Array
(
[id_profilo] => 357
[id_sep] => 22
[titolo_profilo] => Maestro collaboratore al pianoforte
[descrizione_profilo] => Il maestro collaboratore al pianoforte è un musicista che svolge la sua attività nell’ambito dello studio, della preparazione e della rappresentazione di opere, balletti e concerti. A seconda dell’organizzazione della struttura in cui opera, della complessità dello spettacolo e del numero di artisti coinvolti, può ricoprire diversi compiti: pianista (di sala, accompagnatore per la danza, accompagnatore del coro), maestro collaboratore di palcoscenico, maestro della banda di palcoscenico, maestro suggeritore e maestro alle luci. All’occorrenza dirige complessi orchestrali e corali collocati in quinta sincronizzandosi col tempo musicale dell’orchestra in buca e durante le prove di scena, in caso di assenza del direttore d’orchestra (o di un suo assistente), lo sostituisce dirigendo la prova. Questa molteplicità di esigenze comporta spesso la presenza di più maestri collaboratori all’interno del medesimo spettacolo. Possiede una preparazione musicale teorico-pratica, cultura teatrale, una conoscenza del repertorio vocale (di genere operistico e sacro, con organico cameristico e sinfonico-corale) e di balletto. E’ capace di leggere a prima vista lo spartito e di eseguire una partitura nella scrittura pianistica. Conosce le lingue straniere e ha capacità relazionali e di comunicazione
[livello_eqf] => 6
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-05-08 17:49:14
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-05-21 13:06:31
[data_ultima_pubblicazione] => 2020-05-08 17:49:14
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 22
[descrizione_sep] => Servizi culturali e di spettacolo
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_22_02
[descrizione_processo] => Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_22_02_08
[descrizione_sequenza] => Produzione performance artistiche
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 77
[codice_ada] => ADA.22.02.26
[descrizione_ada] => Esibizione musicale
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 357
[codice_ateco] => R.90.01.01
[descrizione_ateco] => Attività nel campo della recitazione
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 357
[codice_ateco] => R.90.01.09
[descrizione_ateco] => Altre rappresentazioni artistiche
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 357
[codice_cp2011] => 2.5.5.4.3
[descrizione_cp2011] => Strumentisti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 357
[id_competenza] => 1286
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Effettuare la direzione di gruppi strumentali e vocali
[descrizione_competenza] => Direzione di gruppi strumentali e vocali effettuata secondo corrette modalità di sincronizzazione
[risultato_competenza] => Direzione di gruppi strumentali e vocali effettuata secondo corrette modalità di sincronizzazione
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di direzione dei gruppi strumentali e vocali.
[indicatori] => Esatta applicazione delle attività di direzione del coro e dell'orchestra; precisa attuazione delle metodologie di gestione e organizzazione dello spazio scenico; utilizzo ottimale delle specifiche tecniche del maestro suggeritore.
[livello_eqf] =>
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3151
[id_competenza] => 1286
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di gestione dello spazio scenico
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 6002
[id_competenza] => 1286
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche del maestro suggeritore
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 6014
[id_competenza] => 1286
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di direzione d'orchestra
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 6015
[id_competenza] => 1286
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di direzione di coro
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3344
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Spazio scenico
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4785
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Elementi di organologia
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 5159
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Elementi di direzione d'orchestra
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 5160
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Elementi di direzione di coro
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 5171
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnica vocale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 5174
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Filologia musicale
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 5245
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione teatrale
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 5270
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Repertorio operistico, di balletto e lirico-sinfonico
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 5291
[id_competenza] => 1286
[descrizione_conoscenza] => Tecniche del maestro suggeritore
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 357
[id_competenza] => 1290
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Eseguire il repertorio operistico, sacro, sinfonico, cameristico e di balletto
[descrizione_competenza] => Repertorio operistico, sacro, sinfonico, cameristico e di balletto eseguito secondo congrue tecniche di analisi musicale
[risultato_competenza] => Repertorio operistico, sacro, sinfonico, cameristico e di balletto eseguito secondo congrue tecniche di analisi musicale
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di esecuzione del repertorio operistico, sacro, sinfonico, cameristico e di balletto.
[indicatori] => Precisa esecuzione delle conoscenze concernenti la prosodia, la metrica e la prassi esecutiva; corretto svolgimento delle peculiari attività di esecuzione di un brano musicale, di interpretazione e di completa lettura di una partitura musicale.
[livello_eqf] =>
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5715
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di esecuzione di un brano musicale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5998
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Applicare nozioni di prassi esecutiva
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5999
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Applicare nozioni di prosodia e metrica
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 6004
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi formale
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 6017
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di interpretazione
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 6020
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 6235
[id_competenza] => 1290
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti critici e musicologici
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 5128
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Analisi musicale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 5190
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Letteratura poetica e drammatica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 5191
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Letteratura specialistica e saggistica
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 5195
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Lingue straniere
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 5248
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Prassi esecutiva
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 5263
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Prosodia e metrica
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 5266
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Registri vocali
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 5270
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Repertorio operistico, di balletto e lirico-sinfonico
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 5279
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Storia del balletto
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 5281
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Storia della musica
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 5282
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Storia dell'interpretazione
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 5283
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Storia dell'opera
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 5373
[id_competenza] => 1290
[descrizione_conoscenza] => Timbri vocali
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 357
[id_competenza] => 1313
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Realizzare l'accompagnamento musicale
[descrizione_competenza] => Accompagnamento musicale realizzato sulla base di specifiche tecniche volte a creare un contesto armonioso
[risultato_competenza] => Accompagnamento musicale realizzato sulla base di specifiche tecniche volte a creare un contesto armonioso
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di realizzazione dell'accompagnamento musicale.
[indicatori] => Esatta adozione di conoscenze relative alla fonetica, dizione, tecnica vocale e all'esecuzione di un brano musicale; corretto utilizzo di metodologie di lettura a prima vista, della partitura musicale, esecuzione ottimale delle attività di improvvisazione.
[livello_eqf] =>
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5715
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di esecuzione di un brano musicale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5997
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare nozioni di fonetica e dizione
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 6000
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare nozioni di tecnica vocale
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 6001
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare principi interpretativi
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 6018
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lettura a prima vista
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 6019
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lettura della partitura
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 6020
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 6247
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di improvvisazione
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 6259
[id_competenza] => 1313
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di trasporto
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3344
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Spazio scenico
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 5131
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Basso continuo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 5157
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Elementi di anatomia
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 5170
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnica della danza e coreografia
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 5171
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnica vocale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 5175
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Fonetica e dizione
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 5195
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Lingue straniere
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 5222
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Musica da camera
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 5245
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione teatrale
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 5278
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Stile e interpretazione
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 5289
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Tastiere storiche
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 5317
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lettura della partitura
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 5349
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Tecniche esecutive
)
[13] => Array
(
[id_conoscenza] => 5360
[id_competenza] => 1313
[descrizione_conoscenza] => Teoria, armonia e analisi musicale
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 341
[id_profilo] => 357
[des_standard_formativo] => Maestro collaboratore al pianoforte
[req_min_partecipanti] => Diploma Accademico Triennale di I Livello in Pianoforte rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato, analoghi e assimilati o Diploma Accademico Biennale di II Livello in Pianoforte rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato, analoghi e assimilati o Diploma in Pianoforte (vecchio ordinamento) rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato, analoghi e assimilati". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] =>
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Maestro collaboratore al pianoforte"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 500
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 50
[ore_min_tirocinio] => 200
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2020-05-08 17:49:14
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 60
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 260
[durata_min_aula] => 240
[durata_max_dad_aula] => 0
[durata_max_fad_aula] => 0
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1262
[id_standard_formativo] => 341
[id_profilo] => 357
[livello_eqf_qp] => 6
[livello_eqf_uc] =>
[id_competenza] => 1286
[titolo_unita_formativa] => Effettuare la direzione di gruppi strumentali e vocali
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1263
[id_standard_formativo] => 341
[id_profilo] => 357
[livello_eqf_qp] => 6
[livello_eqf_uc] =>
[id_competenza] => 1290
[titolo_unita_formativa] => Eseguire il repertorio operistico, sacro, sinfonico, cameristico e di balletto
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1264
[id_standard_formativo] => 341
[id_profilo] => 357
[livello_eqf_qp] => 6
[livello_eqf_uc] =>
[id_competenza] => 1313
[titolo_unita_formativa] => Realizzare l'accompagnamento musicale
[ore_min_durata_uf] => 90
[perc_varianza] => 25
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 18
[durata_max_lab_uf] => 45
[durata_max_fad_uf] => 57.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30215
[id_standard_formativo] => 341
[des_isced] => 0215 Music and performing arts
[parent_id] => 2021
)
)
[istruzione] =>
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 437
[standard_formativo_id] => 341
[anni] => 1° Anno
[ore] => 500
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1195
[id_standard_formativo] => 341
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1196
[id_standard_formativo] => 341
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1197
[id_standard_formativo] => 341
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1198
[id_standard_formativo] => 341
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)