Scheda di dettaglio

Acconciatore - Specializzazione

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Qualificazione Acconciatore - Specializzazione
Area di Attività ADA.20.01.06 - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)
ADA.20.01.05 - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)
Processo Gestione ed erogazione di servizi di trattamenti estetici e di acconciatura
Sequenza di processo Erogazione di trattamenti di acconciatura
Descrizione sintetica L’acconciatore si occupa della pulizia e dell’aspetto estetico dei capelli e della barba, effettuando lavaggi, tagli, acconciature ed altri tipi di trattamento quali, colorazione, permanente, stiratura, decolorazione, applicazione di extension ecc., sulla base delle richieste del cliente ed utilizzando tecniche, attrezzature e prodotti in linea con le tendenze più innovative. Applica, inoltre, trattamenti cosmetici per capelli rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche ed è in grado di suggerire al cliente comportamenti e prodotti (non farmaceutici) atti a preservare e/o recuperare il benessere della capigliatura e del cuoio capelluto. Garantisce la sicurezza e l’igiene dei trattamenti eseguiti e mantiene i locali in cui esercita e la strumentazione che adopera in perfetta efficienza e pulizia. Si occupa, generalmente, anche degli aspetti amministrativi della sua attività. Opera con contratto di lavoro dipendente presso imprese di acconciatura oppure come lavoratore autonomo. Nello svolgimento del suo lavoro si relaziona con il cliente con il quale tende a stabilire un rapporto di fiducia.
Referenziazione ATECO 2007 S.96.02.01 - Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Regolamentata SI
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3031
Descrizione della performance da osservare Aspetti amministrativi e contabili adeguatamente curati
Livello EQF 4
Abilità
  • Adempiere agli obblighi tributari
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Applicare procedure per attivazione finanziamenti aziendali
  • Gestire le operazioni di cassa
  • Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili
  • Protocollare e archiviare dati e informazioni
Conoscenze
  • Modalità di archiviazione dei documenti contabili
  • Modalità di compilazione dei titoli da rilasciare a fronte dei pagamenti
  • Modalità di registrazione di prima nota di documenti contabili.
  • Normativa di settore
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Tipologia dei documenti contabili, loro caratteristiche e procedure per l'elaborazione e la registrazione
  • Tipologie di forme di pagamento e prenotazione, loro caratteristiche e relative procedure.
  • Applicativi informatici per la gestione dell’esercizio
  • Disciplina previdenziale, tributaria e contrattuale per l'esercizio dell'attività imprenditoriale
  • Elementi di finanza agevolata per lo sviluppo di impresa
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Codice 3050
Descrizione della performance da osservare Organizzare il lavoro del centro/salone, gestendo le risorse professionali e strumentali impiegate nello svolgimento delle attività
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Applicare tecniche e procedure di gestione del magazzino
  • Gestire gli appuntamenti, aggiornare le schede cliente e programmare le attività
  • Gestire l’approvvigionamento di prodotti, attrezzature e materiali sulla base del fabbisogno
  • Gestire le relazioni con i fornitori
  • Monitorare lo stato di efficienza delle apparecchiature e degli strumenti programmandone la manutenzione periodica
  • Organizzare la postazione di lavoro e gli strumenti in funzione del servizio
  • Programmare le attività e l’impiego del personale
  • Applicare tecniche e protocolli di smaltimento dei rifiuti speciali
Conoscenze
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Normativa di settore
  • Tecniche di negoziazione
  • Elementi di gestione delle risorse umane
  • Normativa vigente in tema di smaltimento dei rifiuti
  • Elementi di diritto del lavoro e contrattazione collettiva
  • Schede cliente e trattamento dati per consenso informato
  • Procedure operative per la gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
  • Procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli strumenti
  • Apparecchiature professionali: caratteristiche e funzionamento
  • Procedure di controllo e gestione delle scorte e giacenze in magazzino
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Codice 3051
Descrizione della performance da osservare Servizi programmati efficacemente ed azioni di promozione individuate ed implementate
Livello EQF 4
Abilità
  • Predisporre e diffondere contenuti a carattere informativo/promozionale
  • Individuare ed organizzare iniziative promozionali e di fidelizzazione (es. offerte promozionali, carte fedelta', raccolta punti, sponsorizzazioni, ecc.)
  • Rilevare le tendenze e le innovazioni del settore
  • Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi di acconciatura sulla base delle analisi realizzate
  • Individuare strategie di marketing e di comunicazione
  • Definire i prezzi dei servizi tenendo conto della fattibilità dei relativi costi
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di comunicazione efficace
  • Inglese tecnico di settore
  • Elementi di psicologia
  • Elementi di customer satisfaction
  • Elementi di marketing (tradizionale e innovativo) e merchandising
  • Tecniche di monitoraggio e di valutazione dei trattamenti e dei servizi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Codice 3239
Descrizione della performance da osservare Servizi di acconciatura innovativi efficacemente sviluppati e gestiti
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche professionali innovative nei servizi di acconciatura
  • Applicare tecniche di consulenza di immagine
  • Riconoscere gli effetti delle terapie mediche invasive su cute e capelli
  • Definire ed applicare trattamenti specifici per clienti sottoposti a terapie mediche invasive
Conoscenze
  • Strumenti ed apparecchiature innovative
  • Principali tecniche di consulenza di immagine (armonia della forma, accordi cromatici, canoni estetici innovativi, ecc.)
  • Tecniche professionali innovative (taglio, asciugatura, acconciatura, trattamenti tricologici, ecc.)
  • Elementi di Fitocosmesi e cosmetica naturale
  • Colorimetria: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Tricologia: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Cosmetologia: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Dermatologia: approcci innovativi
  • Conseguenze su cute e capelli delle terapie mediche invasive
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Standard Formativo

Acconciatore -350 ore

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Standard Formativo Acconciatore -350 ore
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 350
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 comma 1 lettera b) della Legge 174/2005: esperienza lavorativa qualificata maturata presso un'impresa di acconciatura della durata di tre anni nell'arco di cinque anni, in qualità di titolare, socio o dipendente . Il periodo di inserimento e' ridotto ad un anno, da effettuare nell'arco di due anni, qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato della durata prevista dal contratto nazionale di categoria. Oppure, in alternativa, possesso del requisito previsto dall'art. 6 comma 5 della Legge n. 174/2005 rappresentato dal possesso della qualifica di Barbiere conseguita entro la data di entrata in vigore della suddetta legge. Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli da impegnare nelle attività pratiche gli stessi, al fine di poter svolgere tale attività, devono possedere almeno uno dei seguenti requisiti: a) esperienza professionale nel settore di interesse di almeno 2 (due) anni, regolarmente documentata; b) essere titolare di impresa artigiana operante nel settore di interesse da almeno 2 (due) anni, regolarmente documentata , il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. In particolare, la valutazione finale prevede un colloquio diretto all'accertamento delle capacità professionali teoriche e pratiche acquisite dagli allievi. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Acconciatore" valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. b), della L. n. 174/2005 o dall'art. 6 comma 5 della Legge n. 174/2005
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Normativa di riferimento: LEGGE 17 agosto 2005, n. 174: Disciplina dell'attività di acconciatore; Accordo 29 marzo 2007 - Accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano per la definizione dello standard professionale nazionale della figura dell'acconciatore, ai sensi della legge 17 agosto 2005, n.174. accordo ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Si confermano i contenuti didattici di cui alla DGR n. 740 del 23 aprile 2009, opportunamente ripartiti/rimodulati in Unità di Competenza di cui allo Standard Professionale. È obbligatorio destinare ad attività di laboratorio n. 100 ore. Una parte delle ore di laboratorio può essere svolta anche come tirocinio in impresa. Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (100 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (25 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1012 Hair and beauty services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (100 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (25 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 350
Durata minima di aula (ore) 250
Durata minima laboratorio (ore) 10
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 125
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 100
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno350NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1025
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di acconciatore (3031)
Descrizione della performance da osservare Aspetti amministrativi e contabili adeguatamente curati
Abilità
  • Adempiere agli obblighi tributari
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Applicare procedure per attivazione finanziamenti aziendali
  • Gestire le operazioni di cassa
  • Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili
  • Protocollare e archiviare dati e informazioni
Conoscenze
  • Modalità di archiviazione dei documenti contabili
  • Modalità di compilazione dei titoli da rilasciare a fronte dei pagamenti
  • Modalità di registrazione di prima nota di documenti contabili.
  • Normativa di settore
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Tipologia dei documenti contabili, loro caratteristiche e procedure per l'elaborazione e la registrazione
  • Tipologie di forme di pagamento e prenotazione, loro caratteristiche e relative procedure.
  • Applicativi informatici per la gestione dell’esercizio
  • Disciplina previdenziale, tributaria e contrattuale per l'esercizio dell'attività imprenditoriale
  • Elementi di finanza agevolata per lo sviluppo di impresa
Durata minima 78
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 37
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 3
Durata massima ora laboratorio 29
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1026
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di acconciatore (3050)
Descrizione della performance da osservare Organizzare il lavoro del centro/salone, gestendo le risorse professionali e strumentali impiegate nello svolgimento delle attività
Abilità
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Applicare tecniche e procedure di gestione del magazzino
  • Gestire gli appuntamenti, aggiornare le schede cliente e programmare le attività
  • Gestire l’approvvigionamento di prodotti, attrezzature e materiali sulla base del fabbisogno
  • Gestire le relazioni con i fornitori
  • Monitorare lo stato di efficienza delle apparecchiature e degli strumenti programmandone la manutenzione periodica
  • Organizzare la postazione di lavoro e gli strumenti in funzione del servizio
  • Programmare le attività e l’impiego del personale
  • Applicare tecniche e protocolli di smaltimento dei rifiuti speciali
Conoscenze
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Normativa di settore
  • Tecniche di negoziazione
  • Elementi di gestione delle risorse umane
  • Normativa vigente in tema di smaltimento dei rifiuti
  • Elementi di diritto del lavoro e contrattazione collettiva
  • Schede cliente e trattamento dati per consenso informato
  • Procedure operative per la gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
  • Procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli strumenti
  • Apparecchiature professionali: caratteristiche e funzionamento
  • Procedure di controllo e gestione delle scorte e giacenze in magazzino
Durata minima 57
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 28
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 2
Durata massima ora laboratorio 22
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1027
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Programmazione dei servizi di acconciatura (3051)
Descrizione della performance da osservare Servizi programmati efficacemente ed azioni di promozione individuate ed implementate
Abilità
  • Predisporre e diffondere contenuti a carattere informativo/promozionale
  • Individuare ed organizzare iniziative promozionali e di fidelizzazione (es. offerte promozionali, carte fedelta', raccolta punti, sponsorizzazioni, ecc.)
  • Rilevare le tendenze e le innovazioni del settore
  • Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi di acconciatura sulla base delle analisi realizzate
  • Individuare strategie di marketing e di comunicazione
  • Definire i prezzi dei servizi tenendo conto della fattibilità dei relativi costi
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di comunicazione efficace
  • Inglese tecnico di settore
  • Elementi di psicologia
  • Elementi di customer satisfaction
  • Elementi di marketing (tradizionale e innovativo) e merchandising
  • Tecniche di monitoraggio e di valutazione dei trattamenti e dei servizi
Durata minima 47
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 23
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 2
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1028
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Gestione dell’innovazione nei servizi di acconciatura (3239)
Descrizione della performance da osservare Servizi di acconciatura innovativi efficacemente sviluppati e gestiti
Abilità
  • Applicare tecniche professionali innovative nei servizi di acconciatura
  • Applicare tecniche di consulenza di immagine
  • Riconoscere gli effetti delle terapie mediche invasive su cute e capelli
  • Definire ed applicare trattamenti specifici per clienti sottoposti a terapie mediche invasive
Conoscenze
  • Strumenti ed apparecchiature innovative
  • Principali tecniche di consulenza di immagine (armonia della forma, accordi cromatici, canoni estetici innovativi, ecc.)
  • Tecniche professionali innovative (taglio, asciugatura, acconciatura, trattamenti tricologici, ecc.)
  • Elementi di Fitocosmesi e cosmetica naturale
  • Colorimetria: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Tricologia: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Cosmetologia: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Dermatologia: approcci innovativi
  • Conseguenze su cute e capelli delle terapie mediche invasive
Durata minima 78
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 37
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 3
Durata massima ora laboratorio 29
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Standard Formativo

Acconciatore - Specializzazione

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Standard Formativo Acconciatore - Specializzazione
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 900
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso della qualifica ottenuta a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, L. 17 agosto 2005, n. 174, art. 3 comma 1, lettera a) (Acconciatore Biennale). Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli da impegnare nelle attività pratiche gli stessi, al fine di poter svolgere tale attività, devono possedere almeno uno dei seguenti requisiti: a) esperienza professionale nel settore di interesse di almeno 2 (due) anni, regolarmente documentata; b) essere titolare di impresa artigiana operante nel settore di interesse da almeno 2 (due) anni, regolarmente documentata , il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Acconciatore specializzazione" Specializzazione ai sensi della L. 17 agosto 2005, n. 174, art. 3, comma 1, lettera a)"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Normativa di riferimento: LEGGE 17 agosto 2005, n. 174: Disciplina dell'attività di acconciatore; Accordo 29 marzo 2007 - Accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano per la definizione dello standard professionale nazionale della figura dell'acconciatore, ai sensi della legge 17 agosto 2005, n.174. accordo ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Si confermano i contenuti didattici di cui alla DGR n. 740 del 23 aprile 2009, opportunamente ripartiti/rimodulati in Unità di Competenza di cui allo Standard Professionale. È obbligatorio destinare ad attività di laboratorio n. 500 annuali. Una parte delle ore di laboratorio può essere svolta anche come tirocinio in impresa. Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (160 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (40 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1012 Hair and beauty services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (160 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (40 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 900
Durata minima di aula (ore) 400
Durata minima laboratorio (ore) 50
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 200
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 500
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno900NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1029
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di acconciatore (3031)
Descrizione della performance da osservare Aspetti amministrativi e contabili adeguatamente curati
Abilità
  • Adempiere agli obblighi tributari
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Applicare procedure per attivazione finanziamenti aziendali
  • Gestire le operazioni di cassa
  • Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili
  • Protocollare e archiviare dati e informazioni
Conoscenze
  • Modalità di archiviazione dei documenti contabili
  • Modalità di compilazione dei titoli da rilasciare a fronte dei pagamenti
  • Modalità di registrazione di prima nota di documenti contabili.
  • Normativa di settore
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Tipologia dei documenti contabili, loro caratteristiche e procedure per l'elaborazione e la registrazione
  • Tipologie di forme di pagamento e prenotazione, loro caratteristiche e relative procedure.
  • Applicativi informatici per la gestione dell’esercizio
  • Disciplina previdenziale, tributaria e contrattuale per l'esercizio dell'attività imprenditoriale
  • Elementi di finanza agevolata per lo sviluppo di impresa
Durata minima 100
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 45
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 111
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1030
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di acconciatore (3050)
Descrizione della performance da osservare Organizzare il lavoro del centro/salone, gestendo le risorse professionali e strumentali impiegate nello svolgimento delle attività
Abilità
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Applicare tecniche e procedure di gestione del magazzino
  • Gestire gli appuntamenti, aggiornare le schede cliente e programmare le attività
  • Gestire l’approvvigionamento di prodotti, attrezzature e materiali sulla base del fabbisogno
  • Gestire le relazioni con i fornitori
  • Monitorare lo stato di efficienza delle apparecchiature e degli strumenti programmandone la manutenzione periodica
  • Organizzare la postazione di lavoro e gli strumenti in funzione del servizio
  • Programmare le attività e l’impiego del personale
  • Applicare tecniche e protocolli di smaltimento dei rifiuti speciali
Conoscenze
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Normativa di settore
  • Tecniche di negoziazione
  • Elementi di gestione delle risorse umane
  • Normativa vigente in tema di smaltimento dei rifiuti
  • Elementi di diritto del lavoro e contrattazione collettiva
  • Schede cliente e trattamento dati per consenso informato
  • Procedure operative per la gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
  • Procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli strumenti
  • Apparecchiature professionali: caratteristiche e funzionamento
  • Procedure di controllo e gestione delle scorte e giacenze in magazzino
Durata minima 100
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 45
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 111
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1031
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Programmazione dei servizi di acconciatura (3051)
Descrizione della performance da osservare Servizi programmati efficacemente ed azioni di promozione individuate ed implementate
Abilità
  • Predisporre e diffondere contenuti a carattere informativo/promozionale
  • Individuare ed organizzare iniziative promozionali e di fidelizzazione (es. offerte promozionali, carte fedelta', raccolta punti, sponsorizzazioni, ecc.)
  • Rilevare le tendenze e le innovazioni del settore
  • Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi di acconciatura sulla base delle analisi realizzate
  • Individuare strategie di marketing e di comunicazione
  • Definire i prezzi dei servizi tenendo conto della fattibilità dei relativi costi
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di comunicazione efficace
  • Inglese tecnico di settore
  • Elementi di psicologia
  • Elementi di customer satisfaction
  • Elementi di marketing (tradizionale e innovativo) e merchandising
  • Tecniche di monitoraggio e di valutazione dei trattamenti e dei servizi
Durata minima 100
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 45
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 111
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1032
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Gestione dell’innovazione nei servizi di acconciatura (3239)
Descrizione della performance da osservare Servizi di acconciatura innovativi efficacemente sviluppati e gestiti
Abilità
  • Applicare tecniche professionali innovative nei servizi di acconciatura
  • Applicare tecniche di consulenza di immagine
  • Riconoscere gli effetti delle terapie mediche invasive su cute e capelli
  • Definire ed applicare trattamenti specifici per clienti sottoposti a terapie mediche invasive
Conoscenze
  • Strumenti ed apparecchiature innovative
  • Principali tecniche di consulenza di immagine (armonia della forma, accordi cromatici, canoni estetici innovativi, ecc.)
  • Tecniche professionali innovative (taglio, asciugatura, acconciatura, trattamenti tricologici, ecc.)
  • Elementi di Fitocosmesi e cosmetica naturale
  • Colorimetria: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Tricologia: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Cosmetologia: approcci innovativi e tecniche avanzate
  • Dermatologia: approcci innovativi
  • Conseguenze su cute e capelli delle terapie mediche invasive
Durata minima 150
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 65
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 167
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0