Scheda di dettaglio

Operatore di tintolavanderia

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Qualificazione Operatore di tintolavanderia
Area di Attività ADA.20.02.05 - Realizzazione di operazioni di tintolavanderia
Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
Sequenza di processo Gestione di tintolavanderie e pulizia di capi d'abbigliamento
Descrizione sintetica L'Operatore di tintolavanderia esegue attività di lavaggio in umido e secco, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, su indumenti, accessori per l'abbigliamento, capi in pelle e pelliccia (naturale e domestica), biancheria e tessuti ad uso domestico, commerciale, industriale e sanitario (tappeti e tappezzeria, rivestimenti per arredamento, oggetti d'uso in fibra tessile). Si occupa, inoltre, sia delle manutenzione ordinaria delle macchine necessarie ai trattamenti di tintoLavanderia, sia del rapporto con il cliente. Opera generalmente con contratto di lavoro dipendente in imprese di tinto lavanderia.
Referenziazione ATECO 2007 S.96.01.20 - Altre lavanderie, tintorie
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.7.0 - Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2638
Descrizione della performance da osservare Fabbisogni correttamente individuati; trattamenti da realizzare adeguatamente individuati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare i criteri per la redazione del preventivo e la pianificazione dei tempi di consegna
  • Comunicare adeguatamente al cliente vantaggi e svantaggi dei diversi trattamenti
  • Identificare la tipologia di trattamento sulla base delle esigenze del cliente e delle caratteristiche dei capi da trattare
  • Individuare eventuali macchie sui tessuti ed interpretarne l'origine
  • Leggere ed interpretare simboli ed etichette dei capi
Conoscenze
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Origine e trattamento delle macchie
  • Tecniche e procedure dei processi di lavanderia
  • Tecniche e procedure dei processi di tintoria
  • Tecniche e procedure di trattamento speciale dei tessuti
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.1.1.2.1 - Esercenti delle vendite al minuto in negozi
-> 6.5.3.7.0 - Artigiani e addetti alle tintolavanderie
Codice 2639
Descrizione della performance da osservare Indumenti e tessuti adeguatamente trattati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Applicare criteri per la selezione e il raggruppamento dei capi da lavare
  • Applicare processi e tecniche di stiratura (con ferri a vapore, mangano, manichino, banco vaporizzante o banco traspirante, ecc.)
  • Applicare tecniche di piegatura e confezionamento dei capi
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia
  • Eseguire eventuali piccole riparazioni dei capi (giunture, cuciture, rammendi di tessuti, ecc.)
  • Individuare la tipologia di lavaggio in relazione alle finalità da realizzare e alle caratteristiche dei tessuti
  • Individuare la tipologia di pre-trattamento in relazione alla macchia e al tessuto
  • Individuare la tipologia di stiratura adatta alle caratteristiche del tessuto
  • Riconoscere i prodotti da impiegare, come agenti di lavaggio e pulitura, ai fini del miglior risultato del processo
  • Utilizzare le attrezzature per il lavaggio e la smacchiatura dei tessuti
Conoscenze
  • Normativa di riferimento di settore
  • Chimica dei detersivi
  • Fondamenti di chimica organica ed inorganica
  • Normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Origine e trattamento delle macchie
  • Principi di scioglimento chimico, fisico e biologico
  • Prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tinto lavanderia
  • Tecniche di lavorazione delle fibre
  • Tecniche e procedure dei processi di lavanderia
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto lavanderia
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Processo di cernita/controllo secondo i protocolli aziendali
  • Tipologia e posizionamento grucce
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per i trattamenti di lavanderia
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.3 - Tintori e addetti al trattamento chimico dei tessuti
-> 6.5.3.7.0 - Artigiani e addetti alle tintolavanderie
-> 7.2.6.4.0 - Addetti ai macchinari per il trattamento di pulitura a secco, candeggio e tintura di filati e tessuti industriali
Codice 2640
Descrizione della performance da osservare Indumenti e tessuti tinti secondo le esigenze del cliente
Livello EQF 3
Abilità
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Applicare le procedure di preparazione del tessuto al fine di renderlo adatto alle operazioni di tintura
  • Applicare processi e tecniche per la tintura dei tessuti
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia
  • Individuare la tipologia di trattamento tintoriale adatto alle richieste del cliente e alle caratteristiche del tessuto
  • Individuare le tinture adatte ad ottenere l'effetto desiderato dal cliente
Conoscenze
  • Fondamenti di chimica organica ed inorganica
  • Normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tinto lavanderia
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto lavanderia
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Tipologie di trattamenti tintoriali
  • Tipologie e caratteristiche delle tinture
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.3 - Tintori e addetti al trattamento chimico dei tessuti
-> 6.5.3.7.0 - Artigiani e addetti alle tintolavanderie
-> 7.2.6.4.0 - Addetti ai macchinari per il trattamento di pulitura a secco, candeggio e tintura di filati e tessuti industriali
Codice 2641
Descrizione della performance da osservare Indumenti e tessuti adeguatamente trattati
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Applicare processi e tecniche per il trattamento anti-tarme
  • Applicare processi e tecniche per il trattamento di follatura
  • Applicare processi per la disinfezione e sterilizzazione di oggetti d'uso, articoli e prodotti tessili
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia
  • Individuare la tipologia di trattamento speciale (anti-tarme, follatura, disinfezione, sterilizzazione) adatto alle richieste del cliente e alle caratteristiche del tessuto
Conoscenze
  • Chimica dei detersivi
  • Fondamenti di chimica organica ed inorganica
  • Normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tinto lavanderia
  • Tecniche e procedure di trattamento speciale dei tessuti
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto lavanderia
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.3 - Tintori e addetti al trattamento chimico dei tessuti
-> 6.5.3.7.0 - Artigiani e addetti alle tintolavanderie
-> 7.2.6.4.0 - Addetti ai macchinari per il trattamento di pulitura a secco, candeggio e tintura di filati e tessuti industriali
Standard Formativo

Operatore di tintolavanderia

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Standard Formativo Operatore di tintolavanderia
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore di tintoLavanderia".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1011 Domestic services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Durata minima di aula (ore) 140
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 175
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 100
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 75
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno250NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1466
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Analisi del fabbisogno del cliente ed individuazione dei trattamenti di tinto - lavanderia da realizzare (2638)
Descrizione della performance da osservare Fabbisogni correttamente individuati; trattamenti da realizzare adeguatamente individuati
Abilità
  • Applicare i criteri per la redazione del preventivo e la pianificazione dei tempi di consegna
  • Comunicare adeguatamente al cliente vantaggi e svantaggi dei diversi trattamenti
  • Identificare la tipologia di trattamento sulla base delle esigenze del cliente e delle caratteristiche dei capi da trattare
  • Individuare eventuali macchie sui tessuti ed interpretarne l'origine
  • Leggere ed interpretare simboli ed etichette dei capi
Conoscenze
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Origine e trattamento delle macchie
  • Tecniche e procedure dei processi di lavanderia
  • Tecniche e procedure dei processi di tintoria
  • Tecniche e procedure di trattamento speciale dei tessuti
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1467
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione dei trattamenti di lavanderia (2639)
Descrizione della performance da osservare Indumenti e tessuti adeguatamente trattati
Abilità
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Applicare criteri per la selezione e il raggruppamento dei capi da lavare
  • Applicare processi e tecniche di stiratura (con ferri a vapore, mangano, manichino, banco vaporizzante o banco traspirante, ecc.)
  • Applicare tecniche di piegatura e confezionamento dei capi
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia
  • Eseguire eventuali piccole riparazioni dei capi (giunture, cuciture, rammendi di tessuti, ecc.)
  • Individuare la tipologia di lavaggio in relazione alle finalità da realizzare e alle caratteristiche dei tessuti
  • Individuare la tipologia di pre-trattamento in relazione alla macchia e al tessuto
  • Individuare la tipologia di stiratura adatta alle caratteristiche del tessuto
  • Riconoscere i prodotti da impiegare, come agenti di lavaggio e pulitura, ai fini del miglior risultato del processo
  • Utilizzare le attrezzature per il lavaggio e la smacchiatura dei tessuti
Conoscenze
  • Normativa di riferimento di settore
  • Chimica dei detersivi
  • Fondamenti di chimica organica ed inorganica
  • Normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Origine e trattamento delle macchie
  • Principi di scioglimento chimico, fisico e biologico
  • Prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tinto lavanderia
  • Tecniche di lavorazione delle fibre
  • Tecniche e procedure dei processi di lavanderia
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto lavanderia
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Processo di cernita/controllo secondo i protocolli aziendali
  • Tipologia e posizionamento grucce
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per i trattamenti di lavanderia
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1468
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione dei trattamenti di tintoria (2640)
Descrizione della performance da osservare Indumenti e tessuti tinti secondo le esigenze del cliente
Abilità
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Applicare le procedure di preparazione del tessuto al fine di renderlo adatto alle operazioni di tintura
  • Applicare processi e tecniche per la tintura dei tessuti
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia
  • Individuare la tipologia di trattamento tintoriale adatto alle richieste del cliente e alle caratteristiche del tessuto
  • Individuare le tinture adatte ad ottenere l'effetto desiderato dal cliente
Conoscenze
  • Fondamenti di chimica organica ed inorganica
  • Normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tinto lavanderia
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto lavanderia
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Tipologie di trattamenti tintoriali
  • Tipologie e caratteristiche delle tinture
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1469
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione dei trattamenti speciali su indumenti e tessuti (2641)
Descrizione della performance da osservare Indumenti e tessuti adeguatamente trattati
Abilità
  • Applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
  • Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Applicare processi e tecniche per il trattamento anti-tarme
  • Applicare processi e tecniche per il trattamento di follatura
  • Applicare processi per la disinfezione e sterilizzazione di oggetti d'uso, articoli e prodotti tessili
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia
  • Individuare la tipologia di trattamento speciale (anti-tarme, follatura, disinfezione, sterilizzazione) adatto alle richieste del cliente e alle caratteristiche del tessuto
Conoscenze
  • Chimica dei detersivi
  • Fondamenti di chimica organica ed inorganica
  • Normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili
  • Prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria
  • Rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tinto lavanderia
  • Tecniche e procedure di trattamento speciale dei tessuti
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto lavanderia
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0