordinamento con gli attori coinvolti a diverso titolo nelle attività formative
  • Predisporre procedure e strumenti di monitoraggio e valutazione dell'intervento
  • Intervenire in itinere sull'articolazione dell'intervento effettuando revisioni e ricalibrazioni in funzione delle criticità rilevate
  • Predisporre la reportistica relativa alla valutazione dell'intervento
  • Gestire la rilevazione e l'analisi dei dati di monitoraggio e valutazione dell'intervento
  • Modificare in itinere il piano di spesa dell'intervento in relazione alle criticita' rilevate
Conoscenze
  • Elementi di contabilità e budgeting
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Tecniche di budgeting
  • Strumenti e modalità di reportistica
  • Metodi e tecniche della didattica (per le diverse tipologie di utenza)
  • Caratteristiche e attori dei sistemi di istruzione e formazione
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0