Scheda di dettaglio

Tecnico hardware

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 14 - Servizi di informatica
Denominazione Qualificazione Tecnico hardware
Area di Attività ADA.14.01.09 - Supporto operativo ai sistemi e alle reti informatiche
Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici
Sequenza di processo Sviluppo delle soluzioni ICT
Descrizione sintetica Il tecnico hardware si occupa dell'assemblaggio, installazione e manutenzione di componenti hardware e software di sistemi e reti informatiche. Esegue riparazioni delle componenti hardware. Può svolgere, in alcuni casi, attività di informazione e assistenza post vendita alla clientela.
Referenziazione ATECO 2007 J.62.01.00 - Produzione di software non connesso all'edizione
J.62.03.00 - Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)
J.62.09.01 - Configurazione di personal computer
J.62.09.09 - Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
J.63.11.30 - Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
S.95.11.00 - Riparazione e manutenzione di computer e periferiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
-> 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2906
Descrizione della performance da osservare Hardware correttamente assemblato e perfettamente funzionante
Livello EQF 4
Abilità
  • Assemblare pezzi o componenti elettronici
  • Eseguire operazioni di virtualizzazione
  • Installare e configurare computer o periferiche
  • Installare e configurare reti informatiche
  • Installare e configurare sistemi operativi
  • Installare e configurare software applicativi
  • Interagire con altri professionisti del settore
  • Verificare e testare il funzionamento delle realizzazioni
Conoscenze
  • Normativa cei di settore
  • Architettura e funzionamento di reti informatiche
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche ed utilizzo del tcp/ip
  • Caratteristiche ed utilizzo di strumenti per il cablaggio (crimpatrice, plug, frutti, cavi ecc..)
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Inglese tecnico per l'informatica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di assemblaggio
  • Tecniche di configurazione di reti
  • Tecniche di installazione e configurazione di sistemi operativi e di software applicativi
  • Tecniche e software per la virtualizzazione
  • Tipologia e configurazione dei server
  • Caratteristiche e trend del mercato it
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi operativi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
-> 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici
Codice 2907
Descrizione della performance da osservare Cliente adeguatamente supportato nella scelta di prodotti hardware e software
Livello EQF 4
Abilità
  • Fornire assistenza post vendita (di base) ai clienti rispetto alla configurazione o al malfunzionamento di hardware e software
  • Fornire informazioni tecniche ai clienti sulle caratteristiche e le prestazioni di computer e componenti hardware
  • Fornire supporto tecnico ai clienti nella scelta di prodotti hardware e software
Conoscenze
  • Tecniche di vendita
  • Architettura e funzionamento di reti informatiche
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche ed utilizzo di strumenti per il cablaggio (crimpatrice, plug, frutti, cavi ecc..)
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Inglese tecnico per l'informatica
  • Strumenti e software per la diagnostica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di installazione e configurazione di sistemi operativi e di software applicativi
  • Caratteristiche e trend del mercato it
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi operativi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
-> 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici
Codice 2908
Descrizione della performance da osservare Hardware e software costantemente aggiornati e adeguatamente performanti
Livello EQF 4
Abilità
  • Curare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'hardware
  • Curare l'aggiornamento software
  • Effettuare diagnosi di malfunzionamenti hardware e software
  • Interagire con altri professionisti del settore
  • Manutenere e ottimizzare reti informatiche
  • Utilizzare programmi applicativi per effettuare l'intervento di back up individuato (back up completo, incrementale, differenziale, remoto, ecc.)
  • Verificare e testare il funzionamento delle realizzazioni
Conoscenze
  • Architettura e funzionamento di reti informatiche
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche ed utilizzo del tcp/ip
  • Caratteristiche ed utilizzo di strumenti per il cablaggio (crimpatrice, plug, frutti, cavi ecc..)
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Strumenti e software per la diagnostica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di back up e recupero dati
  • Tecniche di configurazione di reti
  • Tecniche di installazione e configurazione di sistemi operativi e di software applicativi
  • Tipologia e configurazione dei server
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi operativi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
-> 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici
Codice 2909
Descrizione della performance da osservare Guasto hardware riparato
Livello EQF 4
Abilità
  • Effettuare diagnosi di malfunzionamenti hardware e software
  • Reperire pezzi di ricambi hardware
  • Sostituire componenti hardware
  • Utilizzare programmi applicativi per effettuare l'intervento di back up individuato (back up completo, incrementale, differenziale, remoto, ecc.)
  • Verificare e testare il funzionamento delle realizzazioni
Conoscenze
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Inglese tecnico per l'informatica
  • Strumenti e software per la diagnostica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di back up e recupero dati
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
-> 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici
Standard Formativo

Tecnico hardware

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 14 - Servizi di informatica
Denominazione Standard Formativo Tecnico hardware
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico hardware"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 100
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0714 Electronics and automation
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 210
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 831
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Assemblaggio e installazione hardware e software (2906)
Descrizione della performance da osservare Hardware correttamente assemblato e perfettamente funzionante
Abilità
  • Assemblare pezzi o componenti elettronici
  • Eseguire operazioni di virtualizzazione
  • Installare e configurare computer o periferiche
  • Installare e configurare reti informatiche
  • Installare e configurare sistemi operativi
  • Installare e configurare software applicativi
  • Interagire con altri professionisti del settore
  • Verificare e testare il funzionamento delle realizzazioni
Conoscenze
  • Normativa cei di settore
  • Architettura e funzionamento di reti informatiche
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche ed utilizzo del tcp/ip
  • Caratteristiche ed utilizzo di strumenti per il cablaggio (crimpatrice, plug, frutti, cavi ecc..)
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Inglese tecnico per l'informatica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di assemblaggio
  • Tecniche di configurazione di reti
  • Tecniche di installazione e configurazione di sistemi operativi e di software applicativi
  • Tecniche e software per la virtualizzazione
  • Tipologia e configurazione dei server
  • Caratteristiche e trend del mercato it
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi operativi
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 832
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Informazione e assistenza post-vendita per prodotti hardware (2907)
Descrizione della performance da osservare Cliente adeguatamente supportato nella scelta di prodotti hardware e software
Abilità
  • Fornire assistenza post vendita (di base) ai clienti rispetto alla configurazione o al malfunzionamento di hardware e software
  • Fornire informazioni tecniche ai clienti sulle caratteristiche e le prestazioni di computer e componenti hardware
  • Fornire supporto tecnico ai clienti nella scelta di prodotti hardware e software
Conoscenze
  • Tecniche di vendita
  • Architettura e funzionamento di reti informatiche
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche ed utilizzo di strumenti per il cablaggio (crimpatrice, plug, frutti, cavi ecc..)
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Inglese tecnico per l'informatica
  • Strumenti e software per la diagnostica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di installazione e configurazione di sistemi operativi e di software applicativi
  • Caratteristiche e trend del mercato it
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi operativi
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 833
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Manutenzione hardware e software (2908)
Descrizione della performance da osservare Hardware e software costantemente aggiornati e adeguatamente performanti
Abilità
  • Curare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'hardware
  • Curare l'aggiornamento software
  • Effettuare diagnosi di malfunzionamenti hardware e software
  • Interagire con altri professionisti del settore
  • Manutenere e ottimizzare reti informatiche
  • Utilizzare programmi applicativi per effettuare l'intervento di back up individuato (back up completo, incrementale, differenziale, remoto, ecc.)
  • Verificare e testare il funzionamento delle realizzazioni
Conoscenze
  • Architettura e funzionamento di reti informatiche
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche ed utilizzo del tcp/ip
  • Caratteristiche ed utilizzo di strumenti per il cablaggio (crimpatrice, plug, frutti, cavi ecc..)
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Strumenti e software per la diagnostica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di back up e recupero dati
  • Tecniche di configurazione di reti
  • Tecniche di installazione e configurazione di sistemi operativi e di software applicativi
  • Tipologia e configurazione dei server
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi operativi
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 834
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Riparazione hardware (2909)
Descrizione della performance da osservare Guasto hardware riparato
Abilità
  • Effettuare diagnosi di malfunzionamenti hardware e software
  • Reperire pezzi di ricambi hardware
  • Sostituire componenti hardware
  • Utilizzare programmi applicativi per effettuare l'intervento di back up individuato (back up completo, incrementale, differenziale, remoto, ecc.)
  • Verificare e testare il funzionamento delle realizzazioni
Conoscenze
  • Architettura hardware dei computer
  • Caratteristiche, uso e costi dei sistemi hardware
  • Inglese tecnico per l'informatica
  • Strumenti e software per la diagnostica
  • Struttura e funzionamento di componenti hardware
  • Tecniche di back up e recupero dati
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0