Array
(
    [id_profilo] => 953
    [id_sep] => 22
    [titolo_profilo] => Filmmaker 
    [descrizione_profilo] => Il Filmmaker è un professionista che gestisce in modo autonomo l'intero processo di produzione video, dalla pianificazione iniziale alla post-produzione del progetto audiovisivo. Questa figura è in grado di lavorare utilizzando attrezzature leggere e facilmente reperibili sul mercato, senza la necessità di avvalersi di strutture o attrezzature da studio. Può realizzare diverse tipologie tipi di contenuti audiovisivi, come film, cortometraggi, documentari, interviste, reportage, videoclip musicali e spot pubblicitari. Grazie alle sue competenze tecniche e creative, è in grado di operare in contesti diversi, adattandosi rapidamente alle esigenze di ciascun progetto. Oltre alla realizzazione delle riprese, gestisce autonomamente le operazioni di post-produzione, utilizzando software professionali per rifinire il prodotto finale e garantire una qualità elevata. La versatilità del filmmaker consente di rispondere efficacemente alle richieste di clienti provenienti da diversi settori, offrendo un prodotto finito pronto per la distribuzione su vari canali, inclusi TV e piattaforme digitali.
    [livello_eqf] => 6
    [flg_regolamentato] => 
    [flg_tipo_formazione] => 
    [id_stato_profilo] => 0
    [data_ultima_modifica] => 2025-06-25 12:19:02.526626
    [file_qualificazione] => 
    [data_ultimo_export] => 
    [data_ultima_pubblicazione] => 2025-06-25 16:11:03.127811
    [note_uc] => 
    [abilitazione] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [abilitazione] => 
                )
        )
    [titolo_profilo_rev] => 
    [livello_eqf_rev] => 
    [codice_sep] => SEP 22
    [descrizione_sep] => Servizi culturali e di spettacolo
    [processo] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [codice_processo] => PR_22_02
                    [descrizione_processo] => Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo
                )
        )
    [seq_processo] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [codice_sequenza] => SQ_22_02_01
                    [descrizione_sequenza] => Produzione di opere audiovisive e dello spettacolo dal vivo
                )
            [1] => Array
                (
                    [codice_sequenza] => SQ_22_02_05
                    [descrizione_sequenza] => Produzione immagine
                )
            [2] => Array
                (
                    [codice_sequenza] => SQ_22_02_09
                    [descrizione_sequenza] => Post-produzione
                )
        )
    [ada] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_ada] => 68
                    [codice_ada] => ADA.22.02.01
                    [descrizione_ada] => Cura della produzione del prodotto audiovisivo e dello spettacolo dal vivo
                )
            [1] => Array
                (
                    [id_ada] => 82
                    [codice_ada] => ADA.22.02.30
                    [descrizione_ada] => Montaggio di suoni e/o immagini
                )
            [2] => Array
                (
                    [id_ada] => 138
                    [codice_ada] => ADA.22.02.15
                    [descrizione_ada] => Realizzazione di riprese
                )
        )
    [ateco2007] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [codice_ateco] => J.59.11.00
                    [descrizione_ateco] => Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
                )
            [1] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [codice_ateco] => J.59.12.00
                    [descrizione_ateco] => Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
                )
            [2] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [codice_ateco] => J.59.20.10
                    [descrizione_ateco] => Edizione di registrazioni sonore
                )
        )
    [cp2011] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.1
                    [descrizione_cp2011] => Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
                )
        )
    [cp2021] => Array
        (
        )
    [burc] => Array
        (
        )
    [burcsf] => Array
        (
        )
    [competenze] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [id_competenza] => 4010
                    [date] => 2024-12-17 14:58:20
                    [titolo_competenza] => Realizzazione delle riprese video digitali
                    [descrizione_competenza] => Realizzazione delle riprese video digitali
                    [risultato_competenza] => Realizzare le riprese video, attraverso: Utilizzo delle attrezzature di ripresa; Utilizzo di tecniche di ripresa adeguate agli obiettivi della regia; Utilizzo di tecniche di ripresa e scelte stilistiche adeguate al progetto audiovisivo
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 4
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20145
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Organizzare le inquadrature per la ripresa
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20144
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Preparare la videocamera per le riprese
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20143
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare le tecniche di ripresa adeguate 
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20142
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Posizionare le macchine da presa su supporti utili alle riprese
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20141
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Eseguire le riprese secondo gli input scenografici, fotografici e narrativi forniti dal regista e dalle altre professionalità coinvolte
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20140
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare le ottiche da montare in base alle esigenze di riprese
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20139
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare i filtri per gli obiettivi fotografici
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19719
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi di registrazione del suono in presa diretta
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19720
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di professionalità coinvolte nel progetto (regista, tecnico del suono ecc.), ruoli, compiti e modalità di raccordo 
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19721
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi di fotografia (Gestione della luce ecc.)
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19722
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di filtri (UV, polarizzatori ecc.)
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19723
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di ottiche fotografiche (angolare, teleobiettivo ecc.)
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19724
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo supporti (carrello, gru, dolly ecc.) per macchine da presa
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19725
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche e scelte stilistiche per la ripresa video (ripresa a spalla, inquadratura fissa ecc.)
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19726
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di composizione dell’immagine
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.1
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [1] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [id_competenza] => 4013
                    [date] => 2024-12-17 14:58:36
                    [titolo_competenza] => Realizzazione del montaggio audio/video 
                    [descrizione_competenza] => Realizzazione del montaggio audio/video 
                    [risultato_competenza] => Impostare il processo di montaggio digitale del prodotto audiovisivo, mediante: Selezione del materiale audio e di ripresa video; Esecuzione del pre-montaggio di immagini e suoni; Scelta delle sequenze audio-video da inserire nel montato finale; Utilizzo software per la pulitura e la sincronizzazione delle riprese video e delle tracce audio e per le operazioni di montaggio finale
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 5
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20168
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Individuare le specificità culturali, tecniche e progettuali del prodotto
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20167
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Collaborare con altre professionalità coinvolte nella produzione (es. regista, tecnico del suono ecc.), garantendo coerenza e coesione del progetto
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20166
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare hardware configurato per l’impiego di software di montaggio
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20165
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Organizzare il materiale di ripresa in file e cartelle multimediali
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20164
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare il pre-montaggio immagini 
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20163
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Definire, in collaborazione col regista, la sequenza del montato finale
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20162
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Eseguire il pre-montaggio sonoro 
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20161
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Acquisire i materiali audiovisivi dai diversi sistemi e formati di ripresa 
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 3836
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare immagini e suoni per il montaggio definitivo sulla base della sceneggiatura e garantendo il risultato comunicativo ed espressivo prefissato
                                )
                            [9] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20159
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare software di montaggio (Vega Studio, Premiere, Avid Media Composer, DaVinci o analoghi) per ripulire, sincronizzare e montare le riprese e le tracce audio
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19748
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Elementi teorici e storici relativi al montaggio tradizionale
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19749
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di montaggio audio/video
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19750
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche ed operatività di interventi di doppiaggio dei suoni
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19751
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche del montaggio suoni (es. sincronia, asincronia, contrappunto, contrasto, suoni fuori campo, ecc.) 
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19752
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche di montaggio immagini (montaggio narrativo, montaggio alternato, montaggio parallelo, montaggio ellittico, montaggio discontinuo, montaggio connotativo, ecc.)
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19753
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di acquisizione dei materiali audiovisivi dai diversi sistemi e formati di ripresa 
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19754
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di software specifici per il montaggio audiovisivo (AVID Media Composer, Final Cut, Adobe Premiere Pro, ecc.)
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19755
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo di software per il montaggio (Vega Studio, Premiere, Avid Media Composer, DaVinci o analoghi)
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19756
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo dei supporti hardware utilizzati per il montaggio
                                )
                            [9] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19757
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di individuazione delle specificità culturali, tecniche e progettuali del prodotto
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.3
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [2] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [id_competenza] => 4015
                    [date] => 2024-12-17 14:57:49
                    [titolo_competenza] => Elaborazione del progetto audiovisivo
                    [descrizione_competenza] => Elaborazione del progetto audiovisivo
                    [risultato_competenza] => Identificare le fasi di elaborazione di un progetto audiovisivo, attraverso: Definizione degli obiettivi comunicativi del progetto; Pianificazione del progetto in tutte le sue fasi; Modalità di ricerca di sponsor e società di distribuzione; Redazione di soggetti, storyboard e sceneggiature per il progetto; Analisi di fattibilità esecutiva ed economica del progetto
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 6
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20182
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Definire gli obiettivi comunicativi del progetto audiovisivo
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20181
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare metodologie di pianificazione ed elaborazione di un progetto audiovisivo
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20180
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Individuare la committenza idonea per la realizzazione del progetto 
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20179
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Ricercare la società di distribuzione per il prodotto audiovisivo
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20177
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Redigere storyboard, script e sceneggiature per videoclip e spot pubblicitari 
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20176
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Redigere un piano di fattibilità esecutivo in relazione al progetto
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20175
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Allocare le risorse finanziare per la realizzazione del progetto
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20413
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_abilita] => Ricercare partner commerciali per la sponsorizzazione del prodotto audiovisivo e il product placement 
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19765
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di budgeting per il comparto audiovisivo 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19766
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di scrittura soggetti e sceneggiature per diverse tipologie di prodotti audiovisivi 
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19768
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di società di distribuzione di contenuti audiovisivi
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19769
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di committenti italiani ed internazionali, pubblici e privati, fonti di finanziamento e modalità di concessione
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19770
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche di redazione di un piano di fattibilità per il settore audiovisivo 
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19771
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di ideazione ed elaborazione di progetti artistici/creativi
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19983
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di partner commerciali per la sponsorizzazione del prodotto audiovisivo e il product placement 
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.1
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [3] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [id_competenza] => 4016
                    [date] => 2024-12-17 14:58:05
                    [titolo_competenza] => Organizzazione del progetto audiovisivo
                    [descrizione_competenza] => Organizzazione del progetto audiovisivo
                    [risultato_competenza] => Definire le modalità di organizzazione delle fasi realizzative del progetto audiovisivo, mediante: Realizzazione di sopralluoghi e valutazione delle location per le riprese; Realizzazione del casting degli attori e selezione del personale; Selezione dell’attrezzatura per le riprese; Attuazione di procedure per la realizzazione di adempimenti legali e fiscali necessari alle riprese
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 6
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20191
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare il sopralluogo delle location per le riprese
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20190
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Organizzare le operazioni di ripresa
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20189
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Elaborare un piano di lavorazione per il progetto audiovisivo
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20188
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Definire le risorse necessarie alla realizzazione del progetto (cast e troupe, attrezzature)
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20187
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare la selezione del cast
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20186
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare la troupe 
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20185
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Selezionare la strumentazione tecnica funzionale al progetto in coerenza col budget
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20184
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Eseguire verifiche dell’avvenuta realizzazione di adempimenti legali, fiscali e amministrativi a supporto delle riprese
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20183
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_abilita] => Dirigere gli attori impegnati nelle riprese
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19717
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di valutazione tecnico-artistica dei luoghi deputati alle riprese
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19772
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di direzione attoriale
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19773
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Procedure per il rilascio di permessi e autorizzazioni
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19774
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Strumenti e attrezzature per le riprese video
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19775
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di professionalità da impegnare nella troupe per le riprese
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19776
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche di casting 
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19777
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di pianificazione logistica delle riprese (attori, cast e troupe, attrezzature)
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19779
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodologie e strumenti (software di project management ecc.) per la gestione dei progetti audiovisivi
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19781
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Principi di linguaggio audio-visivo (inquadrature, movimenti di macchina, composizione dell’immagine)
                                )
                            [9] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19984
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di adempimenti legali e fiscali nell'ambito della produzione audiovisiva 
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.1
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
            [4] => Array
                (
                    [id_profilo] => 953
                    [id_competenza] => 4017
                    [date] => 2024-12-17 14:58:49
                    [titolo_competenza] => Gestione della post-produzione audio e video per diversi canali 
                    [descrizione_competenza] => Gestione della post-produzione audio e video per diversi canali 
                    [risultato_competenza] => Realizzare le operazioni di post-produzione audio e video, attraverso: Utilizzo di software per la realizzazione e l’applicazione effetti visivi e motion graphics; Realizzazione della color correction e del color grading; Utilizzo di software e formati video per l’archiviazione, la compressione e l’esportazione del prodotto audiovisivo; Utilizzo di formati video per la riproduzione del prodotto audiovisivo su diversi canali
                    [oggetto_di_osservazione] => Non presente
                    [indicatori] => Non presenti
                    [livello_eqf] => 6
                    [durata_minima_teoria_aula] => 0
                    [durata_massima_dad_aula] => 0
                    [durata_massima_fad_aula] => 0
                    [visualizza_tipologia] => 0
                    [abilita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20209
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare l’adattamento del formato video per l’uso del prodotto su piattaforme digitali, televisive e cinematografiche
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20208
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare l’adeguamento delle caratteristiche tecniche del video per la distribuzione su piattaforme digitali, televisive e cinematografiche
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20207
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Utilizzare software di editing video (Adobe Premiere ecc.) per ridurre la dimensione dei file senza perdita di qualità
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20206
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Esportare il prodotto finito e pronto per la distribuzione
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20205
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare le operazioni di coordinazione tra le diverse professionalità coinvolte nella fase di post-produzione
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20204
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare la correzione dei colori acquisiti durante le riprese
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20203
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Effettuare il trattamento del colore in coerenza con gli obiettivi comunicativi del prodotto audiovisivo
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20202
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Applicare effetti visivi al girato
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_abilita] => 20201
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_abilita] => Applicare elementi 3D (motion graphics) al girato per la titolazione
                                )
                        )
                    [conoscenza] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19783
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di applicazione motion graphics (titolazione ecc.) 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19784
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di realizzazione VFX (effetti visivi) 
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19785
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di color grading
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19786
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di color correction
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19787
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Metodi di comunicazione e mediazione tra professionalità coinvolte nel progetto
                                )
                            [5] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19788
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo software (Adobe Premiere ecc.) per l’esportazione del prodotto
                                )
                            [6] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19789
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Tecniche di utilizzo software (Adobe Premiere ecc.) per la compressione del prodotto 
                                )
                            [7] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19790
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Caratteristiche tecniche video (risoluzione, bitrate ecc.)
                                )
                            [8] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19791
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Formati video (MP4, MOV, AVI ecc.) e audio (WAV, MP3 ecc.) per diverse piattaforme
                                )
                            [9] => Array
                                (
                                    [id_conoscenza] => 19792
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [descrizione_conoscenza] => Tipologie di canali di distribuzione (piattaforme digitali streaming, TV, web, social media, ecc.)
                                )
                        )
                    [cp2011] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [codice_cp2011] => 3.1.7.2.1
                                    [descrizione_cp2011] => Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
                                )
                        )
                    [cp2021] => Array
                        (
                        )
                )
        )
    [standard_formativo] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [id_standard_formativo] => 857
                    [id_profilo] => 953
                    [des_standard_formativo] => Filmmaker
                    [req_min_partecipanti] => È richiesto il possesso di titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione / di una Qualifica professionale IeFP / di una Certificazione per l’ammissione al terzo periodo didattico (IDA) del secondo livello / di una Qualificazione di formazione professionale di area operativa attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per i cittadini stranieri è necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutta la documentazione relativa ai requisiti minimi di ingresso dei partecipanti va conservata agli atti da parte del soggetto attuatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto attuatore entro l'inizio delle attività.
                    [id_istruzione] => 4
                    [req_eta_minima] => 17
                    [req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/laboratoriali
                    [req_min_risorse] => Tutti i docenti devono possedere un titolo di studio strettamente attinente all’attività formativa da realizzare; di questi almeno il 50% deve aver maturato anche una documentata esperienza professionale minima di 2 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare. Esclusivamente per i docenti da impegnare nelle attività pratico/laboratoriali, è richiesto il possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento minima di 3 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare. I tutor aziendali di Tirocinio curriculare devono possedere titolo di studio strettamente attinente all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale minima di 3 anni strettamente coerente con i contenuti formativi da erogare.
                    [req_min_valutazione] => 1. Ai fini dell’ammissione all’esame finale è necessario prevedere ed effettuare verifiche periodiche e finali di apprendimento a conclusione di ciascun segmento formativo (UF e/o Modulo), da conservare agli atti del Soggetto attuatore per eventuali controlli da parte dell’ufficio regionale competente. La scelta della tipologia di verifica deve essere fatta in funzione dell’articolazione dei contenuti dello Standard Formativo e dovrà essere coerente con quanto previsto nello Standard Professionale con riferimento al campo “Descrizione della performance da osservare”. 2. La condizione minima di ammissione all’esame pubblico finale è: - il superamento della verifica finale di apprendimento (interna al Soggetto attuatore); - la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L’esame finale pubblico è svolto in conformità alle disposizioni nazionali e/o regionali vigenti.
                    [req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente.
                    [altre_indicazioni] => La formazione in modalità E-Learning è erogabile al massimo per il 100% del monte ore teorico in modalità sincrona. La modalità asincrona è consentita solo per il 50% (al massimo) del monte ore totale dedicato all’e-learning. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore e-learning consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
                    [ore_min_durata_percorso] => 400
                    [ore_min_aula_lab] => 
                    [ore_min_aula_lab_kc] => 40
                    [ore_min_tirocinio] => 0
                    [perc_fad_aula_lab] => 
                    [perc_fad_aula_lab_kc] => 
                    [flg_uf_modulo] => 0
                    [data_ultima_modifica] => 2024-12-20 10:12:59.90789
                    [data_ultima_pubblicazione] => 2025-06-25 16:11:03.127811
                    [req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati. Per quanto concerne le attività pratiche/laboratoriali, l'Agenzia formativa dovrà garantire al minimo l'utilizzo di strumenti e attrezzature quali: videocamere digitali, accessori e attrezzature per la ripresa video, software di post-produzione (montaggio audio-video, effetti speciali, conversione file audio-video), hardware per l'archiviazione file audio-video, anche in convenzione con struttura operante nel settore di riferimento.
                    [norma_riferimento] => 
                    [indicazioni_fad] => La formazione in modalità E-Learning è erogabile al massimo per il 100% del monte ore teorico in modalità sincrona. La modalità asincrona è consentita solo per il 50% (al massimo) del monte ore totale dedicato all’e-learning. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore e-learning consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
                    [durata_min_lab_sf] => 0
                    [durata_max_lab_sf] => 
                    [durata_max_fad_sf] => 
                    [durata_min_lab_kc] => 
                    [durata_max_lab_kc] => 
                    [durata_max_fad_kc] => 
                    [perc_ass_max_cons] => 20
                    [perc_ter_ins_tui] => 20
                    [id_attestazione] => 4
                    [classificazione] => 0
                    [ore_min_tirocinio_c19] => 
                    [ore_max_tirocinio_c19] => 
                    [durata_min_lab_sf_c19] => 
                    [durata_max_lab_sf_c19] => 
                    [durata_min_lab_tir_sf_c19] => 
                    [durata_max_lab_tir_sf_c19] => 
                    [durata_min_aula_sf_c19] => 
                    [durata_max_aula_sf_c19] => 
                    [durata_max_fad_sssf_c19] => 
                    [durata_min_aula_kc] => 
                    [durata_max_aula_kc] => 
                    [note_c19] => 
                    [durata_min_netto_max_kc_uf] => 
                    [durata_max_netto_min_kc_uf] => 
                    [durata_min_stage_laboratorio] => 220
                    [durata_min_aula] => 140
                    [durata_max_dad_aula] => 180
                    [durata_max_fad_aula] => 0
                    [uf] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5003
                                    [id_standard_formativo] => 857
                                    [id_profilo] => 953
                                    [livello_eqf_qp] => 6
                                    [livello_eqf_uc] => 6
                                    [id_competenza] => 4015
                                    [titolo_unita_formativa] => Elaborazione del progetto audiovisivo
                                    [ore_min_durata_uf] => 15
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 1
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 25
                                    [durata_max_fad_uf] => 6
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 15
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [1] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5004
                                    [id_standard_formativo] => 857
                                    [id_profilo] => 953
                                    [livello_eqf_qp] => 6
                                    [livello_eqf_uc] => 6
                                    [id_competenza] => 4016
                                    [titolo_unita_formativa] => Organizzazione del progetto audiovisivo
                                    [ore_min_durata_uf] => 15
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 2
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 25
                                    [durata_max_fad_uf] => 6
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 15
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [2] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5005
                                    [id_standard_formativo] => 857
                                    [id_profilo] => 953
                                    [livello_eqf_qp] => 6
                                    [livello_eqf_uc] => 4
                                    [id_competenza] => 4010
                                    [titolo_unita_formativa] => Realizzazione delle riprese video digitali
                                    [ore_min_durata_uf] => 45
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 3
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 55
                                    [durata_max_fad_uf] => 18
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 45
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [3] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5006
                                    [id_standard_formativo] => 857
                                    [id_profilo] => 953
                                    [livello_eqf_qp] => 6
                                    [livello_eqf_uc] => 5
                                    [id_competenza] => 4013
                                    [titolo_unita_formativa] => Realizzazione del montaggio audio/video 
                                    [ore_min_durata_uf] => 45
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 4
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 55
                                    [durata_max_fad_uf] => 18
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 45
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                            [4] => Array
                                (
                                    [id_unita_formativa] => 5007
                                    [id_standard_formativo] => 857
                                    [id_profilo] => 953
                                    [livello_eqf_qp] => 6
                                    [livello_eqf_uc] => 6
                                    [id_competenza] => 4017
                                    [titolo_unita_formativa] => Gestione della post-produzione audio e video per diversi canali 
                                    [ore_min_durata_uf] => 20
                                    [perc_varianza] => 
                                    [des_eventuali_vincoli] => 
                                    [perc_fad_uf] => 0
                                    [sequenza] => 5
                                    [durata_min_lab_uf] => 0
                                    [durata_max_lab_uf] => 60
                                    [durata_max_fad_uf] => 8
                                    [durata_max_dad_aula_uf] => 20
                                    [ore_min_sing_uf_c19] => 
                                    [ore_max_sing_uf_c19] => 
                                )
                        )
                    [moduli] => Array
                        (
                        )
                    [isced] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id_isced] => 30211
                                    [id_standard_formativo] => 857
                                    [des_isced] => 0211 Audio-visual techniques and media production 
                                    [parent_id] => 2021
                                )
                        )
                    [istruzione] => Laurea
                    [annualita] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [id] => 3085
                                    [standard_formativo_id] => 857
                                    [anni] => 1° Anno
                                    [ore] => 400
                                    [esame_intermedio] => 0
                                )
                        )
                )
        )
)