Scheda di dettaglio

Acconciatore dello spettacolo

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Denominazione Qualificazione Acconciatore dello spettacolo
Area di Attività ADA.22.02.22 - Realizzazione del trucco e dell'acconciatura di scena
Processo Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo
Sequenza di processo Produzione allestimenti di scena
Descrizione sintetica L'Acconciatore dello spettacolo cura i servizi di trattamento e acconciatura dei capelli e della barba conformi alle caratteristiche estetiche ed alle specificità stilistiche dello spettacolo. Predispone l’acconciatura mettendo in atto accorgimenti particolari in relazione ai servizi pubblicitari e di scena, conciliando esigenze artistiche ed espressive con le caratteristiche fisiche dell’artista. Adatta e posa elementi posticci (parrucche, toupet) per realizzare pettinature artistiche e/o d’epoca sulla base delle esigenze di scena, di luci e delle caratteristiche fisiche della persona. Provvede ad eventuali ritocchi durante la messa in scena per garantire la tenuta dell’acconciatura.
Referenziazione ATECO 2007 R.90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
R.90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 201
Descrizione della performance da osservare Acconciatura di scena progettata in funzione degli effetti teatrali, cinematografici e televisivi attesi
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare metodologie di ricerca iconografica per la rappresentazione di un'epoca
  • Valutare la necessità di acquisto di materiali e attrezzature, in base al budget assegnato
  • Prefigurare le possibili soluzioni estetiche per l'acconciatura, in coerenza con l'ambientazione storico-artistica, i tratti caratteriali del personaggio, l'estetica del trucco e dei costumi e le esigenze fotografiche e di ripresa
  • Riconoscere e valutare caratteristiche e struttura del capello del soggetto su cui effettuare l'acconciatura al fine di valutare la tipologia di cambiamenti necessari
  • Utilizzare prodotti e materiali per la costruzione e l'applicazione di parrucche e posticci
  • Applicare modalità di abbinamento costume/trucco/parrucco
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Tempi e modalità di svolgimento di performance teatrali, televisive, cinematografiche
  • Elementi di storia del costume e storia dell'arte
  • Generi cine-televisivi
  • Stili estetici legati alla tipologia etnografica
  • Principali tendenze stilistiche e tipologie di acconciatura: base, contemporaneo, d'epoca, di fantasia
  • Tecniche di costruzione di parrucche e posticci
  • Storia della parrucca e dell'acconciatura
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Codice 203
Descrizione della performance da osservare Acconciatura di scena correttamente eseguita
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare le tecniche di taglio o di allungamento dei capelli più adeguate ad ottenere le forme e i volumi desiderati
  • Riconoscere tempi e modalità per la realizzazione dell'acconciatura in funzione di quanto previsto nel piano di lavorazione e dei raccordi da assicurare tra le diverse scene
  • Individuare strumenti e tecniche per trattare e modellare il capello in coerenza con la tipologia di messa in piega prevista
  • Applicare prodotti chimici e cosmetici tenendo conto delle caratteristiche strutturali e di pigmentazione del capello nel rispetto di procedure e tempi di posa
  • Definire gli elementi essenziali dell'acconciatura da realizzare tenendo conto delle caratteristiche del personaggio, del trucco e degli effetti dell'illuminazione (colore, aggiunta, stempiatura, epoca, ricci etc.)
  • Selezionare prodotti, materiali ed accessori necessari alla tipologia di acconciatura da realizzare (taglio, decolorazione, …)
  • Applicare le tecniche per il montaggio di parrucche e posticci
  • Smontare parrucche e posticci e ripristinare il capello rispetto alle esigenze delle scene successive
  • Effettuare provini e filmati del taglio e dell’acconciatura realizzati
Conoscenze
  • Tempi e modalità di svolgimento di performance teatrali, televisive, cinematografiche
  • Elementi di anatomia e fisiologia della cute
  • Principi fondamentali di tricologia
  • Nozioni di dermatologia
  • Cenni di chimica
  • Elementi di cosmetologia
  • Concetti generali sulle allergie
  • Tecniche di ringiovanimento, invecchiamento e abbellimento del personaggio
  • Tecniche di base per il taglio, l'ondulazione e la messa in piega
  • Principali processi chimici e tipologie di colorazione e tinte
  • Principali prodotti cosmetici per i capelli e loro caratteristiche
  • Tecniche di montaggio di parrucche e posticci
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Codice 3086
Descrizione della performance da osservare Artefatti creati, manutenuti e conservati per ottimizzare la riuscita dell'acconciatura di scena
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le tecniche di costruzione di parrucche e posticci
  • Applicare le modalità di conservazione di parrucche e posticci
  • Applicare tecniche di pulizia di parrucche e posticci
  • Applicare le tecniche del punto per fissare le fibre naturali o artificiali alla calotta/tulle
  • Utilizzare gli strumenti per la creazione di parrucche e posticci (cardo, uncinetto, martello...)
Conoscenze
  • Tecniche di costruzione di parrucche e posticci
  • Tecniche di conservazione e manutenzione di parrucche e posticci
  • Principali strumenti e materiali di lavoro
  • Tipologia di fibre naturali e artificiali (capelli e crini)
  • Prodotti per la pulizia di materiali e attrezzature
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.1.0 - Acconciatori
Standard Formativo

Acconciatore dello spettacolo

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Denominazione Standard Formativo Acconciatore dello spettacolo
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 400
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Acconciatore dello spettacolo"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1012 Hair and beauty services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 400
Durata minima di aula (ore) 220
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 280
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 160
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 120
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno400NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 467
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Progettare le acconciature di scena (201)
Descrizione della performance da osservare Acconciatura di scena progettata in funzione degli effetti teatrali, cinematografici e televisivi attesi
Abilità
  • Applicare metodologie di ricerca iconografica per la rappresentazione di un'epoca
  • Valutare la necessità di acquisto di materiali e attrezzature, in base al budget assegnato
  • Prefigurare le possibili soluzioni estetiche per l'acconciatura, in coerenza con l'ambientazione storico-artistica, i tratti caratteriali del personaggio, l'estetica del trucco e dei costumi e le esigenze fotografiche e di ripresa
  • Riconoscere e valutare caratteristiche e struttura del capello del soggetto su cui effettuare l'acconciatura al fine di valutare la tipologia di cambiamenti necessari
  • Utilizzare prodotti e materiali per la costruzione e l'applicazione di parrucche e posticci
  • Applicare modalità di abbinamento costume/trucco/parrucco
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Tempi e modalità di svolgimento di performance teatrali, televisive, cinematografiche
  • Elementi di storia del costume e storia dell'arte
  • Generi cine-televisivi
  • Stili estetici legati alla tipologia etnografica
  • Principali tendenze stilistiche e tipologie di acconciatura: base, contemporaneo, d'epoca, di fantasia
  • Tecniche di costruzione di parrucche e posticci
  • Storia della parrucca e dell'acconciatura
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 468
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzare le acconciature di scena (203)
Descrizione della performance da osservare Acconciatura di scena correttamente eseguita
Abilità
  • Adottare le tecniche di taglio o di allungamento dei capelli più adeguate ad ottenere le forme e i volumi desiderati
  • Riconoscere tempi e modalità per la realizzazione dell'acconciatura in funzione di quanto previsto nel piano di lavorazione e dei raccordi da assicurare tra le diverse scene
  • Individuare strumenti e tecniche per trattare e modellare il capello in coerenza con la tipologia di messa in piega prevista
  • Applicare prodotti chimici e cosmetici tenendo conto delle caratteristiche strutturali e di pigmentazione del capello nel rispetto di procedure e tempi di posa
  • Definire gli elementi essenziali dell'acconciatura da realizzare tenendo conto delle caratteristiche del personaggio, del trucco e degli effetti dell'illuminazione (colore, aggiunta, stempiatura, epoca, ricci etc.)
  • Selezionare prodotti, materiali ed accessori necessari alla tipologia di acconciatura da realizzare (taglio, decolorazione, …)
  • Applicare le tecniche per il montaggio di parrucche e posticci
  • Smontare parrucche e posticci e ripristinare il capello rispetto alle esigenze delle scene successive
  • Effettuare provini e filmati del taglio e dell’acconciatura realizzati
Conoscenze
  • Tempi e modalità di svolgimento di performance teatrali, televisive, cinematografiche
  • Elementi di anatomia e fisiologia della cute
  • Principi fondamentali di tricologia
  • Nozioni di dermatologia
  • Cenni di chimica
  • Elementi di cosmetologia
  • Concetti generali sulle allergie
  • Tecniche di ringiovanimento, invecchiamento e abbellimento del personaggio
  • Tecniche di base per il taglio, l'ondulazione e la messa in piega
  • Principali processi chimici e tipologie di colorazione e tinte
  • Principali prodotti cosmetici per i capelli e loro caratteristiche
  • Tecniche di montaggio di parrucche e posticci
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 469
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Predisporre, curare e conservare gli artefatti a supporto dell'acconciatura di scena (3086)
Descrizione della performance da osservare Artefatti creati, manutenuti e conservati per ottimizzare la riuscita dell'acconciatura di scena
Abilità
  • Applicare le tecniche di costruzione di parrucche e posticci
  • Applicare le modalità di conservazione di parrucche e posticci
  • Applicare tecniche di pulizia di parrucche e posticci
  • Applicare le tecniche del punto per fissare le fibre naturali o artificiali alla calotta/tulle
  • Utilizzare gli strumenti per la creazione di parrucche e posticci (cardo, uncinetto, martello...)
Conoscenze
  • Tecniche di costruzione di parrucche e posticci
  • Tecniche di conservazione e manutenzione di parrucche e posticci
  • Principali strumenti e materiali di lavoro
  • Tipologia di fibre naturali e artificiali (capelli e crini)
  • Prodotti per la pulizia di materiali e attrezzature
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0