Array
(
[id_profilo] => 500
[id_sep] => 24
[titolo_profilo] => Tecnico esperto fiscale
[descrizione_profilo] => Il Tecnico esperto fiscale è un esperto specialista della normativa fiscale e dei tributi. Ha la funzione di controllare e garantire all’impresa che tutte le leggi fiscali vengano rispettate. Questa figura è sempre più richiesta e necessaria, vista l’articolazione delle leggi fiscali nazionali e europee che le aziende, soprattutto le multinazionali che operano in diversi paesi, devono conoscere. Si occupa di coordinare gli uffici amministrativi e fiscali interni e segue i rapporti con i consulenti esterni. Ha anche il compito di valutare l’impatto fiscale sugli atti e la contrattualistica dell’azienda.
[livello_eqf] => 5
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 14:28:21
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:28:21
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 24
[descrizione_sep] => Area comune
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_24_02
[descrizione_processo] => Amministrazione, finanza e controllo di gestione
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_24_02_01
[descrizione_sequenza] => Gestione strategica delle attività economico-finanziarie e fiscali
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 742
[codice_ada] => ADA.24.02.02
[descrizione_ada] => Gestione degli aspetti tributari e fiscali
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 500
[codice_ateco] => M.69.20.11
[descrizione_ateco] => Servizi forniti da dottori commercialisti
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 500
[codice_ateco] => M.69.20.13
[descrizione_ateco] => Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 500
[codice_ateco] => M.69.20.20
[descrizione_ateco] => Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 500
[codice_ateco] => M.70.22.09
[descrizione_ateco] => Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 500
[codice_cp2011] => 2.5.1.4.2
[descrizione_cp2011] => Fiscalisti e tributaristi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 500
[id_competenza] => 2391
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Assicurare l'assolvimento degli adempimenti fiscali/tributari ordinari e straordinari
[descrizione_competenza] => Assicurare l'assolvimento degli adempimenti fiscali/tributari ordinari e straordinari
[risultato_competenza] => Assolvimento degli adempimenti fiscali/tributari assicurato sulla base delle disposizioni legislative vigenti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di assolvimento degli adempimenti fiscali/ tributari ordinari e straordinari.
[indicatori] => Esecuzione corretta delle attività di coordinamento e raccordo con i componenti del settore contabilità e pagamenti, nonché con i consulenti esterni; analisi precisa degli sviluppi normativi e della prassi in materia fiscale e tributaria; adozione delle azioni volte a seguire in maniera ottimale adempimenti fiscali e contenziosi .
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 4141
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di elaborazione dati contabili
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4142
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4179
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per scritture di rettifica bilanci fiscali
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 8383
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di calcolo della fiscalità differita
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 8388
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di gestione adempimenti iva
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 8389
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di gestione contabile delle imposte sul reddito
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 10532
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi di bilanci aziendali
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 10533
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di consultazione di banche dati in materia fiscale/tributaria
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 10534
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di gestione del contenzioso tributario
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 10535
[id_competenza] => 2391
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la redazione di informative in ambito fiscale/tributario
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3352
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Adempimenti e scadenze fiscali
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3393
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Bilancio consolidato
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3508
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Diritto societario
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 7615
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Diritto tributario
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 7824
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Fiscalità differita: principi e modalità di calcolo
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 10138
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Diritto tributario comparato
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 10139
[id_competenza] => 2391
[descrizione_conoscenza] => Procedure del contenzioso tributario
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2391
[codice_cp2011] => 2.5.1.4.2
[descrizione_cp2011] => Fiscalisti e tributaristi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 500
[id_competenza] => 2392
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestire operazioni fiscali di livello europeo o internazionale
[descrizione_competenza] => Gestire operazioni fiscali di livello europeo o internazionale
[risultato_competenza] => Operazioni fiscali di livello europeo o internazionale gestite in modo oculato sulla base delle convenzioni internazionali
[oggetto_di_osservazione] => La gestione delle operazioni fiscali di livello europeo o internazionale.
[indicatori] => Esatto monitoraggio delle operazioni inerenti la tassazione dei dividendi sugli utili dell'impresa secondo gli ambiti di applicazione della normativa comunitaria; valutazione ottimale delle attività di fusione tra società appartenenti a stati membri diversi nell'ambito delle questioni fiscali e tributarie; precisa analisi delle modalità di applicazione del credito d'imposta a livello comunitario e dello specifico regime di trattamento fiscale dei pacchetti azionari dell'impresa .
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 4142
[id_competenza] => 2392
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4196
[id_competenza] => 2392
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi di bilancio europeo
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 8384
[id_competenza] => 2392
[descrizione_abilita] => Applicare procedure calcolo versamenti contributivi e fiscali
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 10536
[id_competenza] => 2392
[descrizione_abilita] => Applicare criteri di interpretazione della normativa in materia fiscale e tributaria europea
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 10537
[id_competenza] => 2392
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per informativa legale, fiscale, societaria per l'estero
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3352
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Adempimenti e scadenze fiscali
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3356
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Analisi di bilancio europeo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3395
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Bilancio d'esercizio cee (iv direttiva cee)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3578
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Gestione contabile-fiscale di operazioni di trasformazione, fusione, conferimento d'impresa
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3882
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Standard internazionali dei sistemi di contabilità e di reporting
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 7824
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Fiscalità differita: principi e modalità di calcolo
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 10140
[id_competenza] => 2392
[descrizione_conoscenza] => Diritto tributario dell'unione europea
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2392
[codice_cp2011] => 2.5.1.4.2
[descrizione_cp2011] => Fiscalisti e tributaristi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 500
[id_competenza] => 2393
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Redigere un piano fiscale aziendale
[descrizione_competenza] => Redigere un piano fiscale aziendale
[risultato_competenza] => Redazione di un piano fiscale aziendale approntata secondo le normative di settore
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di redazione di un piano fiscale aziendale.
[indicatori] => Analisi ottimale degli sviluppi normativi del settore; utilizzo ottimale delle metodologie di calcolo del peso degli esborsi fiscali rispetto al reddito aziendale
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 110
[durata_massima_dad_aula] => 110
[durata_massima_fad_aula] => 44
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 2066
[id_competenza] => 2393
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 4141
[id_competenza] => 2393
[descrizione_abilita] => Applicare modalità di elaborazione dati contabili
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4194
[id_competenza] => 2393
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi del bilancio d'esercizio
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 4196
[id_competenza] => 2393
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi di bilancio europeo
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 4711
[id_competenza] => 2393
[descrizione_abilita] => Utilizzare software contabilità
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 4714
[id_competenza] => 2393
[descrizione_abilita] => Utilizzare software erp (enterprise resource planning)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 302
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Elementi di controllo di gestione
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3352
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Adempimenti e scadenze fiscali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3356
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Analisi di bilancio europeo
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3392
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Bilancio civilistico
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3394
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Bilancio d'esercizio
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3507
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Diritto commerciale
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3627
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Metodi di valutazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dell'azienda (basilea 2)
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 3768
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Principi di contabilità generale
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 3834
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Ragioneria
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 3847
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Scienza delle finanze
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 3899
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Tecnica del consolidamento integrale (bilancio consolidato)
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 7615
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Diritto tributario
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 7824
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Fiscalità differita: principi e modalità di calcolo
)
[13] => Array
(
[id_conoscenza] => 10141
[id_competenza] => 2393
[descrizione_conoscenza] => Contabilità e gestione dei costi
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2393
[codice_cp2011] => 2.5.1.4.2
[descrizione_cp2011] => Fiscalisti e tributaristi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 435
[id_profilo] => 500
[des_standard_formativo] => Tecnico esperto fiscale
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico esperto fiscale"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:28:21
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1557
[id_standard_formativo] => 435
[id_profilo] => 500
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2391
[titolo_unita_formativa] => Assicurare l'assolvimento degli adempimenti fiscali/tributari ordinari e straordinari
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1558
[id_standard_formativo] => 435
[id_profilo] => 500
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2392
[titolo_unita_formativa] => Gestire operazioni fiscali di livello europeo o internazionale
[ore_min_durata_uf] => 90
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 18
[durata_max_lab_uf] => 45
[durata_max_fad_uf] => 57.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1559
[id_standard_formativo] => 435
[id_profilo] => 500
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2393
[titolo_unita_formativa] => Redigere un piano fiscale aziendale
[ore_min_durata_uf] => 110
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 22
[durata_max_lab_uf] => 55
[durata_max_fad_uf] => 70.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30411
[id_standard_formativo] => 435
[des_isced] => 0411 Accounting and taxation
[parent_id] => 2041
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 342
[standard_formativo_id] => 435
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1529
[id_standard_formativo] => 435
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1530
[id_standard_formativo] => 435
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1531
[id_standard_formativo] => 435
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1532
[id_standard_formativo] => 435
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)