Scheda di dettaglio

Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Qualificazione Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni
Area di Attività ADA.10.03.05 - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore
Processo Riparazione, manutenzione e demolizione di veicoli a motore ed assimilati
Sequenza di processo Riparazione e manutenzione di veicoli a motore ed assimilati
Descrizione sintetica Il Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare danni al telaio e/o alla carrozzeria e ai cristalli del veicolo, di pianificare e operare gli interventi necessari a sostituire e riparare le parti danneggiate del veicolo attraverso tecniche di sabbiatura, battitura, stuccatura e carteggiatura, di effettuare la verniciatura e lucidatura del veicolo, provvedendo, infine, a effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del veicolo al cliente, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di carrozziere.
Referenziazione ATECO 2007 G.45.20.20 - Riparazione di carrozzerie di autoveicoli
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.2.1.8.1 - Carrozzieri
Regolamentata SI
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1992
Descrizione della performance da osservare gestione ottimale dell'officina di autoriparazione
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro
  • Applicare le normative di sicurezza e ambientali, specifiche del settore
  • Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione con i clienti per rilevare le informazioni utili a definire lo stato del veicolo
  • Applicare tecniche di informazione del cliente per la cura e il corretto funzionamento del veicolo
  • Applicare tecniche per la preventivazione di costi e tempi
Conoscenze
  • Normativa di settore
  • Officina di autoriparazioni: strumenti, tecnologie e lavorazioni
  • Tecniche di ascolto e comunicazione
  • La sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro
  • Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall'esercizio delle attività di autoriparazione
  • Lingua inglese tecnica in ambito dell'autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici)
  • Codice della strada
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.2.1.8.1 - Carrozzieri
-> 6.2.3.1.1 - Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore
-> 6.2.3.1.2 - Gommisti
-> 6.2.4.1.5 - Elettrauto
Codice 3097
Descrizione della performance da osservare analisi accurata e precisa delle componenti danneggiate della carrozzeria e del telaio, identificazione delle tecniche e degli strumenti adeguati alle caratteristiche tecnico-estetiche del veicolo
Livello EQF 3
Abilità
  • Determinare le possibili alternative di sostituzione e/o riparazione delle parti danneggiate
  • Identificare le componenti danneggiate di telaio, carrozzeria e cristalli
  • Individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali necessarie alla manutenzione, sostituzione e riparazione di parti della carrozzeria, del telaio o dei cristalli
  • Valutare l'entita' del danno - lieve/grave
Conoscenze
  • Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria e sui cristalli
  • Materiali metallici; caratteristiche tecniche, tipologie e proprieta'
  • Tecniche di diagnosi difettosità funzionali ed estetiche della carrozzeria
  • Tecniche e metodi per eseguire leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.2.1.8.1 - Carrozzieri
Codice 3113
Descrizione della performance da osservare carrozzeria, telaio e cristalli riparati in conformità agli standard qualitativi stabiliti dalle case costruttrici
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di raddrizzatura e livellamento del telaio e della scocca con l'impiego del banco di riscontro
  • Applicare tecniche di pre-trattamento delle superfici da verniciare
  • Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo delle parti sostituite o riparate
  • Eseguire operazioni di stacco e riattacco dei cristalli, con prove di ermeticità e tenuta
  • Identificare la rispondenza della tipologia di verniciatura eseguita in conformità agli standard qualitativi definiti dalle diverse case automobilistiche
  • Individuare e adottare idonee tecniche di verniciatura essiccazione e lucidatura a seconda dei materiali da trattare
  • Regolare e utilizzare apparecchiature tintometriche per la preparazione delle vernici da applicare
  • Ricostruire le parti sensibilmente danneggiate, effettuando correttamente le operazioni di taglio, sagomatura e saldatura
Conoscenze
  • Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d'acqua, pastello) e di sistemi tintometrici
  • Caratteristiche e modalità di applicazione dei principali prodotti vernicianti, dei solventi, dei pigmenti, abrasivi, ecc.
  • Lavorazioni manuali al banco
  • Procedure, metodiche, tecniche di saldatura
  • Processi di formatura e di separazione delle lamiere
  • Processi di raddrizzatura e livellamento di telaio e carrozzeria
  • Sistemi e processi di verniciatura e lucidatura del veicolo
  • Tecniche di diluizione e filiazione delle vernici
  • Tecniche e apparecchiature per l'essiccazione delle vernici
  • Tecniche e attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
  • Tecniche e procedure di pulizia mascheratura e carteggiatura anche delle parti non metalliche del veicolo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.2.1.8.1 - Carrozzieri
Standard Formativo

Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni - Percorso ridotto per responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di gommista

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Standard Formativo Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni - Percorso ridotto per responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di gommista
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 180
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività meccatronico o a quella di gommista qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell'articolo 7 della Legge n. 122 del 1992: - non abbiano esercitato l'attività di autoriparazione, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell'arco degli ultimi cinque anni, come operaio qualificato per almeno tre anni (tale ultimo periodo è ridotto ad un anno qualora l'interessato abbia conseguito un titolo di studio a carattere tecnico-professionale attinente all'attività); oppure, - non siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un diploma di laurea in materia tecnica attinente all'attività di autoriparazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, almeno di livello A2, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. tale conoscenza dovrà essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: attestato di qualificazione professionale" per "Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni" ai sensi dell'art. 7 comma 2 lett. b) della legge 5 febbraio 122 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni e Province autonome del 12/07/2018 atto 124/CSR. Il mancato superamento dell'esame finale non consente il rilascio dell'attestato di qualificazione.
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Con riferimento alle attività di tirocinio/stage è necessario prevedere la seguente articolazione: n. 18 ore concernenti i contenuti di cui alla UF "Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli"; n. 36 ore concernenti i contenuti di cui alla UF "Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli". L'articolazione è stabilita nel rispetto delle durate minime dei moduli specifici di cui all'Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 12/07/2018 atto 124/CSR.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0716 Motor vehicles, ships and aircraft
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Non consentita in coerenza all’Accordo Stato Regioni e Province autonome del 12/07/2018 atto 124/CSR
Durata minima complessiva del percorso (ore) 180
Durata minima di aula (ore) 100
Durata minima laboratorio (ore) 26
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula -
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore 54
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 80
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno180NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 482
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli (3097)
Descrizione della performance da osservare analisi accurata e precisa delle componenti danneggiate della carrozzeria e del telaio, identificazione delle tecniche e degli strumenti adeguati alle caratteristiche tecnico-estetiche del veicolo
Abilità
  • Determinare le possibili alternative di sostituzione e/o riparazione delle parti danneggiate
  • Identificare le componenti danneggiate di telaio, carrozzeria e cristalli
  • Individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali necessarie alla manutenzione, sostituzione e riparazione di parti della carrozzeria, del telaio o dei cristalli
  • Valutare l'entita' del danno - lieve/grave
Conoscenze
  • Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria e sui cristalli
  • Materiali metallici; caratteristiche tecniche, tipologie e proprieta'
  • Tecniche di diagnosi difettosità funzionali ed estetiche della carrozzeria
  • Tecniche e metodi per eseguire leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
Durata minima 42
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 9
Durata massima ora laboratorio 9
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 483
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli (3113)
Descrizione della performance da osservare carrozzeria, telaio e cristalli riparati in conformità agli standard qualitativi stabiliti dalle case costruttrici
Abilità
  • Applicare tecniche di raddrizzatura e livellamento del telaio e della scocca con l'impiego del banco di riscontro
  • Applicare tecniche di pre-trattamento delle superfici da verniciare
  • Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo delle parti sostituite o riparate
  • Eseguire operazioni di stacco e riattacco dei cristalli, con prove di ermeticità e tenuta
  • Identificare la rispondenza della tipologia di verniciatura eseguita in conformità agli standard qualitativi definiti dalle diverse case automobilistiche
  • Individuare e adottare idonee tecniche di verniciatura essiccazione e lucidatura a seconda dei materiali da trattare
  • Regolare e utilizzare apparecchiature tintometriche per la preparazione delle vernici da applicare
  • Ricostruire le parti sensibilmente danneggiate, effettuando correttamente le operazioni di taglio, sagomatura e saldatura
Conoscenze
  • Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d'acqua, pastello) e di sistemi tintometrici
  • Caratteristiche e modalità di applicazione dei principali prodotti vernicianti, dei solventi, dei pigmenti, abrasivi, ecc.
  • Lavorazioni manuali al banco
  • Procedure, metodiche, tecniche di saldatura
  • Processi di formatura e di separazione delle lamiere
  • Processi di raddrizzatura e livellamento di telaio e carrozzeria
  • Sistemi e processi di verniciatura e lucidatura del veicolo
  • Tecniche di diluizione e filiazione delle vernici
  • Tecniche e apparecchiature per l'essiccazione delle vernici
  • Tecniche e attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
  • Tecniche e procedure di pulizia mascheratura e carteggiatura anche delle parti non metalliche del veicolo
Durata minima 84
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 17
Durata massima ora laboratorio 17
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Standard Formativo

Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Standard Formativo Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 280
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di Qualifica professionale acquisita in attuazione del diritto dovere all'istruzione e formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226; Possesso del diploma di scuola secondaria di 1° grado. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero, occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/ corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, almeno di livello A2, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. tale conoscenza dovrà essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: attestato di qualificazione professionale per "Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni" ai sensi dell'art. 7 comma 2 lett. b) della legge 5 febbraio 122 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni e Province autonome del 12/07/2018 atto 124/CSR. Il mancato superamento dell'esame finale non consente il rilascio dell'attestato di qualificazione.
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Con riferimento alle attività di tirocinio/stage è necessario prevedere la seguente articolazione: n. 28 ore concernenti i contenuti di cui alla UF "Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli"; n. 56 ore concernenti i contenuti di cui alla UF "Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli". L'articolazione è stabilita nel rispetto delle durate minime dei moduli specifici di cui all'Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 12/07/2018 atto 124/CSR. Ai fini dell’abilitazione di Responsabile tecnico, la frequenza con esito positivo del corso regionale di qualificazione deve essere seguita da almeno un anno di esercizio dell’attività di autoriparazione, come operaio qualificato, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell'arco degli ultimi cinque anni (articolo 7 comma 2 lett. b legge 5 febbraio 1992 n. 122 e s.m.i.).
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0716 Motor vehicles, ships and aircraft
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Il ricorso alla Formazione a Distanza (FAD) è consentito per l'UF "Gestione dell'attività di autoriparazione" in coerenza con quanto disciplinato dall'Accordo CSR del 12/07/2018
Durata minima complessiva del percorso (ore) 280
Durata minima di aula (ore) 156
Durata minima laboratorio (ore) 40
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 100
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore 84
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 124
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno280NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 479
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione dell'attività di autoriparazione (1992)
Descrizione della performance da osservare gestione ottimale dell'officina di autoriparazione
Abilità
  • Adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro
  • Applicare le normative di sicurezza e ambientali, specifiche del settore
  • Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione con i clienti per rilevare le informazioni utili a definire lo stato del veicolo
  • Applicare tecniche di informazione del cliente per la cura e il corretto funzionamento del veicolo
  • Applicare tecniche per la preventivazione di costi e tempi
Conoscenze
  • Normativa di settore
  • Officina di autoriparazioni: strumenti, tecnologie e lavorazioni
  • Tecniche di ascolto e comunicazione
  • La sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro
  • Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall'esercizio delle attività di autoriparazione
  • Lingua inglese tecnica in ambito dell'autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici)
  • Codice della strada
Durata minima 100
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 100
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 14
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 480
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli (3097)
Descrizione della performance da osservare analisi accurata e precisa delle componenti danneggiate della carrozzeria e del telaio, identificazione delle tecniche e degli strumenti adeguati alle caratteristiche tecnico-estetiche del veicolo
Abilità
  • Determinare le possibili alternative di sostituzione e/o riparazione delle parti danneggiate
  • Identificare le componenti danneggiate di telaio, carrozzeria e cristalli
  • Individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali necessarie alla manutenzione, sostituzione e riparazione di parti della carrozzeria, del telaio o dei cristalli
  • Valutare l'entita' del danno - lieve/grave
Conoscenze
  • Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria e sui cristalli
  • Materiali metallici; caratteristiche tecniche, tipologie e proprieta'
  • Tecniche di diagnosi difettosità funzionali ed estetiche della carrozzeria
  • Tecniche e metodi per eseguire leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 9
Durata massima ora laboratorio 9
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 481
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli (3113)
Descrizione della performance da osservare carrozzeria, telaio e cristalli riparati in conformità agli standard qualitativi stabiliti dalle case costruttrici
Abilità
  • Applicare tecniche di raddrizzatura e livellamento del telaio e della scocca con l'impiego del banco di riscontro
  • Applicare tecniche di pre-trattamento delle superfici da verniciare
  • Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo delle parti sostituite o riparate
  • Eseguire operazioni di stacco e riattacco dei cristalli, con prove di ermeticità e tenuta
  • Identificare la rispondenza della tipologia di verniciatura eseguita in conformità agli standard qualitativi definiti dalle diverse case automobilistiche
  • Individuare e adottare idonee tecniche di verniciatura essiccazione e lucidatura a seconda dei materiali da trattare
  • Regolare e utilizzare apparecchiature tintometriche per la preparazione delle vernici da applicare
  • Ricostruire le parti sensibilmente danneggiate, effettuando correttamente le operazioni di taglio, sagomatura e saldatura
Conoscenze
  • Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d'acqua, pastello) e di sistemi tintometrici
  • Caratteristiche e modalità di applicazione dei principali prodotti vernicianti, dei solventi, dei pigmenti, abrasivi, ecc.
  • Lavorazioni manuali al banco
  • Procedure, metodiche, tecniche di saldatura
  • Processi di formatura e di separazione delle lamiere
  • Processi di raddrizzatura e livellamento di telaio e carrozzeria
  • Sistemi e processi di verniciatura e lucidatura del veicolo
  • Tecniche di diluizione e filiazione delle vernici
  • Tecniche e apparecchiature per l'essiccazione delle vernici
  • Tecniche e attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
  • Tecniche e procedure di pulizia mascheratura e carteggiatura anche delle parti non metalliche del veicolo
Durata minima 66
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 17
Durata massima ora laboratorio 17
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0