Scheda di dettaglio

Youth worker

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Qualificazione Youth worker
Area di Attività ADA.19.02.19 - Realizzazione di interventi di animazione sociale
Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali
Descrizione sintetica Lo youth worker svolge attività con e a favore di giovani e gruppi giovanili volte al raggiungimento di condizioni di autonomia, empowerment, inclusione sociale, promozione, valorizzazione e attivismo giovanile, partecipazione democratica. Attraverso metodologie e pratiche educative non formali e in contesti non convenzionali, supporta i giovani nei processi di costruzione identitaria e definizione del ruolo sociale, ne valuta le capacità e individua propensioni e talenti (scouting), li orienta e li supporta nei percorsi di vita (formativi, lavorativi, familiari, culturali, sociali, politici, di cittadinanza, etc.), favorisce la creazione di capitale sociale, sostiene il riconoscimento di responsabilità, lo sviluppo di progettualità personale e collettiva e il coinvolgimento dei giovani nella vita pubblica, ingaggia i giovani in pratiche collaborative, partnership di lavoro e cooperazione cross-settoriale. Svolge attività di mediazione relazionale, in contatto con istituzioni e gruppi informali presenti nel territorio. Lo youth worker opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture e progettualità pubbliche e pubblico-private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione giovanile, alla partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e alla partecipazione nell’impegno sociale, politico e civico.
Referenziazione ATECO 2007 Q.88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3288
Descrizione della performance da osservare Interventi di empowerment, inclusione e animazione socio-culturale per i giovani progettati in funzione dei fabbisogni rilevati
Livello EQF 5
Abilità
  • Costruire partenariati e networking
  • Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
  • Applicare tecniche di progettazione di interventi rivolti ai giovani
  • Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative dei giovani e degli stakeholder territoriali
  • Applicare metodi e tecniche di ricerca-azione
  • Applicare tecniche di progettazione partecipata
  • Utilizzare approcci e tecniche di educazione non formale
  • Identificare gli attori territoriali
  • Individuare e classificare le diverse categorie di giovani
  • Utilizzare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati
  • Attivare modelli di partecipazione e cittadinanza attiva
  • Applicare tecniche di europrogettazione
Conoscenze
  • Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale
  • Elementi di statistica sociale
  • Elementi di politiche pubbliche giovanili
  • Tecniche di analisi dei fabbisogni delle popolazioni giovanili
  • Metodi e tecniche di ricerca-azione
  • Strumenti e tecniche di progettazione degli interventi
  • Tecniche di progettazione condivisa
  • Tecniche e modalità di networking
  • Approcci e tecniche di educazione non formale
  • Sistema dei servizi socio-educativi, culturali, ricreativi del territorio
  • Modelli di partecipazione e cittadinanza attiva
  • Principali programmi e bandi europei rivolti ai giovani
  • Principali tecniche e strumenti di europrogettazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 3289
Descrizione della performance da osservare Interventi di valorizzazione ed empowerment giovanile realizzati
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di ascolto attivo
  • Utilizzare attrezzature multimediali e social media
  • Applicare tecniche di animazione sociale
  • Applicare tecniche motivazionali e di empowerment
  • Utilizzare tecniche di gestione dei conflitti
  • Applicare tecniche di informazione e orientamento
  • Applicare le tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali
  • Organizzare l'attività dei partecipanti e stabilire compiti e obiettivi
  • Gestire le relazioni con i giovani in contesti non convenzionali
  • Predisporre e gestire attività di assessment psico-sociale
  • Implementare azioni ed interventi per la valorizzazione e l'empowerment dei giovani
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia dell'adolescenza e dei giovani
  • Tecniche di motivazione ed empowerment
  • Metodi di mediazione dei conflitti
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale
  • Tecniche di assessment psico-sociale
  • Tecniche di informazione e orientamento
  • Tecniche di animazione territoriale
  • Teorie e tecniche di comunicazione
  • Tecniche di gestione degli interventi per la valorizzazione e l'empowerment dei giovani
  • Metodologie e tecniche della relazione di aiuto
  • Funzionamento delle principali piattaforme social
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 3290
Descrizione della performance da osservare Interventi di promozione di inclusione sociale, della partecipazione e della cittadinanza attiva realizzati
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di conduzione di gruppo
  • Utilizzare attrezzature multimediali e social media
  • Applicare tecniche di animazione sociale
  • Applicare tecniche di informazione e orientamento
  • Organizzare l'attività dei partecipanti e stabilire compiti e obiettivi
  • Gestire le relazioni con i giovani in contesti non convenzionali
  • Applicare tecniche di negoziazione nel processo partecipativo
  • Organizzare iniziative ed eventi di inclusione sociale, partecipazione e cittadinanza attiva
  • Applicare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali
  • Predisporre strumenti e materiali informativi cartacei e/o digitali a supporto di iniziative di inclusione e partecipazione attiva
Conoscenze
  • Comunicazione multimediale
  • Elementi di sociologia
  • Tecniche di gestione e conduzione dei gruppi
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Risorse e opportunità del territorio
  • Approcci e tecniche di educazione non formale
  • Tecniche di informazione e orientamento
  • Strumenti e tecniche di gestione degli interventi di inclusione sociale, partecipazione e cittadinanza attiva
  • Tecniche di negoziazione nel processo partecipativo
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale dei gruppi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 3291
Descrizione della performance da osservare Interventi di empowerment, inclusione e animazione socio-culturale per i giovani monitorati e valutati
Livello EQF 5
Abilità
  • Predisporre procedure e strumenti di monitoraggio e valutazione dell'intervento
  • Predisporre la reportistica relativa alla valutazione dell'intervento
  • Utilizzare teorie e metodologie della valutazione psico-pedagogica
  • Utilizzare sistemi di autovalutazione
  • Utilizzare tecniche di rappresentazione dei dati
  • Gestire i dati personali nel rispetto della normativa sulla privacy
  • Utilizzare i principali software di office automation
  • Utilizzare tecniche di analisi qualitativa e quantitativa dei dati
  • Elaborare report di monitoraggio ed analisi degli interventi realizzati
Conoscenze
  • Elementi di statistica
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
  • Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Strumenti e tecniche per la produzione di reportistica
  • Teorie e metodologie della valutazione psico-pedagogica
  • Sitemi di autovalutazione
  • Principali software di office automation per la gestione delle diverse tipologie di dati
  • Tipologie e caratteristiche di interventi rivolti ai giovani: interventi di inclusione sociale e cittadinanza attiva, interventi di empowerment e valorizzazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Standard Formativo

Youth worker

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Standard Formativo Youth worker
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso -
Età minima prevista in ingresso -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage/tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Youth worker"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0923 Social work and counselling
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 240
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula -
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore 200
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 260
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1206
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Progettazione di interventi di empowerment, inclusione e animazione socio-culturale per i giovani (3288)
Descrizione della performance da osservare Interventi di empowerment, inclusione e animazione socio-culturale per i giovani progettati in funzione dei fabbisogni rilevati
Abilità
  • Costruire partenariati e networking
  • Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
  • Applicare tecniche di progettazione di interventi rivolti ai giovani
  • Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative dei giovani e degli stakeholder territoriali
  • Applicare metodi e tecniche di ricerca-azione
  • Applicare tecniche di progettazione partecipata
  • Utilizzare approcci e tecniche di educazione non formale
  • Identificare gli attori territoriali
  • Individuare e classificare le diverse categorie di giovani
  • Utilizzare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati
  • Attivare modelli di partecipazione e cittadinanza attiva
  • Applicare tecniche di europrogettazione
Conoscenze
  • Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale
  • Elementi di statistica sociale
  • Elementi di politiche pubbliche giovanili
  • Tecniche di analisi dei fabbisogni delle popolazioni giovanili
  • Metodi e tecniche di ricerca-azione
  • Strumenti e tecniche di progettazione degli interventi
  • Tecniche di progettazione condivisa
  • Tecniche e modalità di networking
  • Approcci e tecniche di educazione non formale
  • Sistema dei servizi socio-educativi, culturali, ricreativi del territorio
  • Modelli di partecipazione e cittadinanza attiva
  • Principali programmi e bandi europei rivolti ai giovani
  • Principali tecniche e strumenti di europrogettazione
Durata minima 70
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 44.8
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 35
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1207
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Realizzazione di interventi per la valorizzazione e l'empowerment dei giovani (3289)
Descrizione della performance da osservare Interventi di valorizzazione ed empowerment giovanile realizzati
Abilità
  • Applicare tecniche di ascolto attivo
  • Utilizzare attrezzature multimediali e social media
  • Applicare tecniche di animazione sociale
  • Applicare tecniche motivazionali e di empowerment
  • Utilizzare tecniche di gestione dei conflitti
  • Applicare tecniche di informazione e orientamento
  • Applicare le tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali
  • Organizzare l'attività dei partecipanti e stabilire compiti e obiettivi
  • Gestire le relazioni con i giovani in contesti non convenzionali
  • Predisporre e gestire attività di assessment psico-sociale
  • Implementare azioni ed interventi per la valorizzazione e l'empowerment dei giovani
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia dell'adolescenza e dei giovani
  • Tecniche di motivazione ed empowerment
  • Metodi di mediazione dei conflitti
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale
  • Tecniche di assessment psico-sociale
  • Tecniche di informazione e orientamento
  • Tecniche di animazione territoriale
  • Teorie e tecniche di comunicazione
  • Tecniche di gestione degli interventi per la valorizzazione e l'empowerment dei giovani
  • Metodologie e tecniche della relazione di aiuto
  • Funzionamento delle principali piattaforme social
Durata minima 60
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1208
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Realizzazione di interventi per l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva dei giovani (3290)
Descrizione della performance da osservare Interventi di promozione di inclusione sociale, della partecipazione e della cittadinanza attiva realizzati
Abilità
  • Applicare tecniche di conduzione di gruppo
  • Utilizzare attrezzature multimediali e social media
  • Applicare tecniche di animazione sociale
  • Applicare tecniche di informazione e orientamento
  • Organizzare l'attività dei partecipanti e stabilire compiti e obiettivi
  • Gestire le relazioni con i giovani in contesti non convenzionali
  • Applicare tecniche di negoziazione nel processo partecipativo
  • Organizzare iniziative ed eventi di inclusione sociale, partecipazione e cittadinanza attiva
  • Applicare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali
  • Predisporre strumenti e materiali informativi cartacei e/o digitali a supporto di iniziative di inclusione e partecipazione attiva
Conoscenze
  • Comunicazione multimediale
  • Elementi di sociologia
  • Tecniche di gestione e conduzione dei gruppi
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Risorse e opportunità del territorio
  • Approcci e tecniche di educazione non formale
  • Tecniche di informazione e orientamento
  • Strumenti e tecniche di gestione degli interventi di inclusione sociale, partecipazione e cittadinanza attiva
  • Tecniche di negoziazione nel processo partecipativo
  • Teoria e tecnica dell'animazione sociale dei gruppi
Durata minima 60
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1209
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Monitoraggio e valutazione di interventi di empowerment, inclusione e animazione socio-culturale per i giovani (3291)
Descrizione della performance da osservare Interventi di empowerment, inclusione e animazione socio-culturale per i giovani monitorati e valutati
Abilità
  • Predisporre procedure e strumenti di monitoraggio e valutazione dell'intervento
  • Predisporre la reportistica relativa alla valutazione dell'intervento
  • Utilizzare teorie e metodologie della valutazione psico-pedagogica
  • Utilizzare sistemi di autovalutazione
  • Utilizzare tecniche di rappresentazione dei dati
  • Gestire i dati personali nel rispetto della normativa sulla privacy
  • Utilizzare i principali software di office automation
  • Utilizzare tecniche di analisi qualitativa e quantitativa dei dati
  • Elaborare report di monitoraggio ed analisi degli interventi realizzati
Conoscenze
  • Elementi di statistica
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
  • Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Strumenti e tecniche per la produzione di reportistica
  • Teorie e metodologie della valutazione psico-pedagogica
  • Sitemi di autovalutazione
  • Principali software di office automation per la gestione delle diverse tipologie di dati
  • Tipologie e caratteristiche di interventi rivolti ai giovani: interventi di inclusione sociale e cittadinanza attiva, interventi di empowerment e valorizzazione
Durata minima 60
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0