Array
(
    [id_profilo] => 952
    [id_sep] => 22
    [titolo_profilo] => Tecnico del montaggio audio-video 
    [descrizione_profilo] => Il Tecnico del montaggio audio-video opera in fase di post-produzione occupandosi del montaggio di immagini e suoni utili alla composizione del progetto audiovisivo da realizzare. In base alla tipologia di progetto, elabora un piano di lavoro, organizzando altresì strumenti e attrezzature idonee al montaggio degli elementi audiovisivi ricevuti. Successivamente effettua il caricamento delle immagini e dei suoni su specifici software di editing audiovisivo, catalogando e selezionando le immagini e i suoni da montare coerenti alla struttura narrativa, ritmica, stilistica del progetto audiovisivo. Sempre mediante l'utilizzo di strumenti e software dedicati sincronizza, infine, le tracce audio-video e definisce l'ordine sequenziale delle immagini. Lavora principalmente presso produzioni cinematografiche e/o società di post-produzione, emittenti televisive, agenzie di servizi pubblicitari, aziende di fornitura di servizi audiovisivi, videoclip ecc., sia con contratto di lavoro dipendente, sia come lavoratore autonomo. Si raccorda principalmente con il regista e lo sceneggiatore e, in alcuni casi, anche con il produttore ed ha un'autonomia decisionale strettamente legata alle sue aree di competenza.
    [livello_eqf] => 5
    [flg_regolamentato] => 
    [flg_tipo_formazione] => 
    [id_stato_profilo] => 0
    [data_ultima_modifica] => 2025-06-25 12:21:29.273884
    [file_qualificazione] => 
    [data_ultimo_export] => 
    [data_ultima_pubblicazione] => 2025-06-25 16:11:19.032839
    [note_uc] => 
    [abilitazione] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [abilitazione] => 
                )
        )
    [titolo_profilo_rev] => 
    [livello_eqf_rev] => 
    [codice_sep] => SEP 22
    [descrizione_sep] => Servizi culturali e di spettacolo
    [processo] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [codice_processo] => PR_22_02
                    [descrizione_processo] => Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo
                )
        )
    [seq_processo] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [codice_sequenza] => SQ_22_02_09
                    [descrizione_sequenza] => Post-produzione
                )
        )
    [ada] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_ada] => 82
                    [codice_ada] => ADA.22.02.30
                    [descrizione_ada] => Montaggio di suoni e/o immagini
                )
        )
    [ateco2007] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_profilo] => 952
                    [codice_ateco] => J.59.12.00
                    [descrizione_ateco] => Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
                )
        )
    [cp2011] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_profilo] => 952
                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.3
                    [descrizione_cp2011] => Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
                )
        )
    [cp2021] => Array
        (
        )
    [burc] => Array
        (
        )
    [burcsf] => Array
        (
        )
    [competenze] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_profilo] => 952
                    [id_competenza] => 4012
                    [date] => 2025-01-13 14:42:23
                    [titolo_competenza] => Organizzazione di strumenti per la lavorazione del montaggio audio/video 
                    [descrizione_competenza] => Organizzazione di strumenti per la lavorazione del montaggio audio/video 
                    [risultato_competenza] => Definire le fasi operative di organizzazione degli strumenti per la lavorazione del montaggio audiovisivo, mediante: Selezione di strumenti e materiali necessari alla lavorazione del montaggio audiovisivo; Approntare il software di montaggio; Approntare gli strumenti hardware utilizzati nelle attività di montaggio audiovisivo; Catalogare gli elementi tecnici (es. formato delle riprese, campionamento e formato del suono, quantità del girato, ecc.) per la predisposizione dei files nel software dedicato 
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 5
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20154
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_abilita] => Collaborare con le altre professionalità coinvolte nel progetto, definendo elementi tecnici e tempistiche di lavoro
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20254
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare strumenti e materiali necessari alla lavorazione del montaggio (software per montaggio audiovisivo, monitor, casse, cuffie ecc.)
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20255
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_abilita] => Approntare il software di montaggio (es. AVID Media Composer, Final Cut, Adobe Premiere Pro) in base alle caratteristiche del progetto di montaggio da realizzare
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20256
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_abilita] => Catalogare gli elementi tecnici (es. formato delle riprese, campionamento e formato del suono, quantità del girato, ecc.) per la predisposizione dei files nel software dedicato
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20258
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_abilita] => Approntare hardware utilizzati per il montaggio (computer, monitor, unità di archiviazione, ecc.)
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20259
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_abilita] => Eseguire backup e aggiornamenti ai fini della sicurezza dei dati digitali manipolati
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19720
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di professionalità coinvolte nel progetto (regista, tecnico del suono ecc.), ruoli, compiti e modalità di raccordo 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19749
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di montaggio audio/video
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19758
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di elementi tecnici del girato (formato delle riprese, formato del suono, quantità del girato, ecc.) e criteri di catalogazione degli stessi
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19835
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di strumenti e materiali necessari alla lavorazione del montaggio (software per montaggio audiovisivo, monitor, casse, cuffie ecc.)
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19837
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche e operatività d’uso di software di montaggio audio/video (es. AVID Media Composer, Final Cut, Adobe Premiere Pro): aggiornamento e settaggio
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19838
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di organizzazione del materiale audio-video nel software utilizzato (creazione struttura file, cartelle, timeline, multitraccia audio, ecc.)
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19839
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di approntamento degli hardware utilizzati per il montaggio (computer, monitor, unità di archiviazione, ecc.)
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19840
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di organizzazione del flusso di lavoro nelle attività di montaggio audiovisivo 
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19841
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi di gestione della sicurezza dati digitali e backup
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.3
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [1] => Array
                (
                    [id_profilo] => 952
                    [id_competenza] => 4013
                    [date] => 2025-01-13 14:42:47
                    [titolo_competenza] => Realizzazione del montaggio audio/video 
                    [descrizione_competenza] => Realizzazione del montaggio audio/video 
                    [risultato_competenza] => Impostare il processo di montaggio digitale del prodotto audiovisivo, mediante: Selezione del materiale audio e di ripresa video; Esecuzione del pre-montaggio di immagini e suoni; Scelta delle sequenze audio-video da inserire nel montato finale; Utilizzo software per la pulitura e la sincronizzazione delle riprese video e delle tracce audio e per le operazioni di montaggio finale
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 5
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20168
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Individuare le specificità culturali, tecniche e progettuali del prodotto
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20167
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Collaborare con altre professionalità coinvolte nella produzione (es. regista, tecnico del suono ecc.), garantendo coerenza e coesione del progetto
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20166
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare hardware configurato per l’impiego di software di montaggio
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20165
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Organizzare il materiale di ripresa in file e cartelle multimediali
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20164
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare il pre-montaggio immagini 
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20163
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Definire, in collaborazione col regista, la sequenza del montato finale
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20162
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Eseguire il pre-montaggio sonoro 
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20161
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Acquisire i materiali audiovisivi dai diversi sistemi e formati di ripresa 
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 3836
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare immagini e suoni per il montaggio definitivo sulla base della sceneggiatura e garantendo il risultato comunicativo ed espressivo prefissato
                                )
                            [9] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20159
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare software di montaggio (Vega Studio, Premiere, Avid Media Composer, DaVinci o analoghi) per ripulire, sincronizzare e montare le riprese e le tracce audio
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19748
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi teorici e storici relativi al montaggio tradizionale
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19749
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di montaggio audio/video
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19750
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche ed operatività di interventi di doppiaggio dei suoni
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19751
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche del montaggio suoni (es. sincronia, asincronia, contrappunto, contrasto, suoni fuori campo, ecc.) 
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19752
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche di montaggio immagini (montaggio narrativo, montaggio alternato, montaggio parallelo, montaggio ellittico, montaggio discontinuo, montaggio connotativo, ecc.)
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19753
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di acquisizione dei materiali audiovisivi dai diversi sistemi e formati di ripresa 
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19754
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di software specifici per il montaggio audiovisivo (AVID Media Composer, Final Cut, Adobe Premiere Pro, ecc.)
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19755
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo di software per il montaggio (Vega Studio, Premiere, Avid Media Composer, DaVinci o analoghi)
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19756
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo dei supporti hardware utilizzati per il montaggio
                                )
                            [9] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19757
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di individuazione delle specificità culturali, tecniche e progettuali del prodotto
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.3
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [2] => Array
                (
                    [id_profilo] => 952
                    [id_competenza] => 4014
                    [date] => 2025-01-13 14:43:02
                    [titolo_competenza] => Controllo del montaggio audio/video
                    [descrizione_competenza] => Controllo del montaggio audio/video
                    [risultato_competenza] => Effettuare il controllo del montaggio audio/video lavorato, mediante: Conversione dei file video in formati digitali per la consegna agli altri reparti di post produzione; Missaggio della colonna sonora finale del prodotto; Verifica dell’integrità delle singole tracce del montato; Verifica della sincronia audio/video nella copia master finale
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 5
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20174
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_abilita] => Collaborare con le altre professionalità coinvolte nella produzione (es. regista ecc.) alla conclusione del processo creativo
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20173
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare la conversione dei file video in formati digitali per la consegna alle altre professionalità del reparto di postproduzione
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20172
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_abilita] => Fondere il complesso sonico in un’unica colonna sonora
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20171
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_abilita] => Verificare l’integrità delle tracce lavorate per successive lavorazioni in altri reparti
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20170
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_abilita] => Verificare la sincronizzazione della traccia video e della colonna sonora nella copia master finale
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20169
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare la consegna dei file masterizzati agli altri reparti della produzione
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19759
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di professionalità coinvolte nel progetto (es. regista, montatore suono, colorist, VFX artist ecc.) 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19760
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di conversione del prodotto audiovideo montato per l’invio agli altri reparti della post produzione (colorist, reparto grafico, montatore del suono)
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19761
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di missaggio e organizzazione degli elementi fonici in un’unica colonna sonora
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19762
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di verifica delle tracce
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19763
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di verifica della copia master
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19764
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [descrizione_conoscenza] => Formati video digitali per la consegna dei file
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.3
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [3] => Array
                (
                    [id_profilo] => 952
                    [id_competenza] => 4022
                    [date] => 2025-01-13 14:42:02
                    [titolo_competenza] => Pianificazione delle operazioni di montaggio audio/video
                    [descrizione_competenza] => Pianificazione delle operazioni di montaggio audio/video
                    [risultato_competenza] => Elaborare, in base ad un progetto audiovisivo dato, il piano di lavoro del montaggio del materiale audio-video ricevuto, attraverso: Identificazione delle principali esigenze narrative e stilistiche della sceneggiatura o del copione; Individuazione degli input tecnici e creativi relativi al prodotto da montare; Identificazione delle modalità di gestione logistica di materiali e strumenti da utilizzare nel progetto di montaggio; Definizione fasi di montaggio, tempi di lavorazione e tipologie di figure professionali con cui raccordarsi 
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 5
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20247
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_abilita] => Identificare le principali esigenze narrative e stilistiche della sceneggiatura o del copione 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20248
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_abilita] => Individuare gli input tecnici e creativi principali (tema, tono, ritmo, stile visivo, linguaggio, contesto) relativi al prodotto da montare
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20249
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_abilita] => Identificare le modalità di gestione della logistica del girato
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20250
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_abilita] => Definire le fasi del montaggio (preliminare, finale, mastering, preparazione per la distribuzione)
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20252
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_abilita] => Definire tempi di lavorazione di un progetto di montaggio audiovisivo
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20253
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_abilita] => Collaborare e coordinarsi con le altre figure del team di produzione (regista, sound designer, colorista, tecnico effetti speciali, ecc.) 
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19720
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di professionalità coinvolte nel progetto (regista, tecnico del suono ecc.), ruoli, compiti e modalità di raccordo 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19747
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di pianificazione delle attività e dei tempi necessari alle lavorazioni di post-produzione
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19829
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Principi di montaggio audiovisivo: fasi operative, tipologie di figure coinvolte, tempi di lavorazione, ecc.
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19830
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di analisi della sceneggiatura di un progetto audiovisivo (film, animazione, serie, documentari, ecc.)
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19831
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi di costruzione narrativa e temporale del progetto audiovisivo (film, animazione, serie, documentario, ecc.)
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19832
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di input tecnici e creativi (tema, tono, ritmo, stile visivo, linguaggio, contesto) di un prodotto audiovisivo
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19833
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi di gestione logistica degli strumenti e dei materiali audio visivi da utilizzare per il montaggio
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.3
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
        )
    [standard_formativo] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_standard_formativo] => 856
                    [id_profilo] => 952
                    [des_standard_formativo] => Tecnico del montaggio audio-video
                    [req_min_partecipanti] => È richiesto il possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o, in alternativa, il possesso di una Qualificazione di formazione professionale di area operativa attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per i cittadini stranieri è necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutta la documentazione relativa ai requisiti minimi di ingresso dei partecipanti va conservata agli atti da parte del soggetto attuatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto attuatore entro l'inizio delle attività.
                    [id_istruzione] => 3
                    [req_eta_minima] => 17
                    [req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/laboratoriali.
                    [req_min_risorse] => Tutti i docenti devono possedere un titolo di studio strettamente attinente all’attività formativa da realizzare; di questi almeno il 50% deve aver maturato anche una documentata esperienza professionale minima di 2 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare. Esclusivamente per i docenti da impegnare nelle attività pratico/laboratoriali, è richiesto il possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento minima di 3 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare. I tutor aziendali di Tirocinio curriculare devono possedere titolo di studio strettamente attinente all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale minima di 3 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare.
                    [req_min_valutazione] => 1. Ai fini dell’ammissione all’esame finale è necessario prevedere ed effettuare verifiche periodiche e finali di apprendimento a conclusione di ciascun segmento formativo (UF e/o Modulo), da conservare agli atti del Soggetto attuatore per eventuali controlli da parte dell’ufficio regionale competente. La scelta della tipologia di verifica deve essere fatta in funzione dell’articolazione dei contenuti dello Standard Formativo e dovrà essere coerente con quanto previsto nello Standard Professionale con riferimento al campo “Descrizione della performance da osservare”. 2. La condizione minima di ammissione all’esame pubblico finale è: - il superamento della verifica finale di apprendimento (interna al Soggetto attuatore); - la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L’esame finale pubblico è svolto in conformità alle disposizioni nazionali e/o regionali vigenti.
                    [req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente.
                    [altre_indicazioni] => La modalità asincrona è consentita solo per il 40% del monte ore totale dedicato all’e-learning. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
                    [ore_min_durata_percorso] => 300
                    [ore_min_aula_lab] => 
                    [ore_min_aula_lab_kc] => 30
                    [ore_min_tirocinio] => 0
                    [perc_fad_aula_lab] => 
                    [perc_fad_aula_lab_kc] => 
                    [flg_uf_modulo] => 0
                    [data_ultima_modifica] => 2024-12-19 12:43:25.478224
                    [data_ultima_pubblicazione] => 2025-06-25 16:11:19.032839
                    [req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati. Per quanto concerne le attività pratiche/laboratoriali, l'Agenzia formativa dovrà garantire al minimo l'utilizzo di strumenti e attrezzature quali: hardware per l'archiviazione di file audio-video, software per il montaggio di file audio-video, anche in convenzione con struttura operante nel settore di riferimento.
                    [norma_riferimento] => 
                    [indicazioni_fad] => La modalità asincrona è consentita solo per il 40% del monte ore totale dedicato all’e-learning. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
                    [durata_min_lab_sf] => 0
                    [durata_max_lab_sf] => 
                    [durata_max_fad_sf] => 
                    [durata_min_lab_kc] => 
                    [durata_max_lab_kc] => 
                    [durata_max_fad_kc] => 
                    [perc_ass_max_cons] => 20
                    [perc_ter_ins_tui] => 20
                    [id_attestazione] => 4
                    [classificazione] => 0
                    [ore_min_tirocinio_c19] => 
                    [ore_max_tirocinio_c19] => 
                    [durata_min_lab_sf_c19] => 
                    [durata_max_lab_sf_c19] => 
                    [durata_min_lab_tir_sf_c19] => 
                    [durata_max_lab_tir_sf_c19] => 
                    [durata_min_aula_sf_c19] => 
                    [durata_max_aula_sf_c19] => 
                    [durata_max_fad_sssf_c19] => 
                    [durata_min_aula_kc] => 
                    [durata_max_aula_kc] => 
                    [note_c19] => 
                    [durata_min_netto_max_kc_uf] => 
                    [durata_max_netto_min_kc_uf] => 
                    [durata_min_stage_laboratorio] => 150
                    [durata_min_aula] => 120
                    [durata_max_dad_aula] => 150
                    [durata_max_fad_aula] => 0
                    [uf] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5008
                                    [id_standard_formativo] => 856
                                    [id_profilo] => 952
                                    [livello_eqf_qp] => 5
                                    [livello_eqf_uc] => 5
                                    [id_competenza] => 4022
                                    [titolo_unita_formativa] => Pianificazione delle operazioni di montaggio audio/video
                                    [ore_min_durata_uf] => 20
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 1
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 30
                                    [durata_max_fad_uf] => 8
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 20
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5009
                                    [id_standard_formativo] => 856
                                    [id_profilo] => 952
                                    [livello_eqf_qp] => 5
                                    [livello_eqf_uc] => 5
                                    [id_competenza] => 4012
                                    [titolo_unita_formativa] => Organizzazione di strumenti per la lavorazione del montaggio audio/video 
                                    [ore_min_durata_uf] => 20
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 2
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 30
                                    [durata_max_fad_uf] => 8
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 20
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5010
                                    [id_standard_formativo] => 856
                                    [id_profilo] => 952
                                    [livello_eqf_qp] => 5
                                    [livello_eqf_uc] => 5
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [titolo_unita_formativa] => Realizzazione del montaggio audio/video 
                                    [ore_min_durata_uf] => 45
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 3
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 55
                                    [durata_max_fad_uf] => 18
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 45
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5011
                                    [id_standard_formativo] => 856
                                    [id_profilo] => 952
                                    [livello_eqf_qp] => 5
                                    [livello_eqf_uc] => 5
                                    [id_competenza] => 4014
                                    [titolo_unita_formativa] => Controllo del montaggio audio/video
                                    [ore_min_durata_uf] => 30
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 4
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 40
                                    [durata_max_fad_uf] => 12
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 30
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                        )
                    [moduli] => Array
                        (
                        )
                    [isced] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_isced] => 30211
                                    [id_standard_formativo] => 856
                                    [des_isced] => 0211 Audio-visual techniques and media production 
                                    [parent_id] => 2021
                                )
                        )
                    [istruzione] => Diploma
                    [annualita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id] => 3086
                                    [standard_formativo_id] => 856
                                    [anni] => 1° Anno
                                    [ore] => 300
                                    [esame_intermedio] => 0
                                )
                        )
                )
        )
)