Scheda di dettaglio

Addetto ai servizi di controllo attività intrattenimento e spettacolo

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Area di Attività ADA.24.04.22 - Svolgimento delle attività di sorveglianza e accoglienza del pubblico
Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni
Sequenza di processo Servizi di supporto ad eventi ricreativi, culturali e di spettacolo
Descrizione sintetica Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi – Attestazione ai sensi dell'art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994
Referenziazione ATECO 2007 M.74.90.94 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.8.6.0 - Guardie private di sicurezza
Regolamentata SI
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3196
Risultato formativo atteso Realizzazione di attività di controllo dei luoghi di intrattenimento e dei comportamenti delle persone, rispettando le norme in materia di ordine e sicurezza pubblica e i compiti assegnati alle autorità e alle Forze di Polizia Locali
Oggetto di osservazione Il rispetto della disciplina in materia di ordine e sicurezza pubblica durante le attività di controllo
Indicatori Corretta applicazione delle procedure e della normativa che disciplinano le attività di controllo in luoghi pubblici di intrattenimento
Livello EQF 3
Abilità
  • Presidiare l’ordine e la sicurezza pubblica nelle attività di intrattenimento e di spettacoli in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
  • Collaborare con le forze di polizia con le polizie locali nel rispetto dei limiti consentiti dalla legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
  • Mettere in atto tempestivamente comportamenti conformi alle norme e ai principi etici che governano la professione e le attività di intrattenimento in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Conoscenze
  • Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
  • Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
  • Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
  • Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
  • Collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.8.6.0 - Guardie private di sicurezza
Durata minima 30
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 30
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 12
Codice 3197
Risultato formativo atteso Gestione della comunicazione e delle situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
Oggetto di osservazione Le modalità di comunicazione e di gestione dei conflitti
Indicatori Corrette modalità di comunicazione e di gestione dei conflitti
Livello EQF 3
Abilità
  • Relazionarsi in modo corretto con le diverse tipologie di clienti nei luoghi di intrattenimento
  • Mediare situazioni di conflitto
  • Intervenire secondo le procedure in caso di rissa
  • Utilizzare le tecniche di autodifesa
Conoscenze
  • Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
  • Tecniche di mediazione dei conflitti
  • Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.8.6.0 - Guardie private di sicurezza
Durata minima 30
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 30
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 12
Codice 3198
Risultato formativo atteso Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prestare primo soccorso, attuare azioni per la prevenzione di incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri
Oggetto di osservazione Le operazioni di controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze nel rispetto delle procedure, della normativa e la tutela della sicurezza e della salute propria e degli altri
Indicatori Svolgimento delle operazioni di controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze
Livello EQF 3
Abilità
  • Intervenire in modo corretto in caso di rischio incendio
  • Intervenire in caso di incidenti, attivando procedure di primo soccorso
  • Prevenire comportamenti legati all'uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti
  • Saper riconoscere e trattare soggetti che hanno abusato di alcol e sostanze stupefacenti
Conoscenze
  • Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Nozioni di primo soccorso sanitario
  • Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, AIDS.
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.8.6.0 - Guardie private di sicurezza
Durata minima 30
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 30
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 12
Standard Formativo

Addetto ai servizi di controllo attività intrattenimento e spettacolo

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 90
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Età non inferiore ai 18 anni. Diploma di scuola scuola secondaria di primo grado Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificato di qualificazione professionale, abilitante, per "Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi" valido ai sensi dell'art. 1, comma 1, del DM 6/10/2009.
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento del credito formativo di frequenza con valore a priori per la UF “Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento”, in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, al personale militare volontario di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1) congedato, in grado di dimostrare la positiva frequenza del ciclo addestrativo basico svolto durante la ferma, come da Quadro e del proprio Stato di Servizio.
Eventuali ulteriori indicazioni Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (36 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (9 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Codice ISCED-F 2013 1032 Protection of persons and property
Durata minima complessiva del percorso (ore) 90
Durata minima di aula (ore) 90
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) -
Durata massima DAD aula 45
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) -
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno90NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 4708
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Assunzione di comportamenti coerenti alla normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica (3196)
Risultato formativo atteso Realizzazione di attività di controllo dei luoghi di intrattenimento e dei comportamenti delle persone, rispettando le norme in materia di ordine e sicurezza pubblica e i compiti assegnati alle autorità e alle Forze di Polizia Locali
Abilità
  • Presidiare l’ordine e la sicurezza pubblica nelle attività di intrattenimento e di spettacoli in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
  • Collaborare con le forze di polizia con le polizie locali nel rispetto dei limiti consentiti dalla legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
  • Mettere in atto tempestivamente comportamenti conformi alle norme e ai principi etici che governano la professione e le attività di intrattenimento in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Conoscenze
  • Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
  • Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
  • Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
  • Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
  • Collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
Durata minima 30
Durata massima DAD 15
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Codice 4709
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento (3197)
Risultato formativo atteso Gestione della comunicazione e delle situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
Abilità
  • Relazionarsi in modo corretto con le diverse tipologie di clienti nei luoghi di intrattenimento
  • Mediare situazioni di conflitto
  • Intervenire secondo le procedure in caso di rissa
  • Utilizzare le tecniche di autodifesa
Conoscenze
  • Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
  • Tecniche di mediazione dei conflitti
  • Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
Durata minima 30
Durata massima DAD 15
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Codice 4710
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze, in attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (3198)
Risultato formativo atteso Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prestare primo soccorso, attuare azioni per la prevenzione di incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri
Abilità
  • Intervenire in modo corretto in caso di rischio incendio
  • Intervenire in caso di incidenti, attivando procedure di primo soccorso
  • Prevenire comportamenti legati all'uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti
  • Saper riconoscere e trattare soggetti che hanno abusato di alcol e sostanze stupefacenti
Conoscenze
  • Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Nozioni di primo soccorso sanitario
  • Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, AIDS.
Durata minima 30
Durata massima DAD 15
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0