Scheda di dettaglio

Operatore alla tesoreria

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Area di Attività ADA.24.02.08 - Gestione delle operazioni di cassa
ADA.24.02.09 - Gestione operativa delle operazioni finanziarie
Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione
Sequenza di processo Gestione operativa delle attività economico-finanziarie e fiscali
Descrizione sintetica L’operatore alla tesoreria (anche denominato tesoriere od operatore di tesoreria) interviene nella gestione amministrativa dei flussi finanziari (pagamenti e incassi) e nel reperimento e impiego dei fondi finanziari necessari alle attività correnti a breve termine. E’ suo compito stimare i fabbisogni aziendali di liquidità nei vari momenti dell'anno, effettuare i pagamenti, monitorare gli incassi, registrare le operazioni di cassa sui libri contabili e sulle basi dati aziendali, effettuare riconciliazioni bancarie, definire prestiti con le banche, valutare la redditività dei prodotti finanziari e dei tassi di rendimento; fornire alla direzione aziendale report sulla situazione di cassa.
Referenziazione ATECO 2007 M.69.20.12 - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.1.2.2 - Economi e tesorieri
-> 4.3.2.3.0 - Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell'impresa o dell'organizzazione
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2292
Risultato formativo atteso Controllo dell'andamento finanziario aziendale eseguito sulla base del monitoraggio dei flussi di cassa
Oggetto di osservazione Le operazioni di controllo dell'andamento finanziario annuale.
Indicatori Stima corretta degli oneri finanziari; esatto monitoraggio dell'andamento dei mercati finanziari per rilevare i parametri che possono influenzare il valore dell'azienda; elaborazione precisa di relazioni legate alla situazione della tesoreria e alla posizione verso le banche.
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
  • Applicare tecniche di analisi dei prodotti finanziari
  • Applicare tecniche di analisi dei rischi finanziari
  • Applicare tecniche di analisi del cash flow
  • Applicare tecniche di analisi delle fonti di finanziamento
  • Applicare tecniche di gestione tesoreria
  • Applicare tecniche di monitoraggio dei flussi di cassa
Conoscenze
  • Elementi di contabilità generale
  • Condizioni che regolano i rapporti con le banche
  • Normativa in materia finanziaria
  • Principi di gestione della finanza aziendale
  • Prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
  • Rendiconto finanziario dei flussi di liquidità
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.3.2.3.0 - Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell'impresa o dell'organizzazione
Durata minima 120
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 120
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 48
Codice 2293
Risultato formativo atteso Gestione dei flussi finanziari di breve periodo secondo le previsioni di entrata e di spesa
Oggetto di osservazione Le operazioni di gestione dei flussi finanziari di breve periodo.
Indicatori Esatto monitoraggio degli incassi; corretta elaborazione di un piano di pagamenti (per scadenze, per tipologia, ecc.) in linea con la pianificazione delle uscite; precisa registrazione dei movimenti sul libro cassa.
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare procedure per gestione pagamenti
  • Applicare procedure di registrazione prima nota
  • Utilizzare applicativi home banking per pagamenti telematici
  • Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
  • Applicare procedure per trattamento solleciti/contenziosi
  • Applicare tecniche di gestione tesoreria
  • Applicare metodi di gestione finanziaria del patrimonio aziendale
  • Applicare procedure di recupero crediti
  • Utilizzare applicativi web di trading on line
  • Utilizzare strumenti di incasso e pagamento (assegni, cambiali, ricevute bancarie, bonifici)
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di contabilità generale
  • Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni
  • Condizioni che regolano i rapporti con le banche
  • Normativa in materia finanziaria
  • Principi di gestione della finanza aziendale
  • Prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
  • Investimenti obbligazionari e prodotti derivati
  • Metodi di investimento in titoli finanziari
  • Procedure di accesso al credito
  • Strumenti di copertura del rischio finanziario
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.1.2.2 - Economi e tesorieri
-> 4.3.2.5.0 - Addetti agli uffici interni di cassa
Durata minima 130
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 130
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 52
Standard Formativo

Operatore alla tesoreria

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 200
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media
Età minima prevista 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore alla tesoreria"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0415 Secretarial and office work
Durata minima complessiva del percorso (ore) 200
Durata minima di aula (ore) 100
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 140
Durata massima FAD aula 80
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 60
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno200NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1551
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Controllo dell'andamento finanziario aziendale (2292)
Risultato formativo atteso Controllo dell'andamento finanziario aziendale eseguito sulla base del monitoraggio dei flussi di cassa
Abilità
  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
  • Applicare tecniche di analisi dei prodotti finanziari
  • Applicare tecniche di analisi dei rischi finanziari
  • Applicare tecniche di analisi del cash flow
  • Applicare tecniche di analisi delle fonti di finanziamento
  • Applicare tecniche di gestione tesoreria
  • Applicare tecniche di monitoraggio dei flussi di cassa
Conoscenze
  • Elementi di contabilità generale
  • Condizioni che regolano i rapporti con le banche
  • Normativa in materia finanziaria
  • Principi di gestione della finanza aziendale
  • Prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
  • Rendiconto finanziario dei flussi di liquidità
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1552
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione dei flussi finanziari di breve periodo (2293)
Risultato formativo atteso Gestione dei flussi finanziari di breve periodo secondo le previsioni di entrata e di spesa
Abilità
  • Applicare procedure per gestione pagamenti
  • Applicare procedure di registrazione prima nota
  • Utilizzare applicativi home banking per pagamenti telematici
  • Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
  • Applicare procedure per trattamento solleciti/contenziosi
  • Applicare tecniche di gestione tesoreria
  • Applicare metodi di gestione finanziaria del patrimonio aziendale
  • Applicare procedure di recupero crediti
  • Utilizzare applicativi web di trading on line
  • Utilizzare strumenti di incasso e pagamento (assegni, cambiali, ricevute bancarie, bonifici)
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di contabilità generale
  • Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni
  • Condizioni che regolano i rapporti con le banche
  • Normativa in materia finanziaria
  • Principi di gestione della finanza aziendale
  • Prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
  • Investimenti obbligazionari e prodotti derivati
  • Metodi di investimento in titoli finanziari
  • Procedure di accesso al credito
  • Strumenti di copertura del rischio finanziario
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30