Array
(
[id_profilo] => 509
[id_sep] => 9
[titolo_profilo] => Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici
[descrizione_profilo] => Lo Stuccatore, decoratore, doratore di superfici di edifici storici opera nel settore dell'edilizia storica, nell'ambito di imprese di restauro private e all'interno di istituzioni culturali pubbliche e private, eseguendo interventi di stuccatura, doratura, coloratura, decorazione, rifacimento e integrazione di elementi decorativi delle superfici interne ed esterne di edifici storici. La figura professionale utilizza tecniche tradizionali o compatibili, in coerenza con il progetto conservativo e nel rispetto dei materiali costitutivi originali. Lo Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici, opera dunque con competenze settoriali a supporto di interventi conservativi e di manutenzione, con il coordinamento e la supervisione del tecnico o esperto di riferimento.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-08-20 20:05:28
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-09-16 21:16:10
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-20 18:55:34.625448
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 09
[descrizione_sep] => Edilizia
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_09_01
[descrizione_processo] => Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_09_01_07
[descrizione_sequenza] => Lavori di completamento e finitura
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 23
[codice_ada] => ADA.09.01.22
[descrizione_ada] => Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 509
[codice_ateco] => F.41.20.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 509
[codice_ateco] => F.43.31.00
[descrizione_ateco] => Intonacatura e stuccatura
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 509
[codice_ateco] => F.43.33.00
[descrizione_ateco] => Rivestimento di pavimenti e di muri
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 509
[codice_ateco] => F.43.39.09
[descrizione_ateco] => Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 509
[codice_cp2011] => 6.1.4.1.1
[descrizione_cp2011] => Pittori edili
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 509
[codice_cp2011] => 6.1.4.1.2
[descrizione_cp2011] => Decoratori e stuccatori edili
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 166
[data_burc] => 2020-08-17
[num_dd] => 803
[data_dd] => 2020-08-11
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 509
[id_competenza] => 2531
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione di superfici per interventi di intonacatura e finitura di edifici storici
[descrizione_competenza] => Preparazione di superfici per interventi di intonacatura e finitura di edifici storici
[risultato_competenza] => Superfici o elementi (lapidei, vetro, ecc.) preparati l'intervento di restauro
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione di superfici per interventi di intonacatura e finitura di edifici storici
[indicatori] => Correttezza delle tecniche di pulitura e rimozione preliminare adottate
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 11165
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Verificare la stabilità di tutti gli elementi presenti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 11166
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Mettere in sicurezza delle loro parti con opere provvisionali, sigillature provvisorie, puntelli o fasciature
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 11167
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Verificare mediante battitura e successiva rimozione manuale delle porzioni in fase di distacco o non dotate di sufficiente resistenza o aderenza al supporto
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 11168
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Identificare tecniche di protezione degli altri elementi circostanti
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 11169
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Individuare il tipo di degrado o patine esistente e successivamente da rimuovere;
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 11170
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli attrezzi manuali e meccanici (idropulitrice, sabbiatrice, etc.);
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15228
[id_competenza] => 2531
[descrizione_abilita] => Adoperare le tecniche di preparazione e finitura più appropriate al supporto e al lavoro da eseguire
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 10687
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature per la rimozione di detriti dall'oggetto/parte del bene da decorare
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 10688
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di materiali da restaurare
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 10689
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di attrezzi manuali e meccanici da utilizzare
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 10690
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Elementi di fisica: forze, carichi, resistenza meccanica
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 10692
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e modalità di esecuzione degli interventi di consolidamento da effettuare;
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 10693
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di protezione degli altri elementi circostanti
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 10694
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di sostituzione di elementi deteriorati e non più recuperabili o di parti mancanti
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 10696
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di materiali per eventuali stuccature e sigillature degli elementi
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14611
[id_competenza] => 2531
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e materiali per la pulitura delle superfici
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2531
[codice_cp2011] => 6.1.4.1.1
[descrizione_cp2011] => Pittori edili
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2531
[codice_cp2011] => 6.1.4.1.2
[descrizione_cp2011] => Decoratori e stuccatori edili
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 509
[id_competenza] => 2532
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Esecuzione degli interventi di stuccatura, doratura e coloritura di intonaci di edifici storici
[descrizione_competenza] => Esecuzione degli interventi di stuccatura, doratura e coloritura di intonaci di edifici storici
[risultato_competenza] => Doratura, stuccatura e coloritura realizzate secondo il progetto conservativo e/o di manutenzione
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di rifacimento degli elementi decorativi e/o loro doratura; restauro coerentemente alle notizie storiche o ad elementi rinvenuti in situ
[indicatori] => Lettura corretta degli elementi da restaurare Individuazione corretta del loro originario posizionamento
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 894
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Distinguere piante, prospetti, sezioni
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 973
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 11174
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Disegnare sul piano di riferimento (pavimenti, soffitti, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di elementi in rilievo;
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 11175
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di manutenzione di materiali , strumenti, attrezzi,etc.;
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15229
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Realizzare patine decorative e di invecchiamento sulle diverse lavorazioni
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15230
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Adoperare tecniche di riproduzione di diverse tipologie di texture e materie
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15231
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Adottare procedure di completamento della lavorazione mediante verniciature o cerature protettive
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 15232
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Riconoscere e valutare i supporti su cui si dovrà operare
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 15233
[id_competenza] => 2532
[descrizione_abilita] => Applicate tecniche di doratura di superfici interne ed esterne di edifici storici, infissi e strutture in legno, metallo e plastica
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 268
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 775
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1477
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1655
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 10679
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Storia delle tecniche artistiche e decorative
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 10681
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Metodologie tradizionali e moderne di preparazione di colori e vernici
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 10697
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di decorazione e finitura delle superfici
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 10699
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Teoria dei colori
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 10700
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Tecniche tradizionali di rilievo e di realizzazione di calchi e dime;
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 10701
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di ancoraggio e di armature degli stucchi;
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 14608
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di trattamento e coloritura di manufatti in legno o altri materiali
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 14609
[id_competenza] => 2532
[descrizione_conoscenza] => Principali tecniche pittoriche di base
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2532
[codice_cp2011] => 6.1.4.1.1
[descrizione_cp2011] => Pittori edili
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 2532
[codice_cp2011] => 6.1.4.1.2
[descrizione_cp2011] => Decoratori e stuccatori edili
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 509
[id_competenza] => 3206
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
[descrizione_competenza] => Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
[risultato_competenza] => Cantiere allestito e smobilitato secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di allestimento e smobilitazione del cantiere edile
[indicatori] => Interpretazione corretta degli input; applicazione corretta delle norme di buona tecnica per la realizzazione delle opere provvisionali e per l'allestimento del cantiere edile; gestione ordinata del posto di lavoro; utilizzo corretto e sicuro di macchine e strumenti; disallestimento degli spazi logistici di cantiere.
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 108
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 568
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 912
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 963
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1087
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 1411
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 1509
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Posizionare la segnaletica di cantiere
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 2159
[id_competenza] => 3206
[descrizione_abilita] => Verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 544
[id_competenza] => 3206
[descrizione_conoscenza] => Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1145
[id_competenza] => 3206
[descrizione_conoscenza] => Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1399
[id_competenza] => 3206
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1549
[id_competenza] => 3206
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1660
[id_competenza] => 3206
[descrizione_conoscenza] => Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3206
[codice_cp2011] => 6.1.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Muratori in pietra e mattoni
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3206
[codice_cp2011] => 6.1.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Muratori e formatori in calcestruzzo
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 3206
[codice_cp2011] => 8.4.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Manovali e personale non qualificato dell’edilizia civile e professioni assimilate
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 3206
[codice_cp2011] => 8.4.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 302
[id_profilo] => 509
[des_standard_formativo] => Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 5
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] => La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni riportate nel presente standard formativo.
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-20 18:55:34.625448
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni riportate nel presente standard formativo.
[durata_min_lab_sf] => 75
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 150
[durata_min_aula] => 130
[durata_max_dad_aula] => 150
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1101
[id_standard_formativo] => 302
[id_profilo] => 509
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 2531
[titolo_unita_formativa] => Preparazione di superfici per interventi di intonacatura e finitura di edifici storici
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 25
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1102
[id_standard_formativo] => 302
[id_profilo] => 509
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 2532
[titolo_unita_formativa] => Esecuzione degli interventi di stuccatura, doratura e coloritura di intonaci di edifici storici
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 25
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1103
[id_standard_formativo] => 302
[id_profilo] => 509
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 3206
[titolo_unita_formativa] => Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
[ore_min_durata_uf] => 65
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 25
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30732
[id_standard_formativo] => 302
[des_isced] => 0732 Building and civil engineering
[parent_id] => 2073
)
)
[istruzione] => Licenza media + Qualificazione EQF 3
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2792
[standard_formativo_id] => 302
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 687
[id_standard_formativo] => 302
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 688
[id_standard_formativo] => 302
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 689
[id_standard_formativo] => 302
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 690
[id_standard_formativo] => 302
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)