Array
(
[id_profilo] => 451
[id_sep] => 19
[titolo_profilo] => Operatore termale
[descrizione_profilo] => L’Operatore termale è in grado di somministrare trattamenti termali su prescrizione medica, curando la predisposizione di ambienti, materiali e strumenti. Lavora prevalentemente come dipendente in centri termali e strutture similari.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2022-10-12 10:50:03
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 19:38:15.138021
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 19
[descrizione_sep] => Servizi socio-sanitari
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_19_01
[descrizione_processo] => Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_19_01_01
[descrizione_sequenza] => Trattamento sanitario riabilitativo
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 612
[codice_ada] => ADA.19.01.09
[descrizione_ada] => Trattamento termale
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 451
[codice_ateco] => S.96.04.10
[descrizione_ateco] => Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 451
[codice_ateco] => S.96.04.20
[descrizione_ateco] => Stabilimenti termali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 451
[codice_cp2011] => 5.4.3.3.0
[descrizione_cp2011] => Massaggiatori ed operatori termali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 66
[data_burc] => 2019-11-04
[num_dd] => 1120
[data_dd] => 2019-10-31
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 451
[id_competenza] => 2483
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Assistenza al cliente termale
[descrizione_competenza] => Assistenza al cliente termale
[risultato_competenza] => Assistenza al cliente erogata secondo gli standard di servizio definiti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di assistenza al cliente termale.
[indicatori] => Ascolto richieste cliente; erogazione informazioni di prima accoglienza e successive; accoglienza cliente termale; nella fase del pre-trattamento; accompagnamento cliente ai trattamenti termali; controllo cliente in trattamento; attuazione interventi di primo soccorso.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 10949
[id_competenza] => 2483
[descrizione_abilita] => Adottare, in caso di bisogno, tecniche di primo soccorso e richiamo del personale medico specializzato
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 10950
[id_competenza] => 2483
[descrizione_abilita] => Rilevare eventuali effetti collaterali nel corso della somministrazione del trattamento - reazioni, resistenze, contrasti, arrossamenti, ecc.
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 10951
[id_competenza] => 2483
[descrizione_abilita] => Tradurre bisogni, richieste e aspettative del cliente termale in elementi conoscitivi/formulazioni per l'accesso, la fruizione e/o l'accompagnamento alla fruizione dei servizi termali
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 10952
[id_competenza] => 2483
[descrizione_abilita] => Identificare i bisogni e le aspettative dell'utente e tradurre dati/informazioni di customer satisfaction in azioni di miglioramento dei servizi erogati
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1330
[id_competenza] => 2483
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2744
[id_competenza] => 2483
[descrizione_conoscenza] => Elementi di etica professionale
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 10479
[id_competenza] => 2483
[descrizione_conoscenza] => Metodiche del benessere termale.
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 10480
[id_competenza] => 2483
[descrizione_conoscenza] => Principi di anatomia e fisiologia
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2483
[codice_cp2011] => 5.3.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2483
[codice_cp2011] => 5.4.3.3.0
[descrizione_cp2011] => Massaggiatori ed operatori termali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 451
[id_competenza] => 2484
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Approntamento spazi e strumentazioni di trattamento termale
[descrizione_competenza] => Approntamento spazi e strumentazioni di trattamento termale
[risultato_competenza] => Spazi e ambienti allestiti in condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza secondo gli standard definiti.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di approntamento spazi e strumentazioni di trattamento termale.
[indicatori] => Realizzazione del processo di sanificazione; sterilizzazione strumenti e apparecchiature; attivazione/disattivazione strumenti ed apparecchiature; regolazione parametri di funzionamento strumentazioni e apparecchiature (tempo, temperatura, ecc) e attrezzaggio; organizzazione ambienti di lavoro.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 1745
[id_competenza] => 2484
[descrizione_abilita] => Rilevare il livello dei consumi delle materie prime e lo stato di usura delle componenti di servizio, provvedendo al reintegro se necessario
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 10953
[id_competenza] => 2484
[descrizione_abilita] => Individuare, in relazione alle esigenze dei clienti e secondo le direttive impartite, soluzioni che assicurano ambienti di cura/trattamento e strumentazioni funzionali
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 10954
[id_competenza] => 2484
[descrizione_abilita] => Adottare modalità e procedure igienico-sanitarie predefinite per la predisposizione, la manutenzione, la disinfezione e/o la sterilizzazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 10955
[id_competenza] => 2484
[descrizione_abilita] => Identificare le più frequenti anomalie di funzionamento delle attrezzature adottando modalità predefinite di intervento
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1065
[id_competenza] => 2484
[descrizione_conoscenza] => Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8294
[id_competenza] => 2484
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di approvvigionamento e di gestione scorte
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 9240
[id_competenza] => 2484
[descrizione_conoscenza] => Normativa igienico - sanitaria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 10481
[id_competenza] => 2484
[descrizione_conoscenza] => Principali attrezzature e macchinari per i trattamenti termali e loro funzionamento.
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 10482
[id_competenza] => 2484
[descrizione_conoscenza] => Metodiche di somministrazione dei mezzi termali.
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2484
[codice_cp2011] => 5.3.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2484
[codice_cp2011] => 5.4.3.3.0
[descrizione_cp2011] => Massaggiatori ed operatori termali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 451
[id_competenza] => 2485
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Predisposizione dei mezzi di cura termali
[descrizione_competenza] => Predisposizione dei mezzi di cura termali
[risultato_competenza] => Prodotti termali pronti all'uso e idonei per l'applicazione prevista.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di predisposizione dei mezzi di cura termali.
[indicatori] => Titolazione acque termali secondo prescrizione medica; dosaggi e preparazione materiale naturale termale.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 10956
[id_competenza] => 2485
[descrizione_abilita] => Riconoscere le diverse tipologie dei mezzi di cura termali, gli effetti dei principi attivi in essi contenuti e di identificarli per lo specifico trattamento prescritto dal medico delle terme
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 10957
[id_competenza] => 2485
[descrizione_abilita] => Applicare interventi di regolazione della combinazione ottimale dei mezzi di cura termali da somministrare
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 10958
[id_competenza] => 2485
[descrizione_abilita] => Prevedere i comportamenti singoli e associati dei mezzi di cura termali
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 10959
[id_competenza] => 2485
[descrizione_abilita] => Adottare le prescrizioni e le specifiche raccomandazioni in uso nei diversi ambienti termali
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 10483
[id_competenza] => 2485
[descrizione_conoscenza] => Classificazione delle acque minerali e dei peloidi (fanghi) e loro proprietà.
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 10484
[id_competenza] => 2485
[descrizione_conoscenza] => Principi di idrologia e crenoterapia.
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 10485
[id_competenza] => 2485
[descrizione_conoscenza] => Tipologie, caratteristiche ed effetti dei trattamenti termali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2485
[codice_cp2011] => 5.3.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2485
[codice_cp2011] => 5.4.3.3.0
[descrizione_cp2011] => Massaggiatori ed operatori termali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 451
[id_competenza] => 2486
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Somministrazione del trattamento termale della persona
[descrizione_competenza] => Somministrazione del trattamento termale della persona
[risultato_competenza] => Prestazioni termali somministrate secondo prescrizione.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di trattamento termale della persona.
[indicatori] => Lettura cartella clinica cliente; preparazione cliente al trattamento termale; inalazioni, nebulizzazioni/polverizzazioni, percorsi vascolari, applicazioni.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 10960
[id_competenza] => 2486
[descrizione_abilita] => Identificare le parti da trattare secondo una lettura anatomica del corpo umano, ponendo la persona nella disposizione psicofisica ottimale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 10961
[id_competenza] => 2486
[descrizione_abilita] => Leggere e decodificare correttamente il dettaglio delle prescrizioni mediche indicato sulle cartelle/schede cliniche dei clienti - tipologia di trattamento, modalità e tempi della somministrazione, ecc.
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 10962
[id_competenza] => 2486
[descrizione_abilita] => Adottare materiali, strumenti, attrezzature ed impianti funzionali alla corretta somministrazione dei trattamenti termali secondo le prescrizioni mediche
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 10963
[id_competenza] => 2486
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e procedure adeguate relative alle diverse tipologie di trattamento termale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 10485
[id_competenza] => 2486
[descrizione_conoscenza] => Tipologie, caratteristiche ed effetti dei trattamenti termali
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 10486
[id_competenza] => 2486
[descrizione_conoscenza] => Principali riferimenti legislativi e normativi in materia, per l'attività sanitaria e termale.
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 10487
[id_competenza] => 2486
[descrizione_conoscenza] => I mezzi di cura termali: le acque minerali, i fanghi, le grotte.
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 10488
[id_competenza] => 2486
[descrizione_conoscenza] => Applicazione delle cure inalatorie in ambito termale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2486
[codice_cp2011] => 5.3.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2486
[codice_cp2011] => 5.4.3.3.0
[descrizione_cp2011] => Massaggiatori ed operatori termali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 28
[id_profilo] => 451
[des_standard_formativo] => Operatore termale
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore Termale"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 19:38:15.138021
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo qunto previsto dalle disposizioni regionali in materia
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 97
[id_standard_formativo] => 28
[id_profilo] => 451
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 2483
[titolo_unita_formativa] => Assistenza al cliente termale
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 98
[id_standard_formativo] => 28
[id_profilo] => 451
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 2484
[titolo_unita_formativa] => Approntamento spazi e strumentazioni di trattamento termale
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 99
[id_standard_formativo] => 28
[id_profilo] => 451
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 2485
[titolo_unita_formativa] => Predisposizione dei mezzi di cura termali
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 100
[id_standard_formativo] => 28
[id_profilo] => 451
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 2486
[titolo_unita_formativa] => Somministrazione del trattamento termale della persona
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30915
[id_standard_formativo] => 28
[des_isced] => 0915 Therapy and rehabilitation
[parent_id] => 2091
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 642
[standard_formativo_id] => 28
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 583
[id_standard_formativo] => 28
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 584
[id_standard_formativo] => 28
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 585
[id_standard_formativo] => 28
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 586
[id_standard_formativo] => 28
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)