Scheda di dettaglio

Curatore di mostre

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Area di Attività ADA.22.01.06 - Progettazione e realizzazione di attività culturali
Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni culturali
Sequenza di processo Accesso e valorizzazione dei beni culturali
Descrizione sintetica Il curatore di mostre si occupa di ideare, progettare, organizzare mostre ed allestimenti temporanei; definisce, in accordo con i committenti pubblici e privati, temi e contenuti della mostra, individuando gli artisti, le opere da esporre e la sede espositiva; predispone il budget per l’organizzazione dell’evento temporaneo, individuandone le fonti di finanziamento; progetta il percorso espositivo, la struttura del catalogo e i materiali didattico-divulgativi. Concorre alla progettazione del piano di comunicazione e fundraising della mostra e collabora all’allestimento dei percorsi espositivi e alla pianificazione delle operazioni di trasporto. Unisce pertanto competenze tecniche museografiche e museologiche ad altre più di carattere organizzativo e comunicativo.
Referenziazione ATECO 2007 R.91.01.00 - Attività di biblioteche ed archivi
R.91.02.00 - Attività di musei
R.91.03.00 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.3 - Curatori e conservatori di musei
-> 3.4.4.2.1 - Tecnici dei musei
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 136
Risultato formativo atteso Evento progettato con i servizi elementari ed accessori e rispondente alla richiesta del mercato
Oggetto di osservazione Le operazioni di progettazione dell’evento espositivo.
Indicatori Pianificazione e definizione dell’evento; scelta degli spazi idonei, scelta adeguata delle opere da esporre
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare criteri di selezione delle opere da esporre
  • Applicare tecniche di budgeting
  • Applicare tecniche di selezione degli spazi espositivi
  • Applicare tecniche di fundraising e sponsorizzazioni
  • Applicare tecniche di pianificazione di un evento espositivo
  • Applicare tecniche di progettazione di un percorso espositivo
  • Applicare tecniche di progettazione di mostre e percorsi multimediali
  • Utilizzare strumenti digitali per l’allestimento di mostre sul web
Conoscenze
  • Elementi di storia dell'arte
  • Normativa dei beni e delle attività culturali
  • Elementi di Museografia e gestione degli spazi espositivi
  • Normativa sulla circolazione delle collezioni museali
  • Elementi di architettura e interior design
  • Mostre: tipologie, funzioni e pubblico
  • Criteri di selezione delle opere e degli spazi
  • Tecniche di fundraising e sponsorizzazioni
  • Tecniche di progettazione e allestimento museale
  • Tipologie di spazi espositivi (museo, fiera, galleria, ecc.)
  • Tecniche di progettazione di mostre e percorsi multimediali
  • Strumenti digitali per l’allestimento di mostre sul web
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.3 - Curatori e conservatori di musei
-> 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
-> 3.4.4.2.1 - Tecnici dei musei
Durata minima 90
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 90
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 36
Codice 143
Risultato formativo atteso Gestire l'organizzazione di un evento espositivo
Oggetto di osservazione Le operazioni di organizzazione di un evento espositivo
Indicatori Reclutamento ed organizzazione delle presenze del personale di assistenza in relazione alla tipologia di evento; elaborazione del piano di attività.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di organizzazione di eventi espositivi
  • Applicare tecniche di pianificazione di risorse e di mezzi
  • Applicare tecniche di allestimento di uno spazio espositivo
  • Organizzare l’illuminazione degli spazi espositivi
  • Curare gli aspetti amministrativi di un evento espositivo (autorizzazioni, assicurazione, sicurezza, ecc.)
  • Curare i rapporti con fornitori, e stakeholder
Conoscenze
  • Elementi di marketing culturale
  • Normativa sui beni e le attività culturali
  • Elementi di Museografia e gestione degli spazi espositivi
  • Contratto di prestito di opere d’arte: principi e applicazione
  • Tecniche di allestimento museale
  • Elementi di illuminoteca museale
  • Nozioni di estetica espositiva
  • Aspetti amministrativi di un evento espositivo (autorizzazioni, assicurazione delle opere, sicurezza, ecc.)
  • Normativa sulla circolazione delle collezioni museali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.3 - Curatori e conservatori di musei
-> 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
-> 3.4.4.2.1 - Tecnici dei musei
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 330
Risultato formativo atteso Materiali comunicativi, didattici e divulgativi dell'evento predisposti ed efficaci rispetto al target di utenza individuato
Oggetto di osservazione Le operazioni di promozione e comunicazione dell’evento
Indicatori Ideazione del materiale comunicativo, didattico e divulgativo; identificazione dei diversi canali e delle diverse tecniche promozionali, predisposizione del catalogo
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di media planning
  • Applicare tecniche di realizzazione materiale didattico e informativo
  • Applicare tecniche di comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali
  • Applicare tecniche di redazione dei cataloghi d’arte
  • Organizzare la bacheca ed il pannello espositivo
  • Supervisionare le attività dell’ufficio stampa
Conoscenze
  • Elementi di marketing culturale
  • Tecniche di comunicazione e promozione culturale
  • Tecniche di media planning
  • Tecniche di redazione dei cataloghi d'arte
  • Tecniche di comunicazione espositiva
  • Bacheca e pannello espositivo: organizzazione e struttura
  • Teoria e tecniche della comunicazione museale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.3 - Curatori e conservatori di musei
-> 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
-> 3.4.4.2.1 - Tecnici dei musei
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Standard Formativo

Curatore di mostre

Livello EQF 5
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Curatore di mostre".
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0322 Library, information and archival studies
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 240
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 50
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 200
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 260
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1567
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Progettazione di un evento espositivo (136)
Risultato formativo atteso Evento progettato con i servizi elementari ed accessori e rispondente alla richiesta del mercato
Abilità
  • Applicare criteri di selezione delle opere da esporre
  • Applicare tecniche di budgeting
  • Applicare tecniche di selezione degli spazi espositivi
  • Applicare tecniche di fundraising e sponsorizzazioni
  • Applicare tecniche di pianificazione di un evento espositivo
  • Applicare tecniche di progettazione di un percorso espositivo
  • Applicare tecniche di progettazione di mostre e percorsi multimediali
  • Utilizzare strumenti digitali per l’allestimento di mostre sul web
Conoscenze
  • Elementi di storia dell'arte
  • Normativa dei beni e delle attività culturali
  • Elementi di Museografia e gestione degli spazi espositivi
  • Normativa sulla circolazione delle collezioni museali
  • Elementi di architettura e interior design
  • Mostre: tipologie, funzioni e pubblico
  • Criteri di selezione delle opere e degli spazi
  • Tecniche di fundraising e sponsorizzazioni
  • Tecniche di progettazione e allestimento museale
  • Tipologie di spazi espositivi (museo, fiera, galleria, ecc.)
  • Tecniche di progettazione di mostre e percorsi multimediali
  • Strumenti digitali per l’allestimento di mostre sul web
Durata minima 90
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 57.6
Durata minima ora laboratorio 18
Durata massima ora laboratorio 45
Codice 1568
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Organizzazione di un evento espositivo (143)
Risultato formativo atteso Gestire l'organizzazione di un evento espositivo
Abilità
  • Applicare tecniche di organizzazione di eventi espositivi
  • Applicare tecniche di pianificazione di risorse e di mezzi
  • Applicare tecniche di allestimento di uno spazio espositivo
  • Organizzare l’illuminazione degli spazi espositivi
  • Curare gli aspetti amministrativi di un evento espositivo (autorizzazioni, assicurazione, sicurezza, ecc.)
  • Curare i rapporti con fornitori, e stakeholder
Conoscenze
  • Elementi di marketing culturale
  • Normativa sui beni e le attività culturali
  • Elementi di Museografia e gestione degli spazi espositivi
  • Contratto di prestito di opere d’arte: principi e applicazione
  • Tecniche di allestimento museale
  • Elementi di illuminoteca museale
  • Nozioni di estetica espositiva
  • Aspetti amministrativi di un evento espositivo (autorizzazioni, assicurazione delle opere, sicurezza, ecc.)
  • Normativa sulla circolazione delle collezioni museali
Durata minima 80
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 51.2
Durata minima ora laboratorio 16
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1569
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Promozione e comunicazione di un evento espositivo (330)
Risultato formativo atteso Materiali comunicativi, didattici e divulgativi dell'evento predisposti ed efficaci rispetto al target di utenza individuato
Abilità
  • Applicare tecniche di media planning
  • Applicare tecniche di realizzazione materiale didattico e informativo
  • Applicare tecniche di comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali
  • Applicare tecniche di redazione dei cataloghi d’arte
  • Organizzare la bacheca ed il pannello espositivo
  • Supervisionare le attività dell’ufficio stampa
Conoscenze
  • Elementi di marketing culturale
  • Tecniche di comunicazione e promozione culturale
  • Tecniche di media planning
  • Tecniche di redazione dei cataloghi d'arte
  • Tecniche di comunicazione espositiva
  • Bacheca e pannello espositivo: organizzazione e struttura
  • Teoria e tecniche della comunicazione museale
Durata minima 80
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 51.2
Durata minima ora laboratorio 16
Durata massima ora laboratorio 40