Scheda di dettaglio

Animatore sociale

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Qualificazione Animatore sociale
Area di Attività ADA.19.02.19 - Realizzazione di interventi di animazione sociale
Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali
Descrizione sintetica L'animatore sociale è un operatore che, nell'ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un'attività finalizzata all'empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. L'animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio. Egli opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio - educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.).
Referenziazione ATECO 2007 Q.87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Q.88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1235
Descrizione della performance da osservare Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Effettuare chiamate di soccorso
  • Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
  • Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di psicologia
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.4.2.0 - Professori di scuola pre-primaria
-> 2.6.5.1.0 - Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
-> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
-> 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Codice 2429
Descrizione della performance da osservare Assistiti stimolati nelle loro doti espressive, creative e socio relazionali.
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di conduzione di gruppo
  • Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
  • Applicare tecniche di gestione dei conflitti
  • Utilizzare tecniche di base di manipolazione creativa di materiali (ceramica, bricolage creativo, modellismo ecc.) al fine di incoraggiare negli assistiti lo sviluppo di abilità artistico - manuali
  • Applicare tecniche di animazione espressiva e figurativa
  • Applicare tecniche di animazione psico - motoria
  • Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
  • Incoraggiare la comunicazione e la relazione degli assistiti con il contesto
  • Incoraggiare l'autostima e le capacità di relazione e partecipazione degli assistiti
  • Informare gli assistiti circa le opportunità culturali e relazionali offerte dal territorio
  • Organizzare giochi e attività ricreative
  • Organizzare laboratori manuali (lavorazione creta, teatro, fotografia, disegno ecc.)
  • Utilizzare attrezzature multimediali
  • Utilizzare tecniche di animazione musicale
  • Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Tecniche di conduzione dei gruppi
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche
  • Elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica, modellismo)
  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
  • Elementi di psicologia sociale e di comunità
  • Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Tecniche di comunicazione non verbale
  • Tecniche di teatralizzazione e drammatizzazione
  • Teoria e tecnica dell'animazione
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Tecniche di animazione musicale
  • Tecniche di colloquio individuale e di gruppo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.1.0 - Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
-> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 2430
Descrizione della performance da osservare Intervento di prevenzione del disagio sociale rispondente ai bisogni e adeguatamente progettato e realizzato
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
  • Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo
  • Applicare tecniche di analisi del fabbisogno territoriale
  • Applicare tecniche di lavoro di equipe
  • Applicare tecniche di lavoro di rete
  • Applicare tecniche di progettazione di interventi di contrasto al disagio e all'emarginazione sociale
  • Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio assistenziale esistente e potenziale
  • Individuare le diverse tipologie di utenza dell'area di intervento
Conoscenze
  • Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Metodi e tecniche di ricerca - azione
  • Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
  • Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura
  • Strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.1.0 - Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
-> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Standard Formativo

Animatore sociale

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Standard Formativo Animatore sociale
Durata percorso Formativo anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Animatore sociale"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 100
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0923 Social work and counselling
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 210
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 169
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive (1235)
Descrizione della performance da osservare Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Abilità
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Effettuare chiamate di soccorso
  • Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
  • Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di psicologia
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 170
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Animazione sociale, educativa e ludico culturale (2429)
Descrizione della performance da osservare Assistiti stimolati nelle loro doti espressive, creative e socio relazionali.
Abilità
  • Applicare tecniche di conduzione di gruppo
  • Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
  • Applicare tecniche di gestione dei conflitti
  • Utilizzare tecniche di base di manipolazione creativa di materiali (ceramica, bricolage creativo, modellismo ecc.) al fine di incoraggiare negli assistiti lo sviluppo di abilità artistico - manuali
  • Applicare tecniche di animazione espressiva e figurativa
  • Applicare tecniche di animazione psico - motoria
  • Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
  • Incoraggiare la comunicazione e la relazione degli assistiti con il contesto
  • Incoraggiare l'autostima e le capacità di relazione e partecipazione degli assistiti
  • Informare gli assistiti circa le opportunità culturali e relazionali offerte dal territorio
  • Organizzare giochi e attività ricreative
  • Organizzare laboratori manuali (lavorazione creta, teatro, fotografia, disegno ecc.)
  • Utilizzare attrezzature multimediali
  • Utilizzare tecniche di animazione musicale
  • Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Tecniche di conduzione dei gruppi
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche
  • Elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica, modellismo)
  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
  • Elementi di psicologia sociale e di comunità
  • Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Tecniche di comunicazione non verbale
  • Tecniche di teatralizzazione e drammatizzazione
  • Teoria e tecnica dell'animazione
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Tecniche di animazione musicale
  • Tecniche di colloquio individuale e di gruppo
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 171
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale (2430)
Descrizione della performance da osservare Intervento di prevenzione del disagio sociale rispondente ai bisogni e adeguatamente progettato e realizzato
Abilità
  • Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
  • Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo
  • Applicare tecniche di analisi del fabbisogno territoriale
  • Applicare tecniche di lavoro di equipe
  • Applicare tecniche di lavoro di rete
  • Applicare tecniche di progettazione di interventi di contrasto al disagio e all'emarginazione sociale
  • Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio assistenziale esistente e potenziale
  • Individuare le diverse tipologie di utenza dell'area di intervento
Conoscenze
  • Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Metodi e tecniche di ricerca - azione
  • Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
  • Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura
  • Strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0