Array
(
[id_profilo] => 205
[id_sep] => 8
[titolo_profilo] => Operatore per la produzione del vetro
[descrizione_profilo] => L'Operatore per la produzione del vetro svolge attività legate alla gestione, selezione e preparazione dei materiali, dal loro corretto stoccaggio in magazzino fino al corretto dosaggio in fase produttiva. Presidia le attività di produzione delle lastre e, infine, di cernita ed imballaggio dei prodotti finiti. Gestisce completamente la macchina formatrice del prodotto in vetro cavo. Opera nell'ambito della produzione di vetro piano e cavo, prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso aziende di qualsivoglia dimensione. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con gli altri operai di produzione e con la figura preposta al coordinamento e al controllo degli impianti, assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-01-25 13:16:46
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-06-25 15:54:37
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-01-25 13:16:46
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 08
[descrizione_sep] => Vetro, ceramica e materiali da costruzione
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_08_01
[descrizione_processo] => Produzione vetro e lavorazione industriale e artigianale di prodotti in vetro
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_08_01_02
[descrizione_sequenza] => Produzione di vetro piano e cavo
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 163
[codice_ada] => ADA.08.01.04
[descrizione_ada] => Preparazione della miscela vetrosa e fusione
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 164
[codice_ada] => ADA.08.01.05
[descrizione_ada] => Lavorazione e trasformazione del vetro cavo
)
[2] => Array
(
[id_ada] => 169
[codice_ada] => ADA.08.01.06
[descrizione_ada] => Lavorazione e trasformazione del vetro piano
)
[3] => Array
(
[id_ada] => 190
[codice_ada] => ADA.08.01.07
[descrizione_ada] => Lavorazioni industriali su vetro piano (produzione di grandi lastre)
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_ateco] => C.23.11.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di vetro piano
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_ateco] => C.23.12.00
[descrizione_ateco] => Lavorazione e trasformazione del vetro piano
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_ateco] => C.23.13.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di vetro cavo
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_ateco] => C.23.14.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di fibre di vetro
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_ateco] => C.23.19.10
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_ateco] => C.33.19.03
[descrizione_ateco] => Riparazione di articoli in vetro
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di forni per la produzione del vetro
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 205
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 205
[id_competenza] => 626
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Cernita, imballaggio e stoccaggio dei prodotti finiti
[descrizione_competenza] => Cernita, imballaggio e stoccaggio dei prodotti finiti
[risultato_competenza] => Prodotti selezionati, imballati e stoccati conformemente alle procedure aziendali
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di cernita, imballaggio e stoccaggio dei prodotti finiti
[indicatori] => Verifiche qualitative sui prodotti correttamente eseguite sulla base dei criteri di demarcazione tra elementi di prima, di seconda scelta o di scarto; Procedure di apposizione di informazioni e marchi sugli imballaggi dei prodotti correttamente eseguite e complete di ogni indicazione richiesta dalla normativa vigente e dalle disposizioni aziendali; Processi e metodi per l'organizzazione dei magazzini e per lo stoccaggio dei prodotti correttamente applicati secondo criteri logistici ed aziendali
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 65
[durata_massima_dad_aula] => 65
[durata_massima_fad_aula] => 26
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3345
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Curare la messa a riposo delle macchine per la movimentazione
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3385
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Differenziare/gestire i materiali di scarto della lavorazione secondo le normative vigenti e le disposizioni dell'organizzazione
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3399
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Effettuare le verifiche sensoriali della conformità e qualità dei prodotti e collaborare alla realizzazione dei controlli strumentali e di laboratorio
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3691
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine per la movimentazione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3864
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Applicare i criteri di suddivisione dei prodotti di prima e di seconda scelta e di scarto
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3975
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Utilizzare, movimentare e posizionare le macchine per la movimentazione
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14903
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Organizzare il trasporto delle confezioni all'interno dei magazzini
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14904
[id_competenza] => 626
[descrizione_abilita] => Realizzare l'imballaggio e lo stoccaggio dei prodotti
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 44
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Aspetti tecnici inerenti la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2897
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Criteri di classificazione in lotti di prima, seconda scelta o di scarto
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2922
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Normativa vigente e indicazioni organizzative relative alle confezioni e agli imballi ( contenuto, dimensioni, caratteristiche qualitative, marchi di qualità, indicazioni da apporre per la sicurezza della gestione dei colli, ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2933
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Norme e procedure per la diversificazione e la gestione dei materiali di scarto
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3257
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Tipologia di prove previste per il controllo della conformità e qualità dei prodotti
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3265
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di materiali e prodotti, caratteristiche e condizioni per manipolazione, movimentazione e stoccaggio corretti e sicuri
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3276
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di macchine per il carico e la movimentazione di materiali (muletti, carrelli elevatori, elevatrici, montacarichi, ecc.)
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 3301
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Tipologie, caratteristiche tecniche e di funzionamento degli strumenti per confezionamento e imballaggio dei prodotti
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 14275
[id_competenza] => 626
[descrizione_conoscenza] => Elementi procedurali e informativi per il processo di imballaggio e stoccaggio dei prodotti
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 6.1.3.5.0
[descrizione_cp2011] => Vetrai
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 6.3.2.1.1
[descrizione_cp2011] => Vasai e terracottai
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 6.3.2.1.2
[descrizione_cp2011] => Ceramisti
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 6.3.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Tagliatori, molatori e levigatori del vetro
)
[4] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.1.3.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per dosare, miscelare ed impastare materiali per la produzione del vetro, della ceramica e dei laterizi
)
[5] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro
)
[6] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.1.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta
)
[7] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.1.3.3.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di forni per la produzione di articoli in ceramica e terracotta
)
[8] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.1.3.4.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la formatura di laterizi
)
[9] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.1.8.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di mulini e impastatrici
)
[10] => Array
(
[id_competenza] => 626
[codice_cp2011] => 7.2.1.3.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per la produzione di abrasivi e manufatti abrasivi minerali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 205
[id_competenza] => 690
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Produzione di vetro cavo
[descrizione_competenza] => Produzione di vetro cavo
[risultato_competenza] => Lavorazione del vetro cavo mediante l'impostazione e la regolazione della macchina formatrice
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di produzione di vetro cavo
[indicatori] => Esecuzione e gestione corretta delle fasi di condizionamento, formatura, feeder, taglio, ricottura e raffreddamento dei manufatti in vetro.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3775
[id_competenza] => 690
[descrizione_abilita] => Regolare la velocità della macchina formatrice coerentemente con le specifiche di produttività e di qualità richieste
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3793
[id_competenza] => 690
[descrizione_abilita] => Riconoscere la difettosità degli articoli in produzione onde provvedere alla loro eliminazione o riduzione
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14910
[id_competenza] => 690
[descrizione_abilita] => Collaborare al controllo della qualità dei prodotti ottenuti, individuando eventuali difetti e intervenendo sul processo di segnalazione e/o risoluzione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14915
[id_competenza] => 690
[descrizione_abilita] => Controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature intervenendo e/o segnalando i casi di malfunzionamento
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14923
[id_competenza] => 690
[descrizione_abilita] => Condurre gli impianti per la lavorazione del vetro cavo (condizionamento, formatura, fender, taglio, ricottura e raffreddamento) regolando le impostazioni dei macchinari in funzione del processo di fabbricazione
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 14277
[id_competenza] => 690
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche di base degli stampi finitori e abbozzatori
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14278
[id_competenza] => 690
[descrizione_conoscenza] => Processo e fasi di produzione del vetro cavo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14279
[id_competenza] => 690
[descrizione_conoscenza] => Elettrotecnica della macchina formatrice
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14280
[id_competenza] => 690
[descrizione_conoscenza] => Meccanica della macchina formatrice
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14295
[id_competenza] => 690
[descrizione_conoscenza] => Principali tipologie di impianti per la produzione di vetro cavo: caratteristiche, funzionamento e manutenzione ordinaria
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14296
[id_competenza] => 690
[descrizione_conoscenza] => Procedure e strumenti di controllo del prodotto finito (mezzi ottici, videocamere, scanner, ecc.)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 690
[codice_cp2011] => 6.3.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Tagliatori, molatori e levigatori del vetro
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 690
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di forni per la produzione del vetro
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 690
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 205
[id_competenza] => 696
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestione dei materiali
[descrizione_competenza] => Gestione dei materiali
[risultato_competenza] => Collocamento ottimale delle materie prime in magazzino
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di gestione dei materiali.
[indicatori] => Corretta predisposizione e catalogazione dei materiali secondo disposizioni aziendali; Corretta applicazione delle procedure per la registrazione dei materiali in entrata e in uscita dai magazzini e dalle aree di deposito; Utilizzo sicuro delle macchine e attrezzature per la movimentazione dei materiali.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 2994
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure previste per la registrazione dei materiali in entrata ed in uscita
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 2996
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Collaborare alla valutazione dello stato dei materiali e della disponibilità di qualità e quantità necessari per i programmi di lavorazione
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3345
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Curare la messa a riposo delle macchine per la movimentazione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3691
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine per la movimentazione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3706
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Predisporre e catalogare i materiali in deposito e/o in magazzino
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3975
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Utilizzare, movimentare e posizionare le macchine per la movimentazione
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14909
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Applicare le condizioni per la migliore conservazione dei materiali
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14952
[id_competenza] => 696
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli strumenti per la documentazione della movimentazione dei materiali
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2568
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Aspetti tecnici inerenti la conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2720
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Elementi identificativi dei materiali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2941
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Norme in materia di movimentazione di materiali pericolosi
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2942
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Norme in materia di trasporto di materiali pericolosi
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3032
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Procedure e strumenti per la documentazione della movimentazione (ingresso, prelievo, livello scorte, ecc.)
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3145
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Struttura ed organizzazione dei depositi e dei magazzini
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3265
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di materiali e prodotti, caratteristiche e condizioni per manipolazione, movimentazione e stoccaggio corretti e sicuri
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 3276
[id_competenza] => 696
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di macchine per il carico e la movimentazione di materiali (muletti, carrelli elevatori, elevatrici, montacarichi, ecc.)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 6.1.3.5.0
[descrizione_cp2011] => Vetrai
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 6.3.2.1.1
[descrizione_cp2011] => Vasai e terracottai
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 6.3.2.1.2
[descrizione_cp2011] => Ceramisti
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 6.3.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Tagliatori, molatori e levigatori del vetro
)
[4] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.1.3.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per dosare, miscelare ed impastare materiali per la produzione del vetro, della ceramica e dei laterizi
)
[5] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di forni per la produzione del vetro
)
[6] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.1.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta
)
[7] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.1.3.3.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di forni per la produzione di articoli in ceramica e terracotta
)
[8] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.1.3.4.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la formatura di laterizi
)
[9] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.1.8.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di mulini e impastatrici
)
[10] => Array
(
[id_competenza] => 696
[codice_cp2011] => 7.2.1.3.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per la produzione di abrasivi e manufatti abrasivi minerali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 205
[id_competenza] => 741
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Produzione di lastre di vetro piano
[descrizione_competenza] => Produzione di lastre di vetro piano
[risultato_competenza] => Lastre di vetro piano pronte per la trasformazione
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di produzione di lastre di vetro piano.
[indicatori] => Applicazione delle procedure per la gestione delle fasi della formatura delle lastre di vetro; predisposizione e utilizzo in modalità corretta e sicura di strumentazioni, macchine e impianti; adozione dei comportamenti e delle disposizioni per la gestione dei residui di lavorazione.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3275
[id_competenza] => 741
[descrizione_abilita] => Comprendere gli input per la corretta esecuzione delle diverse fasi della lavorazione per la produzione delle lastre
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3290
[id_competenza] => 741
[descrizione_abilita] => Condurre gli impianti per la fusione, la formatura e la lucidatura del vetro piano controllandone il corretto funzionamento e riconoscendone eventuali malfunzionamenti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3385
[id_competenza] => 741
[descrizione_abilita] => Differenziare/gestire i materiali di scarto della lavorazione secondo le normative vigenti e le disposizioni dell'organizzazione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14910
[id_competenza] => 741
[descrizione_abilita] => Collaborare al controllo della qualità dei prodotti ottenuti, individuando eventuali difetti e intervenendo sul processo di segnalazione e/o risoluzione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14913
[id_competenza] => 741
[descrizione_abilita] => Partecipare all'impostazione dei parametri degli impianti per la fusione e il colaggio della massa fusa che intervengono nel processo di produzione del vetro float
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14915
[id_competenza] => 741
[descrizione_abilita] => Controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature intervenendo e/o segnalando i casi di malfunzionamento
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2584
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e procedure per la gestione delle vasche di formatura in cui è presente il bagno di stagno fuso
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3013
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Principi fisico-chimici e tecnologici e procedure specifiche per la gestione dei processi di raffreddamento e di lucidatura a fuoco del vetro
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14284
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Sistemi per il dosaggio e l'utilizzo delle sostanze per la raffinazione del vetro allo stato fuso
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14285
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Processo e fasi di produzione di lastre di vetro
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14286
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Principali difetti delle lastre di vetro piano e possibili soluzioni da adottare
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14287
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Principali tipologie di impianti (sistema a galleggiamento/metodo pilkington, ecc.): struttura, funzionamento e manutenzione ordinaria
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14288
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Principali tipologie di malfunzionamento delle apparecchiature e azioni correttive
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 14296
[id_competenza] => 741
[descrizione_conoscenza] => Procedure e strumenti di controllo del prodotto finito (mezzi ottici, videocamere, scanner, ecc.)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 741
[codice_cp2011] => 6.3.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Tagliatori, molatori e levigatori del vetro
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 741
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di forni per la produzione del vetro
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 741
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 205
[id_competenza] => 777
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Selezione e preparazione dei materiali per la produzione del vetro
[descrizione_competenza] => Selezione e preparazione dei materiali per la produzione del vetro
[risultato_competenza] => Carica e miscela vetrificabile conforme alla lavorazione da effettuare
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di selezione e preparazione dei materiali per la produzione del vetro
[indicatori] => Realizzazione e carica delle miscele vetrificabili; conduzione corretta e sicura degli apparecchi per il dosaggio, la macinazione e la miscelazione delle materie prime.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3789
[id_competenza] => 777
[descrizione_abilita] => Riconoscere e selezionare i materiali a seconda delle tipologie di vetro in produzione
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14915
[id_competenza] => 777
[descrizione_abilita] => Controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature intervenendo e/o segnalando i casi di malfunzionamento
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14916
[id_competenza] => 777
[descrizione_abilita] => Collaborare all'impostazione degli input tecnici degli impianti per il dosaggio, la macinazione e la miscelazione dei materiali di produzione del vetro
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14917
[id_competenza] => 777
[descrizione_abilita] => Controllare le caratteristiche della miscela vetrificabile (es. umidità, temperatura) valutando e gestendo i fuori tolleranza nella fase di pesatura
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14918
[id_competenza] => 777
[descrizione_abilita] => Calibrare il quantitativo di miscela vetrificabile richiesta per i singoli prodotti
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14919
[id_competenza] => 777
[descrizione_abilita] => Differenziare e gestire i materiali di scarto delle lavorazioni
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 14288
[id_competenza] => 777
[descrizione_conoscenza] => Principali tipologie di malfunzionamento delle apparecchiature e azioni correttive
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14289
[id_competenza] => 777
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche tecniche e di funzionamento degli impianti di dosaggio, macinazione e miscelazione dei materiali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14290
[id_competenza] => 777
[descrizione_conoscenza] => Modalità di selezione e preparazione delle miscele vetrificabili
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14291
[id_competenza] => 777
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di materie prime per la produzione del vetro e loro caratteristiche costitutive
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14292
[id_competenza] => 777
[descrizione_conoscenza] => Elementi chimico-fisici alla base delle proprietà tecniche dei materiali utilizzati per la produzione del vetro
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 777
[codice_cp2011] => 7.1.3.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per dosare, miscelare ed impastare materiali per la produzione del vetro, della ceramica e dei laterizi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 777
[codice_cp2011] => 7.1.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 777
[codice_cp2011] => 7.1.8.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di mulini e impastatrici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 283
[id_profilo] => 205
[des_standard_formativo] => Operatore per la produzione del vetro
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage/tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore per la produzione del vetro"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-01-25 13:16:46
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1038
[id_standard_formativo] => 283
[id_profilo] => 205
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 626
[titolo_unita_formativa] => Cernita, imballaggio e stoccaggio dei prodotti finiti
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 8
[durata_max_lab_uf] => 20
[durata_max_fad_uf] => 25.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1039
[id_standard_formativo] => 283
[id_profilo] => 205
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 690
[titolo_unita_formativa] => Produzione di vetro cavo
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1040
[id_standard_formativo] => 283
[id_profilo] => 205
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 696
[titolo_unita_formativa] => Gestione dei materiali
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] => 35
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 8
[durata_max_lab_uf] => 20
[durata_max_fad_uf] => 25.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1041
[id_standard_formativo] => 283
[id_profilo] => 205
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 741
[titolo_unita_formativa] => Produzione di lastre di vetro piano
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1042
[id_standard_formativo] => 283
[id_profilo] => 205
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 777
[titolo_unita_formativa] => Selezione e preparazione dei materiali per la produzione del vetro
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30722
[id_standard_formativo] => 283
[des_isced] => 0722 Materials (glass, paper, plastic and wood)
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 377
[standard_formativo_id] => 283
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 287
[id_standard_formativo] => 283
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 288
[id_standard_formativo] => 283
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 289
[id_standard_formativo] => 283
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 290
[id_standard_formativo] => 283
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)