Array
(
[id_profilo] => 571
[id_sep] => 20
[titolo_profilo] => Estetista -Specializzazione
[descrizione_profilo] => L'estetista effettua trattamenti non terapeutici sulla superficie del corpo umano al fine di migliorarne l'aspetto estetico. A tale scopo applica tecniche manuali, utilizza gli strumenti e le apparecchiature elettro-meccaniche per uso estetico consentite dalla legge e usa prodotti cosmetici adeguati alle caratteristiche specifiche e alle esigenze dei clienti. I principali trattamenti riguardano: pulizia e cura estetica della pelle del viso e del corpo, massaggi con finalità estetica, abbronzatura artificiale, depilazione ed epilazione, manicure, pedicure, decolorazione unghie, trucco estetico, attenuazione della cellulite. Deve garantire sicurezza e igiene dei trattamenti effettuati, deve saper intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio ed essere in grado di suggerire al cliente precauzioni, comportamenti e prodotti cosmetici per la cura estetica del corpo. Si occupa generalmente anche degli aspetti organizzativi e amministrativi della propria attività. Opera con contratto di lavoro dipendente presso imprese di estetica oppure come lavoratore autonomo, e può in tal caso essere titolare di un proprio esercizio.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] => 1
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-02-27 23:40:00
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-09-26 18:33:29
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:56:13.291001
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 20
[descrizione_sep] => Servizi alla persona
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_20_01
[descrizione_processo] => Gestione ed erogazione di servizi di trattamenti estetici e di acconciatura
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_20_01_01
[descrizione_sequenza] => Gestione ed erogazione dei servizi di trattamento estetico
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 403
[codice_ada] => ADA.20.01.01
[descrizione_ada] => Gestione del centro benessere (centro estetico o SPA)
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 406
[codice_ada] => ADA.20.01.02
[descrizione_ada] => Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 571
[codice_ateco] => S.96.02.02
[descrizione_ateco] => Servizi degli istituti di bellezza
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 571
[codice_ateco] => S.96.02.03
[descrizione_ateco] => Servizi di manicure e pedicure
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 571
[codice_ateco] => S.96.04.10
[descrizione_ateco] => Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 571
[codice_cp2011] => 5.4.3.2.0
[descrizione_cp2011] => Estetisti e truccatori
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 3
[data_burc] => 2020-01-13
[num_dd] => 1344
[data_dd] => 2019-12-30
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 571
[id_competenza] => 3230
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Pianificazione e sviluppo dell’offerta di servizi estetici
[descrizione_competenza] => Pianificazione e sviluppo dell’offerta di servizi estetici
[risultato_competenza] => Offerta di servizi estetici efficacemente pianificata e sviluppata
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di pianificazione e sviluppo dell’offerta di servizi estetici
[indicatori] => Definizione dell'offerta dei servizi estetici; implementazione di azioni di comunicazione e promozione del centro estetico
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 200
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15057
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per valutare la fattibilità economica e la redditività relative allo sviluppo di un nuovo servizio estetico e/o all’acquisizione di nuove attrezzature
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15058
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi estetici in base allo studio della domanda e all’analisi dei competitor
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15059
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Sviluppare strumenti di promozione diretta della struttura (es. presentazione di nuovi servizi, eventi, dimostrazioni, volantini)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15060
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Effettuare servizi di vendita e consulenza rispetto ai prodotti estetici da utilizzare a domicilio
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15061
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti di social media marketing per promuovere la propria offerta di servizi/prodotti estetici
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15062
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di fidelizzazione del cliente (es. promozioni, scontistiche, omaggi fedeltà, buoni regalo, ecc.)
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15063
[id_competenza] => 3230
[descrizione_abilita] => Monitorare le tendenze dettate dalla moda, dalle innovazioni cosmetologiche ed estetiche
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3398
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Canoni e stili estetici, mode
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14419
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Elementi di marketing, tecniche di mercato e promozione del servizio
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14421
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Elementi di business planning
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14422
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di social media marketing
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14423
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di economia aziendale e di gestione aziendale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14424
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Tendenze in materia di trattamenti specialistici viso/corpo
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14425
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Tipologia e caratteristiche delle apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico e loro evoluzione tecnologica
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14426
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Qualità e responsabilità del servizio estetico
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14492
[id_competenza] => 3230
[descrizione_conoscenza] => Cultura generale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3230
[codice_cp2011] => 5.4.3.2.0
[descrizione_cp2011] => Estetisti e truccatori
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 571
[id_competenza] => 3236
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di estetista
[descrizione_competenza] => Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di estetista
[risultato_competenza] => Aspetti amministrativi e contabili adeguatamente curati
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni per la cura degli aspetti amministrativi e contabili dell'attività di estetista
[indicatori] => Corretta esecuzione delle tecniche amministrative per la gestione di un esercizio di estetista; regolare assolvimento degli adempimenti contabili
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 200
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 16
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Adempiere agli obblighi tributari
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 1035
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Espletare gli adempimenti contabili prescritti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3504
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15105
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Gestire le operazioni di cassa
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15106
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15107
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Protocollare e archiviare dati e informazioni
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15108
[id_competenza] => 3236
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per attivazione di finanziamenti aziendali
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 756
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Normativa in materia di tutela della privacy
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 12823
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14427
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di disciplina di settore negli altri Stati
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14475
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Tipologia dei documenti contabili e loro caratteristiche
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14476
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Modalità di registrazione di prima nota dei documenti contabili
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14477
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Archiviazione dei documenti contabili
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14478
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di forme di pagamento, loro caratteristiche e relative procedure
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14479
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di gestione aziendale
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14480
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Cognizioni di informatica applicata alla professione di estetista
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 14481
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Obblighi fiscali, previdenziali, contrattuali e assicurativi connessi all’esercizio dell’attività di estetista
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 14483
[id_competenza] => 3236
[descrizione_conoscenza] => Normativa di settore e sicurezza del lavoro
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3236
[codice_cp2011] => 5.4.3.2.0
[descrizione_cp2011] => Estetisti e truccatori
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 571
[id_competenza] => 3237
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di estetista
[descrizione_competenza] => Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di estetista
[risultato_competenza] => Aspetti organizzativi dell’attività di estetista adeguatamente curati
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di cura degli aspetti organizzativi dell’attività di estetista
[indicatori] => Organizzazione delle forniture adeguata alle attività, gestione efficiente del magazzino, efficace pianificazione del lavoro
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 200
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 355
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4220
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di gestione del magazzino
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15110
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Gestire gli appuntamenti, aggiornare le schede cliente e programmare le attività
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15111
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Gestire l’approvvigionamento di prodotti, attrezzature e materiali sulla base del fabbisogno
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15112
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Gestire le relazioni con i fornitori
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15113
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Monitorare lo stato di efficienza delle apparecchiature e degli strumenti programmandone la manutenzione periodica
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 15114
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Organizzare la postazione di lavoro e gli strumenti in funzione del servizio
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 15115
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Programmare le attività e l’impiego del personale
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 15116
[id_competenza] => 3237
[descrizione_abilita] => Gestire rapporti e collegamenti con strutture pubbliche e private competenti per l’esercizio dell’attività di estetista
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 395
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Elementi di organizzazione aziendale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1963
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Elementi di gestione delle risorse umane
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14480
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Cognizioni di informatica applicata alla professione di estetista
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14484
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Elementi di diritto del lavoro e contrattazione collettiva
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14485
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Schede cliente e trattamento dati per consenso informato
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14486
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Procedure operative per la gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14487
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli strumenti
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14488
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Apparecchiature professionali: caratteristiche e funzionamento
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14489
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Normativa vigente in materia di smaltimento dei rifiuti
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 14490
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Procedure di controllo e gestione delle scorte e giacenze in magazzino
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 14491
[id_competenza] => 3237
[descrizione_conoscenza] => Elementi psicologia ed etica professionale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3237
[codice_cp2011] => 5.4.3.2.0
[descrizione_cp2011] => Estetisti e truccatori
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 571
[id_competenza] => 3238
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Sviluppo della professionalità e della preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici
[descrizione_competenza] => Sviluppo della professionalità e della preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici
[risultato_competenza] => Professionalità e preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici efficacemente sviluppati
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di sviluppo della professionalità e della preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici
[indicatori] => Utilizzo di tecniche e strumentazioni avanzate per l'erogazione di servizi estetici
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 300
[durata_massima_dad_aula] => 150
[durata_massima_fad_aula] => 30
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15068
[id_competenza] => 3238
[descrizione_abilita] => Applicare principi di dietologia nell’ambito di trattamenti di massaggio estetico e di rilassamento e di trattamenti estetici anti-cellulite
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15069
[id_competenza] => 3238
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche e strumentazioni cosmetologiche avanzate per la realizzazione di trattamenti di trucco e visagismo
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15118
[id_competenza] => 3238
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche e strumentazioni dermatologiche avanzate per trattamenti dermoestetici del viso e del corpo
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3540
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Elementi di dermatologia
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4343
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Elementi di igiene e profilassi
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 12933
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Elementi di cosmetologia
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14494
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Elementi di dietologia e alimentazione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14495
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Elementi di chimica, anatomia e fisiologia
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14496
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo delle apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico in rapporto all'evoluzione tecnologica delle stesse
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14498
[id_competenza] => 3238
[descrizione_conoscenza] => Tecniche innovative inerenti la professione di estetista
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3238
[codice_cp2011] => 5.4.3.2.0
[descrizione_cp2011] => Estetisti e truccatori
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 74
[id_profilo] => 571
[des_standard_formativo] => Estetista -formazione teorica 300 ore
[req_min_partecipanti] => Possesso dei requisiti previsti dalla Legge 4 gennaio 1990 n.1 all'art. 3, comma 1, lettera b (documentazione comprovante lo svolgimento di almeno un anno di attività lavorativa qualificata in qualità di dipendente, a tempo pieno, presso uno studio medico specializzato oppure una impresa di estetista, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso una impresa di estetista della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria) o lettera c (documentazione comprovante lo svolgimento di un periodo, non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, a tempo pieno, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, presso una impresa di estetista. Il periodo di attività lavorativa qualificata deve essere svolto nel corso del quinquennio antecedente l'iscrizione al corso in oggetto). Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => In base alle previsioni dell'art. 3, comma 1, lettere b) e c), della Legge 4 gennaio 1990 n.1 e dell’art.3 comma 1 del D.M. 21 marzo 1994 n. 352, il corso deve essere esclusivamente di formazione teorica, integrativo delle cognizioni pratiche acquisite attraverso l'esercizio della precedente attività lavorativa presso l'impresa di estetista.
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Estetista ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettere b) e c) e dalla D.G.R. N. 2836 del 07 maggio 1991”
[req_crediti_formativi] =>
[altre_indicazioni] => Normativa di riferimento: Legge 4 gennaio 1990 n.1, D.G.R. N. 2836 del 07 maggio 1991, D.M. 21 marzo 1994 n. 352 e s.m.i. Si confermano i contenuti didattici di cui alla normativa di riferimento, opportunamente ripartiti/rimodulati in Unità di Competenza di cui allo Standard Professionale. Il corso deve essere esclusivamente di formazione teorica. È obbligatorio pertanto destinare ad attività di aula il 100% della Durata minima di aula e laboratorio. Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (120 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (30 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] =>
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-02-27 23:40:00
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:56:13.291001
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] => Attestazione rilasciata ai sensi della Legge 4 gennaio 1990 n.1.
[indicazioni_fad] => Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (120 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (30 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 0
[durata_max_fad_sf] => 90
[durata_min_lab_kc] => 0
[durata_max_lab_kc] => 0
[durata_max_fad_kc] => 0
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 0
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 0
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 0
[durata_min_aula_sf_c19] => 300
[durata_max_aula_sf_c19] => 300
[durata_max_fad_sssf_c19] => 30
[durata_min_aula_kc] => 0
[durata_max_aula_kc] => 0
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 300
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] =>
[durata_min_aula] => 300
[durata_max_dad_aula] => 150
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1021
[id_standard_formativo] => 74
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3230
[titolo_unita_formativa] => Pianificazione e sviluppo dell’offerta di servizi estetici
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 35
[ore_min_sing_uf_c19] => 70
[ore_max_sing_uf_c19] => 70
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1022
[id_standard_formativo] => 74
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3236
[titolo_unita_formativa] => Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di estetista
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 35
[ore_min_sing_uf_c19] => 70
[ore_max_sing_uf_c19] => 70
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1023
[id_standard_formativo] => 74
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3237
[titolo_unita_formativa] => Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di estetista
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 35
[ore_min_sing_uf_c19] => 70
[ore_max_sing_uf_c19] => 70
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1024
[id_standard_formativo] => 74
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3238
[titolo_unita_formativa] => Sviluppo della professionalità e della preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici
[ore_min_durata_uf] => 90
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 45
[ore_min_sing_uf_c19] => 90
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 31012
[id_standard_formativo] => 74
[des_isced] => 1012 Hair and beauty services
[parent_id] => 2101
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2703
[standard_formativo_id] => 74
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[id_standard_formativo] => 40
[id_profilo] => 571
[des_standard_formativo] => Estetista - Specializzazione
[req_min_partecipanti] => Possesso della certificazione di qualifica professionale per Estetista (corso biennale) ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3 comma 1, lettera a). Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per ""Estetista Terzo Anno - Specializzazione ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettera a) e dalla D.G.R. N. 2836 del 07 maggio 1991"
[req_crediti_formativi] =>
[altre_indicazioni] => Normativa di riferimento: Legge 4 gennaio 1990 n.1, D.G.R. N. 2836 del 07 maggio 1991, D.M. 21 marzo 1994 n. 352 e s.m.i. Si confermano i contenuti didattici di cui alla normativa di riferimento, opportunamente ripartiti/rimodulati in Unità di Competenza di cui allo Standard Professionale. È obbligatorio destinare ad attività di laboratorio il 40% della Durata minima di aula e laboratorio. Una parte delle ore di laboratorio può essere svolta anche come tirocinio in impresa. Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (216 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (54 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
[ore_min_durata_percorso] => 900
[ore_min_aula_lab] => 900
[ore_min_aula_lab_kc] =>
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-02-27 23:40:00
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:56:13.291001
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
[norma_riferimento] => Attestazione rilasciata ai sensi della Legge 4 gennaio 1990 n.1.
[indicazioni_fad] => Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (216 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (54 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
[durata_min_lab_sf] => 60
[durata_max_lab_sf] => 360
[durata_max_fad_sf] => 162
[durata_min_lab_kc] => 0
[durata_max_lab_kc] => 0
[durata_max_fad_kc] => 0
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 360
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 360
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 540
[durata_max_aula_sf_c19] => 540
[durata_max_fad_sssf_c19] => 30
[durata_min_aula_kc] => 0
[durata_max_aula_kc] => 0
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 540
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 540
[durata_min_stage_laboratorio] => 360
[durata_min_aula] => 540
[durata_max_dad_aula] => 270
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1013
[id_standard_formativo] => 40
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3230
[titolo_unita_formativa] => Pianificazione e sviluppo dell’offerta di servizi estetici
[ore_min_durata_uf] => 134
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 80
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 60
[ore_min_sing_uf_c19] => 120
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1014
[id_standard_formativo] => 40
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3236
[titolo_unita_formativa] => Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di estetista
[ore_min_durata_uf] => 134
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 80
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 60
[ore_min_sing_uf_c19] => 120
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1015
[id_standard_formativo] => 40
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3237
[titolo_unita_formativa] => Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di estetista
[ore_min_durata_uf] => 134
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 80
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 60
[ore_min_sing_uf_c19] => 120
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1016
[id_standard_formativo] => 40
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3238
[titolo_unita_formativa] => Sviluppo della professionalità e della preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici
[ore_min_durata_uf] => 198
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 18
[durata_max_lab_uf] => 120
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 90
[ore_min_sing_uf_c19] => 180
[ore_max_sing_uf_c19] => 180
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 31012
[id_standard_formativo] => 40
[des_isced] => 1012 Hair and beauty services
[parent_id] => 2101
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2734
[standard_formativo_id] => 40
[anni] => 1° Anno
[ore] => 900
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
[2] => Array
(
[id_standard_formativo] => 207
[id_profilo] => 571
[des_standard_formativo] => Estetista 550 ore - Percorso ridotto per soggetti in possesso di qualifiche parziali ai sensi dell' art. 8, comma 7 della Legge n. 1/1990
[req_min_partecipanti] => Possesso dei requisiti previsti dall'art. 8, comma 7 della Legge 4 gennaio 1990 n.1 rappresentati dal possesso di qualifiche parziali relative alle attività considerate mestieri affini ai sensi dell'articolo 1 della legge 14 febbraio 1963, n. 161, come sostituito dall'articolo 1 della legge 23 dicembre 1970, n. 1142 (truccatore, estetista-visagista, depilatore, manicurista, massaggiatore facciale, pedicurista estetico) conseguite entro la data di entrata in vigore della suddetta legge . Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Estetista" ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 8, comma 7 e dalla D.G.R. N. 2836 del 07 maggio 1991
[req_crediti_formativi] =>
[altre_indicazioni] => Normativa di riferimento: Legge 4 gennaio 1990 n.1, D.G.R. N. 2836 del 07 maggio 1991, D.M. 21 marzo 1994 n. 352 e s.m.i. Si confermano i contenuti didattici di cui alla normativa di riferimento, opportunamente ripartiti/rimodulati in Unità di Competenza di cui allo Standard Professionale. È obbligatorio destinare ad attività di laboratorio n. 250 ore. Una parte delle ore di laboratorio può essere svolta anche come tirocinio in impresa. Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (120 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (30 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
[ore_min_durata_percorso] => 550
[ore_min_aula_lab] => 550
[ore_min_aula_lab_kc] =>
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2023-02-27 23:40:00
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:56:13.291001
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
[norma_riferimento] => Attestazione rilasciata ai sensi della Legge 4 gennaio 1990 n.1
[indicazioni_fad] => Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (120 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (30 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
[durata_min_lab_sf] => 50
[durata_max_lab_sf] => 250
[durata_max_fad_sf] => 90
[durata_min_lab_kc] => 0
[durata_max_lab_kc] => 0
[durata_max_fad_kc] => 0
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 250
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 250
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 250
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 250
[durata_min_aula_sf_c19] => 300
[durata_max_aula_sf_c19] => 300
[durata_max_fad_sssf_c19] => 30
[durata_min_aula_kc] => 0
[durata_max_aula_kc] => 0
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 300
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 250
[durata_min_aula] => 300
[durata_max_dad_aula] => 150
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1017
[id_standard_formativo] => 207
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3230
[titolo_unita_formativa] => Pianificazione e sviluppo dell’offerta di servizi estetici
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1018
[id_standard_formativo] => 207
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3236
[titolo_unita_formativa] => Cura degli aspetti amministrativi e contabili dell’attività di estetista
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1019
[id_standard_formativo] => 207
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3237
[titolo_unita_formativa] => Cura degli aspetti organizzativi dell’attività di estetista
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1020
[id_standard_formativo] => 207
[id_profilo] => 571
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3238
[titolo_unita_formativa] => Sviluppo della professionalità e della preparazione tecnico-professionale nei servizi estetici
[ore_min_durata_uf] => 140
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 100
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 60
[ore_min_sing_uf_c19] => 120
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 31012
[id_standard_formativo] => 207
[des_isced] => 1012 Hair and beauty services
[parent_id] => 2101
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2736
[standard_formativo_id] => 207
[anni] => 1° Anno
[ore] => 550
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 787
[id_standard_formativo] => 207
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 788
[id_standard_formativo] => 207
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 789
[id_standard_formativo] => 207
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 790
[id_standard_formativo] => 207
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)