Array
(
[id_profilo] => 410
[id_sep] => 11
[titolo_profilo] => Tecnico della gestione operativa navi (nostromo)
[descrizione_profilo] => Il Tecnico della gestione operativa navi mercantili - Nostromo è un Sottufficiale capo del personale di coperta. Opera alle dirette dipendenze di un Ufficiale di coperta a livello direttivo e coordina l'esecuzione del lavoro del personale di coperta.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2018-01-01 00:00:00
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 11
[descrizione_sep] => Trasporti e logistica
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_11_02
[descrizione_processo] => Trasporto marittimo di persone e merci
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_11_02_03
[descrizione_sequenza] => Trasporto marittimo di persone e merci
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 324
[codice_ada] => ADA.11.02.12
[descrizione_ada] => Gestione della navigazione e delle procededure di safety a bordo nave
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 325
[codice_ada] => ADA.11.02.13
[descrizione_ada] => Organizzazione e coordinamento del personale di coperta
)
[2] => Array
(
[id_ada] => 327
[codice_ada] => ADA.11.02.15
[descrizione_ada] => Esecuzione delle attività operative di supporto a bordo nave
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 410
[codice_ateco] => H.50.10.00
[descrizione_ateco] => Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 410
[codice_ateco] => H.50.20.00
[descrizione_ateco] => Trasporto marittimo e costiero di merci
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 410
[codice_cp2011] => 7.4.5.1.0
[descrizione_cp2011] => Marinai di coperta
)
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 410
[id_competenza] => 2082
[titolo_competenza] => Contribuire alle manovre di ormeggio e ancoraggio della nave
[descrizione_competenza] => Manovre di ormeggio e ancoraggio eseguite secondo le procedure
[risultato_competenza] => Manovre di ormeggio e ancoraggio eseguite secondo le procedure
[oggetto_di_osservazione] => Le manovre di ormeggio e ancoraggio della nave secondo le procedure accettate
[indicatori] => Le operazioni sono svolte in conformità con le pratiche di sicurezza stabilite e le istruzioni di funzionamento delle apparecchiature - L'utilizzo dell'attrezzatura per l'ormeggio e l'ancoraggio della nave, si svolge in conformità con i dati relativi alle portate, carichi di sicurezza e i carichi di rottura dell'attrezzatura di ormeggio, incluso cavi di acciaio, cavi di fibra e sintetici, verricelli, salpancore, argani, bitte, strozzatoi
[livello_eqf] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 9379
[id_competenza] => 2082
[descrizione_abilita] => Utilizzare l'attrezzatura per l'ormeggio e il rimorchio di una nave
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 9380
[id_competenza] => 2082
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure per l'ormeggio e il disormeggio di una nave
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 9381
[id_competenza] => 2082
[descrizione_abilita] => Riconoscere le modalità di utilizzo e della buona tenuta delle ancore, in base alla tipologia di ormeggio
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 9382
[id_competenza] => 2082
[descrizione_abilita] => Riconoscere le procedure per l'ormeggio alle boe
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 8973
[id_competenza] => 2082
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza dei sistemi di ormeggio e ancoraggio e relative procedure, includendo:
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8974
[id_competenza] => 2082
[descrizione_conoscenza] => Le funzioni e la corretta disposizione dei cavi di ormeggio e di rimorchio
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 8975
[id_competenza] => 2082
[descrizione_conoscenza] => Portate, carichi di sicurezza e i carichi di rottura dell'attrezzatura di ormeggio, incluso cavi di acciaio, cavi di fibra e sintetici, verricelli, salpancore, argani, bitte, strozzatoi.
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 8976
[id_competenza] => 2082
[descrizione_conoscenza] => Procedura e sequenza degli eventi per voltare o mollare i cavi di ormeggio o di rimorchio
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 8977
[id_competenza] => 2082
[descrizione_conoscenza] => Procedura e sequenza degli eventi per usare le ancore nelle varie operazioni
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 8978
[id_competenza] => 2082
[descrizione_conoscenza] => Procedura e sequenza degli eventi associati con l'ormeggio a una boa o alle boe
)
)
[cp2011] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 410
[id_competenza] => 2083
[titolo_competenza] => Coadiuvare l'Ufficiale di coperta di livello direttivo nella movimentazione e stivaggio del carico e delle provviste
[descrizione_competenza] => Movimentazione e stivaggio del carico a bordo eseguita
[risultato_competenza] => Movimentazione e stivaggio del carico a bordo eseguita
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di movimentazione del carico delle provviste e del rizzaggio dei carichi a bordo, secondo le procedure accettate.
[indicatori] => Le operazioni relative al carico e alle provviste sono svolte in conformità con le procedure di sicurezza stabilite e le istruzioni di funzionamento dell’apparecchiatura ? Il maneggio di carichi o provviste pericolose, rischiose e dannose è conforme alle pratiche di sicurezza stabilite
[livello_eqf] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 9383
[id_competenza] => 2083
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure previste per il maneggio, rizzaggio e stivaggio dei carichi
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 9384
[id_competenza] => 2083
[descrizione_abilita] => Valutare le tipologie di rischi in base al carico maneggiato
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 9385
[id_competenza] => 2083
[descrizione_abilita] => Applicare le corrette misure preventive per lo stivaggio del carico
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 9386
[id_competenza] => 2083
[descrizione_abilita] => Usare e comprendere i segnali basici per il funzionamento dell'apparecchiatura, includendo verricelli, argani, gru e paranchi
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 9387
[id_competenza] => 2083
[descrizione_abilita] => Utilizzare e maneggiare le apparecchiature e attrezzature per la movimentazione del carico:
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 8979
[id_competenza] => 2083
[descrizione_conoscenza] => Procedure per un sicuro maneggio, stivaggio e rizzaggio dei carichi e delle provviste, includendo le sostanze e i liquidi pericolosi, rischiosi e dannosi
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8980
[id_competenza] => 2083
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza basica delle precauzioni da osservare in relazione ai particolari tipi di carico e all'identificazione dell'etichettatura imdg
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 8981
[id_competenza] => 2083
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza dell'attrezzatura e del macchinario di coperta
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 8982
[id_competenza] => 2083
[descrizione_conoscenza] => I segnali basici per il funzionamento dell'apparecchiatura, includendo verricelli, argani, gru e paranchi
)
)
[cp2011] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 410
[id_competenza] => 2084
[titolo_competenza] => Gestire le attività marinaresche di bordo, contribuendo alla manutenzione e riparazione di attrezzature di bordo e coordinando il personale di coperta, in base alle disposizioni date dall'Ufficiale di coperta di livello direttivo
[descrizione_competenza] => Attività marinaresche gestite
[risultato_competenza] => Attività marinaresche gestite
[oggetto_di_osservazione] => Le attività marinaresche e quelle di riparazione attrezzature di bordo e coordinamento delle attività dei sottoposti
[indicatori] => Dimostrare il modo corretto di effettuare e usare nodi, impiombature, bozze, legature, utilizzando, come appropriato, il maneggio della tela. - Dimostrare il corretto uso di paranchi e bozzelli - Dimostrare i metodi corretti per maneggiare i cavi, cavi di acciaio - Le attività di manutenzione e riparazione sono svolte in conformità con le specifiche tecniche, di sicurezza e le procedure L'impiego, la manutenzione e l'utilizzo degli utensili manuali ed elettrici sono conformi alle linee guida di sicurezza dei fabbricanti e alle istruzioni di bordo - L'equipaggio ha mansioni assegnate ed è informato sui previsti standard di lavoro e comportamento richiesti - Gli obbiettivi relativi alla gestione dei compiti sono basati sulla valutazione delle competenze attuale, delle capacità e requisiti operativi del personale - Le operazioni sono progettate e le risorse rese disponibili secondo una corretta priorità, per svolgere i compiti necessari - Le comunicazioni date e ricevute sono chiare e senza ambiguità - Sono dimostrati i comportamenti per un'efficace leadership
[livello_eqf] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 7036
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Preparare e smontare un banzigo e un ponte
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 7037
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Preparare e smontare le scale e sollevamenti per il pilota, pararatti e scalandroni
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 7038
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Usare la caviglia con abilità marinara
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 7039
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Usare i materiali e le attrezzature per la pitturazione, lubrificazione e pulizia
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 7040
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Comprendere ed eseguire le manutenzioni di routine e le procedure di riparazione
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 7041
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Utilizzare correttamente gli strumenti usati per le riparazioni e manutenzioni di routine
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 7042
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Utilizzare la lingua inglese
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 7099
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Comprendere le linee guida di sicurezza dei fabbricanti e le istruzioni di bordo
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 7225
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Applicare le tecniche di gestione dei compiti (task) e del carico di lavoro
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 9389
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Ottimizzare il tempo e le risorse, stabilendo priorità
)
[10] => Array
(
[id_abilita] => 9390
[id_competenza] => 2084
[descrizione_abilita] => Applicare efficacemente la gestione delle risorse
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 6345
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Dispositivi di accesso, boccaporte e coperture di boccaporte, rampe, portelloni laterali, di prua, di poppa e ascensori
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 6346
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Sistemi per impianti di sentina e zavorra, aspirazione e pozzetti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 6347
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di gru, bighi verricelli
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 6348
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di preparazione delle superfici
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 6349
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza dell'impiego, manutenzione e utilizzo degli attrezzi manuali ed elettrici
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 6445
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Linee guida di sicurezza dei fabbricanti e tipologie di istruzioni di bordo.
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 8907
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per effettuare nodi, piombature, bozze e legature, ecc.
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 8984
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza della gestione del personale di bordo
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 8985
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di programmazione e coordinamento
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 8986
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Modalità di attribuzione incarichi al personale, per un'ottimale gestione delle risorse
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 8987
[id_competenza] => 2084
[descrizione_conoscenza] => Elementi di lingua inglese (livello intermedio)
)
)
[cp2011] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 410
[id_competenza] => 2085
[titolo_competenza] => Eseguire la messa in funzione dell'apparecchiatura di emergenza e - laddove abilitato - dei mezzi collettivi di sopravvivenza e dei battelli di emergenza, applicando le relative procedure e prevenendo, controllando e combattendo gli incendi a bordo.
[descrizione_competenza] => Gestione emergenze
[risultato_competenza] => Gestione emergenze
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di messa in funzione dell'apparecchiatura di emergenza e le procedure connesse
[indicatori] => L'azione iniziale nel venire a conoscenza di una situazione di emergenza o anormale è conforme con le pratiche e le procedure stabilite - Le comunicazioni sono chiare e concise in ogni momento e gli ordini sono confermati in maniera marinaresca - L'integrità dei sistemi di emergenza e di allarme di soccorso è mantenuta in ogni momento - Le azioni per rispondere alle situazioni di abbandono nave e di sopravvivenza sono appropriate alle circostanze e condizioni prevalenti e conformi con le pratiche accettate e gli standard di sicurezza
[livello_eqf] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 7046
[id_competenza] => 2085
[descrizione_abilita] => Identificare le situazioni di allarme
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 9391
[id_competenza] => 2085
[descrizione_abilita] => Utilizzare i sistemi satellitari e i segnali di soccorso pirotecnici i
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 9392
[id_competenza] => 2085
[descrizione_abilita] => Mettere in funzione un mezzo marino di sopravvivenza o di emergenza
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 6355
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo dei segnali di soccorso pirotecnici
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 6356
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo sistemi satellitari epirb e sart
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 6357
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Procedure per l'annullamento dei falsi allarme di pericolo e azioni da effettuare nel caso di loro attivazione accidentale
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 6358
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza dei compiti e delle procedure da applicare nelle situazioni di emergenza
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 8988
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza del funzionamento di un mezzo di sopravvivenza (survival craft) e di un battello di emergenza (rescue boat), loro messa a mare e dispositivi, loro dotazioni
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 8989
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di azioni e procedure da adottare in caso di incendio a bordo
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 8990
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => I compiti di emergenza e i segnali di allarme
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 8991
[id_competenza] => 2085
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di percorsi e vie di fuga dalla nave
)
)
[cp2011] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 410
[id_competenza] => 2086
[titolo_competenza] => Applicare le procedure previste per la salvaguardia e la cura delle persone a bordo, per la protezione dell'ambiente marino e la prevenzione dell'inquinamento
[descrizione_competenza] => Gestione sicurezza e ambiente
[risultato_competenza] => Gestione sicurezza e ambiente
[oggetto_di_osservazione] => Le modalità di applicazione delle procedure di salvaguardia e cura delle persone a bordo e di protezione dell'ambiente marino
[indicatori] => Le procedure progettate per la salvaguardia del personale e della nave sono osservate in ogni momento - Le pratiche d lavoro sicuro sono osservate e l'appropriato dispositivo di sicurezza e di protezione è usato correttamente in ogni momento - Le norme e le procedure di base per la protezione dell'ambiente sono chiaramente comprese
[livello_eqf] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 7051
[id_competenza] => 2086
[descrizione_abilita] => Identificare le situazioni di emergenza e danni all'ambiente marino
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 7052
[id_competenza] => 2086
[descrizione_abilita] => Identificare e segnalare eventuali situazioni di rischio e/o pericolo per le persone a bordo
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 9393
[id_competenza] => 2086
[descrizione_abilita] => Usare correttamente il documento di valutazione dei rischi
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 9394
[id_competenza] => 2086
[descrizione_abilita] => Riconoscere situazioni di pericolo o di emergenza
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 9395
[id_competenza] => 2086
[descrizione_abilita] => Utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 6363
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Procedure di base per la protezione dell'ambiente
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 6366
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Precauzioni da osservare per prevenire gli infortuni sul lavoro
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 8992
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza dell'uso dell'attrezzatura anti inquinamento
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 8993
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza dei metodi approvati per lo smaltimento degli inquinanti marini
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 8994
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza della corretta eliminazione dei materiali scartati
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 8995
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Conoscenza delle sicure pratiche di lavoro e la sicurezza personale a bordo, includendo:
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 8996
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Lavori in sopraelevazione
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 8997
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Lavori fuoribordo
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 8998
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Lavori in spazi ristretti
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 8999
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Sistemi dei permessi di lavoro
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 9000
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Movimentazione dei cavi
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 9001
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di sollevamento e metodi per
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 9002
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Prevenire danni alla schiena
)
[13] => Array
(
[id_conoscenza] => 9003
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza elettrica
)
[14] => Array
(
[id_conoscenza] => 9004
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza meccanica
)
[15] => Array
(
[id_conoscenza] => 9005
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza chimica e rischio biologico
)
[16] => Array
(
[id_conoscenza] => 9006
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Dispositivi personali di sicurezza
)
[17] => Array
(
[id_conoscenza] => 9007
[id_competenza] => 2086
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e modalità d'uso dei dispositivi di protezione individuale
)
)
[cp2011] => Array
(
)
)
)
)