Array
(
[id_profilo] => 381
[id_sep] => 10
[titolo_profilo] => Incastonatore di pietre preziose
[descrizione_profilo] => L'Incastonatore di pietre preziose inserisce e fissa pietre preziose di diverso tipo in cavità appositamente predisposte, dette castoni, realizzate sulla struttura in metallo di un anello o gioiello. E' inoltre in grado di impreziosire ed abbellire con pietre preziose, semi-preziose o sintetiche, perle o coralli, ogni ogni tipo di prodotto artigiano di oreficeria, gioielleria e orologeria ma anche altri oggetti quali accendini, penne, montature d'occhiali, ecc. Può operare sia in laboratori orafi di carattere artigianale che in realtà produttive di dimensioni maggiori.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:55:09
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-03-10 10:13:30
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-11-14 14:58:15.281632
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 10
[descrizione_sep] => Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_10_10
[descrizione_processo] => Lavorazione di metalli preziosi e produzione di gioielli e orologi
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_10_10_01
[descrizione_sequenza] => Lavorazione di metalli preziosi e realizzazione di gioielli
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 272
[codice_ada] => ADA.10.10.05
[descrizione_ada] => Incassatura/incastonatura di materiali gemmologici
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 381
[codice_ateco] => C.32.12.10
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 381
[codice_ateco] => C.32.12.20
[descrizione_ateco] => Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 381
[codice_ateco] => C.32.13.09
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 381
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 381
[id_competenza] => 1958
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Incastonatura delle pietre preziose
[descrizione_competenza] => Incastonatura delle pietre preziose
[risultato_competenza] => Pietre preziose incastonate correttamente secondo la loro forma, misura e taglio
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di incastonatura delle pietre preziose su un gioiello
[indicatori] => Assettaggio gemma; realizzazione delle principali lavorazioni di incastonatura; blocco gemme
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 2607
[id_competenza] => 1958
[descrizione_abilita] => Inserire e richiudere il metallo attorno alle pietre preziose con speciali martelletti elettrici o ceselli a mano
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14454
[id_competenza] => 1958
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di incastonatura: a griffe, a grane, a colpo e puntatine, a sguscio, pavé, a baffi, su lastra a granette, su castone inglese, invisibile, su pietra, ecc
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14455
[id_competenza] => 1958
[descrizione_abilita] => Scegliere utensili, strumenti e apparecchiature, anche di precisione per l’incastonatura delle pietre preziose
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14457
[id_competenza] => 1958
[descrizione_abilita] => Individuare la tecnica di incastonatura in funzione della forma, dimensione e caratura delle pietre preziose
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14458
[id_competenza] => 1958
[descrizione_abilita] => Ancorare e fermare le pietre preziose alle sedi adottando le varie tecniche di lavorazione in funzione della forma, misura e taglio delle pietre
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14459
[id_competenza] => 1958
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti ed utensili idonei al tipo di incastonatura da eseguire
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2094
[id_competenza] => 1958
[descrizione_conoscenza] => Materiali adesivi, diluenti e solventi utilizzati in oreficeria
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13764
[id_competenza] => 1958
[descrizione_conoscenza] => Metalli preziosi e non preziosi usati in oreficeria: caratteristiche e proprietà
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13765
[id_competenza] => 1958
[descrizione_conoscenza] => Attrezzatura e utensili per la realizzazione del castone ed il fissaggio della pietra (bulini, frese, morsette ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13766
[id_competenza] => 1958
[descrizione_conoscenza] => Elementi di gemmologia: caratteristiche e proprietà dei materiali gemmologici (inorganici ed organici), principali tagli di pietre (brillante, a gradini, briolette, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13767
[id_competenza] => 1958
[descrizione_conoscenza] => Normativa relativa alla nomenclatura delle gemme e minerali
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13772
[id_competenza] => 1958
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di incastonatura (a griffe, a grane, a colpo e puntatine, a sguscio, pavé, a baffi, su lastra a granette, su castone inglese, invisibile, su pietra, ecc)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1958
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 381
[id_competenza] => 1959
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Predisposizione della cassa metallica per l’incastonatura delle pietre preziose
[descrizione_competenza] => Predisposizione della cassa metallica per l’incastonatura delle pietre preziose
[risultato_competenza] => Predisporre il castone nell'oggetto orafo per assicurare la stabilità delle gemme
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di predisposizione della cassa metallica per l’incastonatura delle pietre preziose
[indicatori] => Operazioni di tracciatura, taglio, di incisione, traforatura e limatura dell’oggetto orafo; valutazione e predisposizione del materiale gemmologico
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14448
[id_competenza] => 1959
[descrizione_abilita] => Utilizzare utensili per lavorazione metalli (bulini, frese, morsette ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14449
[id_competenza] => 1959
[descrizione_abilita] => Valutare la qualità del materiale gemmologico in funzione di criteri predefiniti e delle caratteristiche diagnostiche
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14450
[id_competenza] => 1959
[descrizione_abilita] => Scegliere il tipo di materiale gemmologico sulla base della lavorazione da realizzare
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14451
[id_competenza] => 1959
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lavorazione e valorizzazione del materiale gemmologico
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14452
[id_competenza] => 1959
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di tracciatura dei metalli preziosi in funzione delle dimensioni e della posizione della pietra preziosa
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14453
[id_competenza] => 1959
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di taglio, di incisione, traforatura e limatura dell’oggetto per l'incassatura delle pietre
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13764
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Metalli preziosi e non preziosi usati in oreficeria: caratteristiche e proprietà
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13765
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Attrezzatura e utensili per la realizzazione del castone ed il fissaggio della pietra (bulini, frese, morsette ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13766
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Elementi di gemmologia: caratteristiche e proprietà dei materiali gemmologici (inorganici ed organici), principali tagli di pietre (brillante, a gradini, briolette, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13767
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Normativa relativa alla nomenclatura delle gemme e minerali
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13768
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e strumenti per analisi gemmologiche (microscopi, lampade, rifrattometro, calibro, bilancia, ecc.),
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13769
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Strumenti ed utensili per la lavorazione del materiale gemmologico (tester, pinze, taglierini, bilancia, ecc.)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13770
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lavorazione del materiale gemmologico
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 13771
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e stili di tracciatura, taglio, di incisione, traforatura e limatura dell’oggetto prezioso per l’incastonatura delle pietre preziose
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 13772
[id_competenza] => 1959
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di incastonatura (a griffe, a grane, a colpo e puntatine, a sguscio, pavé, a baffi, su lastra a granette, su castone inglese, invisibile, su pietra, ecc)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1959
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 381
[id_competenza] => 1960
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Rifinitura dell’oggetto orafo
[descrizione_competenza] => Rifinitura dell’oggetto orafo
[risultato_competenza] => Oggetto prezioso rifinito, levigato e lucidato
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di rifinitura dell’oggetto orafo.
[indicatori] => Verifica tenuta delle componenti orafe; rifinitura, levigatura e lucidatura del prodotto orafo.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14460
[id_competenza] => 1960
[descrizione_abilita] => Verificare la tenuta dei sistemi di bloccaggio della pietra preziosa
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14461
[id_competenza] => 1960
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di rifinitura, levigatura e lucidatura dell'oggetto nel quale si è effettuata l'incastonatura
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14462
[id_competenza] => 1960
[descrizione_abilita] => Eseguire l'eliminazione del materiale adesivo, la pulizia e il lavaggio dell'oggetto orafo
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14463
[id_competenza] => 1960
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti, utensili e prodotti per la rifinitura e pulizia del gioiello lavorato (smerigliatrice, spazzole, pulitore ad ultrasuoni, prodotti chimici, ecc.)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2094
[id_competenza] => 1960
[descrizione_conoscenza] => Materiali adesivi, diluenti e solventi utilizzati in oreficeria
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13773
[id_competenza] => 1960
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di rifinitura, levigatura e lucidatura dell'oggetto orafo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13774
[id_competenza] => 1960
[descrizione_conoscenza] => Strumenti, utensili e prodotti per la rifinitura e pulizia del gioiello lavorato (smerigliatrice, spazzole, pulitore ad ultrasuoni, prodotti chimici, ecc.)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1960
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.1
[descrizione_cp2011] => Orafi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1960
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 381
[id_competenza] => 3361
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Selezione del materiale gemmologico
[descrizione_competenza] => Selezione del materiale gemmologico
[risultato_competenza] => Materiale gemmologico selezionato in base alle lavorazione da eseguire
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di selezione del materiale gemmologico
[indicatori] => Peso corretto delle gemme, selezione del materiale adeguato alle lavorazioni da eseguire, riconoscimento delle pietre
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 16284
[id_competenza] => 3361
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti e attrezzature per l’analisi e valutazione delle gemme (pinze, lenti, calibro, rifrattomentro, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 16285
[id_competenza] => 3361
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per il peso delle gemme (microcalibro, bilancia idrostatica, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 16286
[id_competenza] => 3361
[descrizione_abilita] => Selezionare le gemme per le lavorazioni da eseguire
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16287
[id_competenza] => 3361
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per il riconoscimento delle principali specie mineralogiche (diamante, quarzo, granati, tormaline, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16288
[id_competenza] => 3361
[descrizione_abilita] => Riconoscere la differenza tra perle naturali e coltivate (acqua dolce e acqua salata)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 281
[id_competenza] => 3361
[descrizione_conoscenza] => Elementi di chimica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 15595
[id_competenza] => 3361
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e strumenti di analisi e valutazione delle gemme: tipologie e funzionamento (pinze, lenti, rifrattomentro, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 15596
[id_competenza] => 3361
[descrizione_conoscenza] => Strumenti per il peso delle gemme (microcalibro, bilancia idrostatica, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15597
[id_competenza] => 3361
[descrizione_conoscenza] => Principali tagli di pietre (brillante, a gradini, briolette, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15598
[id_competenza] => 3361
[descrizione_conoscenza] => Elementi di gemmologia: caratteristiche e proprietà dei materiali gemmologici (inorganici ed organici)
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 15599
[id_competenza] => 3361
[descrizione_conoscenza] => Normativa nazionale ed internazionale sulla nomenclatura, classificazione e terminologia nel settore orafo e delle gemme
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3361
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.1
[descrizione_cp2011] => Orafi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3361
[codice_cp2011] => 6.3.1.6.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 174
[id_profilo] => 381
[des_standard_formativo] => Incastonatore di pietre preziose
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Incastonatore di pietre preziose".
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-11-14 14:58:15.281632
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 150
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 84
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 713
[id_standard_formativo] => 174
[id_profilo] => 381
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1958
[titolo_unita_formativa] => Incastonatura delle pietre preziose
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 712
[id_standard_formativo] => 174
[id_profilo] => 381
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1959
[titolo_unita_formativa] => Predisposizione della cassa metallica per l’incastonatura delle pietre preziose
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 714
[id_standard_formativo] => 174
[id_profilo] => 381
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1960
[titolo_unita_formativa] => Rifinitura dell’oggetto orafo
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1428
[id_standard_formativo] => 174
[id_profilo] => 381
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3361
[titolo_unita_formativa] => Selezione del materiale gemmologico
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30214
[id_standard_formativo] => 174
[des_isced] => 0214 Handicrafts
[parent_id] => 2021
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 872
[standard_formativo_id] => 174
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 519
[id_standard_formativo] => 174
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 520
[id_standard_formativo] => 174
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 521
[id_standard_formativo] => 174
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 522
[id_standard_formativo] => 174
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)